Page 105 of 304

103
Disattivazione
F Con il contatto inserito, premere di nuovo questo pulsante.
La spia sul pulsante si spegne, accompagnata
da un messaggio che conferma la
disattivazione.
Questa spia resta spenta finché la sicurezza
bambini è disattivata.
Qualsiasi altro stato della spia denota
un malfunzionamento della sicurezza
elettrica bambini.
Far verificare il sistema dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Il sistema è indipendente e non sostituisce
in alcun caso il comando della chiusura
centralizzata.
Verificare lo stato della sicurezza bambini
ad ogni inserimento del contatto.
Estrarre sempre la chiave di contatto
quando si esce dal veicolo, anche per un
breve periodo.
Sicurezza bambini
Dispositivo meccanico
Dispositivo meccanico per impedire l'apertura
della porta posteriore con il comando interno.
Il comando si trova sulla battuta di ogni porta
posteriore.
Bloccaggio
F Con la chiave di contatto, ruotare il comando rosso fino in battuta:
-
v
erso sinistra sulla porta posteriore
sinistra,
-
v
erso destra sulla porta posteriore
destra.
Disinserimento
F Con la chiave di contatto, ruotare il comando rosso fino in battuta:
-
v
erso destra sulla porta posteriore
sinistra,
-
v
erso sinistra sulla porta posteriore
destra.
Dispositivo elettrico
Dispositivo elettrico, con comando situato
anteriormente, di chiusura centralizzata delle
porte posteriori in modo che non possano
essere aperte utilizzando i comandi interni.
Attivazione
F Con il contatto inserito, premere questo pulsante.
La spia sul pulsante si accende, accompagnata
da un messaggio che conferma l'attivazione.
Questa spia resta accesa finché la sicurezza
bambini è attivata.
L'apertura delle porte dall'esterno e l'utilizzo
degli alzacristalli elettrici dal frontalino comandi
del guidatore rimangono possibili.
5
Sicurezza
Page 106 of 304

104
Modalità di guida
ecologica (Eco-guida)
L'eco-guida è un insieme di comportamenti
quotidiani che consentono all'automobilista di
ottimizzare il consumo di carburante e ridurre
le emissioni di CO
2.
Ottimizzare l'utilizzo del cambio
Con cambio manuale, avviare con delicatezza
e inserire subito la marcia più alta. In fase
d'accelerazione, inserire subito le marce
superiori.
Con un cambio automatico o pilotato, preferire
la modalità automatica, senza premere a fondo
o bruscamente il pedale dell'acceleratore.
L'indicatore di cambio marcia invita a inserire
la marcia più adatta: quando sul quadro
strumenti appare l'indicazione, seguire subito il
suggerimento.
Per i veicoli equipaggiati di cambio pilotato o
automatico, questo indicatore appare solo in
modalità manuale.
Adottare uno stile di guida
tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli,
utilizzare il freno motore piuttosto che il
pedale del freno, premere progressivamente il
pedale dell'acceleratore. Questi atteggiamenti
contribuiscono ad economizzare il consumo di
carburante, diminuire le emissioni di CO
2 e ad
attenuare il rumore del traffico.
In condizioni di traffico scorrevole, se si
dispone del regolatore di velocità, attivarlo a
velocità superiori a 40
km/h.
Gestire l'utilizzo degli
equipaggiamenti elettrici
Prima di partire, se la temperatura
nell'abitacolo è troppo elevata, arieggiare
abbassando i vetri e aprendo le bocchette
d'aerazione, prima di attivare l'aria
condizionata.
A una velocità superiore ai 50
km/h, chiudere i
finestrini e aprire le bocchette d'aerazione.
Utilizzare degli equipaggiamenti che
permettono di limitare la temperatura
nell'abitacolo (pannello d'occultamento del
tettuccio apribile, tendine, ecc.).
Spegnere il sistema di climatizzazione, tranne
se la regolazione è automatica, non appena è
stata raggiunta la temperatura desiderata.
Spegnere lo sbrinamento e il
disappannamento, se non sono gestiti
automaticamente.
Spegnere appena possibile il riscaldamento
del sedile. Non guidare con i fari e i fendinebbia accesi
quando le condizioni di visibilità non lo rendono
necessario.
Evitare di far girare il motore a vuoto,
soprattutto in inverno, prima di inserire la prima
marcia; il veicolo si riscalda più velocemente
durante la guida.
Se siete un passeggero, evitate di collegare
apparecchi multimediali (film, musica,
videogiochi, ecc.). Contribuirete a limitare
il consumo d'energia elettrica, quindi di
carburante.
Scollegare gli apparecchi portatili prima di
scendere dal veicolo.Limitare le cause del consumo
eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo;
posizionare gli oggetti più pesanti nella parte
posteriore del bagagliaio, vicino ai sedili
posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimizzare
la resistenza aerodinamica (barre del tetto,
portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette,
rimorchio ecc.). Preferire l'utilizzo di un
portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre e i portapacchi sul tetto al
termine dell'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i
pneumatici da neve con i pneumatici estivi.
Guida
Page 107 of 304

105
Rispettare i consigli di
manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la pressione
di gonfiaggio dei pneumatici, riferendosi
all'etichetta situata sul montante della porta del
guidatore.
Effettuare questa verifica particolarmente:
-
p
rima di un lungo viaggio,
-
a
d ogni cambiamento di stagione,
-
d
opo un parcheggio prolungato.
Ricordarsi anche della ruota di scorta e dei
pneumatici del rimorchio o della roulotte.
Effettuare regolarmente la manutenzione
del veicolo (cambio olio, sostituzione filtro
olio, filtro aria, filtro abitacolo...) e seguire le
operazioni di manutenzione raccomandate nel
piano di manutenzione del Costruttore.
Sui veicoli dotati di motore Diesel BlueHDi,
se il sistema SCR è guasto, vengono emessi
livelli eccessivi di sostanze inquinanti. Recarsi
prima possibile presso un'officina PEUGEOT
o un riparatore qualificato dove le emissioni di
ossidi di azoto del veicolo verranno regolate in
conformità con le norme.
Durante il rifornimento del serbatoio, non
insistere oltre il 3° scatto della pistola, per
evitare la fuoriuscita di carburante. Solo dopo i primi 3.000
km di guida di questo
nuovo veicolo si constaterà una migliore
regolarità del consumo medio di carburante.
Consigli di guida
Rispettare sempre e in ogni caso il codice
della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
Nel traffico, mantenere alto il livello
d'attenzione e tenere le mani sul volante per
essere pronti ad agire in qualsiasi momento e
per qualsiasi eventualità.
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
tassativamente effettuare qualsiasi intervento
che necessiti di un'attenzione particolare a
veicolo fermo.
Durante un lungo tragitto, è vivamente
consigliato osservare una pausa ogni due ore.
In presenza di intemperie, adottare uno stile
di guida tranquillo, anticipare le frenate ed
aumentare la distanza di sicurezza.
Non lasciare mai il motore avviato in
un locale chiuso e senza aerazione
adeguata: i motori a combustione interna
emettono gas di scarico tossici, come
il monossido di carbonio. Pericolo di
avvelenamento e di morte!
In inverno, quando le temperature sono
molto rigide (inferiori a -23°C), per
garantire il corretto funzionamento e la
longevità degli elementi meccanici del
veicolo, motore e cambio, è necessario
lasciar girare il motore per circa 4
minuti
prima di accelerare e iniziare la guida.
6
Guida
Page 108 of 304

106
Importante!
Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito – Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento del
sistema di frenata!
Il sistema di scarico del veicolo è
molto caldo, anche più minuti dopo
lo spegnimento del motore, non
parcheggiare o lasciare il motore avviato
su materiali infiammabili: erba secca,
foglie secche, etc... Rischio d'incendio!
Non lasciare mai un veicolo incustodito
con il motore avviato. Se si scende dal
veicolo, a motore avviato, inserire il freno
di stazionamento e collocare il cambio in
folle o in posizione N o P, in funzione del
tipo di cambio.
Guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare su strada
allagata, ciò potrebbe danneggiare gravemente
il motore, il cambio e i sistemi elettrici del
veicolo.
Tr a i n o
La guida con traino sottopone il veicolo
trainante a forti sollecitazioni ed esige
un'attenzione particolare da parte del
guidatore.
Ripartizione dei carichi
F Distribuire il carico nel rimorchio in modo che gli oggetti più pesanti si trovino il più
vicino possibile all'assale e che il peso sul
gancio traino non superi il valore massimo
autorizzato.
La densità dell'aria diminuisce man mano
che si sale in quota, riducendo le prestazioni
del motore. Il carico massimo trainabile deve
essere ridotto del 10% ogni 1.000
metri di
altezza.
Rispettare le masse massime trainabili
consentite.
Se si deve obbligatoriamente imboccare una
strada allagata:
-
v
erificare che la profondità dell'acqua non
superi i 15
cm, tenendo conto delle onde
che potrebbero essere generate dagli altri
veicoli,
-
d
isattivare la funzione Stop & Start,
-
g
uidare il più lentamente possibile ma
senza fermarsi. Non superare in nessun
caso i 10
km/h,
-
n
on fermarsi e non spegnere il motore.
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le pastiglie dei freni. In caso di dubbio sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Guida
Page 109 of 304

107
F Tener conto dell'aumento della sensibilità al vento.
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita fa aumentare la
temperatura del liquido di raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamente e la sua
capacità di raffreddamento non dipende quindi
dal regime motore.
F
P
er diminuire il regime motore, rallentare.
Il carico massimo trainabile in salita prolungata
dipende dall'inclinazione del pendìo e dalla
temperatura esterna.
In ogni caso, sorvegliare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
F
I
n caso di accensione della
spia di allarme e della spia
STOP , fermare il veicolo appena
possibile e spegnere il motore.
Veicolo nuovo
Non trainare un rimorchio prima di aver
percorso almeno 1.000
km.
Freni
Il traino di un rimorchio aumenta la distanza di
frenata.
Per limitare il surriscaldamento dei freni, si
raccomanda l'utilizzo del freno motore.
Pneumatici
F Controllare la pressione dei pneumatici del veicolo trainante e del rimorchio rispettando
le pressioni raccomandate.
Illuminazione
F Verificare l'impianto elettrico di segnalazione del rimorchio e la regolazione
della posizione dei fari del veicolo.
Per ulteriori informazioni sulla
Regolazione manuale della posizione
dei fari , attenersi alla rubrica
corrispondente.
In caso di utilizzo di gancio traino d'origine
PEUGEOT e per evitare il segnale sonoro,
l'assistenza al parcheggio verrà disattivata
automaticamente. Quando la temperatura esterna è elevata,
si consiglia di lasciar girare il motore al
minimo per 1-2
minuti dopo l'arresto del
veicolo, per consentirne il raffreddamento.
Vento laterale
6
Guida
Page 110 of 304
108
Avviamento –
spegnimento del motore
Blocchetto di avviamento
1.Posizione Stop .
2. Posizione Contatto .
3. Posizione Avviamento .
Evitare di agganciare un oggetto
pesante alla chiave o al telecomando
che peserebbe sul suo asse inserito
nel blocchetto d'avviamento e potrebbe
provocare malfunzionamenti.
Avviamento
F Inserire la chiave nel blocchetto d'avviamento.
Il sistema riconosce il codice di avviamento.
Con cambio manuale
, posizionare il selettore
delle marce in folle poi premere a fondo il
pedale della frizione.
Con cambio pilotato , posizionare il selettore
delle marce in N poi premere a fondo il pedale
del freno. Con cambio automatico
, posizionare il
selettore delle marce in P o N poi premere a
fondo il pedale del freno.
F
S
bloccare il piantone dello sterzo girando
contemporaneamente il volante e la chiave.
Guida
Page 111 of 304

109
In alcuni casi, si potrebbe essere costretti
a dover forzare il volante per manovrare
le ruote (ad esempio se le ruote sono
sterzate verso un marciapiede).
F
R
uotare a fondo la chiave verso il cruscotto
in posizione 3 (Avviamento) .
F
Q
uando il motore si avvia rilasciare la
chiave.
Antiavviamento elettronico
La chiave originale contiene un chip codificato.
All'inserimento del contatto, l'avviamento è
possibile solo se il codice è stato rilevato e
riconosciuto.
Questa protezione antifurto blocca il sistema
di controllo del motore qualche istante dopo
l'interruzione del contatto ed impedisce
l'avviamento del motore per effrazione.
In caso di malfunzionamento, si è
avvertiti dall'accensione di questa
spia sul quadro strumenti, da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display.
In questo caso, il veicolo non si avvia; rivolgersi
al più presto alla rete PEUGEOT.
Disattivazione
F Fermare il veicolo.
F G irare la chiave verso di sé in posizione 1
(Stop) .
F
E
strarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.
F
Pe
r bloccare il piantone dello sterzo,
manovrare il volante fino a bloccarlo.
Ruota libera
Per ragioni di sicurezza, non guidare mai
in folle.
Altrimenti, alcune funzioni del veicolo non
sarebbero più attive.
Per facilitare lo sbloccaggio del piantone
dello sterzo, si consiglia di posizionare
le ruote nell'asse del veicolo prima di
spegnere il motore. Lo spegnimento del motore provoca la
perdita di assistenza in frenata.
Dimenticanza chiave inserita
Se si dimentica la chiave inserita nel
blocchetto d'avviamento in posizione 2
(Contatto)
, il contatto viene disattivato
automaticamente dopo un'ora.
Per inserire di nuovo il contatto, portare
la chiave sulla posizione 1 (Stop) e poi di
nuovo sulla posizione 2 (Contatto) .
6
Guida
Page 112 of 304

110
Freno di stazionamento
Sbloccaggio
F Tirare leggermente la leva del freno di stazionamento, premere il pulsante di
sbloccaggio, quindi abbassare a fondo la
leva.
Con il veicolo in movimento,
l'accensione di questa spia e
dell'indicatore STOP , accompagnata
da un segnale sonoro e da un
messaggio sul display, indicano
che il freno è inserito o non è stato
disinserito correttamente. Ricordare
di abbassare completamente la leva
del freno di stazionamento.
Bloccaggio
F Tirare la leva per immobilizzare il veicolo.
Se il veicolo è parcheggiato in
pendenza ripida, sterzare le ruote
verso il marciapiede, inserire il freno
di stazionamento, inserire una marcia
contraria al senso di parcheggio del
veicolo in pendenza ed interrompere il
contatto.
Quando si risale sul veicolo, prima di
avviare, ricordarsi che è stata inserita una
marcia. Se si nota un'eccessiva corsa della leva
del freno di stazionamento o una perdita di
efficacia frenante, è necessario effettuare
una regolazione anche nell'intervallo tra
due tagliandi di manutenzione.
Il controllo di questo equipaggiamento di
sicurezza deve essere effettuato dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Guida