Page 49 of 304

47
Regolazione elettrica
F Portare il comando A verso destra o sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
F
S
postare il comando B nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione.
F
R
iportare il comando A in posizione
centrale.
Chiusura / apertura Chiudendo le porte del veicolo,
i retrovisori si richiudono
automaticamente.
Aprendo le porte del veicolo,
i retrovisori si aprono
automaticamente.
F
C
on il contatto inserito, tirare indietro il
comando A per chiudere i retrovisori.
F
T
irare ancora una volta per farli aprire. Se i retrovisori sono stati ripiegati
con il comando A
, non si aprono allo
sbloccaggio delle porte del veicolo.
Occorre tirare nuovamente il comando A .
Gli oggetti osser vati sono in realtà più
vicini di quanto sembri.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.
La chiusura e l'apertura dei retrovisori
esterni con il telecomando possono
essere disattivate dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Chiudere i retrovisori durante il lavaggio
del veicolo in un impianto automatico.
In caso di necessità, i retrovisori possono
essere chiusi manualmente.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce
il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole,
dai fari degli altri veicoli ecc.
Modello manuale
Regolazione
F R egolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posizione
"giorno".
Posizione giorno/notte
F
T
irare la leva per passare in posizione
antiabbagliamento "notte".
F
S
pingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno".
3
Ergonomia e confort
Page 50 of 304
48
Modello "fotocromatico" automatico
Per garantire la massima visibilità durante
le manovre, lo specchio si schiarisce
automaticamente all'inserimento della
retromarcia.
Grazie ad un sensore, che misura la luce
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente
il passaggio dalla modalità giorno alla modalità
notte.
Sedili anteriori
Al fine di assicurare la completa corsa del
sedile, prima di spostare indietro il sedile,
verificare che persone o oggetti non ne
intralcino la corsa.
Rischio di schiacciamento in caso
di presenza di passeggeri sui sedili
posteriori o di bloccaggio del sedile se
sul pianale dietro al sedile sono presenti
oggetti ingombranti.
Sedili standard
Regolazione longitudinale
F Sollevare il comando e far scorrere la
seduta in avanti o indietro.
Ergonomia e confort
Page 51 of 304
49
Regolazione dell'altezza
F Tirare in alto il comando per sollevare la seduta o spingere in basso per abbassarla
fino a quando non è stata raggiunta la
posizione desiderata
Inclinazione dello schienale
F Spingere il comando all'indietro.
Appoggiatesta
F Per alzare l'appoggiatesta, tirarlo verso l'alto.
F
Pe
r togliere l'appoggiatesta, premere il
pulsante A e tirarlo verso l'alto.
F
Pe
r ricollocarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta nei fori rimanendo in
asse con lo schienale.
F
Pe
r abbassarlo, premere
contemporaneamente il comando A e
l'appoggiatesta.
3
Ergonomia e confort
Page 52 of 304
50
L'appoggiatesta è provvisto di aste di
supporto con tacche che ne impediscono
l'abbassamento: si tratta di un dispositivo
di sicurezza in caso di urto.
La regolazione è corretta se il bordo
superiore dell'appoggiatesta si trova
all'altezza della par te superiore della
testa.
Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati; questi devono essere posizionati
e regolati correttamente.F
S
ollevare il comando e far scorrere la
seduta in avanti o indietro.Regolazione dell'altezza
F Tirare in alto il comando per sollevare la seduta o spingere in basso per abbassarla
fino a quando non è stata raggiunta la
posizione desiderata
Sedili avvolgenti
Regolazione longitudinale
Ergonomia e confort
Page 53 of 304

51
Inclinazione dello schienale
F Spingere il comando verso la parte posteriore e spostare lo schienale in avanti
o indietro.
Sedili riscaldati
A motore avviato, i sedili anteriori possono
essere riscaldati separatamente.
F
C
on la rotella, scegliere il livello di
riscaldamento desiderato:
0 : Spento.
1 : Basso.
2 : Medio.
3 : Alto.
Non utilizzare la funzione quando il
sedile non è occupato.
Diminuire appena possibile l'intensità
del riscaldamento.
Quando le temperature del sedile e
dell'abitacolo hanno raggiunto un livello
adeguato, disattivare la funzione; un
consumo inferiore di corrente consente
di ridurre il consumo di carburante. Un utilizzo prolungato con l'impostazione
massima è sconsigliato per le persone
con pelle delicata.
Sussiste il rischio di scottature per le
persone con percezione del calore ridotta
(a causa di patologie, farmaci, ecc.).
Rischio di surriscaldamento del sistema in
caso di utilizzo di materiale isolante, tipo
cuscini o foderine dei sedili.
Non utilizzare la funzione:
-
s
e si indossano abiti umidi,
-
i
n presenza di seggiolini per bambini.
Per conser vare l'integrità del nastro
termico:
-
n
on appoggiare oggetti pesanti,
-
n
on mettersi in ginocchio o in piedi sul
sedile,
-
n
on utilizzare oggetti taglienti,
-
n
on versare liquidi.
Per prevenire il rischio di corto circuito:
-
n
on utilizzare prodotti liquidi per la
manutenzione del sedile,
-
n
on utilizzare la funzione se la seduta
del sedile è umida.
3
Ergonomia e confort
Page 54 of 304

52
Appoggiagomito
Dispositivo per il confort del guidatore e del
passeggero anteriore.
Coperchio con levetta
F
S
ollevare la levetta per aprire il coperchio.
Portaoggetti sulla console
F
A
lzare al massimo l'appoggiagomito.
Accesso ai sedili
posteriori (3 porte)
Ripiegamento del sedile in avanti
Modello standard
F
T
irare questo comando unicamente verso
l'alto per abbattere lo schienale e spostare
l'insieme in avanti.
Salendo, il sedile anteriore torna alla sua
posizione iniziale, quando si raddrizza lo
schienale. Modello sport
F
T
irare questo comando unicamente in
avanti per ribaltare lo schienale e spostare
l'insieme in avanti.
Salendo, il sedile anteriore torna alla sua
posizione iniziale, quando si raddrizza lo
schienale.
Verificare che oggetti o persone non
impediscano alla guida del sedile di
tornare alla sua posizione iniziale; il
ritorno a questa posizione è necessario
all'ancoraggio del sedile.
Prestare attenzione al corretto
avvolgimento della cintura di sicurezza
per non intralciare l'accesso ai sedili
posteriori.
Ergonomia e confort
Page 55 of 304

53
Sedile posteriore a
panchetta
Sedile a panchetta con seduta monoblocco
fissa e schienale monoblocco ribaltabile.
Ribaltamento dello schienale
F Se necessario, fare avanzare i sedili anteriori.
F
P
osizionare le cinture di sicurezza laterali
contro lo schienale e agganciarle.
F
A
bbassare gli appoggiatesta al massimo. F
Sb
loccare lo schienale 2 premendo
contemporaneamente i comandi 1 .
F
R
ibaltare lo schienale 2 sulla seduta fissa.
Sollevare lo schienale
F Sollevare lo schienale 2.
F B loccarlo, la spia rossa di ogni comando 1
non è più visibile.
F
S
ganciare e riposizionare le cinture di
sicurezza laterali pronte all'uso.
Sedile posteriore a
panchetta 2/3-1/3
Sedili posteriori monoblocco fisso e schienale
ribaltabile nella parte sinistra (2/3) o destra
(1/3) per modulare lo spazio di carico del
bagagliaio.
Ribaltamento dello schienale
F Spostare in avanti il sedile anteriore corrispondente, se necessario.
F
P
osizionare la cintura di sicurezza laterale
corrispondente contro lo schienale e
agganciarla.
F
A
bbassare al massimo l'appoggiatesta
corrispondente o rimuoverlo.
3
Ergonomia e confort
Page 56 of 304

54
F Rilasciare lo schienale premendo il comando 1 dello schienale 2.
F
R
ibaltare lo schienale 2 sulla seduta fissa.
La seduta posteriore è fissa.
Riposizionamento dello
schienale
F Sollevare lo schienale 2 .
F B loccarlo, la spia rossa del comando 1 non
è più visibile. F
S
ganciare e ricollocare le cinture di
sicurezza sul lato dello schienale.
F
R
icollocare gli appoggiatesta.
Durante il ribaltamento dello schienale,
la cintura centrale non deve essere
agganciata ma posizionata in piano lungo
lo schienale.
Quando si riposiziona lo schienale,
verificare che le cinture di sicurezza non
siano bloccate.
La seduta posteriore non si ribalta;
per aumentare il volume di carico del
bagagliaio è possibile ribaltare solo lo
schienale.
Appoggiatesta
Prevedono una posizione di utilizzo (alta) e una
posizione di non utilizzo (bassa).
Sono smontabili e interscambiabili
lateralmente.
F
t
irarlo verso l'alto fino all'arresto,
F
p
oi premere il tastino A .
Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati; devono essere posizionati e
regolati correttamente.
Per rimuovere un appoggiatesta:
Ergonomia e confort