Page 113 of 174

111
ControlliSalvo indicazione contraria, controllare questi elementi conformemente al piano di manutenzione del Costruttore.in caso contrario, farli controllare dalla rete Ci troën o da un riparatore qualificato.
Filtro dell'abitacolo
Consultare il piano di manutenzione
del Costruttore per conoscere la
periodicità di sostituzione di questo
elemento.
L'usura dei freni dipende dallo stile
di guida, in particolare per i veicoli
utilizzati in città, per brevi tragitti. Può
essere necessario far controllare lo
stato dei freni anche al di fuori delle
manutenzioni periodiche.
Pastiglie freni
Utilizzare solo prodotti raccomandati
da Citroën o prodotti con qualità e
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di
organi importanti come il circuito di
frenata, C
i
troën seleziona e propone
prodotti specifici.
Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva corsa del
freno di stazionamento o una perdita
di efficacia dello stesso, è necessario
effettuare una regolazione anche al di
fuori delle manutenzioni periodiche.
Stato d'usura dei dischi/
tamburi dei freni
Per qualsiasi informazione relativa
al controllo dello stato di usura
dei dischi / dei tamburi dei freni,
rivolgersi alla rete C
i
troën o ad un
riparatore qualificato.
il c
ontrollo di questo sistema deve essere
effettuato dalla rete C
i
troën o da un
riparatore qualificato.
Un abbassamento del livello di liquido dei freni
indica, a parte il caso di perdita nel circuito,
un'usura delle pastiglie.
in f
unzione del tipo di ambiente circostante
(atmosfera polverosa, ecc.) e dell'utilizzo del
veicolo (guida in città, ecc.), sostituirlo, se
necessario, una volta in più .
Un filtro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del sistema di
climatizzazione e provocare odori sgradevoli.
7
informazioni pratiche
Page 114 of 174
112
Sostituzione di una
spazzola del tergicristallo
Smontaggio di una spazzola
anteriore o posteriore
F Sollevare il braccio della spazzola.
F E strarre la spazzola facendola scorrere
verso l'esterno.
Rimontaggio di una spazzola
anteriore o posteriore
F Posizionare la nuova spazzola e fissarla.
F ri piegare il braccio con precauzione.
Precauzioni per il
lavaggio
Allo scopo di non danneggiare gli
organi elettrici, è severamente vietato
utilizzare il lavaggio ad alta pressione:
-
n
el vano anteriore,
-
n
el sottoscocca.
Per il lavaggio della carrozzeria, non
utilizzare una pressione superiore a
8 0 b a r. Verificare, prima di lavare il veicolo,
che gli sportellini d'accesso e i coperchi
delle prese di ricarica (normale e
rapida) siano ben chiusi.
no
n lavare il veicolo durante la
procedura di ricarica della batteria.
informazioni pratiche
Page 115 of 174

113
C-Zero_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
Batteria accessori
tutti i componenti elettrici del veicolo
(ad eccezione del motore elettrico, del
riscaldamento e della climatizzazione) sono
alimentati da questa batteria accessori.
È situata nel vano anteriore e viene ricaricata
dalla batteria principale, durante le fasi di
funzionamento (spia "
re
ady" accesa sul
quadro strumenti) e di ricarica.
Se la batteria accessori è scarica,
la messa in funzione del motore non
è più garantita e la ricarica della
batteria principale non può più essere
effettuata. F
A
prire il cofano anteriore con il comando
interno, poi esterno.
F
F
issare l'asta del cofano.
F
A
llentare il dado 1.
F
r
i
muovere il coperchio di protezione della
batteria per accedere ai due morsetti.Accesso alla batteria
Si sconsiglia di staccare la batteria.tu ttavia, in occasione di un non utilizzo
prolungato superiore ad un mese del
veicolo, potrebbe rendersi necessario,
nel periodo invernale, staccare la
batteria e conservarla al riparo per
evitare il congelamento dell'elettrolita.
Se la batteria rimane staccata dal
veicolo per un periodo prolungato,
occorre tassativamente rivolgersi
alla rete C
i
troën o ad un riparatore
qualificato per far reinizializzare il
calcolatore elettronico.
8
in caso di panne
Page 116 of 174
114
C-Zero_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
F Sollevare il coperchio di protezione del morsetto (+). F
C
ollegare un'estremità del cavo rosso al
morsetto (+) della batteria in panne A ,
e l'altra estremità al morsetto (+) della
batteria d'emergenza B .
Avviare il motore con
un'altra batteria
F Collegare un'estremità del cavo verde
o nero al morsetto (-) della batteria
d'emergenza B .
F
C
ollegare l'altra estremità del cavo verde
o nero sul punto di massa C del veicolo in
panne.
Accertarsi che l'elettrolita non sia
ghiacciato.
Verificare il livello ed effettuare il
rabbocco con acqua distillata, se
necessario.
Per ulteriori informazioni sul
Controllo dei livelli
leggere la rubrica
corrispondente. Verificare che la batteria d'emergenza
sia una batteria da 12 V.
in caso di panne
Page 117 of 174

115
C-Zero_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
Ricaricare la batteria con
un carica batterie
F Avviare il veicolo soccorritore e attendere alcuni minuti.
F
A
zionare il contattore del veicolo, fino
all'accensione della spia "
re
ady".
F
S
taccare i cavi, procedendo in senso
inverso.
F
r
i
collocare il coperchio di protezione della
batteria e riavvitare il dado di fissaggio.
Se la spia "
re
ady" non si accende, procedere
nel seguente modo:
F
L
asciare i cavi collegati.
F
r
i
posizionare il contattore del veicolo
su
"LOCK ".
F
M
ettere sotto carica la batteria principale,
seguendo la procedura di ricarica normale.
F
S
e la spia di carica del quadro strumenti si
accende fissa, staccare i cavi.
F
L
asciar proseguire la ricarica per almeno
un'ora.
F
A
zionare il contattore del veicolo, fino
all'accensione della spia "
re
ady".
Se il problema persiste, consultare la rete
C
i
troën
o
un riparatore qualificato. F
ri muovere il coperchio di protezione della
batteria.
Verificare che l'elettrolita non sia
ghiacciato.
Verificare il livello e rabboccare con
acqua distillata, se necessario.
Per ulteriori informazioni sui
Controlli dei livelli leggere la rubrica
corrispondente. F
A
llentare il dado 1 e sollevare la barretta di
fissaggio.
8
in caso di panne
Page 118 of 174

116
C-Zero_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
non ricaricare la batteria senza aver
tassativamente staccato i morsetti ed
estratto la batteria stessa dal vano
motore.
no
n staccare i morsetti se la spia
"
re
ady" è accesa, o se la batteria del
veicolo è in fase di ricarica.
Prima di scollegare la batteria
Prima di scollegare la batteria,
attendere 2 minuti dopo l'interruzione
del contatto. Le batterie contengono delle sostanze
nocive come l'acido solforico e il
piombo. Devono quindi essere smaltite
secondo le prescrizioni legali e non
devono in nessun caso essere gettate
nei rifiuti.
ri
consegnare le batterie esaurite
presso i punti di raccolta autorizzati.
F
S
taccare il cavo dal morsetto (-).
F
S
ollevare il coperchio di protezione del
morsetto (+) 2 .
F
A
llentare il dado 3 .
F
S
taccare il cavo del morsetto (+).
F
r
i
muovere la batteria.
F
r
i
caricare la batteria rispettando le
istruzioni di utilizzo fornite dal fabbricante
del carica batterie.
F
r
i
collegare la batteria iniziando dal cavo
del morsetto (+).
Dopo aver ricollegato la
batteria
Dopo aver ricollegato la batteria,
inserire il contatto ed attendere
1
minuto prima di avviare il motore, per
permettere l'inizializzazione dei sistemi
elettronici.
t
u
ttavia, se dopo questa
manipolazione sussistono dei lievi
disturbi, rivolgersi alla rete C
i
troën o
ad un riparatore qualificato.
re
inizializzare da soli l'autoradio.
Verificare la pulizia dei terminali e dei
morsetti. Se sono ricoperti di solfato
(deposito biancastro o verdastro),
smontarli e pulirli.
in caso di panne
Page 119 of 174

117
C-Zero_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
Questo kit è situato nel contenitore portaoggetti
ubicato sotto al sedile a panchetta posteriore,
lato destro.
oc
corre quindi smontare il sedile posteriore per
accedere al kit. Sistema completo, costituito da un
compressore e da un flacone di prodotto di
riempimento incorporato, che consente una
riparazione provvisoria del pneumatico per
consentire di recarsi all'officina più vicina.
È destinato a riparare la maggior parte delle
forature che potrebbero compromettere il
pneumatico, localizzate sul battistrada o sulla
spalla del pneumatico.
Kit di riparazione provvisoria pneumatici
Accesso al kit
Smontaggio del sedile posteriore
F tirare i comandi A in avanti per sbloccare il sedile i due agganci della seduta.
Rimozione del coperchio in
metallo
F Allentare le quattro viti "a far falla".
F ri muovere il coperchio in metallo.
or
a è possibile accedere al kit di riparazione.
F
S
ollevare la parte anteriore del sedile e
tirarlo verso l'alto per smontarlo.
8
in caso di panne
Page 120 of 174

118
C-Zero_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
1. Compressore 12 V, con manometro integrato, per misurare e regolare la
pressione del pneumatico.
Composizione del kit
2. Flacone di prodotto di riempimento per riparare provvisoriamente il pneumatico.
3.
t
u
bo d'inserimento.
4.
t
u
bo d'aspirazione, per aspirare il prodotto
di riempimento, se necessario.
5.
S
acchetto contenente una valvola di ricambio,
un attrezzo di smontaggio/rimontaggio della
valvola e un'etichetta adesiva con promemoria
velocità da rispettare.
L'etichetta di limitazione di velocità deve
essere incollata sul volante per ricordare
che è presente una ruota ad utilizzo
temporaneo.
no
n superare la velocità di 80 km/h
quando si guida in presenza di un
pneumatico riparato con questo tipo di kit.
Rimontaggio del sedile
posteriore
F ricollocare il coperchio in metallo.
F ri avvitare le quattro viti "a farfalla".
F
i
n
serire i ganci in metallo nello schienale
del sedile a panchetta.
F
S
pingere il sedile verso il basso e premere
per bloccare i due agganci.
F
V
erificare che il sedile sia bloccato.Al rimontaggio del sedile, prestare
attenzione a non schiacciare le cinture
di sicurezza.
in caso di panne