Page 5 of 174
.
Consigli di guida 87
A vviamento - arresto del veicolo
8
8
Freno di stazionamento
8
9
Selettore di marcia
9
0
Segnalazione pneumatici sgonfi
9
2
ri
carica della batteria principale
9
7
Cofano motore
1
06
Vano anteriore
1
07
Vano posteriore
1
08
Verifica dei livelli
1
09
C o n t r o l l i
111
Sostituzione di una spazzola del tergicristallo
112
Precauzioni per il lavaggio
1
12Batteria accessori
1 13
Kit di riparazione provvisoria pneumatici 1 17
ru
ota di scorta
1
21
Catene da neve
1
25
Sostituzione di una lampadina
1
26
Sostituzione di un fusibile
1
34
tr
aino del veicolo
1
39
Motorizzazione e batteria principale
1
40
M a s s e
141
Dimensioni
1
42
Elementi d'identificazione
1
43Autoradio / Bluetooth
1 45
KEnWo oD - K DC-X7000DAB 1 63
Guida
i
nformazioni pratichein c aso di panne
Caratteristiche tecniche Audio e telematica
ind
ice alfabetico
Sommario
Page 8 of 174
6
C-Zero_it_Chap00b_vue-ensemble_ed01-2016
Alzacristalli 30
Fusibili nel cruscotto
1
34-136
Ventilazione
41- 42
ri
scaldamento
43- 45
Aria climatizzata
43
-45
Disappannamento / sbrinamento anteriore
46
Disappannamento / sbrinamento del lunotto 4 6
Presa accessori 12 V
3
9
Freno di stazionamento manuale
8
9
re
trovisore interno
3
7
Lettore USB
4
0 Apertura cofano
1
06
Posto di guida
Apertura sportellini per la ricarica 31 Autoradio
145-162
Selettore di marcia
9
0 -91
Vista d'insieme
Page 41 of 174

39
C-Zero_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Presa accessori 12 V
F Per collegare un accessorio 12 V (potenza
massima: 120 W), togliere il tappo e
collegare l'adattatore adeguato.
Tappetini
Per evitare di bloccare i pedali:
- u tilizzare solo tappetini adatti ai
fissaggi già presenti nel veicolo; il
loro uso è tassativo.
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
Quando si rimuove il tappetino di rivestimento
lato guidatore, tirare indietro al massimo il
sedile e togliere i fissaggi.
Per ricollocarlo, riposizionarlo correttamente
sui pernetti e agganciare i fissaggi. Verificare la
corretta tenuta del tappetino.
Le visiere parasole si piegano in avanti e
lateralmente, quando sono sganciate.
Dispongono di uno specchietto di cortesia e di
un portabiglietti
Visiera parasole
il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da
C
i
troën
, c
ome un apparecchio di
ricarica con presa USB, potrebbe
provocare dei malfunzionamenti degli
equipaggiamenti elettrici del veicolo,
ad esempio una cattiva ricezione radio
o dei disturbi della visualizzazione sui
display.
3
Ergonomia e confort
Page 42 of 174
40
C-Zero_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Collegata alla presa USB, l'apparecchiatura
portatile si ricarica automaticamente.Per maggiori dettagli sull'utilizzo di
questo equipaggiamento, consultare la
rubrica Audio e Telematica .
Lettore USB
Questa presa USB è situata nella parte bassa
della console centrale.
Questa presa permette di collegare
un'apparecchiatura portatile, come
un lettore
digitale tipo iPod
® o una chiavetta USB.
Legge i formati di file audio (MP3, oG G, WMA,
WAV, ecc.) e li trasmette all'autoradio, per
poterli ascoltare attraverso gli altoparlanti del
veicolo.
Questi file possono essere gestiti con i
comandi dell'autoradio.
Ergonomia e confort
Page 60 of 174

58
C-Zero_it_Chap05_securite_ed01-2016
raccomandazioni generali relative alla sicurezza
in più punti del veicolo sono applicate
delle etichette che contengono delle
avvertenze di sicurezza e delle
informazioni d'identificazione del
veicolo. n
o
n staccarle: sono parte
integrante del veicolo.
Per ogni intervento sul proprio veicolo,
rivolgersi ad un'officina qualificata che
disponga delle informazioni tecniche,
della competenza e del materiale adatto
che solo la rete C
i
troën può mettere
a disposizione.Impor tante:
- L'installazione di un equipaggiamento o di un accessorio elettrico non omologato da Ci troën potrebbe provocare un sovraconsumo ed una panne ai sistemi elettrici
del veicolo.
r
i
volgersi alla rete C
i
troën per prendere conoscenza dell'offerta di
accessori omologati.
-
Pe
r ragioni di sicurezza, l'accesso alla presa diagnosi, associata ai sistemi elettronici
che equipaggiano il veicolo, è strettamente riservato alla rete C
i
troën o ad un
riparatore qualificato, che disponga degli attrezzi adatti (rischio di malfunzionamento
dei sistemi elettronici che può provocare delle panne o delle anomalie gravi). La
responsabilità non ricadrà sul Costruttore in caso di mancato rispetto di questa
raccomandazione.
-
Q
ualsiasi modifica o adattamento non previsti né autorizzati da C
i
troën o realizzati
senza rispettare le prescrizioni tecniche definite dal Costruttore comporta la
sospensione delle garanzie legale e contrattuale.
Installazione di accessori emettitori per radiocomunicazione
Prima d'installare un emettitore per radiocomunicazione con antenna esterna, rivolgersi
tassativamente alla rete Ci troën che comunicherà le caratteristiche degli stessi
(banda di frequenza, potenza massima d'uscita, posizione dell'antenna, condizioni
specifiche d'installazione) che possono essere montati, secondo la Direttiva Compatibilità
Elettromagnetica Automotive (2004/104/CE).
in f
unzione della legislazione in vigore nel Paese, alcuni equipaggiamenti di sicurezza
possono essere obbligatori: gilet di sicurezza, triangoli di presegnalazione, etilometri,
lampadine, fusibili di ricambio, estintore, cofanetto di pronto soccorso, fasce di protezione
nella parte posteriore del veicolo...
Sicurezza
Page 90 of 174

88
C-Zero_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Avviamento - arresto del veicolo
- Posizione 1: LOCK Lo sterzo è bloccato.
-
P
osizione 2: ACC
G
li accessori (autoradio, presa 12V...)
possono essere utilizzati.
-
P
osizione 3: ON
i
n
serimento del contatto.
-
P
osizione 4: S TA R T
Ac
censione della spia "
re
ady".
F
unzionamento del motore.
Blocchetto d'avviamento
F Verificare che la leva di selezione delle marce sia in P .
F
i
n
serire la chiave nel blocchetto d'avviamento.
F
G
irare la chiave fino alla
posizione
4
(START).
Avviamento Arresto
F immobilizzare il veicolo.
F te nere il piede sul pedale del freno.
F
P
osizionare il selettore di marcia sulla
posizione P .
F
i
n
serire il freno di stazionamento.
F
G
irare la chiave verso di sé portandola in
posizione 1
(LOCK).
F
E
strarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.
F
t
r
attenerla per qualche secondo,
fino all'accensione della
spia
" RE ADY " e l'emissione del
segnale acustico.
F
r
il
asciare la chiave.
i
l c
ontattore torna automaticamente sulla
posizione 3
(ON) . Evitare l'utilizzo di un portachiave
pesante poiché il peso sull'asse
della chiave potrebbe provocare dei
malfunzionamenti.
Se si utilizzano degli accessori in
maniera prolungata (con il contattore in
posizione ACC ), si rischia di scaricare
la batteria degli accessori. L'avviamento
del veicolo non sarà più possibile.
Prestare attenzione .
Guida
Page 118 of 174

116
C-Zero_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
non ricaricare la batteria senza aver
tassativamente staccato i morsetti ed
estratto la batteria stessa dal vano
motore.
no
n staccare i morsetti se la spia
"
re
ady" è accesa, o se la batteria del
veicolo è in fase di ricarica.
Prima di scollegare la batteria
Prima di scollegare la batteria,
attendere 2 minuti dopo l'interruzione
del contatto. Le batterie contengono delle sostanze
nocive come l'acido solforico e il
piombo. Devono quindi essere smaltite
secondo le prescrizioni legali e non
devono in nessun caso essere gettate
nei rifiuti.
ri
consegnare le batterie esaurite
presso i punti di raccolta autorizzati.
F
S
taccare il cavo dal morsetto (-).
F
S
ollevare il coperchio di protezione del
morsetto (+) 2 .
F
A
llentare il dado 3 .
F
S
taccare il cavo del morsetto (+).
F
r
i
muovere la batteria.
F
r
i
caricare la batteria rispettando le
istruzioni di utilizzo fornite dal fabbricante
del carica batterie.
F
r
i
collegare la batteria iniziando dal cavo
del morsetto (+).
Dopo aver ricollegato la
batteria
Dopo aver ricollegato la batteria,
inserire il contatto ed attendere
1
minuto prima di avviare il motore, per
permettere l'inizializzazione dei sistemi
elettronici.
t
u
ttavia, se dopo questa
manipolazione sussistono dei lievi
disturbi, rivolgersi alla rete C
i
troën o
ad un riparatore qualificato.
re
inizializzare da soli l'autoradio.
Verificare la pulizia dei terminali e dei
morsetti. Se sono ricoperti di solfato
(deposito biancastro o verdastro),
smontarli e pulirli.
in caso di panne
Page 142 of 174

140
C-Zero_it_Chap09_caracteristiques-techniques_ed01-2016
Motorizzazione e batteria principale
Tipo variante versione:1 N ZK Y Z
Motore elettrico Y51
tec
nologia Sincrona a magnete permanente al neodimio
Potenza massima: norma CEE (kW) 49
re
gime di potenza massima (giri/min) 4 000 a 8 800
Coppia massima: norma CEE (
nm
) 19 6
re
gime di coppia massimo (giri/min) 0 a 300
Batteria principale Litio-Ion
Capacità energetica della batteria nuova (kWh) 14,5
Carica normale
te
nsione (V) AC 230
te
mpo di ricarica
(*) (**):
-
1
6 A
-
1
4 A
-
1
0 A
-
8 A C
irca 6 ore
6 ore
8 ore
11 o r e
Carica rapida
te
nsione (V) DC 300
te
mpo di ricarica (80% della carica)** 30 minuti
L'autonomia varia in funzione delle condizioni climatiche esterne, del tipo di guida, dell'utilizzo degli equipaggiamenti elettrici, della frequenza delle
ricariche normali o rapide e dell'invecchiamento della batteria principale. * Secondo la rete elettrica in vigore nel Paese.
**
t
e
mpo misurato per delle temperature esterne comprese tra 20 e 25° C. i
n f
unzione dell'utilizzo degli equipaggiamenti radio e/o dell'aria
condizionata, i tempi di ricarica possono essere più elevati.
Caratteristiche tecniche