Page 313 of 328
19
CARICA DELLA BATTERIA DI TRAZIONE
PROCEDURA DI CARICA
NORMALE
Collegamento
- Verifi care, prima della carica, che
la leva di selezione delle marce sia
in posizione P
e che il contatto sia
interrotto, altrimenti la carica non è
possibile,
- aprire lo sportellino d'accesso
situato sul lato anteriore destro del
veicolo,
- recuperare il cavo di ricarica
(munito di un modulo di controllo),
- collegare per primo il cavo di
ricarica lato modulo ad una presa
elettrica a norma e compatibile. Al
collegamento, le 3 spie POWER
,
FAULT
e CHARGING
del
modulo di controllo si accendono
contemporaneamente per un
istante, poi rimane accesa solo la
spia verde POWER
,
- accertarsi dell'assenza di corpi
estranei sulla presa del veicolo,
- rimuovere il coperchio di protezione
del cavo di ricarica,
- inserire la pistola di ricarica nella
presa, fi no al clic, senza premere il
pulsante,
- premere il pistoncino per aprire il
coperchio della presa,
Page 314 of 328

20
Se ciò non avviene, signifi ca che la
carica non è incominciata ; riprendere
la procedura verifi cando che tutti i
collegamenti siano corretti.
Se la temperatura esterna è
inferiore a - 25°C, la ricarica
potrebbe essere impossibile.
- verifi care che la spia di
carica sul quadro strumenti
e la spia verde CHARGING
del modulo di controllo si
accendano in modo fi sso.
L’indicatore di livello di carica della
batteria di trazione appare sul quadro
strumenti e la lancetta si sposta man
mano che la carica aumenta.
Per ragioni di sicurezza, il motore
non si avvia se il cavo di ricarica
è collegato alla presa del veicolo.
Inoltre, ogni tentativo di avviamento
durante la carica interrompe la
procedura. Sarà quindi necessario
scollegare poi ricollegare la pistola per
permettere alla ricarica di proseguire.
Allo scopo di ottimizzare la durata
di vita della batteria di trazione,
effettuare una carica completa
della stessa ogni quindici giorni.
Affi nché la carica sia completa, seguire
la procedura di ricarica normale
senza interromperla, fi no alla sua
interruzione automatica confermata
dallo spegnimento della spia di carica
sul quadro strumenti. L'apertura
della porta del guidatore risveglia
termporaneamente l'indicatore di stato
di carica al fi ne di consultare il livello di
carica della batteria di trazione.
L'inizio della ricarica è confermato
dal lampeggiamento degli
indicatori di direzione.
Page 315 of 328

21
CARICA DELLA BATTERIA DI TRAZIONE
- Premere il pulsante per estrarre la
pistola di carica,
- ricollocare il coperchio di protezione
del cavo di carica,
- richiudere il coperchio della presa,
poi lo sportellino d'accesso,
- scollegare il cavo di carica lato
modulo della presa elettrica,
- riporre il cavo di carica.
Scollegamento
Lo spegnimento della spia di
carica sul quadro strumenti
e il lampeggiamento della
spia verde CHARGING
del
modulo di controllo indicano
che la ricarica è terminata.
Dopo la ricarica
- Verifi care la chiusura del
coperchio della presa e dello
sportellino d’accesso.
- Evitare accuratamente l'entrata
d'acqua o di polvere nella presa,
sotto al coprechio o nella pistola
di ricarica (rischio d’incendio o di
folgorazione).
- Non lasciare il cavo collegato
alla presa elettrica (rischio di
cortocircuito o di folgorazione in
caso di contatto o d’immersione
nell’acqua).
- Non smontare o modifi care la presa
di carica del veicolo o il cavo di
carica (rischio d'incendio).
Precauzioni relative al cavo di carica
e al modulo
- Non calpestarli, non immergerli
nell'acqua, non tirarli, né sottoportli
a urti. In caso di degradazione del
cavo di carica o del modulo, non
utilizzarli.
- Rivolgersi alla rete del costruttore
o ad un riparatore qualifi cato per la
loro sostituzione.
- Fare allo stesso modo in caso
di urto, anche se lieve, contro
lo sportello di carica o contro la
valvola.
A carica terminata ma con il cavo
ancora collegato, l'apertura della
porta del guidatore rilancerà la
carica della porta del guidatore per una
ventina di secondi.
Page 316 of 328
22
PROCEDURA DI CARICA RAPIDA
- Verifi care prima della ricarica che la
leva di selezione sia in posizione P
e
che il contatto sia interrotto, altrimenti
la carica è vietata,
Verifi care la compatibilità della
colonnina e del suo cavo di
ricarica con il veicolo.
Se la temperatura esterna è
inferiore a - 25° C, la ricarica
potrebbe risultare impossibile.
- aprire lo sportellino d'accesso
situato sul lato sinistro del veicolo,
- premere il cricchetto per aprire il
coperchio della presa,
- collegare il cavo di ricarica della
colonnina alla presa del veicolo
seguendo i consigli di utilizzo della
colonnina.
Non toccare l’estremità in
metallo della presa di carica
rapida, nè quella del cavo di
ricarica. Rischio di folgorazione e/o di
malfunzionamento.
L'inizio della ricarica è confermato
dal lampeggiamento degli
indicatori di direzione.
La fi ne della ricarica è indicata dalla
colonnina.
Page 317 of 328

23
CARICA DELLA BATTERIA DI TRAZIONE
ALTRE INFORMAZIONI
Batteria di trazione
Questa batteria immagazzina
l’energia necessaria al corretto
funzionamento del motore del veicolo
elettrico, dell'aria condizionata e del
riscaldamento. Come ogni batteria,
si scarica con l'utilizzo, e deve quindi
essere ricaricata regolarmente. Non
è necessario attendere la riserva per
ricaricare la batteria di trazione.
Circuito elettrico 300 Volt
Il circuito elettrico "300 Volt" è
identifi cato da dei cavi di colore
arancio e da elementi contrassegnati
da questo simbolo :
Attiriamo l'attenzione sul
seguente punto : il montaggio
di un equipaggiamento o di un
accessorio elettrico non referenziato
dal costruttore, potrebbe provocare
una panne del sistema elettronico del
veicolo. Si prega di prestare attenzione
a questa particolarità e, si consiglia
di contattare un rappresentante
della marca per farsi illustrare gli
equipaggiamenti e gli accessori
referenziati. Il sistema di motorizzazione
del veicolo elettrico utilizza una
tensione di circa 300 Volt. Questo
sistema può essere caldo durante
e dopo aver interrotto il contatto.
Rispettare le avvertenze riportate sulle
etichette presenti nel veicolo. Qualsiasi
intervento o modifi ca sul sistema
elettrico del veicolo (componenti,
cavi, connettori, batteria di trazione)
è severamente vietato in ragione dei
rischi di ustioni gravi o di choc elettrici
che potrebbero provocare la morte.
In caso di problemi, rivolgersi alla
rete del costruttore o ad un riparatore
qualifi cato.
Guida in zone inondate
È fortemente raccomandato
evitare di guidare in zone allagate. In
ogni caso, l'altezza d'acqua massima
ammessa è di 150 mm (bordo inferiore
dei cerchi) e la velocità massima
deve essere di 10 km/h. Rispettare
queste preconizzazioni altrimenti
potrebbero conseguirne danni elettrici.
In caso di mancato rispetto di questa
raccomandazione, rivolgersi alla rete
del costruttore o ad un riparatore
qualifi cato per verifi care il buono stato
elettrico del veicolo.
Non apportare alcuna modifi ca
alla catena di trazione, ciò
potrebbe provocare dei rischi di
malfunzionamento.
Page 318 of 328

24
In caso d’incidente o di urto sotto
al veicolo o contro uno degli
sportellini di carica
In caso d’incidente o di urto sul
sottoscocca del veicolo (esempio :
contatto con una colonnina, con
un marciapiede alto o ogni altro
arredo urbano) o meglio ancora in
caso di urto, anche lieve contro uno
degli sportellini di carica, queste
circonstanze possono avere serie
ripercussioni sul circuito elettrico o
sulla batteria di trazione del veicolo
e danneggiarli. Far controllare
al più presto il veicolo dalla rete
del costruttore o da un riparatore
qualifi cato.
Non toccare mai i componenti
"300 Volt" o i cavi color arancio esposti
e visibili dall'interno o dall'esterno del
veicolo.
In caso di gravi danneggiamenti della
batteria di trazione :
- non intervenire da soli sul veicolo,
- non toccare mai i liquidi provenienti
dalla batteria di trazione e in
caso di contatto della pelle
con questi prodotti, sciacquare
abbondantemente con acqua e
rivolgersi al più presto ad un medico.
Per il lavaggio della carrozzeria,
non utilizzare una pressione
superiore a 80 bar.
In caso di esposizione ad un
incendio
In caso di esposizione ad un incendio,
scendere dal veicolo e far scendere
immediatamente anche gli eventuali
passeggeri. Non intervenire mai da soli
(rischio di folgorazione). Contattare
immediatamente e tassativamente
i soccorsi. Informarli che il veicolo è
elettrico.
Ambiente sonoro
All'esterno
Il guidatore deve prestare particolare
attenzione durante la guida del veicolo
elettrico in ragione del poco rumore
emesso durante il funzionamento
All'interno
Durante il funzionamento, si potranno
sentire dei rumori normali propri del
veicolo elettrico, quali :
- i relais della batteria di trazione
durante l'avviamento,
- la pompa del vuoto durante una
frenata,
- i pneumatici o l'aerodinamica del
veicolo durante la guida.
In un parcheggio in pendenza, si
raccomanda di inserire il freno di
stazionamento prima di posizionare la
leva di selezione delle marce su P
. Alla
partenza, si possono avvertire un colpo
e un battito, che sono del tutto normali.
Precauzioni per il lavaggio
Non lavare il veicolo durante la
procedura di ricarica della batteria.
Verifi care prima di ogni lavaggio che
gli sportellini d'accesso ed il coperchio
di ogni presa di ricarica siano
correttamente chiusi.
Allo scopo di non danneggiare gli
organi elettrici, è severamente vietato
utilizzare il lavaggio ad alta pressione :
- nel vano anteriore,
- sul sottoscocca, all'altezza dei pack
batteria.
Lunga durata
Se il veicolo deve rimanere fermo per
una durata indeterminata, effettuare
una ricarica completa della batteria di
trazione ogni tre mesi (seguendo la
procedura di ricarica normale). Prima
di effettuare questa ricarica, verifi care
che la batteria accessori non sia
scollegata o scarica. Se così fosse,
attenersi alla parte "Batteria accessori"
per ricollegarla o ricaricarla.
Immobilizzo del veicolo
Precauzioni da osservare
durante la carica della batteria
- Non rimanere all'interno o in
prossimità del veicolo.
Soprattutto se si è portatori di
pacemaker o di ogni altro apparecchio
medico elettrico. Per essere totalmente
informato sull'insieme delle precauzioni
da rispettare, rivolgerrsi al medico.
- Non intervenire mai nel cofano
motore, rischio di ferite gravi.
Rischio di ferirsi a causa del ventilatore
che può avviarsi in qualsiasi momento.
Rischio di ustioni poché alcune zone
rimangono molto calde anche dopo
1 ora dal termine della ricarica batteria.
Page 319 of 328
25
BATTERIA ACCESSORI
BATTERIA ACCESSORI
Tutti gli altri componenti elettrici del
veicolo sono alimentati dalla batteria
accessori.
È situata nel vano anteriore ed è
ricaricata dalla batteria di trazione,
durante le fasi di funzionamento (spia
"Ready" accesa sul quadro strumenti)
e di ricarica.
Se la batteria accessori è scarica,
la messa in funzione del motore
non è più garantita e la ricarica
della batteria di trazione non può più
essere effettuata.
Si consiglia, durante una sosta
prolungata superiore a un mese,
di staccare la batteria accessori. Prima di procedere a qualsiasi
intervento :
- mettere il veicolo in posizione P
,
interrompere il contatto, verifi care
che il display centrale sia spento,
e verifi care che il veicolo non sia
collegato alla rete elettrica,
- aprire il cofano anteriore con la leva
interna, poi esterna,
- fi ssare l'asta del cofano,
- rimuovere il coperchio di protezione
della batteria per accedere ai due
morsetti.
Accesso alla batteria
Page 320 of 328
26
Avviamento a partire da una
batteria esterna
Verifi care che la batteria
d'emergenza sia una batteria da
12 Volt.
- Sollevare il coperchio di protezione
del polo (+),
- collegare un'estremità del cavo
rosso al polo ( +
) della batteria in
panne, poi l'altra estremità al polo
( +
) della batteria d'emergenza,
- collegare un'estremità del cavo
verde o nero al polo ( -
) della
batteria d'emergenza,
- collegare l’altra estermità del cavo
verde o nero sul punto di massa ( -
)
del veicolo in panne.