Page 209 of 302

207
C4-cactus_it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2015
Fusibili nel vano motore
Accesso ai fusibili
F Sganciare il coperchio.
F S ostituire il fusibile (vedere paragrafo
corrispondente).
F
U
na volta effettuato l'intervento, richiudere
accuratamente il coperchio per garantire la
tenuta ermetica della scatola portafusibili. Fusibile
N° Intensità
(A) Funzioni
F1 40Aria condizionata.
F2 30 / 40
Stop & Start.
F3 30Scatola fusibili nell'abitacolo.
F4 70Scatola fusibili nell'abitacolo.
F5 70Calcolatore elettronico di gestione (BSI).
F6 60Gruppo motoventilatore.
F7 80Calcolatore elettronico di gestione (BSI).
F8 15Controllo motore, pompa della benzina.
F9 15Controllo motore.
F10 15Controllo motore.
F11 20Controllo motore.
F12 5Gruppo motoventilatore.
F13 5Calcolatore elettronico di gestione (BSI).
F14 5Centralina stato di carica batteria (motore non Stop & Start).
F15 5Stop & Start.
F17 5Calcolatore elettronico di gestione (BSI).
F18 10Faro abbagliante destro.
La scatola portafusibili è collocata nel vano
motore accanto alla batteria.
8
In caso di panne
Page 210 of 302
208
C4-cactus_it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2015
FusibileN° Intensità
(A) Funzioni
F19 10Faro abbagliante sinistro.
F20 30Controllo motore.
F21 30Motorino d'avviamento.
F22 40Cambio pilotato.
F23 40ABS, ESC.
F24 20ABS, ESC.
F25 30Scatola fusibili nell'abitacolo.
F26 15Cambio pilotato.
F27 25Calcolatore elettronico di gestione (BSI).
F28 30Sistema antinquinamento Diesel (AdBlue
®).
F29 40Tergicristallo anteriore.
F30 80Calcolatore preriscaldamento candela.
F31 100Riscaldamento supplementare (Diesel).
F32 80Servosterzo elettrico.
In caso di panne
Page 211 of 302

209
C4-cactus_it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2015
Batteria 12 V
La batteria è situata nel vano motore.
Per accedere al morsetto (+):
F
S
bloccare il cofano azionando il comando
interno, poi il comando esterno,
F
s
ollevare il cofano, poi fissarlo con la sua
asta,
F
s
ollevare la protezione in plastica per
accedere al morsetto (+).
Accesso alla batteria
Procedimento per il riavviamento del motore partendo da un'altra batteria o per ricaricare una batteria scarica.
La presenza di questa etichetta, in
particolare con il sistema Stop & Start,
indica l'utilizzo di una batteria al piombo
da 12
V con tecnologia e caratteristiche
specifiche, che necessita, in caso
venga scollegata o sostituita,
l'intervento esclusivo della rete
CITROËN o di un riparatore qualificato.
Dopo il rimontaggio della batteria, lo
Stop & Start sarà attivo solo dopo un
immobilizzo prolungato del veicolo,
la cui durata dipende dalle condizioni
climatiche e dallo stato di carica della
batteria (fino a circa 8
ore).
Prima di qualsiasi
intervento
Immobilizzare il veicolo, inserire il freno
di stazionamento, mettere il cambio in
folle, poi interrompere il contatto.
Verificare che tutti gli equipaggiamenti
elettrici siano spenti. Non forzare premendo la levetta,
perché se la fascetta non è ben
posizionata, il bloccaggio risulta
impossibile; ricominciare la procedura.
Scollegare il morsetto (+)
F Sollevare al massimo la levetta D per sbloccare la fascetta E .
Ricollegare il morsetto (+)
F Posizionare la fascetta E aperta sul
morsetto (+) della batteria.
F
P
remere verticalmente la fascetta E per
posizionarla correttamente contro la batteria.
F
B
loccare la fascetta spostando il dentino
di posizionamento poi abbassando
nuovamente la levetta D .
8
In caso di panne
Page 212 of 302

210
C4-cactus_it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2015
Se la batteria del veicolo è scarica, il motore
può essere avviato mediante una batteria
d'emergenza (esterna o di un altro veicolo) e
con dei cavi d'emergenza.
Avviamento con un'altra batteria
F Azionare il motorino d'avviamento del veicolo in panne e lasciar girare il motore.
Se il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto e attendere qualche
istante prima di effettuare un nuovo tentativo.
F
R
imuovere il coperchio in plastica dal
polo
(+), se il veicolo ne è equipaggiato.
F
C
ollegare il cavo rosso al morsetto (+) della
batteria in panne A , quindi al morsetto (+)
della batteria di soccorso B .
F
C
ollegare un'estremità del cavo verde o nero
al morsetto (-) della batteria di soccorso B
(o al punto di massa del veicolo soccorritore).
F
C
ollegare l'altra estremità del cavo verde
o nero al punto di massa C del veicolo in
panne (o sul supporto motore).
F
A
vviare il motore del veicolo soccorritore e
lasciarlo avviato per alcuni minuti. Verificare preventivamente che la
batteria d'emergenza abbia una tensione
nominale di 12
V ed una capacità almeno
uguale a quella della batteria scarica.
Non avviare il motore con un carica
batterie collegato.
Non scollegare il morsetto (+) se il
motore è avviato.
Prima di scollegare la batteria
Prima di scollegare la batteria, disinserire il
contatto ed attendere 2
minuti.
Chiudere i vetri e le porte anteriori.
Dopo aver ricollegato la batteria
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il
contatto ed attendere 1 minuto prima di avviare
il motore, per permettere l'inizializzazione
dei sistemi elettronici. Se dopo questa
manipolazione persistono delle anomalie,
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
Facendo riferimento alla rubrica
corrispondente, si devono reinizializzare
(secondo la versione):
-
l
a chiave con telecomando,
-
...
F
A
ttendere il ritorno al minimo del motore
poi scollegare i cavi d'emergenza in ordine
inverso.
F
R
icollocare il coperchio in plastica del
polo
(+), se il veicolo ne è equipaggiato.
In caso di panne
Page 213 of 302

211
C4-cactus_it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2015
Le batterie contengono sostanze nocive
come l'acido solforico e il piombo.
Devono essere smaltite secondo le
prescrizioni di legge e non devono in
alcun caso essere gettate con i rifiuti
domestici.
Consegnare le pile e le batterie usate
ad un punto di raccolta specializzato.Prima di manipolare la batteria,
proteggersi gli occhi e il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria
deve essere effettuata in un ambiente
arieggiato e lontano da fiamme libere o
da scintille, allo scopo di evitare rischi
d'esplosione e d'incendio.
Non tentare di ricaricare una batteria
ghiacciata; lasciarla scongelare al
fine di evitare esplosioni. Una volta
scongelata, farla controllare prima di
ricaricarla presso la rete CITROËN
o presso un riparatore qualificato
per escludere danni ai componenti
interni e presenza di fessurazioni del
contenitore, che potrebbero provocare
perdite di acido tossico e corrosivo.
Non invertire i poli e utilizzare unicamente
un apparecchio di carica da 12
V.
Non scollegare i morsetti quando il
motore è avviato.
Non ricaricare le batterie senza aver
scollegato i morsetti.
Lavarsi le mani al termine
dell'operazione.
Se il veicolo non viene utilizzato per più
di un mese, si consiglia di scollegare la
batteria.
Se il cambio è pilotato, non spingere il
veicolo per avviare il motore.Ricarica della batteria con
un caricabatterie
F Scollegare la batteria del veicolo.
F R ispettare le istruzioni d'uso fornite dal
fabbricante del caricabatterie.
F
R
icollegare la batteria iniziando dal
morsetto (-).
F
V
erificare la pulizia dei morsetti e dei
terminali. Se sono ossidati (ricoperti di un
deposito biancastro o verdastro), smontarli
e pulirli. Con il sistema Stop & Start, la ricarica
della batteria può essere effettuata con
la batteria collegata.
8
In caso di panne
Page 214 of 302

212
C4-cactus_it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2015
Traino
Consigli generali
Rispettare la legislazione in vigore nel proprio Paese.
Verificare che il peso del veicolo trainante sia superiore a quello del veicolo trainato.
Il guidatore deve rimanere al volante del veicolo trainato ed essere munito di patente di
guida valida.
In caso di traino con le quattro ruote appoggiate a terra, utilizzare sempre una barra di
traino omologata; le corde e le cinghie sono vietate.
Il veicolo trainante deve avanzare lentamente.
Se il traino è effettuato a motore spento, assenza di servofreno e di servosterzo.
Per il traino nei seguenti casi, ricorrere tassativamente all'intervento di un professionista:
-
v
eicolo in panne su autostrada o su vie a scorrimento veloce,
-
v
eicolo con quattro ruote motrici,
-
i
mpossibilità di mettere il cambio in folle, di sbloccare lo sterzo, di disinserire il freno di
stazionamento,
-
t
raino con solo due ruote appoggiate a terra,
-
a
ssenza di barra di traino omologata...
Modo operativo per far trainare il proprio veicolo o trainare un altro veicolo con un dispositivo meccanico amovibile.
L'
anello di traino si trova nel bagagliaio, sotto
al pianale o, secono la versione, sotto al sedile
del passeggero anteriore.
In caso di panne
Page 215 of 302

213
C4-cactus_it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2015
Traino di un altro veicolo
F Nel paraurti posteriore, premere la parte bassa del coperchietto per sganciarlo.
F
A
vvitare l'anello di traino fino all'arresto.
F
I
nstallare la barra di traino.
F
A
ttivare il segnale d'emergenza di entrambi
i veicoli.
F
P
artire e guidare lentamente per un breve
tragitto.
F
N
el paraurti anteriore, premere la parte
bassa del coperchietto per sganciarlo.
F
A
vvitare l'anello di traino fino all'arresto.
F
I
nstallare la barra di traino.
F
M
ettere la leva delle marce in folle
(comando N per cambio pilotato).
Traino del veicolo
Il non rispetto di questo consiglio può
provocare il deterioramento di alcuni
organi (frenata, trasmissione,
...) e
l'assenza di assistenza in frenata al
riavviamento del motore. F
S
bloccare lo sterzo girando la chiave
d'avviamento di una tacca e disinserire il
freno di stazionamento.
F
A
ttivare il segnale d'emergenza di entrambi
i veicoli.
F
P
artire e guidare lentamente per un breve
tragitto.
8
In caso di panne
Page 216 of 302

214
C4-cactus_it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2015
Mancanza di carburante (Diesel)
Per i veicoli dotati di motore HDi, se il serbatoio
rimane senza carburante, è necessario
reinnescare il circuito del carburante.
Motore e-HDi 92 CV
F Riempire il serbatoio del carburante con almeno cinque litri di gasolio.
F
A
prire il cofano motore.
F
S
e necessario, sganciare la copertura
del motore per accedere alla pompa di
reinnesco.
F
A
zionare la pompa di reinnesco, fino
all'indurimento (alla prima pressione
potrebbe risultare dura).
F
A
zionare il motorino d'avviamento fino
all'avviamento del motore (nel caso in
cui il motore non si avviasse alla prima
sollecitazione, attendere circa 15
secondi
poi ricominciare).
F
S
enza risultato dopo alcuni tentativi,
azionare nuovamente la pompa di
reinnesco poi il motorino d'avviamento.
F
R
iposizionare e agganciare la copertura
del motore.
F
R
ichiudere il cofano motore.
Se il motore non si avvia al primo
tentativo, non insistere e ricominciare la
procedura.
Motore BlueHDi
F Versare nel serbatoio del carburante
almeno cinque litri di gasolio.
F
I
nserire il contatto (senza avviare il
motore).
F
A
ttendere circa 6 secondi poi interrompere
il contatto.
F
R
ipetere l'operazione 10 volte.
F
A
zionare il motorino d'avviamento per
avviare il motore.
In caso di panne