Page 193 of 302

191
C4-cactus_it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2015
F Posizionare la base del cric 2 a terra e accertarsi che sia perpendicolare con
l'alloggiamento A o B previsto sul sotto
scocca, il più vicino possibile alla ruota da
sostituire. F
A prire il cric 2
fino a quando la sua base è a contatto con l'alloggiamento A o B utilizzato; la zona
d'appoggio A o B del veicolo deve inserirsi bene nella parte centrale della parte alta del cric.
F
S
ollevare il veicolo, lasciando uno spazio sufficiente tra la ruota e il suolo, per poter montare
poi facilmente la ruota di scorta (non forata).
Verificare che il cric sia stabile. Se il suolo è scivoloso o mobile, il cric rischia di scivolare o di
abbassarsi - Rischio di ferite!
Prestare attenzione a posizionare il cric unicamente negli alloggiamenti A o B situati sotto al
veicolo, accertandosi che la zona d'appoggio del veicolo sia ben centrata rispetto alla testa del cric.
Altrimenti, il veicolo rischia di essere danneggiato e/ o il cric di abbassarsi - Rischio di ferite!
8
In caso di panne
Page 194 of 302
192
C4-cactus_it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2015
Montaggio della ruota
Fissaggio della ruota di
scorta
Se il veicolo è equipaggiato di cerchi
in alluminio, al serraggio dei bulloni,
durante il rimontaggio, è normale
constatare che le rondelle non sono a
contatto con la ruota di scorta. La ruota
è trattenuta dall'appoggio conico di ogni
bullone.
Dopo la sostituzione di una
ruota
Far controllare al più presto il serraggio
dei bulloni e la pressione della ruota di
scorta presso la rete CITROËN o un
riparatore qualificato.
Far riparare la ruota forata e rimontarla
al più presto sul veicolo.
F
T
ogliere i bulloni e conservarli in un luogo
pulito.
F
T
ogliere la ruota.
In caso di panne
Page 195 of 302
193
C4-cactus_it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2015
Elenco delle operazioni
F Collocare la ruota sul mozzo.
F A vvitare i bulloni fino in battuta.
F
E
ffettuare un preserraggio dei bulloni solo
con la manovella smontaruota 1 .F
A bbassare completamente il veicolo.
F R ipiegare il cric 2 e toglierlo.F
B loccare i bulloni solo con la manovella
smontaruota 1 .
F
R
icollocare il o i copribulloni (secondo la
versione).
8
In caso di panne
Page 196 of 302

194
C4-cactus_it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2015
Sostituzione di una lampadina
Fari anteriori
1. Fari diurni / luci di posizione (LED).
2. Fari anabbaglianti (H7).
3.
F
ari abbaglianti (H1).
4.
I
ndicatori di direzione (PY21W).
5.
F
ari fendinebbia (PS24W). In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), potrebbe
formarsi un leggero strato di condensa
sulla super ficie interna del vetro dei
fari anteriori e dei fanali posteriori,
che scompare alcuni minuti dopo
l’accensione degli stessi.
I fari sono equipaggiati di vetri in
policarbonato, rivestiti con una vernice
di protezione:
F
no
n
pulirli con un panno asciutto
o abrasivo, con un prodotto
detergente o con del solvente,
F
u
tilizzare una spugna con acqua
e sapone o un prodotto con pH
neutro,
F
s
e si utilizza un getto ad alta
pressione in punti particolarmente
sporchi, evitare di dirigere la lancia
in maniera prolungata sui fari,
sui fanali e sul loro contorno, per
evitare di danneggiare la vernice di
protezione e le guarnizioni di tenuta.
La sostituzione di una lampada deve
essere effettuata con il faro spento da
parecchi minuti (rischio di gravi ustioni).
F
N
on toccare direttamente la
lampadina con le dita: utilizzare dei
panni che non lascino peli.
È tassativo utilizzare lampade di tipo
antiultravioletti (UV) per non deteriorare
il faro.
Sostituire sempre una lampada
difettosa con una lampada nuova
avente gli stessi riferimenti e le stesse
caratteristiche.
In caso di panne
Page 197 of 302
195
C4-cactus_it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2015
Fari diurni / Luci di posizione
(LED)
Per la sostituzione dei diodi elettroluminescenti,
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.F
S collegare il connettore della lampada.
F
E
strarre la lampada e sostituirla.
Fari anabbaglianti
F Togliere il coperchio di protezione tirando la linguetta.
F
S
cegliere il connettore e il portalampada,
poi sollevare il tutto verso l'alto per
sganciarlo.
F
E
strarre l'insieme connettore e
portalampada. Per il rimontaggio, eseguire queste operazioni
in senso inverso, orientando il dentino di
posizionamento della lampada verso l'alto
.
8
In caso di panne
Page 198 of 302
196
C4-cactus_it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2015
Fari anabbaglianti
F Togliere il coperchio di protezione tirando la linguetta.
F
S
collegare il connettore della lampada
(non tirare il connettore di massa, situato
al di sotto).
F
S
pingere la molla, poi tirarla verso il centro
del veicolo per liberare la lampada.
F
E
strarre la lampada e sostituirla.
Indicatori di direzione
Le lampade color ambra, come gli
indicatori di direzione, devono essere
sostituite con lampade di uguali
caratteristiche e colore.
Un lampeggiamento più veloce della
spia dell'indicatore di direzione (destro
o sinistro) indica l'anomalia di una delle
lampade del lato corrispondente.
F
R
uotare di un ottavo di giro in senso
antiorario il porta lampada ed estrarlo.
F
S
taccare la lampadina e sostituirla.
Per il rimontaggio, eseguire queste operazioni
in senso inverso.
Per il rimontaggio, eseguire queste operazioni
nella sequenza contraria.
In caso di panne
Page 199 of 302
197
C4-cactus_it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2015
Fari fendinebbia
Per la sostituzione di queste lampade,
è possibile anche consultare la rete
CITROËN o un riparatore qualificato.
F
S
otto al paraurti anteriore, svitare le 3
viti
di fissaggio del paraschizzi.
F
S
postare il paraschizzi per accedere al faro
fendinebbia.
F
S
collegare il connettore del portalampada
premendo la linguetta, situata nella parte
superiore. F
T
ogliere il portalampada stringendo le due
mollette (in alto e in basso) tra il pollice e
l'indice.
F
S
ostituire il modulo (portalampada e
lampada).
Per rimontare, eseguire queste operazioni in
senso inverso.
8
In caso di panne
Page 200 of 302
198
C4-cactus_it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2015
Indicatori di direzione laterali
F Inserire un cacciavite sul lato dell'indicatore di direzione.
F
M
uovere il cacciavite per estrarre
l'indicatore di direzione.
F
S
collegare il connettore dell'indicatore di
direzione.
F
S
ostituire il modulo.
Il modulo è reperibile presso la rete CITROËN
o un riparatore qualificato. Per il rimontaggio, ripetere la procedura in
senso inverso.Durante lo smontaggio:
-
e
vitare di danneggiare la vernice
del veicolo con il cacciavite,
- p restare attenzione a non far
scivolare il filo e il connettore
all'interno del parafango.
In caso di difficoltà nella sostituzione di
queste lampadine, è possibile rivolgersi
alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
In caso di panne