Page 121 of 302

119
C4-cactus_it_Chap06_conduite_ed01-2015
F Se il motore è Diesel, girare la chiave sulla posizione 2 , inserimento del contatto, per
attivare il dispositivo di preriscaldamento
del motore.
Attendere lo spegnimento di questa
spia sul quadro strumenti poi
azionare il motorino d'avviamento
girando la chiave sulla posizione 3
fino all'avviamento del motore, senza
accelerare. Non appena il motore si
avvia, rilasciare la chiave.
In inverno, la durata d'accensione della
spia è prolungata. Se il motore è caldo,
la spia non si accende. In presenza di clima temperato, non far
scaldare il motore a veicolo fermo ma
accelerare immediatamente e guidare a
regime moderato.
Non lasciare mai il motore avviato
in un locale chiuso e con aerazione
sufficiente: i motori termici emettono dei
gas di scarico tossici, quali il monossido
di carbonio. Pericolo d'intossicazione e
di morte.
In inverno, quando le temperature sono
molto rigide (inferiori a -23°C), per
garantire il corretto funzionamento e la
longevità degli elementi meccanici del
veicolo, motore e cambio, è necessario
lasciar girare il motore per circa 4 minuti
prima di accelerare e iniziare la guida.
Se il motore non si avvia
immediatamente, interrompere il
contatto. Attendere alcuni istanti prima
di riavviare il motore. Se dopo alcuni
tentativi il motore non si avvia, non
insistere: si rischia di danneggiare il
motorino d'avviamento ed il motore.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
6
Guida
Page 122 of 302

120
C4-cactus_it_Chap06_conduite_ed01-2015
Dimenticanza chiave inserita
Se si dimentica la chiave inserita nel
blocchetto d'avviamento in posizione 2
(
Contatto) , il disinserimento del contatto si
attiva automaticamente dopo un'ora.
Per inserire di nuovo il contatto, portare
la chiave sulla posizione 1
(Stop) e poi
di nuovo sulla posizione 2
(Contatto).
Non interrompere mai il contatto prima
dell'immobilizzo completo del veicolo.
Con lo spegnimento del motore si
disattivano anche il servofreno ed
il servosterzo: rischio di perdita di
controllo del veicolo.
Quando si scende dal veicolo, portare
con sè la chiave e bloccare le porte. Per facilitare lo sbloccaggio del
piantone dello sterzo, si consiglia di
posizionare le ruote anteriori nell'asse
del veicolo prima di spegnere il motore.
Spegnimento
F Immobilizzare il veicolo.
F
C on il motore al minimo, girare la chiave
sulla posizione 1 .
F
E
strarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.
F
Pe
r bloccare il piantone dello sterzo,
manovrare il volante fino a bloccarlo.
F
V
erificare che il freno di stazionamento sia
inserito correttamente, particolarmente se
il suolo è in pendenza. Per ulteriori informazioni sulla modalità
economia d'energia, consultare la
rubrica corrispondente.Modalità economia d'energia
Dopo lo spegnimento del motore
(posizione
1- Stop), è ancora possibile
utilizzare, per una durata totale massima di
trenta minuti, alcune funzioni quali il sistema
audio e telematico, i tergicristalli, i fari
anabbaglianti, le plafoniere, ...
Guida
Page 123 of 302
121
C4-cactus_it_Chap06_conduite_ed01-2015
Freno di stazionamento
InserimentoDisinserimento
Se il veicolo è parcheggiato in discesa,
sterzare le ruote verso il marciapiede,
inserire il freno di stazionamento,
inserire una marcia e interrompere il
contatto.Con il veicolo in movimento,
l'accensione di questa spia e
dell'indicatore STOP
, accompagnata
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display, indicano che
il freno è inserito o non è stato ben
disinserito.
F
T
irare la leva del freno di stazionamento
per immobilizzare il veicolo. F
T
irare leggermente la leva del freno di
stazionamento, premere il pulsante di
sbloccaggio, poi abbassare a fondo la leva.
6
Guida
Page 124 of 302
122
C4-cactus_it_Chap06_conduite_ed01-2015
Cambio manuale a 5 marce
Inserimento della
retromarcia
F Premere a fondo il pedale della frizione.
F
S postare completamente la leva delle
marce verso destra, poi all'indietro. Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Per sicurezza e per agevolare
l'avviamento del motore:
-
m
ettere sempre in folle,
-
p
remere il pedale della frizione.
Guida
Page 125 of 302

123
C4-cactus_it_Chap06_conduite_ed01-2015
Funzionamento
Indicatore di cambio marcia
Sistema che permette di ridurre il consumo del carburante raccomandando l'inserimento della marcia più alta, sui veicoli equipaggiati di cambio
manuale.Il sistema adatta i suggerimenti di
cambio marcia in funzione delle
condizioni di guida (pendenza, carico...)
e delle sollecitazioni del guidatore
(richiesta di potenza, accelerazione,
frenata...).
Il sistema non propone mai:
-
d
'inserire la prima marcia,
-
d
'inserire la retromarcia,
-
d
i scalare le marce.
Esempio:
-
T
erza marcia inserita.
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una (o più) marce.
E' possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
-
P
ressione del pedale dell'acceleratore.
-
I
l sistema può proporre l'inserimento della
marcia superiore.
L'informazione appare sul quadro strumenti,
sotto forma di freccia, accompagnata dalla
marcia consigliata.
Su alcune versioni Diesel con cambio
manuale, il sistema potrebbe proporre
di passare in folle (sul quadro strumenti
appare N
) per favorire la messa in
attesa del motore (modalità STOP
del sistema Stop & Start), in alcune
condizioni di guida.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate come
obbligatorie. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazioni
del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.
6
Guida
Page 126 of 302

124
C4-cactus_it_Chap06_conduite_ed01-2015
Cambio pilotato (ETG)
N. Punto morto (folle): pedale del freno premuto, premere questo comando per
inserire la leva delle marce in folle e per
avviare il motore.
D.
M
arcia in avanti: premere questo
comando per inserire la marcia in avanti e
beneficiare della gestione automatica delle
marce.
R.
R
etromarcia: pedale del freno premuto,
premere questo comando per inserire la
retromarcia.
Modulo dei comandi
F Premere dietro al comando sotto al volante lato destro per
inserire la marcia più alta.
Comandi sotto al volante
I comandi sotto al volante non
permettono di selezionare il punto
morto (folle), né di inserire e disinserire
la retromarcia.
Cambio pilotato a cinque o sei marce che offre il confort della gestione automatica delle marce, senza intervento da parte del guidatore.
È possibile riprendere momentaneamente ed in qualsiasi momento, il controllo dell'inserimento delle marce con i comandi sotto al volante.
F
P
remere dietro al comando
sotto al volante lato sinistro per
inserire la marcia più bassa.
Visualizzazione sul quadro strumenti
F Premere il pedale del freno
quando questa spia lampeggia.
N.
N
eutral (Punto morto)
D e 1 2 3 4 5 / 6.
D
rive (Marcia in avanti) e la
marica inserita.
R.
R
everse (Retromarcia)
Guida
Page 127 of 302

125
C4-cactus_it_Chap06_conduite_ed01-2015
Sul quadro strumenti lampeggia N
accompagnata da un segnale sonoro e
da un messaggio, se il comando N non
è attivato all'avviamento.
Premere il comando N per selezionare
la folle.
Avviamento del veicolo
F Inserire il contatto.
F S elezionare la folle (comando N )
L
a spia del comando si accende.
F
P
remere a fondo il pedale del freno.
F
A
vviare il motore. Sul quadro strumenti appare N
.
F
S
elezionare la marcia in avanti
(comando
D) o la retromarcia (comando R ).
L
a spia associata si accende sul modulo di
comando.
D e 1 o R appaiono sul quadro
strumenti.
Funzione trazione
autonoma
Questa funzione rende la guida del veicolo più
maneggevole a bassa velocità (manovre di
parcheggio, ingorghi...).
Dopo aver premuto il comando D o R , il
veicolo avanza non appena si rilascia il
pedale del freno , a bassa velocità e con il
motore al minimo.
La funzione trazione autonoma può
essere momentaneamente non
disponibile se la temperatura della
frizione è troppo elevata o se la
pendenza è troppo rilevante. A motore avviato, non lasciare mai
bambini da soli a bordo del veicolo.
Premere obbligatoriamente il pedale del
freno all'avviamento del motore.
La spia sul quadro strumenti "Premere
pedale del freno" e la spia associata del
modulo dei comandi lampeggia, se il
pedale del freno non è premuto durante
l'avviamento del motore.
Premere con decisione il pedale del
freno.
F
D
isinserire il freno di stazionamento.
F
R
ilasciare progressivamente il pedale del
freno.
I
l veicolo inizia subito a muoversi.
6
Guida
Page 128 of 302

126
C4-cactus_it_Chap06_conduite_ed01-2015
A veicolo in movimento, non
selezionare mai la folle N.
Marcia in avanti
F Premere il comando D . L
a spia del comando si accende.
D e la marcia inserita appaiono sul
quadro strumenti.
Il cambio funziona allora in modalità autoattiva,
senza intervento del guidatore, e seleziona in
permanenza la marcia più adatta in funzione
dei seguenti parametri:
-
o
ttimizzazione dei consumi,
-
s
tile di guida,
-
t
ipo di strada,
-
c
arico del veicolo.Per ottenere un'accelerazione ottimale,
ad esempio durante il sorpasso di un
altro veicolo, premere a fondo il pedale
dell'acceleratore superando il punto di
resistenza.
Ripresa temporanea del controllo
manuale delle marce
È possibile riprendere temporaneamente il
controllo dell'inserimento delle marce mediante
i comandi sotto al volante "+" e "-": se il regime
del motore lo permette, la richiesta di cambio
marcia viene presa in conto.
Questa funzione permette di anticipare alcune
situazioni, quali il sorpasso di un veicolo o
l'approssimarsi di una curva.
Dopo alcuni instanti senza azione sui comandi,
il cambio gestisce nuovamente le marce
automaticamente. Per inserire la retromarcia, il veicolo deve
essere immobilizzato tenendo il pedale del
freno premuto.
F
P
remere il comando R
.
L
a spia del comando si accende.
Retromarcia
All'inserimento della retromarcia viene
emesso un segnale acustico.
Durante la guida, se viene richiesto
l'inserimento della retromarcia, la
spia
N lampeggerà e il cambio passerà
automaticamente in folle.
Per inserire la retromarcia, immobilizzare il
veicolo poi con il pedale del freno premuto,
premere il comando N poi R .
Non premere contemporanemante
il pedale del freno e il pedale
dell'acceleratore, la frizione rischia
un'usura precoce.
Guida