Page 225 of 332
223
508RXH_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
Schermo di protezione freddo
MontaggioSmontaggio
Dispositivo amovibile che evita l'accumulo di neve all'altezza del ventilatore di raffreddamento del radiatore.
Non dimenticare di togliere lo schermo
di protezione freddo:
-
t
emperatura esterna superiore
a
10° C (esempio: in estate, ...),
-
i
n caso di traino,
-
a
d una velocità superiore a 120 km/h.
F
P
osizionare lo schermo davanti alla parte
alta della griglia superiore del paraurti
anteriore.
F
P
remere sul display per agganciare le
mollette di fissaggio. F
C
on un cacciavite, fare leva per sganciare
una alla volta ogni molletta di fissaggio.
Prima di qualsiasi manipolazione,
assicurarsi che il motore ed il ventilatore
siano spenti. Per il montaggio e lo
smontaggio si consiglia di rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
8
Informazioni pratiche
Page 226 of 332

224
508RXH_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
Accessori
La rete PEUGEOT offre un'ampia scelta di ricambi originali e di accessori.
Questi ricambi ed accessori, testati ed approvati per la loro affidabilità e sicurezza.
Sono tutti adatti alla Sua vettura e beneficiano della garanzia PEUGEOT.
"Confort":
modulo isotermo, kit fumatori, presa 230 V,
lam pada portatile...
"Soluzioni per il trasporto":
rialzi e seggiolini per bambini, contenitore del
bagagliaio, portabagagli sul tetto, portasci,
portabiciclette sul gancio traino, ganci traino
(a collo di cigno, RDSO, rientranti), fasci,
pianale scorrevole, kit trasformazione veicolo
utilitario,
...
Gancio traino che richiede obbligatoriamente
un montaggio da parte della rete PEUGEOT.
"Style":
spoiler, bavette anteriori e posteriori, pomello
in alluminio, cerchi in alluminio (16, 17, 18 e
19
pollici), kit carrozzeria, conchiglia dei
retrovisori esterni, deflettori d'aria delle porte, ...
*
Pe
r evitare di bloccare i pedali:
-
v
erificare il corretto posizionamento e
fissaggio del tappetino,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
"Sicurezza":
limitatore/regolatore di velocità, allarme
antintrusione, centralina iperfrequenza,
stampigliatura dei vetri, antifurti per ruote, test
etilico, cofanetto di pronto soccorso, triangolo
di segnalazione, gilet di sicurezza, sistema di
rilevazione veicolo rubato, equipaggiamenti
invernali (cerchi in lamiera da 17 pollici per
catene da neve), catene da neve, telecamera di
retromarcia, assistenza al parcheggio anteriore
e posteriore, spessore del bagagliaio, ...
"Protezione":
tappetini*, foderine dei sedili, telo di protezione
del veicolo, tendine parasole, rete del
bagagliaio, rete d'arresto del carico, griglia per
cani, protezioni battitacco sulla soglia delle
porte e del bagagliaio, protezioni laterali in
resina,
...
Informazioni pratiche
Page 227 of 332

225
508RXH_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
Il montaggio di un equipaggiamento o di
un accessorio elettrico non omologato
da PEUGEOT, può provocare una
panne al sistema elettronico del veicolo
ed un consumo eccessivo.
Prestare quindi la massima attenzione
a questa precauzione e rivolgersi ad un
rappresentante della marca PEUGEOT
per farsi illustrare la gamma di
equipaggiamenti o accessori omologati.Installazione di trasmettitori
per radiocomunicazione
Prima dell'installazione di trasmettitori
per radiocomunicazione in post-
vendita, con antenna esterna sul
veicolo, consultare la Rete PEUGEOT
che comunicherà le caratteristiche
degli stessi (banda di frequenza,
potenza massima d'uscita, posizione
dell'antenna, condizioni specifiche
d'installazione) che possono essere
montati, secondo la Direttiva
Compatibilità Elettromagnetica
Automotive (2004/104/CE).In funzione della legislazione in vigore
nel Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono essere obbligatori:
i gilet di sicurezza, i triangoli di
presegnalazione, gli etilometri, le
lampadine, i fusibili di ricambio, un
estintore, un cofanetto di pronto
soccorso, le fasce di protezione nella
parte posteriore del veicolo.
È possibile procurarsi dei prodotti per la
pulizia e manutenzione (esterna e interna) per
il rabbocco (liquido lavacristallo) e di ricarica
(cartuccia per kit di riparazione provvisoria
dei pneumatici...) recandosi presso la rete
P E U G E O T.
"Sistemi Multimediali":
autoradio, sistema di navigazione portatile,
schermo video portatile Takara/Sony, kit
vivavoce Bluetooth, altoparlanti, lettore DVD,
WiFi, assistenza alla guida, supporto video,
centralina iperfrequenza, ...
8
Informazioni pratiche
Page 228 of 332

226
508RXH_it_Chap09_verifications_ed01-2014
PEUGEOT & TOTAL,
UNA COLLABORAZIONE AL
S
ERVIZIO
DELLE
PERFORMANCE
L'innovazione, la chiave del successo
I team di Ricerca e Sviluppo TOTAL lavorano
insieme con le équipe di PEUGEOT, al fine di
elaborare dei lubrificanti di alta qualità che
rispondono alle ultime innovazioni tecniche
dei veicoli PEUGEOT. Ciò è la garanzia di
un'ottimizzazione delle per formance e della
protezione del motore nel tempo.
La 208 HYbrid FE dimostra le capacità di
PEUGEOT e TOTAL nello sviluppare delle
tecnologie innovative per avanzare in maniera
alternativa verso il futuro.
208 HYbrid FE, una dimostrazione di tecnologia dalle caratteristiche eccezionali:
1,9 l/100 km e 8 s da 0 a 100 km/h.
Riduzione delle emissioni inquinanti,
una vera realtà
I lubrificanti TOTAL sono formulati per ottimizzare
il rendimento delle motorizzazioni e la protezione
dei sistemi di post-trattamento. Conviene rispettare
i consigli per la manutenzione PEUGEOT per
garantire il corretto funzionamento.
R ACCOMANDA
Verifiche
Page 229 of 332
227
508RXH_it_Chap09_verifications_ed01-2014
Apertura del cofano motore
Apertura
F All'interno: tirare verso di sé il comando
situato a sinistra, sotto al cruscotto.
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, interrompere il contatto
(spia Ready
spenta), per evitare rischi
di ferite causate da un funzionamento
automatico del motore.
Chiusura
F Abbassare il cofano e rilasciarlo a fine corsa.
F
C
ontrollare che sia ben chiuso.
F
A
ll'esterno
: sollevare il comando ed aprire
il cofano.
Un martinetto apre e tiene aperto il cofano.
Non toccare, manipolare o smontare
mai i cavi arancioni "dell'alta tensione".
Al fine di non danneggiare gli organi
elettrici, è severamente vietato
utilizzare il lavaggio ad alta pressione
nel vano motore.
L'elettroventola può funzionare
anche dopo l'arresto del veicolo:
prestare attenzione agli oggetti
o indumenti che potrebbero
impigliarsi nell'elica.
9
Verifiche
Page 230 of 332

228
508RXH_it_Chap09_verifications_ed01-2014
Per i veicoli dotati di motore HDi, se il serbatoio
rimane senza carburante, è necessario
reinnescare il circuito del carburante; vedere il
disegno corrispondente nel cofano motore.
Mancanza di carburante (Diesel)
Se il serbatoio del veicolo è
equipaggiato di un posizionamento
obbligato, attenersi alla rubrica
Posizionamento obbligato pistola di
rifornimento del carburante (Diesel)".F
V ersare nel serbatoio del carburante
almeno cinque litri di gasolio.
F
A
prire il cofano motore.
F
S
e necessario, sganciare l'elemento
protettivo per accedere alla pompetta di
reinnesco.
F
A
llentare la vite di degasificazione.
F
A
zionare la pompetta di reinnesco, fino
alla comparsa del carburante nel tubo
trasparente.
F
R
iserrare la vite di degasificazione.
F
A
zionare il motorino d'avviamento fino
all'avviamento del motore (nel caso in cui
il motore non si dovesse avviare al primo
tentativo, attendere circa 15
secondi poi
ricominciare).
F
S
e dopo alcuni tentativi non si ottiene alcun
risultato, azionare nuovamente la pompetta
di reinnesco poi il motorino d'avviamento.
F
R
icollocare e riagganciare la copertura
verificandone il corretto aggancio.
F
R
ichiudere il cofano motore.
Motore 2.0 HDi
Se il motore non si avvia al primo
tentativo, non insistere e ricominciare la
procedura.
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, interrompere il contatto
(spia Ready spenta), per evitare rischi
di ferite causate da un funzionamento
automatico del motore.
Verifiche
Page 231 of 332
229
508RXH_it_Chap09_verifications_ed01-2014
Consente di accedere al controllo del livello dei
vari liquidi, alla sostituzione di alcuni elementi e
al reinnesco di carburante.
Motore Diesel
1. Serbatoio del servosterzo.
2. Serbatoio del lavacristallo e del lavafari.
3.
Se
rbatoio del liquido di raffreddamento.
4.
S
erbatoio del liquido dei freni.
5.
Batteria/Fusibili.
6.
S
catola portafusibili.
7.
F
iltro dell'aria.
8.
A
stina di livello olio motore.
9.
R
iempimento olio motore.
10.
P
ompetta di reinnesco.
11.
V
ite di degasificazione.Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, interrompere il contatto
(spia Ready
spenta), per evitare rischi
di ferite causate da un funzionamento
automatico del motore.
9
Verifiche
Page 232 of 332

230
508RXH_it_Chap09_verifications_ed01-2014
Verifica dei livelli
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, interrompere il contatto
(spia Ready spenta), per evitare rischi
di ferite causate da un funzionamento
automatico del motore.
Livello dell'olio motore
La verifica viene effettuata
all'inserimento del contatto, sia
con l'indicatore di livello dell'olio
sul quadro strumenti, per i veicoli
equipaggiati di indicatore elettrico,
sia con l'astina manuale.
Per garantire l'affidabilità della
misurazione, il veicolo deve essere
parcheggiato su suolo orizzontale, a
motore spento da almeno 30 minuti.
È normale dover effettuare dei rabbocchi d'olio
tra due tagliandi di manutenzione (o cambi
d'olio). PEUGEOT raccomanda un controllo,
con rabbocco, se necessario, ogni 5 000 km.
Verificare regolarmente tutti i livelli rispettando quanto indicato nel libretto di manutenzione e di garanzia. Salvo indicazione contraria, effettuare i rabbocchi, se necessari.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli, far verificare il relativo circuito dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Durante gli interventi nel cofano motore prestare attenzione, poiché alcune zone del motore possono essere estremamente calde (rischio di
scottature) ed il motoventilatore potrebbe inserirsi in qualsiasi momento (anche a contatto interrotto).
Verifica con l'astina manuale
Attenersi alla rubrica "Motore Diesel" per
localizzare la posizione dell'astina manuale nel
vano motore del veicolo.
F
I
nserire l'astina nel suo terminale colorato
poi estrarla completamente.
F
A
sciugare l'astina con un panno pulito e
che non lasci peli.
F
R
iposizionare l'astina, fino in battuta, poi
estrarla di nuovo per effettuare un controllo
visivo: il livello corretto deve situarsi tra i
riferimenti A e B .
A = MA XI
B = MINI Se si constata che il livello è situato al di sopra
del riferimento A o al di sotto del riferimento B
,
non avviare il motore .
-
S
e l'olio supera il livello MAXI (rischio di
deterioramento del motore), contattare la
rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.
-
S
e l'olio non arriva al livello MINI,
effettuare tassativamente un rabbocco
d'olio motore.
Caratteristiche dell'olio
Prima di effettuare un rabbocco d'olio o la
sostituzione dell'olio motore, verificare che l'olio
corrisponda alla motorizzazione e sia conforme
alle raccomandazioni del costruttore.
Verifiche