Page 17 of 352
.
15
In breve
Per ottenere ...
Riscaldamento o Aria condizionata manuale
Distribuzione dell'ariaFlusso d'ariaRicircolo dell'aria / Entrata d'aria esternaTemperaturaA/C manuale
CALDO
FREDDO
DISAPPANNAMENTO SBRINAMENTO
Ventilazione interna
Climatizzazione automatica: utilizzare preferibilmente il funzionamento automatico premendo il tasto "AUTO" .
Consigli per le regolazioni interne
Page 18 of 352
16
In breve
Segnalazione
All'inserimento del contatto le lancette dei quadranti effettuano un giro completo e tornano sullo 0. A. A contatto inserito, la lancetta deve indicare il livello di carburante rimanente. B. A motore avviato, la relativa spia di livello minimo deve spegnersi.
Quadro strumenti
1. A contatto inserito, le spie d'allarme arancione e rossa si accendono. 2. A motore avviato, queste spie devono spegnersi. Se rimangono accese delle spie, consultare la pagina relativa.
Spie
23
C. A contatto inserito, il display del quadro strumenti indica il livello d'olio. Se i livelli non sono corretti, rabboccare.
37
Page 19 of 352
.
17
In breve
Sicurezza dei passeggeri
1. Apertura del cassettino portaoggetti. 2. Inserimento della chiave. 3. Selezione della posizione: "ON" (attivazione), con passeggero anteriore o seggiolino per bambini posizionato in senso di marcia, "OFF" (disattivazione), con seggiolino per bambini con schienale verso la strada. 4. Estrazione della chiave mantenendo la posizione.
Airbag lato passeggero
anteriore
176
A. Spia cinture di sicurezza anteriori non allacciate / volutamente sganciate.
Cinture di sicurezza anteriori e
Airbag frontale lato passeggero
176
B. Spia di anomalia di uno degli Airbag. C. Spia d'attivazione Airbag frontale lato passeggero.
173
Page 20 of 352

18
In breve
Confort di guida
Stop & Start
Passaggio in modalità STOP del motore
121
La spia "ECO" si accende sul quadro strumenti ed il motore viene messo in attesa, con cambio manuale
pilotato e ad una velocità inferiore a 6 km/h, premere il pedale del freno o collocare la leva in posizione N .
Passaggio in modalità START del motore
Disattivazione / Riattivazione
In qualsiasi momento è possibile disattivare il sistema premendo il comando "ECO OFF" ; la spia del tasto si illumina.
122
122
Il sistema si riattiva automaticamente ad ogni nuovo avviamento con la chiave di contatto.
Prima del rifornimento di carburante o prima di qualsiasi intervento nel vano motore, interrompere tassativamente il contatto mediante la chiave.
La spia "ECO" si spegne ed il motore si riavvia con cambio manuale pilotato :
- con la leva delle marce in posizione A o M , rilasciare il pedale del freno, - o con la leva del cambio in posizione N e con il pedale del freno rilasciato, inserire la leva in Aleva in Aleva in o M , - oppure inserire la retromarcia.
In alcuni casi particolari, la modalità STOP potrebbe non essere disponibile; la spia "ECO"lampeggia per alcuni secondi, poi si spegne.
In alcuni casi particolari, la modalità START potrebbe attivarsi automaticamente ; la spia "ECO" lampeggia per alcuni secondi, poi si spegne.
Page 21 of 352
.
19
In breve
Confort di guida
1. Selezione della modalità limitatore. 2. Diminuzione del valore programmato. 3. Aumento del valore programmato. 4. Sospensione/ripresa della limitazione (pausa). 5. Disattivazione della limitazione.
Limitatore di velocità "LIMIT"
128
1. Selezione della modalità regolatore. 2. Diminuzione del valore programmato. 3. Aumento del valore programmato. 4. Sospensione/ripresa della regolazione (pausa). 5. Interruzione della regolazione.
Regolatore di velocità
"CRUISE"
130
Se selezionata, la modalità regolatore o limitatore di velocità appare sul quadro strumenti.
Visualizzazione sul quadro strumenti
Regolatore di velocità
Limitatore di velocità
Le regolazioni devono essere effettuate a motore avviato. Per essere programmata o attivata, la velocità del veicolo deve essere superiore ai 40 km/h, con almeno la 4ª inserita per il cambio manuale (2ª per il cambio manuale pilotato o per il cambio automatico).
Page 22 of 352

20
Ottimizzare l'utilizzo del
cambio
Con cambio manuale, avviare con delicatezza, inserire subito la marcia più alta e cambiare le marce senza superare i giri.
Se il veicolo ne è equipaggiato, l'indicatore di cambio marcia consiglia di inserire una marcia più alta ; la marcia da inserire appare sul quadro strumenti, seguire il suggerimento.
Con cambio automatico o pilotato, lasciare la leva in posizione Drive "D" o Auto "A" , secondo il tipo di selettore, senza premere a fondo o bruscamente il pedale dell'acceleratore.
Adottare uno stile di guida tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli, utilizzare il freno motore piuttosto che il pedale del freno, premere progressivamente il pedale dell'acceleratore. Questi atteggiamenti
contribuiscono ad economizzare il consumo di carburante, e diminuire le emissioni di CO2 e ad attenuare il rumore del traffico.
In condizioni di traffico scorrevole, se si dispone del comando "Cruise" al volante, selezionare il regolatore di velocità a partire da 40 km/h.
Gestire l'utilizzo degli equipaggiamenti elettrici
Prima di partire, se l'abitacolo è troppo caldo, arieggiarlo abbassando i vetri e aprendo le bocchette d'aerazione, prima di utilizzare l'aria condizionata. Oltre i 50 km/h, alzare i vetri e lasciare aperte le bocchette d'aerazione. Utilizzare gli equipaggiamenti che permettono di limitare la temperatura nell'abitacolo (pannello d'occultamento del tetto apribile, tendine...). Spegnere l'aria condizionata, tranne se la regolazione è automatica, dopo aver raggiunto la temperatura di confort desiderata. Spegnere lo sbrinamento e il disappannamento, se sono gestiti automaticamente. Spegnere appena possibile il riscaldamento del sedile.
Non guidare con i fari e i fendinebbia accesi quando le condizioni di visibilità sono sufficienti.
Evitare di avviare il motore, soprattutto in inverno, prima di inserire la prima marcia ; il veicolo si riscalda più velocemente durante la guida.
Se i passeggeri evitano di attivare i supporti multimediali (film, musica, videogiochi ...), contribuiscono a limitare il consumo d'energia elettrica, quindi di carburante. Scollegare gli apparecchi portatili prima di scendere dal veicolo.
Eco- guida L'eco-guida è un insieme di atteggiamenti quotidiani che permettono all'automobilista di ottimizzare il consumo di carburante e l'emissione di CO 2 .
Page 23 of 352

.
21
Limitare le cause del
consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo ; posizionare i bagagli più pesanti sul fondo del bagagliaio, vicino ai sedili posteriori. Limitare il carico del veicolo e minimizzare la resistenza aerodinamica (barre del tetto, portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette, rimorchio...). Preferire l'utilizzo di un portabagagli sul tetto. Rimuovere le barre del tetto e il portabagagli, dopo l'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i pneumatici da neve con i pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di
manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la pressione di gonfiaggio dei pneumatici, riferendosi all'etichetta situata sull'entrata della porta del
guidatore. Effettuare questa verifica particolarmente : - prima di un lungo viaggio, - ad ogni cambiamento di stagione, - dopo un parcheggio prolungato. Ricordarsi anche della ruota di scorta e dei pneumatici del rimorchio o della roulotte.
Effettuare regolarmente la manutenzione del veicolo (cambio olio, sostituzione filtro dell'olio, filtro dell'aria...) e seguire il programma delle operazioni raccomandate dal costruttore.
Durante il riempimento del serbatoio, non insistere oltre il 3° scatto della pistola, si eviterà lo straripamento del carburante.
Solo dopo i primi 3 000 chilometri di guida di questo nuovo veicolo si constaterà una migliore regolarità del consumo medio di carburante.
Page 24 of 352

22
Spie di funzionamento
508_IT_Chap01_controle de marche_ed01-2014
Quadro strumenti benzina-Diesel
1. Contagiri (x 1 000 giri/min o rpm), graduazione secondo la motorizzazione (benzina o Diesel). 2. Indicatore di temperatura dell'olio motore. 3. Indicatore di livello carburante. 4. Indicatore di temperatura del liquido di raffreddamento. 5. Indicatore di velocità (km/h o mph). 6. Impostazioni del regolatore o limitatore di velocità. 7. Indicatore di cambio marcia per cambio manuale o posizione della leva di selezione delle marce per cambio manuale pilotato o automatico.
A. Reostato d'illuminazione generale. B. Visualizzazione della lista degli allarmi. Promemoria dell'informazione manutenzione. C. Azzeramento del contachilometri parziale.
8. Zona di visualizzazione: messaggi d'allarme o di stato delle funzioni, computer di bordo. 9. Contachilometri parziale (km o miglia). 10. Tergicristallo automatico Indicatore di manutenzione (km o miglia) poi, contachilometri totalizzatore.
Queste due funzioni appaiono in successione all'inserimento del contatto.
Quadranti e display Tasti di comando