BENVENUTO
Legenda
Avvertenza:
questo simbolo indica le avvertenze da rispettare tassativamente per la propria sicurezza, per la sicurezza degli altri e per non rischiare di danneggiare il veicolo.
Informazioni:
questo simbolo attira l'attenzione su informazioni complementari per un migliore utilizzo del veicolo.
Protezione
ambientale:
questo simbolo accompagna i consigli relativi alla protezione ambientale.
Rinvio di pagina:
questo simbolo invita a consultare le pagine che descrivono in dettaglio la funzione.
La ringraziamo per aver scelto una 508. La presente Guida d'uso è stata realizzata in modo da farLe beneficiare pienamente del Suo veicolo in qualsiasi situazione di utilizzo. Nelle prime pagine troverà un indice dettagliato, seguito da prime nozioni destinate
a facilitare la scoperta del veicolo. Vengono poi presentati tutti i dettagli del veicolo come il confort, la sicurezza, le informazioni pratiche, per apprezzarlo e utilizzarlo al meglio.
Ogni modello può essere dotato solo di una parte degli equipaggiamenti citati nella presente Guida, secondo il livello di allestimento, i modelli, le versioni e le caratteristiche del Paese in cui è commercializzato.
508_IT_Chap00a_sommaire_ed01-2014
112
Guida
508_IT_Chap04_conduite_ed01-2014
Indicatore di cambio marcia * Sistema che permette di ridurre il consumo del carburante raccomandando l'inserimento delle marce più alte, sui veicoli equipaggiati di cambio manuale.
Funzionamento
Il sistema interviene solo nell'ambito di guida in modalità economia. In funzione della situazione di guida e dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema può consigliare di saltare una o più marce. E' possibile seguire quest'indicazione senza inserire le marce intermedie. Le raccomandazioni d'inserimento delle marce non devono essere considerate come obbligatorie. Infatti, la configurazione della strada, l'intensità del traffico o la sicurezza restano degli elementi determinanti nella scelta della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la responsabilità di seguire o meno le indicazioni del sistema. Questa funzione non può essere disattivata.
* In funzione della motorizzazione.
- Terza marcia inserita.
Esempio:
- Pressione moderata del pedale dell'acceleratore.
- Il sistema può proporre, all'occorrenza, l'inserimento della marcia superiore.
L'informazione appare sul quadro strumenti, sotto forma di freccia accompagnata dalla marcia raccomandata.
In caso di guida che sollecita in particolare le prestazioni del motore (pressione prolungata del pedale dell'acceleratore, per esempio, per effettuare un sorpasso...), il sistema non consiglierà un cambio di marcia. Il sistema non propone mai: - d'inserire la prima marcia, - d'inserire la retromarcia, - di scalare le marce.
138
Visibilità
Ghiera di selezione dei fari fendinebbia
Funzionano con gli anabbaglianti e gli abbaglianti accesi.
Fari fendinebbia anteriori e fanalini fendinebbia posteriori
Dare un impulso ruotando la ghiera: in avanti una volta per accendere i fendinebbia anteriori, in avanti una seconda volta per accendere i fendinebbia posteriori, una volta verso di sé per spegnere i fendinebbia posteriori, una seconda volta verso di sé per spegnere i fendinebbia anteriori.
In caso di spegnimento automatico dei fari (con modello AUTO) o di spegnimento manuale dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e le luci di posizione resteranno accesi. Per spegnere i fendinebbia ruotare all'indietro la ghiera, si spegneranno anche le luci di posizione.
In caso di bel tempo o di pioggia, sia di giorno che di notte, è vietato accendere i fari fendinebbia anteriori e i fanalini fendinebbia posteriori. In queste situazioni la potenza dei loro fasci luminosi potrebbe abbagliare gli altri guidatori. I fari e i fanalini fendinebbia devono essere utilizzati unicamente in presenza di nebbia o di nevicata. In tali condizioni climatiche il guidatore deve accendere manualmente i fari fendinebbia e gli anabbaglianti, poiché il captatore di luminosità potrebbe rilevare una luce sufficiente. Non dimenticare di spegnere i fari fendinebbia anteriori e i fanalini fendinebbia posteriori quando non sono più necessari.
7
167
Sicurezza
508_IT_Chap07_securite_ed01-2014
Segnalazione pneumatici sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico della pressione dei pneumatici durante la guida. Il sistema sorveglia in permanenza la pressione dei quattro pneumatici, non appena il veicolo inizia a muoversi.
Questo sistema non esonera dal controllo mensile della pressione di gonfiaggio dei pneumatici (compresa la ruota di scorta) anche prima di un lungo viaggio. Guidare con i pneumatici sgonfi peggiora la tenuta di strada, allunga le distanze di frenata, provoca l'usura prematura dei pneumatici, particolarmente in condizioni intensive di utilizzo (carico elevato, velocità elevata, tragitti lunghi).
Il sistema di segnalazione pneumatici sgonfi è un supporto alla guida che non sostituisce l'attenzione e la responsabilità del guidatore.
Dei captatori di pressione sono posizionati nella valvola di ogni pneumatico (tranne per la ruota di scorta). Il sistema attiva un'allarme non appena rileva la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più pneumatici.
Allarme pneumatici sgonfi
Si manifesta con l'accensione fissa di questa spia, accompagnata da un segnale acustico e secondo l'equipaggiamento, dalla visualizzazione di un messaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi aumenta il consumo di carburante.
I valori delle pressioni di gonfiaggio prescritte per il veicolo sono riportate sull'etichetta di pressione dei
pneumatici (vedere rubrica "Elementi d'identificazione"). Il controllo della pressione dei pneumatici deve essere effettuato "a freddo" (veicolo fermo da 1 h o dopo un tragitto inferiore a 10 km effettuato a velocità moderata). In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori indicati sull'etichetta.
In caso di anomalia constatata su un solo pneumatico, il pittogramma o il messaggio visualizzato, secondo l'equipaggiamento, ne permette l'identificazione. Diminuire immediatamente la velocità, evitare le sterzate improvvise e le brusche frenate. Fermarsi appena possibile, non appena le condizioni del traffico lo permettono. In caso di foratura, utilizzare il kit di riparazione provvisoria del pneumatico o la ruota di scorta (secondo l'equipaggiamento), oppure se si dispone di un compressore, ad esempio quello del kit di riparazione provvisoria dei pneumatici, controllare a freddo la pressione dei quattro pneumatici,
oppure se non fosse possibile effettuare subito questo controllo, guidare con prudenza a bassa velocità.
8
183
Informazioni pratiche
508_IT_Chap08_info pratiques_ed01-2014
2 . G o n fi a g g i o Collegare nuovamente la presa elettrica del compressore alla presa 12V del veicolo. Avviare di nuovo il motore del veicolo e lasciarlo avviato.
Regolare la pressione con il compressore (per gonfiare : interruttore B in posizione "I" ; per sgonfiare, interruttore B in posizione " O" e pressione del pulsante C ), secondo l'etichetta di pressione dei pneumatici del veicolo, situata all'altezza della porta del guidatore. Un conseguente calo di pressione indica che la perdita non è stata riparata correttamente; consultare la rete PEUGEOT o un riparatore qualificato per la riparazione del veicolo. Togliere il kit e riporlo. Guidare a velocità moderata (80 km/h al massimo), limitando a 200 km circa la distanza percorsa.
Recarsi appena possibile presso la rete PEUGEOT o presso un riparatore qualificato. Informare tassativamente il tecnico dell'utilizzo di questo kit. Dopo la diagnosi, il tecnico dirà se il pneumatico può essere riparato o se deve essere sostituito.
Ruotare il comando A sulla posizione "Gonfiaggio". Srotolare completamente il tubo nero H . Collegare il tubo nero alla valvola della ruota riparata.
192
Informazioni pratiche
508_IT_Chap08_info pratiques_ed01-2014
Sostituzione di una lampadina
Fari anteriori
Modello con fari allo xeno e fari direzionali
1. Fari diurni/Luci di posizione (diodi elettroluminescenti - LED).2. Fari anabbaglianti/abbaglianti direzionali (D1S-35W).3. Indicatori di direzione (PY21-21W).4. Fari fendinebbia (direzionali secondo la versione) (H8).
Modello con lampade alogene
1. Fari anabbaglianti e abbaglianti ( H 7- 5 5 W ) .2. Luci di posizione (W5-5W).3. Fari abbaglianti (H7-55W).4. Far i diur ni (SP13 -13W ).5. Fari fendinebbia (direzionali secondo la versione) (H8).6. Indicatori di direzione (PY21-21W).
Se le lampade sono di tipo H7... (con dentini) rispettare il loro posizionamento per garantire la buona qualità dell'illuminazione.
In alcune condizioni climatiche (bassa temperatura, umidità), potrebbe formarsi un leggero strato di condensa sulla super ficie interna del vetro dei fari anteriori e dei fanali posteriori, che scompare alcuni minuti dopo l’accensione degli stessi.