Page 169 of 352

7
167
Sicurezza
508_IT_Chap07_securite_ed01-2014
Segnalazione pneumatici sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico della pressione dei pneumatici durante la guida. Il sistema sorveglia in permanenza la pressione dei quattro pneumatici, non appena il veicolo inizia a muoversi.
Questo sistema non esonera dal controllo mensile della pressione di gonfiaggio dei pneumatici (compresa la ruota di scorta) anche prima di un lungo viaggio. Guidare con i pneumatici sgonfi peggiora la tenuta di strada, allunga le distanze di frenata, provoca l'usura prematura dei pneumatici, particolarmente in condizioni intensive di utilizzo (carico elevato, velocità elevata, tragitti lunghi).
Il sistema di segnalazione pneumatici sgonfi è un supporto alla guida che non sostituisce l'attenzione e la responsabilità del guidatore.
Dei captatori di pressione sono posizionati nella valvola di ogni pneumatico (tranne per la ruota di scorta). Il sistema attiva un'allarme non appena rileva la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più pneumatici.
Allarme pneumatici sgonfi
Si manifesta con l'accensione fissa di questa spia, accompagnata da un segnale acustico e secondo l'equipaggiamento, dalla visualizzazione di un messaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi aumenta il consumo di carburante.
I valori delle pressioni di gonfiaggio prescritte per il veicolo sono riportate sull'etichetta di pressione dei
pneumatici (vedere rubrica "Elementi d'identificazione"). Il controllo della pressione dei pneumatici deve essere effettuato "a freddo" (veicolo fermo da 1 h o dopo un tragitto inferiore a 10 km effettuato a velocità moderata). In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori indicati sull'etichetta.
In caso di anomalia constatata su un solo pneumatico, il pittogramma o il messaggio visualizzato, secondo l'equipaggiamento, ne permette l'identificazione. Diminuire immediatamente la velocità, evitare le sterzate improvvise e le brusche frenate. Fermarsi appena possibile, non appena le condizioni del traffico lo permettono. In caso di foratura, utilizzare il kit di riparazione provvisoria del pneumatico o la ruota di scorta (secondo l'equipaggiamento), oppure se si dispone di un compressore, ad esempio quello del kit di riparazione provvisoria dei pneumatici, controllare a freddo la pressione dei quattro pneumatici,
oppure se non fosse possibile effettuare subito questo controllo, guidare con prudenza a bassa velocità.
Page 170 of 352

168
Sicurezza
508_IT_Chap07_securite_ed01-2014
La perdita di pressione rilevata non comporta sempre una deformazione visibile dal pneumatico. Non fidarsi quindi di un semplice controllo visivo.
L'allarme rimane attivo fino al rigonfiaggio, la riparazione o la sostituzione del o dei pneumatici interessati. La ruota di scorta (di tipo ruotino o cerchio in lamiera) non è dotata di captatore.
Anomalia di
funzionamento
L'accensione lampeggiante poi fissa della spia pneumatici sgonfi accompagnata dall'accensione della spia "service" indica un malfunzionamento del sistema. In questo caso, la sorveglianza della pressione dei pneumatici non è più assicurata.
Questo allarme appare anche quando almeno una delle ruote non è equipaggiata di captatore (ad esempio con ruota di scorta di tipo ruotino o in lamiera).
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato per far controllare il sistema o, dopo la foratura di un pneumatico, rimontarlo sul cerchio d'origine, equipaggiato di captatore.
Page 171 of 352

7
169
Sicurezza
508_IT_Chap07_securite_ed01-2014
Programma elettronico di stabilità (ESC: Electronic Stability Control) che comprende i seguenti sistemi : - antibloccaggio ruote (ABS) e ripartitore elettronico di frenata (REF), - assistenza alla frenata d'emergenza (AFU), - antipattinamento delle ruote (ASR), - controllo dinamico di stabilità (CDS).
Programma elettronico di stabilità (ESC)
Definizioni
Antibloccaggio delle ruote (ABS) e ripartitore elettronico di frenata (REF)
Questo sistema aumenta la stabilità e la maneggevolezza del veicolo in frenata e assicura un miglior controllo in curva, in particolare su fondi stradali dissestati o scivolosi. L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in caso di frenata di emergenza. Il REF garantisce una gestione integrale della pressione di frenata, ruota per ruota.
Assistenza alla frenata d'emergenza (AFU)
Questo sistema consente, in caso d'emergenza, di raggiungere più in fretta la pressione ottimale di frenata, e quindi di ridurre la distanza di arresto. Si attiva in funzione della velocità di azionamento del pedale del freno, diminuendo la resistenza del pedale ed aumentando l'efficacia della frenata.
Antipattinamento delle ruote (ASR)
Il sistema ASR ottimizza la motricità per evitare il pattinamento delle ruote: agisce sui freni delle ruote motrici e sul motore. Consente inoltre di migliorare la stabilità direzionale del veicolo quando si accelera.
Controllo dinamico di stabilità (CDS)
In caso di scarto tra la traiettoria seguita dal veicolo e quella voluta dal guidatore, il sistema CDS controlla ogni ruota ed agisce automaticamente sul freno di una o più ruote e sul motore per riportare il veicolo nella traiettoria desiderata, nei limiti delle leggi fisiche.
Page 172 of 352

170
Sicurezza
508_IT_Chap07_securite_ed01-2014
Sistema di assistenza
alla motricità sulla neve
(Intelligent Traction Control)
Il veicolo dispone di un sistema di partenza assistita sulla neve: l' Intelligent Traction Control . Questa funzione automatica permette di rilevare in permanenza le situazioni di scarsa aderenza che possano rendere difficoltoso l’avviamento e l’avanzamento del veicolo sulla neve fresca e profonda o sulla neve compatta. In queste situazioni, l' Intelligent Traction Control limita il pattinamento delle ruote anteriori per ottimizzare la motricità e il controllo della traiettoria. In condizioni particolarmente difficili (neve profonda, fango, …), potrebbe rendersi utile disattivare temporaneamente il sistema di antipattinamento delle ruote per far pattinare le ruote e ritrovare l’aderenza. Si consiglia di ricollegare il sistema appena possibile. Su strada con scarsa aderenza sono vivamente consigliati i pneumatici da neve.
Funzionamento
Sistema antibloccaggio delle ruote (ABS) e ripartitore elettronico di frenata (REF)
In caso di frenata d'emergenza, premere con decisione senza rilasciare il pedale.
Se si sostituisce una ruota (pneumatico e cerchio), scegliere una ruota di misura omologata per questo veicolo. Il funzionamento normale del sistema ABS si manifesta con leggere vibrazioni del pedale del freno.
L'accensione di questa spia, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio, indica un'anomalia del sistema ABS che può provocare una perdita di controllo del veicolo in frenata.
L'accensione di questa spia, abbinata alla spia STOP , accompagnata da un STOP , accompagnata da un STOPsegnale acustico e da un messaggio, indica un'anomalia del ripartitore elettronico della frenata (REF) che può provocare una perdita di controllo del veicolo in frenata. È indispensabile fermarsi. In entrambi i casi, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Page 173 of 352

7
171
Sicurezza
508_IT_Chap07_securite_ed01-2014
Attivazione
Questo sistema si attiva automaticamente ad ogni avviamento del motore del veicolo. In presenza di difficoltà di aderenza al suolo, questo sistema entra in funzione.
Il funzionamento è segnalato dal lampeggiamento di questa spia sul quadro strumenti.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento del veicolo impantanato, immobilizzato nella neve, su terreno mobile, ecc.), può essere utile disattivare il sistema ASR per far slittare le ruote ed aumentare l'aderenza.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display del quadro strumenti, indica un'anomalia di funzionamento di questo sistema.
Riattivazione
Il sistema si riattiva automaticamente dopo ogni inserimento del contatto o a partire da 20 km/h. Premere nuovamente il pulsante "AS R O FF " per riattivarlo manualmente.
Premere il pulsante "AS R O FF " .
Si accende la spia sul pulsante e sul display del quadro strumenti appare il messaggio "Antipattinamento disattivato" * : il sistema ASR non agisce più sul funzionamento del motore.
Antipattinamento delle ruote (ASR)
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato per far controllare il
sistema.
* Secondo la versione.
Page 174 of 352

172
Sicurezza
508_IT_Chap07_securite_ed01-2014
Cinture di sicurezza
Cinture di sicurezza anteriori Cinture di sicurezza
posteriori
I sedili posteriori sono equipaggiati di una cintura di sicurezza con tre punti di ancoraggio e di un avvolgitore con limitatore di sforzo (tranne per il passeggero posteriore centrale).
Per agganciare
Tirare la cinghia, poi inserire la parte terminale nel dispositivo d'aggancio. Controllare il corretto aggancio con una prova di trazione della cinghia.
Per sganciare
Premere il pulsante rosso della parte terminale. Accompagnare l'avvolgimento della cintura di sicurezza.
Le cinture di sicurezza sono equipaggiate di un sistema di pretensionamento pirotecnico e di limitatore di carico. Questo sistema migliora la sicurezza dei passeggeri anteriori, in caso di urto frontale e laterale. A seconda dell'entità dell'urto il pretensionatore pirotecnico tende istantaneamente le cinture di sicurezza e le preme contro il corpo dei passeggeri. Le cinture di sicurezza con pretensionatore pirotecnico sono attive quando il contatto è inserito. Il limitatore di carico attenua la pressione della cintura di sicurezza contro il torace del passeggero, migliorandone così la protezione.
Page 175 of 352

7
173
Sicurezza
508_IT_Chap07_securite_ed01-2014
Regolazione in altezza anteriore
Per trovare il punto d'aggancio, afferrare il comando e farlo scorrere fino alla prima tacca.
A partire da circa 20 km/h e per due minuti, le spie lampeggiano accompagnate da un segnale acustico. Trascorsi i due minuti, le spie restano accese finché il guidatore o i passeggeri non allacciano la cintura di sicurezza.
Spie cinture di sicurezza non allacciate / volutamente sganciate
1. Spia cinture di sicurezza anteriore e/o posteriore non allacciata/volutamente sganciata, sul quadro strumenti. 2.Spia della cintura di sicurezza anteriore sinistra. 3. Spia della cintura di sicurezza anteriore destra. 4.Spia della cintura di sicurezza posteriore destra. 5.Spia della cintura di sicurezza posteriore centrale. 6.Spia della cintura di sicurezza posteriore sinistra.
Spie delle cinture di sicurezza anteriori e posteriori
All'inserimento del contatto, la spia 1 si accende sul quadro strumenti e la spia rossa corrispondente ( da 2 a 6 ) si accende sul display delle spie cinture di sicurezza e dell'airbag
frontale lato passeggero ; se la cintura di sicurezza corrispondente non è allacciata o è stata volutamente sganciata.
Page 176 of 352

174
Sicurezza
508_IT_Chap07_securite_ed01-2014
Prima di partire, il guidatore deve assicurarsi che i passeggeri abbiano allacciato correttamente le cinture di sicurezza. Su qualsiasi sedile del veicolo, allacciare sempre la cintura di sicurezza, anche per tragitti di breve durata. Non invertire i dispositivi d'aggancio delle cinture di sicurezza, non funzionerebbero correttamente. Le cinture di sicurezza sono dotate di un avvolgitore che permette l'adattamento automatico della lunghezza della cinghia alla morfologia della persona. La cintura di sicurezza si riavvolge automaticamente quando non viene utilizzata. Prima e dopo l'utilizzo della cintura di sicurezza, verificare che sia correttamente riavvolta. La parte inferiore della cintura di sicurezza deve essere posizionata il più in basso possibile sul bacino. La parte superiore deve essere posizionata nell'incavo della spalla. Gli avvolgitori sono dotati di un dispositivo di bloccaggio automatico in caso di urto, di frenata d'emergenza o di cappottamento del veicolo. Questo dispositivo può essere sbloccato tirando velocemente la cinghia e rilasciandola per riavvolgerla leggermente.
Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età inferiore ai 12 anni o d'altezza inferiore a un metro e cinquanta, utilizzare un seggiolino adatto. Non utilizzare mai la stessa cintura di sicurezza per più persone contemporaneamente. Non trasportare mai un bambino tenendolo in braccio.
Per essere efficace, una cintura di sicurezza: - deve essere tesa il più vicino possibile al corpo, - deve essere tirata davanti a sé con un movimento regolare, verificando che non si attorcigli, - deve essere utilizzata da un solo adulto alla volta, - non deve essere tagliuzzata né sfilacciata, - non deve essere trasformata né modificata per non alterarne le prestazioni. Per le prescrizioni di sicurezza vigenti, per qualsiasi intervento sul veicolo, rivolgersi ad un riparatore qualificato che disponga della competenza e del materiale adatto, che la rete PEUGEOT è in grado di fornire. Far verificare periodicamente le cinture di sicurezza dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato in particolare se le cinture di sicurezza sono danneggiate. Lavare le cinture di sicurezza con acqua e sapone o con un prodotto detergente per tessuti, venduto presso la rete PEUGEOT. Se si ribalta o si sposta un sedile posteriore, verificare che la cintura di sicurezza sia correttamente posizionata e riavvolta.
In caso di urto
A seconda del tipo e dell'impor tanza dell'urto , il dispositivo pirotecnico può attivarsi prima e indipendentemente dagli airbag. L'intervento dei pretensionatori è accompagnato da una leggera esalazione di fumo innocuo e da un rumore, dovuto all'attivazione della cartuccia pirotecnica integrata nel sistema. In ogni caso, la spia airbag si accende. Dopo un urto, far controllare ed eventualmente sostituire questo dispositivo dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.