Page 57 of 333

III
55
CONFORT
In caso di avviamento a motore
freddo, il fl usso raggiungerà solo
progressivamente il livello ottima-
le, per evitare una diffusione ec-
cessiva di aria fredda.
Quando si entra nel veicolo, dopo
una sosta più o meno prolunga-
ta, e quando la temperatura del
veicolo è molto diversa dalla tem-
peratura di confort, è inutile modi-
fi care la temperatura visualizzata
sul display per raggiungere rapi-
damente il confort desiderato. Il
sistema utilizza automaticamente
al massimo i dispositivi a sua di-
sposizione per compensare il più
velocemente possibile lo scarto di
temperatura.
L'acqua di condensa del climatiz-
zatore viene eliminata grazie ad
un apposito foro; sotto al veicolo
in sosta è quindi possibile che si
formi una pozza d'acqua.
In qualsiasi stagione, se il clima è
fresco, l'aria condizionata è utile,
poichè elimina l'umidità contenuta
nell'aria e la condensa. Evitare di
guidare troppo a lungo con l'aria
condizionata spenta.
9. Disappannamento -
Sbrinamento anteriore
In alcuni casi, la modalità
"AUTO"
potrebbe risulta-
re insuffi ciente per disap-
pannare o sbrinare i vetri
(umidità, più passeggeri
nell'abitacolo, ghiaccio).
)
Premere il comando 9
per disap-
pannare velocemente i vetri. La
relativa spia si accende.
Questo sistema gestisce la tem-
peratura, il fl usso, l'entrata d'aria e
orienta l'aria verso il parabrezza e i
vetri laterali anteriori.
Una ripresa manuale fa uscire dalla
modalità " Disappannamento". Deve
essere annullata il prima possibile
per permettere il ricambio dell'aria
nell'abitacolo e il disappannamento.
Premere i comandi 1a
e 1b
per tor-
nare alla modalità "AUTO"
.
8. Disappannamento -
Sbrinamento posteriore
Disattivare lo sbrinamento del lunot-
to e dei retrovisori esterni non appe-
na lo si ritiene necessario, in quanto
un basso assorbimento di corrente
permette di ridurre il consumo di
carburante. Il funzionamento del
lunotto termico è indi-
pendente dal sistema di
climatizzazione.
)
Premere il comando 8
, a motore
avviato, per azionare lo sbrina-
mento del lunotto e dei retroviso-
ri. La relativa spia si accende.
Lo sbrinamento si interrompe auto-
maticamente per evitare un assor-
bimento eccessivo di corrente e in
funzione della temperatura esterna.
Può anche essere disattivato pre-
mendo di nuovo il comando 8
o spe-
gnendo il motore.
In quest'ultimo caso, se la sosta è
inferiore ad un minuto, lo sbrina-
mento riprende.
Con il sistema Stop & Start, fi nché
il disappannamento è attivo, la mo-
dalità STOP non è disponibile.
Page 58 of 333

III
56
CONFORT
RISCALDAMENTO PROGRAMMABILE
Il riscaldamento programmabile fun-
ziona indipendentemente dal motore.
Quando il motore è spento, garanti-
sce il preriscaldamento del circuito
di raffreddamento per poter usufrui-
re di una temperatura ottimale di
funzionamento del motore non ap-
pena lo si avvia.
L'attivazione del sistema di riscal-
damento programmabile si effettua
con il telecomando. Può essere im-
mediata o differita, grazie ad una
funzione di programmazione.
Telecomando di
programmazione
Il telecomando di programmazione
del sistema di riscaldamento è com-
posto dai seguenti tasti e dalle se-
guenti visualizzazioni:
1.
Tasti del menu scorrevole delle
funzioni.
2.
Spie di funzione: simboli orolo-
gio, temperatura, durata di fun-
zionamento, ora programmata,
funzionamento e gestione del
riscaldamento.
3.
Visualizzazioni numeriche: ora,
temperatura, durata di funziona-
mento, ora programmata o livel-
lo di riscaldamento.
4.
Tasto di arresto.
5.
Tasto di attivazione.
Le visualizzazioni sul display
del telecomando
Premere più volte i tasti 1
per far ap-
parire le funzioni.
La prima pressione del tasto di sini-
stra o di destra permette di visualiz-
zare l'ora.
In seguito, il tasto di sinistra permet-
te di accedere all'ora di programma-
zione e poi al livello di riscaldamento
(da C1 a C5).
Il tasto di destra permette di acce-
dere alla temperatura dell'abitacolo
e poi alla durata di funzionamento
del riscaldatore in caso di attivazio-
ne immediata.
In caso di malfunzionamento del
sistema di riscaldamento pro-
grammabile, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un
riparatore qua-
lifi cato
.
Visualizzazione delle funzioni
I dati sulla temperatura dell'abita-
colo sono disponibili solo a moto-
re spento.
Page 59 of 333

III
57
CONFORT
Impostazione dell'ora
Dopo aver visualizzato l'ora con i ta-
sti 1
, entro 10 secondi premere con-
temporaneamente i tasti 4
e 5
.
Attivazione immediata
Premere il tasto 5
(ON) fi no alla
comparsa del messaggio "OK"
.
Quando il segnale è stato ricevu-
to, viene visualizzato il messaggio
"OK"
e la durata di funzionamento. Premere i tasti 1
per visualizzare la
durata di funzionamento.
Questo simbolo lampeggia.
Impostare l'ora con i tasti 1
.
Premere contemporaneamente i ta-
sti 4
e 5
per memorizzarla.
Appare questo simbolo (fi sso). Il riscaldamento si attiva e
viene visualizzato questo
simbolo.
Per disattivare la funzione, premere
il tasto 4
(OFF) fi no alla comparsa
del messaggio "OK"
.
Questo simbolo si spegne.
Durante queste operazioni, se
appare il messaggio "FAIL"
, si-
gnifi ca che il segnale non è stato
ricevuto. Ripetere la procedura
dopo aver cambiato posizione.
Impostazione della durata di
funzionamento
Appare questo simbolo.
Dopo aver visualizzato la durata di
funzionamento, entro 10 secondi
premere contemporaneamente i ta-
sti 4
e 5
.
Questo simbolo lampeggia.
Impostare la durata premendo i tasti
1
(regolazione ogni 10 minuti e valo-
re massimo di 30 minuti).
Premere contemporaneamente i ta-
sti 4
e 5
per registrare la durata di
funzionamento.
Appare questo simbolo (fi sso).
Il valore di regolazione predefi nito
è di 30 minuti.
Page 60 of 333

III
58
CONFORT
Programmazione del
riscaldamento
È necessario programmare l'ora di par-
tenza per fare in modo che il sistema
calcoli automaticamente il momento
ottimale di avvio del riscaldamento.
Programmazione dell'ora di
partenza
Premere i tasti 1
per visualizzare
l'ora di programmazione.
Attivazione - disattivazione
Dopo aver visualizzato l'ora di pro-
grammazione con i tasti 1
, premere
il tasto 5
(ON) fi no alla comparsa del
messaggio "OK"
.
Appare questo simbolo.
Dopo aver visualizzato l'ora di pro-
grammazione, entro 10 secondi pre-
mere contemporaneamente i tasti
4
e 5
.
Questo simbolo lampeggia.
Impostare l'ora premendo i tasti 1
e
premere contemporaneamente i ta-
sti 4
e 5
per registrarla.
Appare questo simbolo (fi sso). Questo simbolo appare all'at-
tivazione del riscaldamento.
HTM: Heat Thermo Management
(gestione del riscaldamento). Quando il segnale viene ri-
cevuto, appare il messaggio
"OK"
e il simbolo "HTM"
.
Per disattivare la programmazione,
premere il tasto 4
(OFF) fi no alla
comparsa del messaggio "OK"
.
Il simbolo "HTM"
si spegne.
Durante queste operazioni, se
appare il messaggio "FAIL"
, si-
gnifi ca che il segnale non è stato
ricevuto. Ripetere la procedura
dopo aver cambiato posizione.
Arresto del riscaldamento
Premere il tasto 5
(ON).
Il simbolo "HTM"
rimane ac-
ceso.
Modifi ca del livello di
riscaldamento
Il sistema propone 5 livelli
di riscal-
damento (da C1
, il livello più basso,
a C5
, il livello più alto).
Dopo aver visualizzato il livello di ri-
scaldamento con i tasti 1
, premere
contemporaneamente i tasti 4
e 5
.
La lettera "C"
lampeggia.
Regolare il livello di riscaldamento
premendo i tasti 1
.
Premere contemporaneamente i ta-
sti 4
e 5
per memorizzare il livello
scelto. Appare la lettera "C"
(fi ssa).
Le impostazioni predefi nite vengo-
no sostituite da quelle nuovamen-
te inserite. Le ore programmate
vengono memorizzate fi no alla
successiva modifi ca.
Quando l'ora di partenza è attivata,
non è possibile modifi care il livello
di riscaldamento. Occorre prima
disattivare l'ora di partenza.
Page 61 of 333

III
!
59
CONFORT
Sostituzione della pila
Il telecomando è alimentato con una
pila 6V-28L fornita.
Un'informazione sul display indica che
occorre sostituire questa pila.
Aprire il telecomando e sostituire la
pila.
Il telecomando deve poi essere reinizia-
lizzato, vedere paragrafo successivo.
Spegnere sempre il riscaldamen-
to programmabile durante il rifor-
nimento di carburante per evitare
rischi d'incendio o di esplosione.
Per evitare i rischi d'intossicazio-
ne e di asfi ssia, il riscaldamento
programmabile non deve essere
utilizzato, neanche per brevi pe-
riodi, in un ambiente chiuso tipo
garage o offi cina non dotato di un
sistema di aspirazione dei gas di
scarico.
Non parcheggiare il veicolo su
una superfi cie infi ammabile (erba
secca, foglie secche, carta, ecc.),
pericolo di rischio d'incendio.
Il sistema di riscaldamento pro-
grammabile è alimentato dal ser-
batoio del carburante del veicolo.
Prima dell'utilizzo, accertarsi che
la quantità di carburante rimanen-
te sia suffi ciente. Se il serbatoio
del carburante è in riserva, si rac-
comanda di non programmare il
riscaldamento.
Non gettare le pile esaurite,
consegnarle ad un punto di
raccolta autorizzato.
Reinizializzazione del
telecomando
Dopo aver scollegato la batteria o
sostituito la pila, il telecomando deve
essere reinizializzato.
Dopo l'attivazione, entro 5 secondi
premere il tasto 4
(OFF) per 1 se-
condo. Se l'operazione si è svolta
correttamente, sul display del tele-
comando viene visualizzato il mes-
saggio "OK"
.
In caso contrario, appare il messag-
gio "FAIL".
Ricominciare l'operazio-
ne.
Un adattamento del riscaldamento
programmabile permette di utiliz-
zarlo per preriscaldare l'abitacolo.
Rivolgersi alla rete CITROËN o
ad un riparatore qualifi cato.
Il captatore di movimento del-
l'allarme volumetrico può essere
disturbato dal fl usso d'aria del
riscaldamento programmabile
quando è in funzione.
Per evitare l'inserimento inoppor-
tuno dell'allarme durante l'utilizzo
del riscaldamento programmato,
si consiglia di disattivare la prote-
zione volumetrica.
Page 62 of 333

III
60
CONFORT
SEDILI ANTERIORI REGOLAZIONI MANUALI
1.
Regolazioni dell'altezza e dell'in-
clinazione dell'appoggiatesta
Per alzarlo, tirare verso l'alto.
Per abbassarlo, premere il co-
mando A
di sbloccaggio e l'ap-
poggiatesta. La regolazione è
corretta quando il bordo supe-
riore dell'appoggiatesta si trova
all'altezza della parte alta del
capo. È regolabile anche in incli-
nazione.
Per toglierlo, premere il coman-
do A
di sbloccaggio e tirare verso
l'alto. Potrebbe rendersi necessa-
rio inclinare lo schienale.
2.
Regolazione dell'inclinazione
dello schienale
Azionare il comando e regolare
l’inclinazione dello schienale in
avanti o all’indietro.
3.
Regolazione dell’altezza del
sedile
Sollevare o abbassare il comando
quanto necessario per ottenere la
posizione desiderata.
4.
Regolazione longitudinale del
sedile
Sollevare la barra di comando e
regolare nella posizione voluta.
5.
Regolazione del sostegno zona
lombare
Azionare il comando e regolare
nella posizione desiderata.
6.
Comandi dei sedili riscaldati
I sedili riscaldati funzionano solo
a motore avviato. Sedile composto da una seduta, uno schienale ed un appoggiatesta regolabili,
per adattare la propria posizione alle migliori condizioni di guida e di confort.
Per la propria sicurezza, non gui-
dare senza gli appoggiatesta; gli
appoggiatesta devono essere
sempre collocati e ben regolati.
Page 63 of 333

III
61
CONFORT
SEDILI ANTERIORI
REGOLAZIONI ELETTRICHE
Per regolare i sedili con comandi elettrici, inserire il contatto o avviare il motore
se il veicolo è passato in modalità economia d'energia.
Le regolazioni del sedile sono possibili anche temporaneamente all'apertura di
una delle porte anteriori, a contatto interrotto.
2.
Regolazione dell'inclinazione
dello schienale
Azionare il comando in avanti o
all'indietro per regolare l'inclina-
zione dello schienale.
3.
Regolazione dell'inclinazione
della parte alta dello schienale
Azionare il comando in avanti o al-
l'indietro per regolare l'inclinazione
della parte alta dello schienale.
1.
Regolazione dell'altezza, del-
l'inclinazione del cuscino e
regolazione longitudinale
)
Sollevare o abbassare la parte
anteriore del comando per re-
golare l’inclinazione del sedile.
)
Sollevare o abbassare la parte
posteriore del comando per al-
zare o abbassare il sedile.
)
Spostare il comando in avanti
o all'indietro per far avanzare o
arretrare il sedile.
4.
Regolazione del sostegno
zona lombare
Questo dispositivo permette di
regolare indipendentemente in
altezza e in profondità il soste-
gno zona lombare.
Azionare il comando:
)
In avanti o all'indietro per aumentare
o diminuire il sostegno lombare.
)
Verso l'alto o verso il basso per
alzare o abbassare la zona d'ap-
poggio lombare.
Regolazioni in altezza e in
inclinazione dell'appoggiatesta
sui sedili con comandi elettrici
)
Per regolare l'inclinazione del-
l'appoggiatesta, spostare o avvi-
cinare la parte C
dell'appoggiate-
sta fi no ad ottenere la posizione
desiderata.
)
Per alzarlo, tirare verso l'alto.
)
Per abbassarlo, premere il co-
mando D
di sbloccaggio e l'ap-
poggiatesta.
)
Per toglierlo, premere il coman-
do D
di sbloccaggio e tirare verso
l'alto.
Page 64 of 333