Page 329 of 333

IX
!
GUIDA
13
Disinserimento
A contatto inserito o a motore avvia-
to, per disinserire il freno di staziona-
mento, premere il pedale del freno,
spingere e rilasciare
la levetta A
.
Il disinserimento completo del freno
di stazionamento è segnalato:
- dallo spegnimento della
spia P
sulla levetta A
,
- e dalla visualizzazione del mes-
saggio "freno di stazionamento
disinserito" sul display del qua-
dro strumenti.
Spingendo il comando A
senza pre-
mere il pedale del freno, il freno di
stazionamento non si disinserisce, e
sul quadro strumenti è visualizzato
il messaggio "Premere il pedale del
freno".
A veicolo fermo e a motore
avviato, non accelerare, per
non disinserire il freno di sta-
zionamento.
Inserimento al massimo
In caso di necessità, è possibile ef-
fettuare un inserimento al massi-
mo
del freno di stazionamento. Si
ottiene tenendo tirata
la levetta A
fi no alla comparsa del messaggio
"freno di stazionamento inserito al
massimo" e del segnale acustico.
L'inserimento al massimo è indi-
spensabile:
- per un veicolo che traina una
roulotte o un rimorchio, quando
le funzioni automatiche sono at-
tivate e si effettua un inserimento
manuale,
- quando le condizioni della pen-
denza possono variare durante
il parcheggio del veicolo (esem-
pio: trasporto su nave, su ca-
mion, rimorchio/traino).
- In caso di traino, di veicolo molto
carico o di parcheggio in discesa
ripida, sterzare le ruote verso il
marciapiede e inserire una mar-
cia quando si parcheggia il vei-
colo.
- Dopo un inserimento al massi-
mo, il tempo di disinserimento è
più lungo.
Situazioni particolari
In alcune situazioni (avviamento
motore, ...), il freno di stazionamen-
to regola autonomamente il livello di
forza: questo rappresenta una nor-
male condizione di funzionamento.
Per spostare il veicolo di alcuni cen-
timetri senza avviare il motore, a
contatto inserito, premere il peda-
le del freno e disinserire il freno di
stazionamento spingendo
, poi rila-
sciando
la levetta A
.
Il disinserimento completo del freno
di stazionamento è segnalato dallo
spegnimento della spia P
sulla levet-
ta, della spia sul quadro strumenti e
dalla visualizzazione del messaggio
"freno di stazionamento disinserito"
sul display del quadro strumenti.
Per garantire il corretto funziona-
mento del freno e, di conseguenza,
la sicurezza, il numero di inserimen-
ti/disinserimenti ripetuti del freno di
stazionamento è limitato a 8.
Il superamento di questa soglia
viene indicato con il messaggio
"Anomalia freno di stazionamento" e
con il lampeggiamento di una spia.
- dallo spegnimento di
questa spia sul quadro
strumenti,
Page 330 of 333

IX
!
!
14
GUIDA
Frenata dinamica
d'emergenza
In caso di anomalia del sistema di
frenata principale o in situazioni
eccezionali (esempio: malore del
guidatore, guida con accompagna-
tore...), tirare la levetta A
e tenerla
in questa posizione per fermare il
veicolo.
Il controllo dinamico di stabilità
(ESP) garantisce la stabilità in fre-
nata dinamica d’emergenza.
In caso di anomalia della frenata
dinamica d’emergenza, sul display
del quadro strumenti appare uno dei
seguenti messaggi:
- "Anomalia freno di stazionamento".
- "Anomalia comando freno di sta-
zionamento". In caso di anomalia del
sistema ESP segnalata
dall’accensione di questa
spia, la stabilità della frena-
ta non è garantita. In questo caso, la
stabilità deve essere assicurata dal
guidatore tirando e rilasciando più
volte la levetta A
.
La frenata dinamica d’emer-
genza deve essere utilizzata
solamente in situazioni eccezionali.
Se l'immobilizzo del veicolo
risultasse impossibile, rivol-
gersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualifi cato.
Page 331 of 333

IX
!
GUIDA
15
In presenza di uno di questi casi, consultare al più presto la rete CITROËN o un riparatore qualifi cato.
SITUAZIONE
CONSEGUENZE
1
Anomalia del freno di stazionamento e visua-
lizzazione del messaggio "Anomalia freno
di stazionamento"
e delle seguenti spie: In caso di accensione della spia anomalia del freno di staziona-
mento elettrico e della spia Service, mettere il veicolo in sicurezza
(su suolo orizzontale, con marcia inserita).
2
Visualizzazione dei messaggi " Anomalia
freno di stazionamento
" e " Difetto anti-
arretramento
", e delle seguenti spie:
- Le funzioni automatiche sono disattivate.
- La partenza assistita in salita/discesa non è disponibile.
- Il freno di stazionamento elettrico è utilizzabile solo manual-
mente.
3
Visualizzazione dei messaggi " Anomalia
freno di stazionamento
" e " Difetto anti-
arretramento
", e delle seguenti spie:
- Il disinserimento manuale del freno di stazionamento elettrico
non è disponibile.
- La partenza assistita in salita/discesa non è disponibile.
- Le funzioni automatiche e l’inserimento manuale sono disponi-
bili.
Anomalie di funzionamento
Page 332 of 333

IX
16
GUIDA
SITUAZIONE
CONSEGUENZE
4
Visualizzazione dei messaggi " Anomalia
freno di stazionamento
" e " Difetto anti-
arretramento
", e delle seguenti spie:
e/o indicatore di direzione
- Le funzioni automatiche sono disattivate.
- La partenza assistita in salita/discesa non è disponibile.
Per inserire il freno di stazionamento elettrico:
)
Immobilizzare il veicolo e interrompere il contatto.
)
Tirare il comando per almeno 5 secondi o fi no al completo inse-
rimento.
)
Inserire il contatto e verifi care l’accensione delle spie del freno
di stazionamento elettrico.
- L’inserimento è più lento rispetto al funzionamento normale.
- Se la spia (!) lampeggia o se le spie non si accendono a con-
tatto inserito, questa procedura non produce alcun effetto. Far
verifi care dalla rete CITROËN o da un riparatore qualifi cato.
Per disinserire il freno di stazionamento elettrico:
)
Inserire il contatto
)
Spingere la paletta e tenerla in questa posizione per circa
3 secondi.
5
Visualizzazione del messaggio " Anomalia del coman-
do del freno di stazionamento – modalità automatica
attivata
" e delle seguenti spie:
e/o indicatore di direzione
- Solamente le funzioni d’inserimento automatico allo spegni-
mento del motore e disinserimento automatico sono disponibili
accelerando.
- L’inserimento/disinserimento manuale del freno di staziona-
mento elettrico e la frenata dinamica d’emergenza non sono
disponibili.
6
Visualizzazione del messaggio " Anomalia
freno di stazionamento
" e della spia se-
guente:
indicatore di direzione
- L'inserimento del freno di stazionamento non è garantito.
- Il freno di stazionamento non è al momento disponibile.
Se si presenta questo caso:
)
Attendere circa 3 minuti.
)
Dopo 3 minuti, se la spia continua a lampeggiare, provare a rei-
nizializzare il freno di stazionamento, spingendo e rilasciando
la paletta del comando A
premendo il pedale del freno, oppure
tirando a lungo la paletta del comando A
.
7
Anomalia Batteria
- L’accensione della spia batteria impone un arresto immediato compa-
tibilmente con il traffi co. Fermare il veicolo ed immobilizzarlo.
- Inserire il freno di stazionamento elettrico prima di spegnere il motore.
Page 333 of 333

X
VERIFICHE
17
Livello dell'olio motore
La verifi ca viene effettuata
all'inserimento del contatto,
sia con l'indicatore di livello
dell'olio sul quadro strumen-
ti, per i veicoli equipaggiati di
indicatore elettrico, sia con
l'astina manuale.
Per garantire l'affi dabilità della mi-
surazione, il veicolo deve essere
parcheggiato su suolo orizzontale, a
motore spento da almeno 30 minuti.
È normale dover effettuare dei
rabbocchi d'olio tra due tagliandi
di manutenzione (o cambi d'olio).
CITROËN raccomanda un controllo,
con rabbocco, se necessario, ogni
5 000 km.
Verifi ca con l'astina manuale
Attenersi alle rubriche "Motore ben-
zina" o "Motore Diesel" per localizza-
re la posizione dell'astina manuale
nel vano motore del veicolo.
)
Inserire l'astina nel suo termina-
le colorato poi estrarla completa-
mente.
)
Asciugare l'astina con un panno
pulito e che non lasci peli.
)
Riposizionare l'astina, fi no in
battuta, poi estrarla di nuovo per
effettuare un controllo visivo : il
livello corretto deve situarsi tra i
riferimenti A
e B
.
A
= MAXI
B
= MINI
Se si constata che il livel-
lo è situato al di sopra del
riferimento A
o al di sot-
to del riferimento B
, non
avviare il motore
.
- Se l'olio supera il li-
vello MAXI
(rischio
di deterioramento del
motore), contattare la
rete CITROËN o un
riparatore qualifi cato.
- Se l'olio non arriva al
livello MINI
, effettuare
tassativamente un rab-
bocco d'olio motore.
Caratteristiche dell'olio
Prima di effettuare un rabbocco d'o-
lio o la sostituzione dell'olio motore,
verifi care che l'olio corrisponda alla
motorizzazione e sia conforme alle
raccomandazioni del costruttore.
Rabbocco d'olio motore
Attenersi alle rubriche "Motore ben-
zina" o "Motore Diesel" per loca-
lizzare l'ubicazione del tappo del
serbatoio nel vano motore del vei-
colo.
)
Allentare il tappo del serbatoio
per accedere al bocchettone di
riempimento.
)
Versare l'olio poco alla volta, evi-
tando le proiezioni sugli elementi
del motore (rischio d'incendio).
)
Attendere alcuni minuti prima di
controllare il livello con l'astina
manuale.
)
Se necessario, rabboccare il li-
vello.
)
Dopo aver verifi cato il livello, ri-
avvitare accuratamente il tappo
del serbatoio e ricollocare l'asti-
na nel suo alloggiamento.
Dopo un rabbocco d'olio, la verifi ca
effettuata all'inserimento del contat-
to con l'indicatore di livello dell'olio
sul quadro strumenti non è valida
entro i 30 minuti successivi al rab-
bocco.
Sostituzione dell'olio motore
Consultare il libretto di manutenzio-
ne e di garanzia per conoscere la
periodicità di questa operazione.
Per preservare l'affi dabilità dei mo-
tori e dei dispositivi antinquinamen-
to, non utilizzare additivi nell'olio
motore.