Page 153 of 333

IX
151
GUIDA
In caso di discesa ripida o di bru-
sca accelerazione, il limitatore di
velocità che non agisce sui freni,
non potrà impedire al veicolo di su-
perare la velocità programmata.
L'utilizzo di tappetini non omologati
da CITROËN può interferire con l'uti-
lizzo normale del pedale dell'accele-
ratore ed ostacolare il funzionamento
del limitatore di velocità.
I tappetini omologati da CITROËN
sono muniti di un terzo fi ssaggio
situato nella zona della pedaliera,
per evitare rischi d'interferenza con
i pedali.
Sospensione/Ripresa
)
Premere il tasto 3
.
Quest'azione fa apparire l'informa-
zione "PAUSE"
nella zona A
del
quadro strumenti.
Quest'azione non annulla la velocità
massima memorizzata che rimane
visualizzata nella zona A
del quadro
strumenti.
Superamento della velocità
programmata
Il pedale dell'acceleratore compren-
de una zona di sforzo meccanico
(punto di resistenza) a fi ne corsa.
È suffi ciente premere a fondo il pe-
dale per poter superare, in qualsiasi
momento, la velocità massima me-
morizzata. Durante il superamento
della velocità, la velocità visualizza-
ta nella zona A
lampeggia. È suffi -
ciente allora rilasciare il pedale del-
l'acceleratore per tornare al di sotto
della velocità massima e rendere la
funzione nuovamente attiva.
La velocità lampeggia anche quando
il limitatore non può impedire al vei-
colo di superare la velocità program-
mata (in discesa ripida o in caso di
brusca accelerazione).
Per riattivare il limitatore, rilasciare
l'acceleratore per tornare ad una ve-
locità inferiore alla velocità program-
mata.
Ritorno alla guida normale
)
Premendo il comando 5
.
)
Mediante selezione della funzione
limitatore di velocità.
)
Allo spegnimento del motore.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento, appare
un messaggio accompagnato da un
segnale acustico e dall'accensione
della spia SERVICE
.
Far verifi care dalla rete CITROËN o
da un riparatore qualifi cato.
Page 154 of 333

IX
152
GUIDA
REGOLATORE DI VELOCITÀ
Sistema che mantiene automati-
camente la velocità del veicolo al
valore programmato dal guidatore,
senza azione sul pedale dell'acce-
leratore.
Il regolatore viene attivato manual-
mente, e richiede una velocità minima
del veicolo di 40 km/h e dell'inseri-
mento almeno:
- della quarta per le versioni con
cambio manuale,
- della seconda per le versioni con
cambio automatico.
Visualizzazioni sul quadro
strumenti
Le informazioni programmate sono
raggruppate nella zona A
del quadro
strumenti.
Programmazione
)
Premere il comando 4
per sele-
zionare la modalità regolatore di
velocità " CRUISE
".
Comandi al volante
I comandi del regolatore di velocità
sono situati sul lato sinistro del vo-
lante. La selezione è confermata dalla vi-
sualizzazione della funzione nella
zona A
del quadro strumenti.
Alla selezione della funzione, nessuna
velocità di crociera è memorizzata. Una volta raggiunta la velocità desi-
derata agendo sul pedale dell'acce-
leratore, premere il tasto 1
o il tasto
2
. La velocità di crociera viene me-
morizzata e la regolazione è attiva-
ta. La velocità è visualizzata nella
zona A
del quadro strumenti, oltre
all'informazione "ON"
.
Regolazione della velocità
memorizzata in corso
Regolare la velocità memorizzata, vi-
sualizzata nella zona A
, premendo:
- Il tasto 1
per aumentare la velocità.
- Il tasto 2
per diminuire la velocità.
Delle pressioni ripetute permettono
di modifi care la velocità di crociera
per passi di 1 km/h e tenendo pre-
muto per passi di 5 km/h. Rilasciare il pedale dell'acceleratore.
Il veicolo manterrà la velocità scelta
automaticamente.
La velocità del veicolo può variare
leggermente rispetto a quella me-
morizzata.
Se durante la regolazione il sistema
è impossibilitato a mantenere la ve-
locità memorizzata (discesa ripida),
la velocità lampeggia. Se necessa-
rio, adattare l'andatura.
Page 155 of 333

IX
!
153
GUIDA
Il regolatore di velocità deve
essere utilizzato solo quando
le condizioni di guida a velocità
costante lo permettono.
Non utilizzarlo quando il traffi co è
intenso, né su strada dissestata, in
condizioni di scarsa aderenza o in
presenza di ogni altra diffi coltà.
Il guidatore deve prestare attenzione
ed avere sempre una buona padro-
nanza del veicolo.
Si raccomanda di tenere i piedi in
prossimità dei pedali.
Superamento della velocità
programmata
Durante la regolazione, è sempre
possibile, agendo sul pedale dell'ac-
celeratore, superare la velocità pro-
grammata (superamento di un altro
veicolo per esempio).
La velocità visualizzata nella zona A
lampeggia.
È suffi ciente poi rilasciare il pedale
dell'acceleratore per tornare alla ve-
locità programmata.
Sospensione/Ripresa
)
premendo il pedale del freno o il
pedale della frizione, oppure
)
premendo il tasto 3
, oppure
)
quando uno dei sistemi ESP o
ASR agisce.
Per i veicoli equipaggiati di cambio
manuale, il regolatore di velocità si
disattiva se la leva delle marce è in
folle.
Riattivazione
- Richiamando la velocità memo-
rizzata:
Dopo la disattivazione, preme-
re il tasto 3
. Il veicolo riprende
automaticamente la velocità di
crociera memorizzata. La veloci-
tà memorizzata e l'informazione
"ON"
appaiono nella zona A
.
Se la velocità di crociera memo-
rizzata è più alta della velocità
attuale, il veicolo accelererà bru-
scamente per raggiungerla.
- Selezionando la velocità in
corso:
Premere il tasto 1
o 2
, una volta
raggiunta la velocità desiderata.
La nuova velocità e l'informazione
"ON"
appaiono nella zona A
.
Ritorno alla guida normale
)
Premendo il comando 5
.
)
Selezionando la funzione rego-
latore di velocità.
)
Spegnendo il motore.
La velocità di crociera scelta prece-
dentemente non è più memorizzata. Queste azioni fanno apparire l'infor-
mazione "PAUSE"
nella zona A
del
quadro strumenti.
Queste manovre non annullano la
velocità di crociera che rimane vi-
sualizzata sul quadro strumenti.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento
ap-
pare un messaggio, accompagnato
da un segnale acustico e dall’accen-
sione della spia SERVICE.
Far verifi care dalla rete CITROËN o
da un riparatore qualifi cato.
Page 156 of 333

IX
154
GUIDA
ALLARME SUPERAMENTO
INVOLONTARIO DELLA LINEA DI CARREGGIATA
Sistema che rileva il superamento
involontario della segnaletica longi-
tudinale orizzontale (linea continua
o tratteggiata).
In caso di deviazione del veicolo, i
sensori installati sotto al paraurti an-
teriore attivano un allarme (velocità
superiore a 80 km/h).
Il ricorso a questo sistema si rivela
particolarmente vantaggioso su au-
tostrade e tangenziali.
Attivazione
)
Premendo il pulsante si accende
la spia.
Disattivazione
)
Premendo nuovamente il pul-
sante la spia si spegne.
Lo stato del sistema resta memoriz-
zato all'interruzione del contatto.
Segnalazione
La vibrazione del sedile del guidato-
re indica :
- sul lato destro, che la segnaleti-
ca orizzontale è stata superata a
destra,
- sul lato sinistro, che la segnaleti-
ca orizzontale è stata superata a
sinistra.
Nessun allarme viene trasmesso
fi nché l'indicatore di direzione è atti-
vo e per circa 20 secondi dopo il suo
spegnimento.
Può essere emesso un allarme in
caso di superamento della segnale-
tica direzionale (freccia) o di segna-
letica non normalizzata.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento, la spia
servizio si accende, accompagnata
da un segnale sonoro e da un mes-
saggio sul display.
Consultare la rete CITROËN o un
riparatore qualifi cato. Il sistema di allarme superamento
involontario della linea di carreg-
giata non può in nessun caso sosti-
tuire lo stato di vigilanza e il senso
di responsabilità del guidatore.
La rilevazione può essere disturbata:
- se i sensori sono coperti (da fan-
go, neve,...),
- se la segnaletica al suolo è scolo-
rita/consumata,
- in mancanza di contrasto tra la
segnaletica al suolo e il manto
stradale.
Page 157 of 333

IX
155
GUIDA
MISURA DELLO SPAZIODISPONIBILE
Il sistema misura lo spazio disponi-
bile per il parcheggio tra due veicoli
o tra due ostacoli. Misura l'ampiezza
del parcheggio e fornisce informa-
zioni:
- sulla possibilità di parcheggiare
in uno spazio libero, in funzio-
ne delle dimensioni del veicolo
e delle distanze necessarie per
effettuare le manovre.
- sul livello di diffi coltà della mano-
vra da effettuare.
Il sistema non rileva gli spazi la cui
misura è nettamente inferiore o su-
periore alle dimensioni del veicolo.
Visualizzazioni sul quadro
strumenti
La spia del sistema di misura dello
spazio disponibile può assumere tre
stati diversi:
- spenta:
la funzione non è sele-
zionata.
- accesa fi ssa
: la funzione è se-
lezionata ma le condizioni di mi-
surazione non sono ancora tutte
presenti (indicatore di direzione
non attivato, velocità troppo ele-
vata) oppure la misurazione è
terminata.
- lampeggiante:
la misurazione è
in corso oppure appare il mes-
saggio.
È possibile selezionare la funzione
"misura dello spazio disponibile" pre-
mendo il comando A
. L’accensione
fi ssa della spia indica che la funzione
è selezionata.
Durante la misurazione, sul display
del quadro strumenti viene visualiz-
zato il messaggio "Misurazione in
corso - Vmax 20 km/h".
Page 158 of 333