Page 17 of 280

SOSTITUZIONE PILA
CHIAVE CON
TELECOMANDO
Procedura
1)
❒premere il pulsante A fig. 9 e portare
l’inserto metallico B in posizione di
apertura; ruotare la vite C su
utilizzando un cacciavite a punta
fine;
❒estrarre il cassetto portabatteria D e
sostituire la pila E rispettando le
polarità; reinserire il cassetto D
all’interno della chiave e bloccarlo
ruotando la vite C su
.
ATTENZIONE
1) Premere il pulsante B fig. 7 solo
con chiave posizionata lontano
dal corpo, in particolare dagli
occhi e da oggetti deteriorabili (ad
es. gli abiti). Non lasciare la chiave
incustodita per evitare che
qualcuno, specialmente i bambini,
possa maneggiarla e premere
inavvertitamente il pulsante.
AVVERTENZA
1) Le pile esauste possono essere
nocive per l'ambiente se non
correttamente smaltite; devono
quindi essere gettate negli
appositi contenitori come previsto
dalle norme di legge oppure
possono essere consegnate alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo,
che si occuperà dello
smaltimento.
ALLARME(per versioni/mercati, dove previsto)
INTERVENTO
DELL'ALLARME
L'allarme interviene nei seguenti casi:
❒apertura illecita di una porte/cofano
motore/bagagliaio (protezione
perimetrale);
❒azionamento illecito del dispositivo di
avviamento (rotazione chiave di
avviamento in posizione MAR);
❒taglio dei cavi della batteria;
❒presenza di corpi in movimento
all'interno dell'abitacolo (protezione
volumetrica);
❒sollevamento/inclinazione anomalo
della vettura (per versioni/mercati,
dove previsto)
L’intervento dell’allarme è evidenziato
da una segnalazione acustica e visiva
(lampeggio degli indicatori di direzione
per alcuni secondi). Le modalità di
intervento possono variare in funzione
dei mercati. È previsto un numero
massimo di cicli acustico/visivi,
terminato il quale il sistema riprende il
suo normale funzionamento.
9
A0K0547
13
Page 18 of 280

AVVERTENZA La funzione blocco
motore è garantita dall’Alfa Romeo
CODE, che si attiva automaticamente
estraendo la chiave dal dispositivo
di avviamento.
AVVERTENZA L’allarme viene adeguato
all'origine alle norme delle diverse
nazioni.
INSERIMENTO ALLARME
Con porte e cofani chiusi, chiave di
avviamento ruotata in posizione STOP
oppure estratta, puntare la chiave
con telecomando in direzione della
vettura quindi premere e rilasciare
il pulsante
.
Ad eccezione di alcuni mercati,
l’impianto emette una segnalazione
visiva ed acustica ed attiva il blocco
porte.
L’inserimento dell’allarme è preceduto
da una fase di auto diagnosi: in caso di
anomalia, il sistema emette un ulteriore
segnalazione acustica e/o visiva
mediante LED su plancia.Se dopo l’inserimento dell’allarme viene
emessa una seconda segnalazione
acustica e/o visiva mediante LED
ubicato sulla plancia dopo circa
4 secondi dall’inserimento, disinserire
l’allarme premendo il pulsante
,
verificare la corretta chiusura di porte,
cofano motore e bagagliaio, quindi
riattivare il sistema premendo il pulsante
.
Se l'allarme emette una segnalazione
acustica anche con porte, cofano
motore e bagagliaio correttamente
chiusi, significa che si è verificata
un'anomalia di funzionamento del
sistema: in questo caso rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
AUTOINSERIMENTO
DELL'ALLARME
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se l'allarme non è stato inserito
mediante il telecomando, trascorsi circa
30 secondi da quando la chiave di
avviamento è stata ruotata in posizione
STOP ed è stata per l'ultima volta
aperta e richiusa una delle porte od il
portellone bagagliaio, l'allarme si
inserisce automaticamente.Questa condizione è evidenziata
dall'illuminazione intermittente del LED
ubicato sul tasto A fig. 10 e dalle
segnalazioni d'inserimento
precedentemente descritte.
Per disinserire l'allarme premere il
pulsante
sul telecomando.
L'autoinserimento dell'allarme avviene
anche quando si chiudono le porte
ruotando l'inserto metallico della chiave
nel nottolino porta lato guida. Nella
condizione di sistema autoinserito le
porte non vengono bloccate.
DISINSERIMENTO
ALLARME
Premere il pulsante
. Vengono
effettuate le seguenti azioni (ad
eccezione di alcuni mercati):
❒due brevi lampeggi degli indicatori di
direzione;
❒due brevi segnalazioni acustiche;
❒sblocco delle porte.
AVVERTENZA Azionando l’apertura
centralizzata con l’inserto metallico
della chiave l’allarme non si
disinserisce.
14
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 19 of 280

PROTEZIONE
VOLUMETRICA/
ANTISOLLEVAMENTO
Per garantire il corretto funzionamento
della protezione chiudere
completamente i cristalli laterali e
l’eventuale tetto apribile (per versioni/
mercati, dove previsto).
Per escludere la funzione premere il
tasto A fig. 10 prima dell’attivazione
dell’allarme. Il disinserimento della
funzione è evidenziato dal lampeggio,
della durata di alcuni secondi, del
LED ubicato sul tasto.
L’eventuale esclusione della protezione
volumetrica/antisollevamento deve
essere ripetuta ad ogni spegnimento
del quadro strumenti.ESCLUSIONE ALLARME
Per escludere completamente l’allarme
(ad esempio in caso di lunga inattività
della vettura) chiudere le porte ruotando
l’inserto metallico della chiave con
telecomando nella serratura porta.
AVVERTENZA Se si scaricano le pile
della chiave con telecomando, oppure
in caso di guasto al sistema, per
disinserire l’allarme, introdurre la chiave
nel dispositivo di avviamento e
successivamente ruotarla in posizione
MAR.
DISPOSITIVO DI
AVVIAMENTOLa chiave può ruotare in tre diverse
posizioni fig. 11:
❒STOP: motore spento, chiave
estraibile, blocco dello sterzo. Alcuni
dispositivi elettrici (ad es. autoradio,
chiusura centralizzata porte, allarme,
ecc.) possono funzionare;
❒MAR: posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici possono
funzionare;
❒AVV: avviamento del motore.
Il dispositivo di avviamento è provvisto
di un meccanismo di sicurezza che
obbliga, in caso di mancato avviamento
del motore, a riportare la chiave in
posizione STOP prima di ripetere la
manovra di avviamento.
2) 3)
10
A0K0548
11
A0K0362
15
Page 20 of 280

BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP
estrarre la chiave e ruotare il volante
fino a quando si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante e
ruotare la chiave in posizione MAR.
4) 5)
ATTENZIONE
2) In caso di manomissione del
dispositivo di avviamento (ad es.
un tentativo di furto), farne
verificare il funzionamento alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo
prima di riprendere la marcia.
3) Scendendo dalla vettura togliere
sempre la chiave, per evitare che
qualcuno azioni inavvertitamente i
comandi. Ricordarsi di inserire il
freno a mano. Se la vettura è
parcheggiata in salita, inserire la
1
amarcia, mentre se la vettura
è posteggiata in discesa, inserire
la retromarcia. Non lasciare mai
bambini sulla vettura incustodita.4) È tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con
conseguenti manomissioni della
guida o del piantone sterzo (es.
montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre
al decadimento delle prestazioni
del sistema e della garanzia, gravi
problemi di sicurezza, nonché la
non conformità omologativa della
vettura
5) Non estrarre mai la chiave quando
la vettura è in movimento. Il
volante si bloccherebbe
automaticamente alla prima
sterzata. Questo vale sempre,
anche nel caso in cui la vettura sia
trainata.
SEDILISEDILI ANTERIORI
Regolazione
longitudinale
Sollevare la leva A fig. 12 e spingere il
sedile avanti oppure indietro: in
posizione di guida le braccia devono
poggiare sulla corona del volante.
6) 7)
12
A0K0366
16
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 21 of 280

Regolazione in altezza
(per versioni/mercati, dove previsto)
Spostare la leva B fig. 12 in alto oppure
in basso fino ad ottenere l’altezza
desiderata.
AVVERTENZA Effettuare la regolazione
stando seduto al posto di guida.
Regolazione inclinazione
schienale
Ruotare il pomello C fig. 12 fino ad
ottenere la posizione desiderata.
8)
Riscaldamento elettrico
sedili
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR premere il
pulsante A fig. 13 per l’inserimento/
disinserimento della funzione.
L’inserimento è evidenziato
dall’accensione del LED ubicato sul
pulsante stesso.
Regolazione lombare
elettrica
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR premere il
pulsante B fig. 13 per l’inserimento/
disinserimento della funzione.L’inserimento è evidenziato
dall’accensione del LED ubicato sul
pulsante stesso.
SEDILI ANTERIORI CON
REGOLAZIONE
ELETTRICA
(per versioni/mercati, dove previsto)
I comandi per la regolazione del sedile
sono fig. 14:Comando multifunzione A:
❒regolazione in altezza del sedile
(spostamento verticale del sedile);
❒spostamento longitudinale del sedile;
B: Regolazione inclinazione schienale
e regolazione lombare;
C: Pulsanti memorizzazione posizione
sedile lato guida.
AVVERTENZA La regolazione elettrica è
consentita quando la chiave di
avviamento è ruotata in posizione MAR
e per circa 1 minuto dopo la sua
rotazione in posizione STOP. È inoltre
possibile movimentare il sedile in
seguito all’apertura della porta per circa
3 minuti, o fino alla chiusura della
porta.
13
A0K0213
14
A0K0214
17
Page 22 of 280

Memorizzazione
posizioni sedile
guidatore
I pulsanti C consentono di memorizzare
e richiamare tre diverse posizioni del
sedile guidatore.
La memorizzazione ed il richiamo sono
possibili con chiave di avviamento in
posizione MAR e fino a 3 minuti dopo
l’apertura della porta lato guidatore
oppure fino alla chiusura della stessa
anche con chiave di avviamento in
posizione STOP.
L’avvenuta memorizzazione della
posizione viene segnalata tramite una
segnalazione acustica.
Per memorizzare una posizione del
sedile, regolarlo con i vari comandi,
quindi premere per alcuni secondi
il pulsante dove si vuole memorizzare la
posizione.
Quando si memorizza una nuova
posizione del sedile si cancella
automaticamente quella
precedentemente memorizzata con lo
stesso pulsante.
Il richiamo di una posizione
memorizzata è inoltre possibile per
circa 3 minuti dopo l’apertura delle
porte e per circa 1 minuto dopo la
rotazione della chiave di avviamento in
posizione STOP.Per richiamare una posizione
memorizzata premere brevemente il
relativo pulsante.
RISCALDAMENTO SEDILI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave di avviamento in posizione
MAR ruota la ghiera A fig. 15 per
inserire/disinserire la funzione.
È possibile regolare il riscaldamento su
3 diversi livelli (0 = riscaldamento sedile
disinserito).
ATTENZIONE
6) Qualunque regolazione deve
essere eseguita esclusivamente a
vettura ferma.
7) Rilasciata la leva di regolazione,
verificare sempre che il sedile sia
bloccato sulle guide, provando
a spostarlo avanti e indietro. La
mancanza di questo bloccaggio
potrebbe provocare lo
spostamento inaspettato del
sedile e causare la perdita
di controllo della vettura.
8) Per avere la massima protezione,
tenere lo schienale in posizione
eretta, appoggiarvi bene la
schiena e tenere la cintura ben
aderente al busto e al bacino.
15
A0K0215
18
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 23 of 280

APPOGGIATESTAANTERIORI
Sono regolabili in altezza e si bloccano
automaticamente nella posizione
desiderata.
Per effettuare le regolazioni in altezza
procedere come segue:
9)
❒regolazione verso l’alto: sollevare
l’appoggiatesta fino ad avvertire
lo scatto di bloccaggio;
❒regolazione verso il basso: premere il
tasto A fig. 16 ed abbassare
l’appoggiatesta.
Per rimuovere gli appoggiatesta
procedere come segue:
❒sollevare gli appoggiatesta fino alla
massima altezza;❒premere i tastiAeBfig. 16 quindi
rimuovere gli appoggiatesta sfilandoli
verso l’alto.
Dispositivo
“Anti-Whiplash”
Gli appoggiatesta sono dotati del
dispositivo “Anti-Whiplash”, in grado di
ridurre la distanza tra testa e
appoggiatesta in caso di urto
posteriore, limitando i danni derivati dal
cosiddetto “colpo di frusta”.
In caso di pressione esercitata sullo
schienale a mezzo del torso o della
mano si può verificare la
movimentazione dell’appoggiatesta:
tale comportamento è proprio del
sistema e non è da intendersi come
malfunzionamento.
POSTERIORI
Per i posti posteriori sono previsti due
appoggiatesta regolabili in altezza
(per la regolazione vedere quanto
descritto al paragrafo precedente).
Su alcune versioni è presente anche
l’appoggiatesta per il posto centrale.
Per rimuovere gli appoggiatesta
procedere come segue:
❒sollevare gli appoggiatesta fino alla
massima altezza;❒premere i tastiAeBfig. 17 quindi
rimuovere gli appoggiatesta sfilandoli
verso l’alto.
ATTENZIONE
9) Gli appoggiatesta vanno regolati
in modo che la testa, e non il
collo, appoggi su di essi. Solo in
questo caso esercitano la loro
azione protettiva.
16
A0K0624
17
A0K0625
19
Page 24 of 280

VOLANTEPuò essere regolato in senso assiale e
verticale.
Per effettuare la regolazione sbloccare
la leva spingendola in avanti (posizione
1 fig. 18) e regolare il volante. A
regolazione effettuata, bloccare la leva
A tirandola verso il volante (posizione 2).
10) 11)
ATTENZIONE
10) Le regolazioni vanno eseguite
solo con vettura ferma e motore
spento.
11) É tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con
conseguenti manomissioni della
guida o del piantone sterzo (ad es.
montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre
al decadimento delle prestazioni
del sistema e della garanzia, gravi
problemi di sicurezza, nonché la
non conformità omologativa della
vettura.
SPECCHI
RETROVISORISPECCHIO INTERNO
Lo specchio retrovisore interno prevede
due diverse posizioni: normale o
antiabbagliante.
Regolazione
La regolazione dello specchio deve
essere effettuata a partire dalla
posizione normale, con la leva A fig. 19
verso il parabrezza (utilizzo diurno).
Per evitare effetti abbaglianti da parte
delle vetture che seguono è possibile
portare lo specchio in posizione
antiabbagliante spostando la leva A
verso la parte posteriore della vettura.
18
A0K0700
19
A0K0549
20
CONOSCENZA DELLA VETTURA