
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Comincia da qui la conoscenza
ravvicinata della Sua nuova automobile.
Il libretto che sta leggendo Le racconta
in modo semplice e diretto com'è
fatta e come funziona.
Per questo Le consigliamo di
consultarlo stando comodamente
seduto a bordo, in modo da
consentirLe di verificare in diretta
quanto illustrato.SIMBOLOGIA .................................. 10
SISTEMA ALFA ROMEO CODE....... 10
LE CHIAVI ....................................... 11
ALLARME ....................................... 13
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ....... 15
SEDILI ............................................. 17
APPOGGIATESTA ........................... 19
VOLANTE........................................ 20
SPECCHI RETROVISORI ................ 20
CLIMATIZZAZIONE ......................... 22
COMFORT CLIMATICO................... 24
CLIMATIZZATORE MANUALE ......... 25
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO
BIZONA .......................................... 29
LUCI ESTERNE ............................... 37
PULIZIA CRISTALLI ......................... 40
CRUISE CONTROL ......................... 42
PLAFONIERE .................................. 44
COMANDI ....................................... 46
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI .......... 48
TETTO APRIBILE ELETTRICO ......... 52
PORTE ............................................ 55
ALZACRISTALLI ELETTRICI ............ 57
BAGAGLIAIO .................................. 60
COFANO MOTORE ......................... 63
PORTAPACCHI / PORTASCI ........... 64
FARI ................................................ 65SISTEMA ESC................................. 66
SISTEMA “ALFA DNA” (SISTEMA
CONTROLLO DINAMICA
VETTURA) ....................................... 70
SISTEMA START&STOP ................. 73
SISTEMA ITPMS (INDIRECT TYRE
PRESSURE MONITORING
SYSTEM) ........................................ 77
SISTEMA EOBD (EUROPEAN ON
BOARD DIAGNOSIS) ...................... 79
STERZO ATTIVO DUAL PINION ...... 80
IMPIANTO PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO ................................... 80
ACCESSORI ACQUISTATI
DALL'UTENTE ............................... 81
SENSORI DI PARCHEGGIO ............ 82
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA . 86
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE ...... 87
9

Premendo i pulsanti B, C,
oppure
AUTO, il climatizzatore disinserisce
la funzione MAX-DEF.
DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO LUNOTTO
TERMICO
Premere il pulsante
per attivare
(LED sul pulsante acceso) il
disappannamento/sbrinamento del
lunotto termico.
La funzione si disinserisce
automaticamente dopo circa 20 minuti
oppure all’arresto del motore e non si
reinserisce al successivo avviamento.
Per versioni/mercati dove previsto
premendo il pulsantesi attiva anche
il disappannamento/sbrinamento degli
specchi retrovisori esterni e degli ugelli
riscaldati (per versioni/mercati, dove
previsto).
AVVERTENZA Non applicare adesivi sui
filamenti elettrici nella parte interna del
lunotto termico, per evitare di
danneggiarlo pregiudicandone la
funzionalità.Parabrezza comfort
termico
(per versione/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni è presente il
parabrezza comfort termico che, con
vettura esposta al sole, riduce la
temperatura interna all’abitacolo
rispetto a quella esterna, garantendo in
tal modo un maggior comfort.
Sensore di umidità
(per versione/mercati, dove previsto)
Il sensore di umidità cerca di prevenire
l’appannamento dei cristalli. Per una
sua piena funzionalità si consiglia di
attivare la funzione AUTO (LED N
acceso).
Per temperature esterne fredde il
sistema potrebbe attivare il
compressore in automatico e disinserire
il ricircolo per garantire condizioni di
guida più sicure.SPEGNIMENTO/
RIACCENSIONE
CLIMATIZZATORE
Spegnimento
climatizzatore
Premere il pulsante
(LED sul
pulsante spento).
Con climatizzatore spento:
❒il ricircolo aria è inserito, isolando così
l’abitacolo dall’esterno;
❒il compressore è disinserito;
❒il ventilatore è spento;
❒è possibile inserire/disinserire il
lunotto termico;
❒non è possibile abilitare la funzione
AQS (Air Quality System).
AVVERTENZA La centralina del
climatizzatore memorizza le
temperature impostate prima dello
spegnimento e le ripristina quando
viene premuto un pulsante qualsiasi del
sistema (tranne il pulsante D).
35

AVVERTENZA
2) Il climatizzatore rileva la
temperatura abitacolo tramite un
sensore di temperatura media
radiante installato in un coperchio
sotto lo specchio retrovisore
interno. Ostruendo il cono di vista
del suddetto sensore con
qualsiasi oggetto il climatizzatore
potrebbe lavorare in modo non
ottimale
.
LUCI ESTERNE
IN BREVE
La leva sinistra fig. 31 comanda la
maggior parte delle luci esterne.
L’illuminazione esterna avviene solo
con chiave di avviamento in posizione
MAR.
Accendendo le luci esterne si
illuminano il quadro strumenti ed i
comandi ubicati sulla plancia
portastrumenti e sul tunnel centrale.LUCI DIURNE (D.R.L.)
“Daytime Running Lights”
Con chiave di avviamento in posizione
MAR e ghiera A fig. 31 ruotata in
posizione
si accendono le luci
diurne. Le altre lampade e
l’illuminazione interna rimangono
spente.
AVVERTENZA Le luci diurne sono
un'alternativa alle luci anabbaglianti
dove ne è prescritta l'obbligatorietà
durante la marcia diurna; dove questa
non sia prescritta, l'utilizzo delle luci
diurne è comunque permesso.
AVVERTENZA Le luci diurne non
sostituiscono le luci anabbaglianti
durante la marcia in galleria o notturna.
L'uso delle luci diurne è regolamentato
dal Codice della Strada del Paese in
cui vi trovate: osservatene le
prescrizioni.
LUCI DI POSIZIONE/
ANABBAGLIANTI
Con chiave di avviamento in posizione
MAR, ruotare la ghiera A fig. 31 in
posizione.
Le luci diurne si spengono e si
accendono le luci di posizione e
anabbaglianti. Sul quadro strumenti si
illumina la spia
.
31
A0K0556
37

LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di
avviamento in posizione STOP od
estratta, portando la ghiera A fig. 31
prima in posizione
e
successivamente alla posizione
.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
CONTROLLO
AUTOMATICO LUCI
(AUTOLIGHT) (Sensore
crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sensore a LED infrarossi, abbinato
al sensore di pioggia, ed installato sul
parabrezza, in grado di rilevare le
variazioni dell’intensità luminosa esterna
vettura in base alla sensibilità di luce
impostata tramite Menu di Setup:
maggiore è la sensibilità, minore è la
quantità di luce esterna necessaria per
comandare l’accensione delle luci
esterne.
Attivazione
Il sensore crepuscolare si attiva
ruotando la ghiera A fig. 31 in posizione. In questo modo si attiva
l’accensione automatica
contemporanea delle luci posizione e
anabbaglianti in funzione della
luminosità esterna.AVVERTENZA Il sensore non è in grado
di rilevare la presenza di nebbia
pertanto, in tale circostanza,
l’accensione di tali luci deve avvenire in
modo manuale.
Durante l’accensione delle luci da parte
del sensore si possono accendere le
luci fendinebbia (per versioni/mercati,
dove previsto) e le luci retronebbia.
Allo spegnimento automatico delle luci
vengono spente anche le luci
fendinebbia e retronebbia (se attivate).
Alla successiva riaccensione
automatica è necessario riattivare, se
necessario, tali luci.
Con sensore attivo è possibile effettuare
solo il lampeggio delle luci mentre non
è possibile accendere le luci
abbaglianti. Per accendere queste luci
ruotare la ghiera A in posizione
ed
attivare le luci anabbaglianti fisse.
Con luci attivate automaticamente ed in
presenza di comando di spegnimento
da parte del sensore vengono
disattivate prima le luci anabbaglianti e,
dopo alcuni secondi, le luci di
posizione.Nel caso di attivazione e di
malfunzionamento del sensore,
vengono accese le luci posizione e
anabbaglianti indipendentemente dalla
luminosità esterna, mentre sul display
viene segnala l’avaria del sensore.
È comunque possibile disattivare
il sensore ed accendere, se necessario,
tali luci.
LUCI ABBAGLIANTI
Per inserire le luci abbaglianti, con
ghiera A fig. 31 in posizione
, tirare
la leva verso il volante oltre lo scatto
di fine corsa. Sul quadro strumenti
si illumina la spia
.
Tirando nuovamente la leva verso il
volante oltre lo scatto di fine corsa, gli
abbaglianti si disinseriscono, si
reinseriscono le luci anabbaglianti e si
spegne la spia.
Non è possibile inserire le luci
abbaglianti in modo fisso se è attivo il
controllo automatico delle luci.
LAMPEGGI
Si ottengono tirando la leva verso il
volante (posizione instabile)
indipendentemente dalla posizione della
ghiera A fig. 31. Sul quadro strumenti
si illumina la spia.
38
CONOSCENZA DELLA VETTURA

LUCI ADATTIVE AFS
(Adaptive Frontlight System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sistema abbinato ai fari allo Xenon
che orienta il fascio luminoso principale
e lo adatta alle condizioni di guida in
fase di svolta/curva in maniera continua
ed automatica.
Il sistema indirizza il fascio luminoso per
illuminare la strada nel modo migliore,
tenendo conto della velocità vettura,
dell’angolo di curva/svolta e della
rapidità di sterzata.
Le luci adattive vengono
automaticamente attivate
all’avviamento della vettura.
Per attivare/disattivare le luci agire sul
Menu di Setup (vedere paragrafo "Voci
menu" nel capitolo "Conoscenza del
quadro strumenti").
PULIZIA CRISTALLI
IN BREVE
La leva destra comanda
l’azionamento del tergicristallo/
lavacristallo.
Il funzionamento avviene solo con
chiave di avviamento in posizione
MAR.
TERGICRISTALLO/
LAVACRISTALLO
Funzionamento
13) 14)
La ghiera A fig. 32 può assumere le
seguenti posizioni:Otergicristallo fermo;
funzionamento ad intermittenza
(bassa velocità);
AUTO
attivazione sensore pioggia (per
versioni/mercati, dove previsto) (il
tergicristallo adatta
automaticamente la velocità di
funzionamento all’intensità della
pioggia);funzionamento ad intermittenza;funzionamento continuo lento;funzionamento continuo veloce.
Spostando la leva verso l’alto (posizione
instabile) il funzionamento è limitato al
tempo in cui si trattiene manualmente la
leva in tale posizione. Al rilascio, la
leva ritorna nella sua posizione
arrestando automaticamente
il tergicristallo.
Funzione “Lavaggio
intelligente”
Tirare la leva verso il volante (posizione
instabile) per azionare il lavacristallo.
Mantenere tirata la leva più di mezzo
secondo per attivare automaticamente,
con un solo movimento, il getto del
lavacristallo ed il tergicristallo stesso.
Il funzionamento del tergicristallo
termina tre battute dopo il rilascio della
leva. Il ciclo viene ultimato da una
battuta del tergicristallo circa 6 secondi
dopo.
32
A0K0557
40
CONOSCENZA DELLA VETTURA

SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sensore a LED infrarossi installato
sul parabrezza della vettura fig. 33.
È in grado di rilevare la presenza della
pioggia e, di conseguenza, gestire
la pulizia del parabrezza in funzione
dell’acqua presente sul cristallo.
Attivazione
Il sensore si attiva ruotando la ghiera A
fig. 32 in posizione “automatica”
(comando “AUTO”): in questo modo si
ottiene la regolazione della frequenza
delle battute del tergicristallo in funzione
della quantità d’acqua presente sul
parabrezza.
Tale frequenza può variare da nessuna
battuta (pioggia non presente – cristallo
asciutto) fino alla 2
avelocità continua
(pioggia intensa – cristallo bagnato).Agendo sul Menu di Setup è possibile
regolare la sensibilità del sensore
pioggia (vedere paragrafo “Voci menu”
nel capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti”).
Spegnendo il motore lasciando la leva
in posizione “automatica”, alla
successiva riaccensione, non viene
effettuato nessun ciclo di tergitura
anche in presenza di pioggia. Questo
evita attivazioni involontarie del sensore
pioggia in fase di accensione del
motore (ad es. durante il lavaggio a
mano del parabrezza, blocco delle
spazzole sul vetro in presenza di
ghiaccio).
Il ripristino del funzionamento
automatico del sensore pioggia avviene
ruotando la ghiera della leva destra A
fig. 32 dalla posizione automatica
(AUTO) alla posizioneOe
successivamente riportando la ghiera A
in posizione AUTO.
Ripristinando il funzionamento del
sensore pioggia con una delle manovre
sopra descritte, si verifica una battuta
del tergicristallo, indipendentemente
dalle condizioni del vetro, per segnalare
l’avvenuta riattivazione.Se durante il funzionamento del
sensore pioggia si modifica la
sensibilità, viene eseguita una battuta
del tergicristallo per confermare
l’avvenuto cambio.
Nel caso di malfunzionamento del
sensore pioggia attivato, il tergicristallo
funziona ad intermittenza con una
regolazione pari alla sensibilità
impostata per il sensore pioggia,
indipendentemente dalla presenza o
meno di pioggia su vetro (sul display
viene visualizzata l’avaria del sensore).
Il sensore continua comunque a
funzionare ed è possibile attivare il
tergicristallo in modalità continua (1
a
oppure 2
avelocità). L’indicazione di
avaria rimane attiva per il tempo di
attivazione del sensore.
33
A0K0558
41

SISTEMA ESC
IN BREVE
Il sistema ESC migliora il controllo
direzionale e la stabilità della vettura
sotto diverse condizioni di guida.
Il sistema ESC corregge il sottosterzo
e il sovrasterzo della vettura,
ripartendo la frenata sulle ruote
appropriate. Inoltre anche la coppia
erogata dal motore può essere
ridotta in modo tale da mantenere il
controllo della vettura.
30) 31) 32) 33) 34)
Il sistema ESC utilizza dei sensori
installati sulla vettura per interpretare la
traiettoria che il guidatore intende
seguire e la confronta con quella reale
della vettura. Quando la traiettoria
desiderata e quella reale si discostano,
il sistema ESC interviene contrastando il
sottosterzo od il sovrasterzo della
vettura.
❒Sovrasterzo: si verifica quando la
vettura sta girando più del dovuto
rispetto all'angolo volante impostato.
❒Sottosterzo: si verifica quando la
vettura sta girando meno del dovuto
rispetto all'angolo voltante impostatoL'ESC comprende, a sua volta, i
seguenti sistemi:
❒EBD
❒ABS
❒CBC
❒ASR
❒HILL HOLDER
❒HBA
❒MSR
❒DST
❒“ELECTRONIC Q2” (“E-Q2”)
❒"PRE-FILL" (RAB - Ready Alert
Brake)
INSERIMENTO DEL
SISTEMA
L'ESC si inserisce automaticamente
all'avviamento del motore e non può
essere disinserito.
INTERVENTO DEL
SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia
sul quadro strumenti, per informare il
guidatore che la vettura è in condizioni
critiche di stabilità ed aderenza.SISTEMA EBD
Il sistema EBD è parte integrante del
sistema ESC e interviene durante
le frenate, ripartendo in modo ottimale
la forza frenante tra ruote anteriori e
posteriori.
In questo modo si garantisce una
maggiore stabilità in frenata della
vettura, evitando un repentino
bloccaggio delle ruote posteriori e la
conseguente instabilità della vettura.
SISTEMA ABS
È un sistema, parte integrante
dell'impianto frenante, che evita il
bloccaggio e conseguentemente lo
slittamento di una o più ruote, con
qualsiasi condizione del fondo stradale
e intensità dell'azione frenante,
garantendo in tal modo il controllo della
vettura anche nelle frenate di
emergenza ottimizzando gli spazi di
arresto.
Il sistema interviene in frenata, quando
le ruote sono prossime al bloccaggio,
tipicamente in condizioni di frenate
d'emergenza o in condizioni di bassa
aderenza, dove i bloccaggi possono
essere più frequenti.
66
CONOSCENZA DELLA VETTURA

INATTIVITÀ DELLA
VETTURA
Nei casi di inattività della vettura
(oppure in caso di sostituzione della
batteria) prestare particolare attenzione
per lo stacco dell’alimentazione elettrica
alla batteria.
La procedura va effettuata
disconnettendo il connettore A fig. 83
(tramite azione sul pulsante B) dal
sensore C di monitoraggio dello stato
batteria installato sul polo negativo
D della batteria stessa. Tale sensore
non deve essere mai disconnesso dal
polo, tranne nel caso di sostituzione
della batteria.
48)
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria attendere almeno 1 minuto
dal posizionamento della chiave di
avviamento su STOP.AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
In caso di avviamento di emergenza
con batteria ausiliaria, non collegare mai
il cavo negativo (–) della batteria
ausiliaria al polo negativo A fig. 84 della
batteria della vettura, bensì ad un
punto di massa motore/cambio.
49)
AVVERTENZA
10) Qualora si volesse privilegiare il
comfort climatico, è possibile
disabilitare il sistema Start&Stop
per poter consentire un
funzionamento continuo
dell’impianto di climatizzazione.
ATTENZIONE
48) In caso di sostituzione della
batteria rivolgersi sempre alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Sostituire la batteria con una dello
stesso tipo (HEAVY DUTY) e con
le stesse caratteristiche.
83
A0K0593
84
A0K0594
85
A0K0614
76
CONOSCENZA DELLA VETTURA