DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!RIFORNIMENTO COMBUSTIBILE
Motori a benzina: rifornire la vettura unicamente con benzina senza piombo con numero di ottano (RON) non inferiore a 95, conforme alla specifica europea
EN228.Motori Diesel: rifornire la vettura unicamente con gasolio per autotrazione conforme alla specifica europea EN590. L’utilizzo di altri prodotti o miscele
può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Motori a benzina: assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere la leva del cambio in folle, premere a fondo il pedale della frizione, senza premere
l’acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in AVV e rilasciarla appena il motore si è avviato.Motori Diesel: ruotare la chiave di avviamento in MAR ed
attendere lo spegnimento delle spie
e
. Ruotare quindi la chiave di avviamento in AVV e rilasciarla appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la vettura su erba, foglie secche, aghi dipino o altro
materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni per garantire un miglior rispetto dell’ambiente.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto della vettura si desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio di scaricare gradualmente la batteria),
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo che ne valuterà l’assorbimento elettrico complessivo e verificheranno se l’impianto della vettura èin grado di
sostenere il carico richiesto.
CODE card (per versioni/mercati, dove previsto)
Conservarla in luogo sicuro, non nella vettura. È necessario avere sempre con se il codice elettronico riportato sulla CODE card nell’eventualità didover
effettuare un avviamento d’emergenza.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le caratteristiche di sicurezza, rispetto perl’ambiente e
bassi costi di esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE
… troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti per il corretto uso, la sicurezza di guida e per il mantenimento nel tempo della tua vettura. Presta
particolare attenzione ai simboli (sicurezza delle persone) (salvaguardia dell’ambiente) (integrità della vettura).
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.DISPLAY ......................................... 91
VOCI MENU .................................... 94
QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO...........................................103
TRIP COMPUTER ...........................105
SPIE E MESSAGGI .........................109
- LIQUIDO FRENI
INSUFFICIENTE/FRENO A MANO
INSERITO ........................................... 109
- AVARIA EBD .................................... 110
- AVARIA AIR BAG .............................. 110
- CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 110
- AVARIA ALTERNATORE ................... 111
- INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE ............................................ 111
-OLIO MOTORE DEGRADATO ........... 112
- ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE ............................................ 114
- AVARIA CAMBIO ALFA TCT ............. 115
-INCOMPLETA CHIUSURA PORTE .... 115
-VELOCITA' LIMITE SUPERATA .......... 116
- AVARIA STERZO ATTIVO DUAL
PINION ............................................... 116
- AVARIA SISTEMA ALFA ROMEO
CODE/AVARIA ALLARME ................... 117
- RISERVA COMBUSTIBILE/LIMITATA
AUTONOMIA ...................................... 117
- AVARIA GENERICA .......................... 118
- AVARIA GENERICA .......................... 119
-LUCI RETRONEBBIA ........................ 120
- AVARIA ABS ..................................... 121
-USURA PASTIGLIE FRENO ............... 121
- AIR BAG LATO PASSEGGERO
DISINSERITO ..................................... 121
- AVARIA SISTEMA
EOBD/INIEZIONE ............................... 122- PRERISCALDO
CANDELETTE/AVARIA
PRERISCALDO CANDELETTE
(versioni Diesel) ................................... 123
-PRESENZA ACQUA NEL FILTRO
GASOLIO (versioni Diesel) ................... 123
- PULIZIA DPF (trappola particolato) in
corso (solo versioni Diesel con DPF) ... 125
- SISTEMA iT.P.M.S. ........................... 127
- SISTEMA CONTROLLO
ELETTRONICO DELLA STABILITÀ
ESC .................................................... 128
- CRUISE CONTROL .......................... 129
- LUCI DI POSIZIONE ......................... 129
- FOLLOW ME HOME ........................ 129
- LUCI ANABBAGLIANTI .................... 129
- LUCI FENDINEBBIA ......................... 129
- INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO ........................................... 130
- INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO ............................................. 130
- LUCI ABBAGLIANTI ......................... 131
- BLOCCO COMBUSTIBILE ............... 132
- POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA ....................................... 132
- AVARIA LUCI STOP .......................... 132
- AVARIA SENSORE
CREPUSCOLARE ............................... 133
- AVARIA SENSORE PIOGGIA ............ 133
- AVARIA SENSORI PARCHEGGIO ..... 133
-ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
SISTEMA START&STOP ..................... 134
-AVARIA START&STOP ...................... 134
89
- VISUALIZZAZIONE SELEZIONE
MODALITA' DI GUIDA
(Sistema Alfa D.N.A.) .......................... 135
Migliaia di chilometri 30 60 90 120 150 180
Mesi24 48 72 96 120 144Controllo stato di carica della batteria ed eventuale ricarica●●●●●●
Controllo funzionalità sistemi controllo motore (mediante presa diagnosi)●●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello olio attuatore elettroidraulico (versioni con
cambio Alfa TCT)●
Sostituzione cinghia/e comando accessori●
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*)●
Sostituzione candele di accensione (**)●●●●●●
Sostituzione cartuccia filtro aria●●●
Sostituzione olio motore e filtro olio (oppure ogni 24 mesi) (***)●●●●●●
Sostituzione liquido freni (****)●●●
Sostituzione filtro antipolline (*****)●●●●●●(*) Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per impieghi severi (climi freddi, uso
cittadino, lunghe permanenze al minimo) o comunque ogni 5 anni.
(**) Per le versioni 1.4 Turbo Benzina e 1.4 Turbo Multi Air, al fine di garantire la corretta funzionalità ed evitare seri danni al motore, risulta fondamentale: utilizzare
esclusivamente candele specificamente certificate per tali motori, dello stesso tipo e della stessa marca (vedere quanto descritto al paragrafo “Motore” nel
capitolo “Dati tecnici”); rispettare rigorosamente l’intervallo di sostituzione candele previsto nel Piano di Manutenzione Programmata; per la sostituzione delle
candele si consiglia di rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
(***) Nel caso la vettura sia utilizzata con un chilometraggio annuale inferiore ai 10.000 km è necessario sostituire olio motore e filtro ogni 12 mesi.
(****) Il liquido freni va comunque sostituito ogni 24 mesi.
(*****) Il filtro antipolline va comunque sostituito ogni 12 mesi.
212
MANUTENZIONE E CURA
Migliaia di chilometri 35 70 105 140 175
Mesi24 48 72 96 120Controllo ed eventuale ripristino livello olio attuatore elettroidraulico cambio Alfa TCT
(per versioni/mercati, dove previsto)●
Sostituzione cinghie comando accessori●
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*)●
Sostituzione filtro combustibile●●
Sostituzione cartuccia filtro aria●●
Sostituzione olio motore e filtro olio (oppure ogni 24 mesi) (**) (***)
Sostituzione liquido freni (****)●●
Sostituzione filtro antipolline (*****)●●●●●(*) Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per impieghi severi (climi freddi, uso
cittadino, lunghe permanenze al minimo) o comunque ogni 5 anni.
(**) L'effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore, dipendente dalla condizione di utilizzo della vettura, viene segnalato tramite spia o messaggio (dove
previsto) sul quadro strumenti e non deve comunque eccedere i 24 mesi.
(***) Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani è necessario sostituire olio motore e filtro ogni 12 mesi.
(****) Il liquido freni va comunque sostituito ogni 24 mesi.
(*****) Il filtro antipolline va comunque sostituito ogni 12 mesi.
216
MANUTENZIONE E CURA
CONTROLLI
PERIODICIOgni 1.000 km o prima di lunghi viaggi
controllare ed eventualmente
ripristinare:
❒livello liquido raffreddamento motore,
freni e lavacristallo;
❒pressione e condizione dei
pneumatici;
❒funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di
direzione, emergenza, ecc.);
❒funzionamento impianto tergi/
lavacristallo e posizionamento/usura
spazzole tergicristallo/tergilunotto
Ogni 3.000 km controlla ed
eventualmente ripristinare: livello olio
motore.
UTILIZZO GRAVOSO
DELLA VETTURANel caso la vettura sia utilizzata
prevalentemente in una delle seguenti
condizioni:
❒traino di rimorchio o roulotte;
❒strade polverose;
❒tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna
sotto zero;
❒motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze
a bassa velocità oppure in caso
di lunga inattività;
è necessario effettuare le seguenti
verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di Manutenzione
Programmata:
❒controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
❒controllo stato pulizia serrature
cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi;
❒controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico -
alimentazione combustibile - freni)
elementi in gomma (cuffie - manicotti
- boccole ecc.);❒controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
❒controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
❒controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
❒controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline;
❒controllo ed eventuale sostituzione
filtro aria.
217
Consumo olio motore
33)
3)
Indicativamente il consumo massimo di
olio motore è di 400 grammi ogni
1000 km. Nel primo periodo d’uso della
vettura il motore è in fase di
assestamento, pertanto i consumi di
olio motore possono essere considerati
stabilizzati solo dopo aver percorso i
primi 5000 ÷ 6000 km.
LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE
Se il livello è insufficiente svitare il tappo
C della vaschetta e versare il liquido
descritto nel capitolo "Dati tecnici".
34)
140)
LIQUIDO
LAVACRISTALLO/
LAVALUNOTTO
Se il livello è insufficiente sollevare il
tappo D della vaschetta e versa il
liquido descritto nel capitolo "Dati
tecnici".
141) 142)
AVVERTENZA Con liquido basso il
sistema lavafari non funziona, anche se
continua a funzionare il lavacristalli/
lavalunotto. Per versioni/mercati dove
previsto è presente, sull’astina di
controllo (vedere pagine precedenti),
una tacca di riferimento E: al di sotto di
tale riferimento funziona il SOLO
lavacristalli/lavalunotto.
LIQUIDO FRENI
Controllare che il liquido sia al livello
massimo.
Se il livello del liquido nel serbatoio è
insufficiente svitare il tappo E della
vaschetta e versare il liquido descritto
nel capitolo "Dati tecnici".
35)
143) 144)
OLIO SISTEMA DI
ATTUAZIONE CAMBIO
ALFA TCT
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il controllo del livello dell’olio
comando cambio rivolgersi
esclusivamente alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
4)
AVVERTENZA
31) Attenzione, durante i rabbocchi,
a non confondere i vari tipi di
liquidi: sono tutti incompatibili fra
di loro! Un rabbocco con liquido
inadatto potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.
32) Il livello dell’olio non deve mai
superare il riferimento MAX.
33) Non aggiungere olio con
caratteristiche diverse da quelle
dell’olio già presente nel motore.
34) L'impianto di raffreddamento
motore contiene fluido protettivo
anticongelante PARAFLU
UP; per
eventuali rabbocchi utilizzare
un fluido dello stesso tipo. Il fluido
PARAFLU
UP
non può essere
miscelato con qualsiasi altro tipo
di fluido anticongelante. In caso di
rabbocco con un prodotto non
adatto, evitare assolutamente di
avviare il motore e rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
35) Evitare che il liquido freni,
altamente corrosivo, vada a
contatto con le parti verniciate. Se
dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
222
MANUTENZIONE E CURA
ATTENZIONE
137) Non fumare mai durante
qualsiasi intervento nel vano
motore: potrebbero essere
presenti gas e vapori infiammabili,
con rischio di incendio.
138) Con motore caldo, operare con
molta cautela all'interno del vano
motore: pericolo di ustioni.
139) In caso di rabbocco livello olio
motore, attendere che il motore
si raffreddi prima di agire sul
tappo di riempimento, in
particolar modo per vetture dotate
di tappo in alluminio (per
versioni/mercati, dove previsto).
ATTENZIONE: pericolo di ustioni!
140) L’impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire
eventualmente il tappo solo con
un altro originale, o l’efficienza
dell’impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo,
non togliere il tappo della
vaschetta: pericolo di ustioni.141) Non viaggiare con il serbatoio
del lavacristallo vuoto: l’azione
del lavacristallo è fondamentale
per migliorare la visibilità. Il
funzionamento ripetuto
dell’impianto in assenza di liquido
potrebbe danneggiare o
deteriorare rapidamente alcune
parti dell’impianto.
142) Alcuni additivi commerciali del
liquido lavacristallo sono
infiammabili: il vano motore
contiene parti calde che al
contatto potrebbero innescare un
incendio.
143) Il liquido freni è velenoso ed
altamente corrosivo. In caso di
contatto accidentale lavare
immediatamente le parti
interessate con acqua e sapone
neutro, quindi effettuare
abbondanti risciacqui. In caso di
ingestione rivolgersi
immediatamente ad un medico.
14 ) Il simbolo
, presente
sul contenitore, identifica i liquidi
freno di tipo sintetico,
distinguendoli da quelli di tipo
minerale. Usare liquidi di tipo
minerale danneggia
irrimediabilmente le speciali
guarnizioni in gomma
dell'impianto di frenatura.
AVVERTENZA
3) L’olio motore esausto e il filtro
dell’olio sostituito contengono
sostanze pericolose per
l’ambiente. Per la sostituzione
dell’olio e dei filtri si consiglia di
rivologersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
4) L’olio esausto del cambio
contiene sostanze pericolose per
l’ambiente. Per la sostituzione
dell’olio si consiglia di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
223
4
1.6 JTD
M
2.0 JTD
M
Combustibili prescritti e
lubrificanti originali
litri kg litri kg
Serbatoio del combustibile 60 – 60 –
Gasolio per autotrazione
(Specifica EN590)
compresa una riserva di 8 - 10 – 8 - 10 –
Impianto di raffreddamento
motore (con climatizzatore)6,8 6,0 6,7 5,9Miscela di acqua
demineralizzata e liquido
PARAFLU
UP
al 50% (**)
Coppa del motore 4,0 3,4 4,0 3,4
SELENIA WR FORWARD
Coppa del motore e filtro 4,2 3,5 4,2 3,5
Scatola del cambio/
differenziale1,87 1,6 1,87 1,6TUTELA TRANSMISSION
GEARFORCE
Circuito freni idraulici con
dispositivo antibloccaggio
ABS0,83 0,78 0,83 0,78 TUTELA TOP 4
Recipiente liquido
lavacristallo/lavalunotto/
lavafari (*)2,8 (4,6) 2,5 (4,1) 2,8 (4,6) 2,5 (4,1)Miscela di acqua e liquido
TUTELA PROFESSIONAL
SC 35
(**) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLU
UPe del 40% di acqua demineralizzata.
(*) I valori tra parentesi sono riferiti alle versioni con lavafari
257