
Apertura tetto
Premere il pulsante A fig. 56 e
mantenerlo premuto: il pannello vetro
anteriore si porterà in posizione
“spoiler”. Premere nuovamente il
pulsante A ed agire sul comando per
più di mezzo secondo per innescare
il movimento del cristallo del tetto, che
proseguirà automaticamente fino ad
una posizione intermedia (posizione
“Comfort”).
Premendo nuovamente il pulsante A fig.
56 per più di mezzo secondo, il tetto
proseguirà automaticamente fino a
fondo corsa. Il pannello vetro anteriore
può essere fermato in una posizione
intermedia agendo nuovamente sul
pulsante.
3)22)
Chiusura tetto
Dalla posizione di apertura completa,
premere il pulsante B fig. 56: premendo
sul pulsante per più di mezzo secondo
il pannello vetro anteriore del tetto si
porterà automaticamente in posizione
intermedia (posizione “Comfort”).Premendo nuovamente sul pulsante per
circa mezzo secondo, il tetto si porterà
in posizione spoiler. Premendo infine
nuovamente il pulsante B, il tetto
raggiungerà la posizione di
completamente chiuso.
DISPOSITIVO
ANTIPIZZICAMENTO
Il tetto apribile è dotato di un sistema di
sicurezza antipizzicamento in grado di
riconoscere l’eventuale presenza di
un ostacolo durante il movimento
in chiusura del tetto; al verificarsi di
questo evento il sistema interrompe ed
inverte immediatamente la corsa del
pannello vetro anteriore.
TENDINE PARASOLE
Per aprire le tendine impugnare la
maniglia A fig. 57, seguendo il senso
indicato dalla freccia fino al
raggiungimento della posizione
desiderata.
Per chiuderle seguire il procedimento
inverso.PROCEDURA DI
INIZIALIZZAZIONE
In seguito ad un eventuale
scollegamento della batteria o
all’interruzione del fusibile di protezione,
è necessario inizializzare nuovamente
il funzionamento del tetto apribile.
Procedere come segue:
❒premere il pulsante B fig. 56 fino alla
completa chiusura del tetto.
Rilasciare successivamente il
pulsante;
❒premere il pulsante B e mantienerlo
premuto per almeno 10 secondi e/o
fino a percepire uno scatto in avanti
del pannello vetro. A questo punto
rilasciare il pulsante;
57
A0K0577
53

PORTEBLOCCO/SBLOCCO
CENTRALIZZATO PORTE
Blocco porte
dall’esterno
Con porte chiuse premere il pulsantesulla chiave (oppure sulla plancia
portastrumenti fig. 59) oppure inserire e
ruotare l’inserto metallico (presente
all’interno della chiave) nella serratura
porta lato guida.
Il blocco delle porte viene attivato:
❒con tutte le porte chiuse;
❒con tutte le porte chiuse e bagagliaio
aperto;Sblocco porte
dall’esterno
Premere il pulsante
sulla chiave
oppure inserire e ruotare l’inserto
metallico (presente all’interno della
chiave) nella serratura porta lato guida.
Blocco/sblocco porte
dall’interno
Premere il pulsantefig. 59 sulla
plancia portastrumenti.
AVVERTENZA Con chiusura
centralizzata inserita, tirando la leva
interna di apertura della porta lato
passeggero si provoca lo sblocco della
porta stessa. Tirando invece la leva
interna di apertura della porta lato guida
si provoca lo sblocco centralizzato
delle porte.
AVVERTENZA Le porte posteriori non si
possono aprire dall’interno quando è
azionato il dispositivo di sicurezza
bambini.
In caso di mancanza dell’alimentazione
elettrica (ad es. fusibile bruciato,
batteria scollegata, ecc.) è comunque
possibile effettuare l’azionamento
manuale del blocco delle porte.DISPOSITIVO SICUREZZA
BAMBINI
Impedisce l’apertura delle porte
posteriori dall’interno.
Il dispositivo A fig. 60 è inseribile solo a
porte aperte:
❒posizione 1 - dispositivo inserito
(porta bloccata);
❒posizione 2 - dispositivo disinserito
(porta apribile dall’interno).
59
A0K0588
60
A0K0579
55

Il dispositivo rimane inserito anche
effettuando lo sblocco elettrico delle
porte.
4) 5)
AVVERTENZA Le porte posteriori non si
possono aprire dall’interno quando è
azionato il dispositivo di sicurezza
bambini.
DISPOSITIVO DI
EMERGENZA BLOCCO
PORTE
Porta anteriore lato
passeggero
La porta anteriore lato passeggero è
dotata di un dispositivo che permette di
chiuderla in assenza di corrente.
Per chiuderla inserire l’inserto metallico
della chiave di avviamento nella sede
A fig. 61 e spostarlo verso l’alto.Porte posteriori
Le porte posteriori sono dotate di un
dispositivo che permette di chiuderle in
assenza di corrente.
In questo caso procedere come di
seguito descritto:
❒introdurre l’inserto metallico della
chiave di avviamento nella sede B ;
❒ruotare la chiave in senso antiorario e
successivamente toglierla dalla sede
B.
Il riallineamento del pomello sulle
serrature è ottenibile (solo se ripristinata
la carica della batteria) procedendo
come segue:
❒premendo il pulsante
sulla chiave;
❒premendo il pulsanteblocco/
sblocco porte sulla plancia
portastrumenti;
❒aprendo la porta tramite inserimento
della chiave nel nottolino porta
anteriore;
❒tirando la maniglia interna della porta.
6)
Inizializzazione
meccanismo apertura/
chiusura
In seguito ad un’eventuale
scollegamento della batteria od
all’interruzione del fusibile di protezione,
è necessario “inizializzare” il
meccanismo di apertura/chiusura porte
procedendo come segue:
❒chiudere tutte le porte;
❒premere il pulsante
sulla chiave
oppure il pulsantesulla plancia
portastrumenti;
❒premere il pulsantesulla chiave
oppure il pulsantesulla plancia
portastrumenti.
AVVERTENZA
4) Utilizzare sempre questo
dispositivo quando si trasportano
dei bambini.
5) Dopo aver azionato il dispositivo
su entrambe le porte posteriori,
verificarne l’effettivo inserimento
agendo sulla maniglia interna di
apertura porte.
61
A0K0580
56
CONOSCENZA DELLA VETTURA

AVVERTENZA Dove presente
l’antischiacciamento, premendo il
pulsante
sul telecomando per più di
2 secondi si ottiene l’apertura dei
cristalli, mentre premendo il pulsante
per più di 2 secondi si ha la chiusura
dei cristalli.
AVVERTENZA
7) Il sistema è conforme alla
normativa 2000/4/CE destinata
alla protezione degli occupanti
che si sporgono dall’interno della
vettura.
ATTENZIONE
23) L’uso improprio degli alzacristalli
può essere pericoloso. Prima e
durante l’azionamento, accertarsi
sempre che i passeggeri non
siano esposti al rischio di lesioni
provocate sia direttamente dai
vetri in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli
stessi. Scendendo dalla vettura,
togliere sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento per
evitare che gli alzacristalli,
azionati inavvertitamente,
costituiscano un pericolo per chi
rimane a bordo.Inizializzazione sistema
alzacristalli
In seguito ad un eventuale
scollegamento della batteria o
all’interruzione del fusibile di protezione,
è necessario inizializzare nuovamente
il funzionamento del sistema.
Procedura di inizializzazione:
❒portare il cristallo da inizializzare in
posizione fine corsa superiore in
funzionamento manuale;❒una volta raggiunto il fine corsa
superiore continuare a tenere
azionato il comando di salita per
almeno 1 secondo.
Per versioni/mercati dove previsto, a
seguito mancanza alimentazione delle
centraline (sostituzione o scollegamento
della batteria e sostituzione dei fusibili
di protezione delle centraline
alzacristalli), l’automatismo dei cristalli
stessi deve essere ripristinato.
L’operazione di ripristino va eseguita a
porte chiuse procedendo come di
seguito descritto:
❒abbassare completamente il cristallo
della porta lato guida mantenendo
premuto il pulsante di azionamento
per almeno 3 secondi dopo il fine
corsa (battuta inferiore);
❒alzare completamente il cristallo della
porta lato guida mantenendo
premuto il pulsante di azionamento
per almeno 3 secondi dopo il fine
corsa (battuta superiore);
❒procedere nello stesso modo del
punto1e2anche per la porta lato
passeggero;
❒accertarsi della corretta
inizializzazione verificando che sia
funzionante la movimentazione in
automatico dei cristalli.
59

INIZIALIZZAZIONE
BAGAGLIAIO
AVVERTENZA In seguito ad
un’eventuale scollegamento della
batteria od all’interruzione del fusibile di
protezione, è necessario “inizializzare”
il meccanismo di apertura/chiusura
del bagagliaio procedendo come
segue:
❒chiudere tutte le porte ed il
bagagliaio;
❒premere il pulsante
sulla chiave;
❒premere il pulsantesulla chiave.
AMPLIAMENTO DEL
BAGAGLIAIO
Il sedile posteriore sdoppiato permette
l’ampliamento parziale (1/3 oppure
2/3) oppure totale del bagagliaio.
Per ampliare il bagagliaio vedere quanto
descritto ai paragrafi “Rimozione
cappelliera” e “Ribaltamento sedili”.
Rimozione cappelliera
Procedere come segue:
❒liberare le estremità dei due tiranti A
fig. 66 di sostegno della cappelliera
B sfilando gli occhielli C dai perni
di sostegno;❒liberare i perni A fig. 67 posti
all’esterno del ripiano, quindi
rimuovere la cappelliera B sfilandola
verso l’esterno.
❒dopo averla rimossa la cappelliera
può essere sistemata
trasversalmente nel bagagliaio
oppure tra gli schienali dei sedili
anteriori ed i cuscini ribaltati dei sedili
posteriori (con bagagliaio totalmente
ampliato).Ribaltamento sedili
Procedere come segue:
❒sollevare gli poggiatesta fino
all’altezza massima, premere
entrambi i pulsantiAeBfig. 68 a lato
dei due sostegni, quindi rimuovere
gli appoggiatesta sfilandoli verso
l’alto;
66
A0K0586
67
A0K0585
68
A0K0625
61

Spie su quadro Cosa significa Cosa faregiallo ambraAvaria luci esterne
La spia si accende quando viene rilevata
un'anomalia ad una delle seguenti luci:
❒luci diurne (DRL)
❒luci di posizione
❒luci di direzione
❒luci retronebbia
❒luci targa
L'anomalia riferita a queste lampade potrebbe
essere causata da: la presenza di uno o più
fusibili di protezione interrotti, la presenza di una o
più lampade bruciate o l'interruzione di un
collegamento elettrico.Procedere alla verifica ed alla eventuale
sostituzione dei fusibili interessati, secondo
quanto descritto al paragrafo "Sostituzione
fusibili" nel capitolo "In emergenza". In caso di
mancata soluzione dell'anomalia, procedere alla
verifica ed all'eventuale sostituzione delle
lampade interessate, secondo quanto descritto al
paragrafo "Sostituzione lampada esterna" nel
capitolo "In emergenza".
Se anche in seguito a questo intervento
l'anomalia non fosse risolta, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per un accurato
controllo dell'impianto elettrico.giallo ambraLUCI RETRONEBBIA
La spia si accende quando vengono accese le
luci retronebbia.
120
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

132
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
SIMBOLI E MESSAGGI SUL DISPLAYSimbolo sul display Cosa significa Cosa fare
BLOCCO COMBUSTIBILE
Su alcune versioni viene visualizzato un
messaggio + simbolo sul display in caso di
intervento del blocco combustibile.Per la procedura di riattivazione del sistema
blocco combustibile fare riferimento alla sezione
"Sistema Blocco Combustibile" del paragrafo
"Comandi", nel capitolo "Conoscenza della
vettura". Se non fosse comunque possibile
ripristinare l'alimentazione di combustibile,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU
STRADA
Sulle versioni dotate di “Display multifunzionale
riconfigurabile” viene visualizzato un messaggio
unitamente alla visualizzazione di un simbolo sul
display quando la temperatura esterna è inferiore
od uguale a 3°C.
Sulle versioni dotate di “Display multifunzionale”
viene visualizzato solo il messaggio dedicato.
AVVERTENZA In caso di avaria al sensore di
temperatura esterna, le cifre che ne indicano il
valore sono sostituite da trattini.AVARIA LUCI STOP
Su alcune versioni viene visualizzato un
messaggio + simbolo sul display quando viene
rilevata un’anomalia alle luci di arresto (stop).L’anomalia potrebbe essere dovuta alla bruciatura
della lampada, la bruciatura del relativo fusibile di
protezione oppure l’interruzione del collegamento
elettrico.

IN EMERGENZAAVVIAMENTO DEL MOTORE ..........178
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA .....179
KIT "FIX&GO AUTOMATIC" .............185
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA .189
SOSTITUZIONE LAMPADA
ESTERNA .......................................192
SOSTITUZIONE LAMPADA
INTERNA.........................................195
SOSTITUZIONE FUSIBILI ................197
RICARICA DELLA BATTERIA ..........206
SOLLEVAMENTO DELLA
VETTURA ........................................207
TRAINO DELLA VETTURA ..............20
177
Una gomma forata o una lampadina
spenta?
Può succedere che qualche
inconveniente turbi il nostro viaggio.
Le pagine dedicate all'emergenza
possono essere di aiuto per affrontare
autonomamente e in tranquillità le
situazioni critiche.
In situazione di emergenza Le
consigliamo di telefonare al numero
verde reperibile sul Libretto di Garanzia.
Risulta inoltre possibile rivolgersi al
numero verde 00 800 2532 4200 per
ricercare la Rete Autorizzata Alfa
Romeo più vicina.
7