CONOSCENZA DELLA VETTURA
Comincia da qui la conoscenza
ravvicinata della Sua nuova automobile.
Il libretto che sta leggendo Le racconta
in modo semplice e diretto com'è
fatta e come funziona.
Per questo Le consigliamo di
consultarlo stando comodamente
seduto a bordo, in modo da
consentirLe di verificare in diretta
quanto illustrato.SIMBOLOGIA .................................. 10
SISTEMA ALFA ROMEO CODE....... 10
LE CHIAVI ....................................... 11
ALLARME ....................................... 13
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ....... 15
SEDILI ............................................. 17
APPOGGIATESTA ........................... 19
VOLANTE........................................ 20
SPECCHI RETROVISORI ................ 20
CLIMATIZZAZIONE ......................... 22
COMFORT CLIMATICO................... 24
CLIMATIZZATORE MANUALE ......... 25
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO
BIZONA .......................................... 29
LUCI ESTERNE ............................... 37
PULIZIA CRISTALLI ......................... 40
CRUISE CONTROL ......................... 42
PLAFONIERE .................................. 44
COMANDI ....................................... 46
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI .......... 48
TETTO APRIBILE ELETTRICO ......... 52
PORTE ............................................ 55
ALZACRISTALLI ELETTRICI ............ 57
BAGAGLIAIO .................................. 60
COFANO MOTORE ......................... 63
PORTAPACCHI / PORTASCI ........... 64
FARI ................................................ 65SISTEMA ESC................................. 66
SISTEMA “ALFA DNA” (SISTEMA
CONTROLLO DINAMICA
VETTURA) ....................................... 70
SISTEMA START&STOP ................. 73
SISTEMA ITPMS (INDIRECT TYRE
PRESSURE MONITORING
SYSTEM) ........................................ 77
SISTEMA EOBD (EUROPEAN ON
BOARD DIAGNOSIS) ...................... 79
STERZO ATTIVO DUAL PINION ...... 80
IMPIANTO PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO ................................... 80
ACCESSORI ACQUISTATI
DALL'UTENTE ............................... 81
SENSORI DI PARCHEGGIO ............ 82
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA . 86
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE ...... 87
9
Ripartizione del flusso d’aria tra i
diffusori anteriori/posteriori,
diffusori centrali/laterali della
plancia, diffusore posteriore,
diffusori per sbrinamento del
parabrezza e cristalli laterali
anteriori.Flusso d’aria verso i diffusori
centrali/laterali della plancia (corpo
passeggero).
Sono inoltre previste altre 4 posizioni
(vedere schema sotto riportato fig. 29):
Posizione A: Ripartizione del
flusso d’aria tra i diffusori centrali/
laterali della plancia, diffusore
posteriore e diffusori per
sbrinamento/disappannamento del
parabrezza e dei cristalli laterali.
Questa distribuzione dell’aria
permette una buona ventilazione
dell’abitacolo prevenendo il
possibile appannamento dei
cristalli.Posizione B: Ripartizione del
flusso d’aria tra i diffusori zona
piedi e diffusori per
sbrinamento/disappannamento
parabrezza e cristalli laterali
anteriori. Questa distribuzione
dell’aria permette un buon
riscaldamento dell’abitacolo
prevenendo il possibile
appannamento dei cristalli.Posizione C:Ripartizione del
flusso d’aria tra i diffusori zona
piedi (aria più calda), diffusori
centrali/laterali della plancia
e diffusore posteriore (aria più
fredda).Posizione D: Attivazione
disappannamento/sbrinamento
automatico (vedere quanto
descritto alle pagine precedenti).START&STOP
Climatizzatore manuale
In caso di attivazione della funzione
Start&Stop (motore spento quando la
velocità vettura è 0 km/h) il sistema
rimane con la portata aria selezionata
dall’utente.
In queste condizioni non viene garantito
il raffrescamento ed il riscaldamento
dell’abitacolo in quanto il compressore
si ferma insieme alla pompa del liquido
motore.
Per privilegiare il funzionamento del
clima è possibile disattivare la funzione
Start&Stop premendo l'apposito
pulsante ubicato sulla plancia
portastrumenti.
MANUTENZIONE
DELL'IMPIANTO
Durante la stagione invernale l’impianto
di climatizzazione deve essere messo
in funzione almeno una volta al mese
per circa 10 minuti.
Prima della stagione estiva far verificare
l’efficienza dell’impianto presso la
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
29
A0K0554
28
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Riaccensione
climatizzatore
Per riaccendere il climatizzatore in
condizioni di pieno automatismo
premere il pulsante AUTO.
START&STOP
Clima Automatico
Il climatizzatore automatico bizona
gestisce la funzione Start&Stop (motore
spento quando la velocità vettura è
zero) in modo tale da garantire un
adeguato comfort all’interno della
vettura.
In particolare, in presenza di condizioni
climatiche particolarmente calde o
fredde la funzione Start&Stop è
disinserita fino a che non viene
garantito un adeguato livello di comfort
in abitacolo; pertanto in queste fasi
transitorie il motore non si spegne,
anche se la velocità vettura è zero.
Quando la funzione Start&Stop è attiva
(motore spento a velocità vettura zero),
se le condizioni termiche all’interno
della vettura dovessero rapidamente
peggiorare (o l’utente richiede massimo
raffreddamento – LO – o rapido
disappannamento – MAX DEF), il
climatizzatore richiede il riavviamento
del motore.Con funzione Start&Stop attiva (motore
spento a velocità vettura zero), se il
sistema si trova in AUTO (LED N
acceso) la portata si riduce al minimo
per cercare di mantenere più a lungo
possibile le condizioni di comfort
abitacolo.
La centralina clima cerca di gestire al
meglio il discomfort causato dallo
spegnimento del motore (spegnimento
del compressore e della pompa del
liquido motore) ma è comunque
possibile privilegiare il funzionamento
del climatizzatore disattivando la
funzione Start&Stop mediante il tasto in
plancia dedicato.
NotaIn condizioni climatiche estreme si
consiglia di limitare l’utilizzo della
funzione Start&Stop per evitare
continue accensioni e spegnimenti del
compressore, con conseguente rapido
appannamento dei cristalli ed accumulo
di umidità con ingresso di cattivi odori
in abitacolo.
NotaCon la funzione Start&Stop attiva
(motore spento a velocità vettura zero),
la gestione automatica del ricircolo si
disattiverà sempre rimanendo in presa
aria dall’esterno per ridurre la
probabilità di appannamento dei cristalli
(essendo spento il compressore).RISCALDATORE
SUPPLEMENTARE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Permette un più rapido riscaldamento
dell’abitacolo in condizioni climatiche
fredde. Lo spegnimento del riscaldatore
avviene automaticamente quando
vengono raggiunte le condizioni
di comfort.
Climatizzatore
automatico bizona
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il riscaldatore supplementare si attiva
automaticamente in base alle condizioni
ambientali e con motore acceso.
Climatizzatore manuale
Il riscaldatore supplementare si attiva
automaticamente ruotando la
manopola A sull’ultimo settore rosso e
azionando il ventilatore almeno in 1
a
velocità.
AVVERTENZA Il riscaldatore funziona
solo con temperatura esterna e
temperatura liquido raffreddamento
motore basse. Il riscaldatore non si
attiva se la tensione della batteria non è
sufficiente.
36
CONOSCENZA DELLA VETTURA
DST:maggior controllo della frenata
coordinato con ABS/ESC. Controllo
standard su accelerazione laterale.
Compensazione del sovrasterzo
adeguata alle soglie di intervento del
ESC/ASR: una leggera correzione
sul volante invita il guidatore a compiere
la manovra più corretta.
Motore:risposta standard.
Disinserimento
Per disinserire la modalità “All Weather”
e ritornare in “Natural” seguire la stessa
procedura descritta per la modalità
“Dynamic”, con la differenza che la
levetta A fig. 75 deve essere spostata in
corrispondenza della lettera “a”.AVVERTENZE
❒Non è possibile passare direttamente
dalla modalità “Dynamic” alla
modalità “All Weather” e viceversa.
Devi sempre prima tornare in
modalità “Natural” e
successivamente selezionare l’altra
modalità.
❒La modalità di guida inserita prima
dello spegnimento del motore rimane
memorizzata al successivo
avviamento.
❒In caso di avaria del sistema o della
levetta A non sarà possibile inserire
nessuna modalità di guida. Sul
display verrà visualizzato un
messaggio di avvertimento.
SISTEMA
START&STOP(per versioni/mercati, dove previsto)
IN BREVE
Il sistema Start&Stop arresta
automaticamente il motore ogni volta
che la vettura è ferma e lo riavvia
quando il guidatore intende
riprendere la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza della vettura
attraverso la riduzione dei consumi,
delle emissioni di gas dannosi e
dell’inquinamento acustico.
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto
motore
A vettura ferma il motore si arresta con
cambio in folle e pedale della frizione
rilasciato.
NOTA L’arresto automatico del motore
è consentito solo dopo aver superato
una velocità di circa 10 km/h, per
evitare ripetuti arresti del motore
quando si marcia a passo d’uomo.
73
L’arresto del motore è segnalato dalla
visualizzazione del simbolo
fig. 81 sul
display.
Modalità di riavviamento
motore
Per riavviare il motore premi il pedale
della frizione.
ATTIVAZIONE/
DISATTIVAZIONE
MANUALE SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il
sistema premi il pulsanteubicato sul
tunnel centrale fig. 82.Attivazione sistema
Start&Stop
L’attivazione del sistema Start&Stop è
segnalata dalla visualizzazione di un
messaggio sul display. In questa
condizione il LED ubicato sul pulsante
è spento.
Disattivazione sistema
Start&Stop
❒Versioni con display multifunzionale:
la disattivazione del sistema
Start&Stop è segnalata dalla
visualizzazione di un messaggio sul
display.
❒Versioni con display multifunzionale
riconfigurabile: la disattivazione del
sistema Start&Stop è segnalata dalla
visualizzazione del simbolo
+
messaggio sul display.
Con sistema disattivato il LED ubicato
sul pulsante
è acceso.CONDIZIONI DI
MANCATO ARRESTO
MOTORE
Con sistema attivo, per esigenze di
comfort, contenimento emissioni e di
sicurezza, il motore non si arresta in
particolari condizioni, fra cui
10):
❒motore ancora freddo;
❒temperatura esterna particolarmente
fredda;
❒batteria non sufficientemente carica;
❒rigenerazione trappola del particolato
(DPF) in corso (solo per motori
Diesel);
❒porta guidatore non chiusa;
❒cintura di sicurezza guidatore non
allacciata;
❒retromarcia inserita (ad esempio per
le manovre di parcheggio);
❒per versioni dotate di climatizzatore
automatico bizona (per versioni/
mercati, dove previsto), qualora non
sia stato ancora raggiunto un
adeguato livello di comfort termico
oppure attivazione funzione
MAX-DEF;
❒nel primo periodo d’uso, per
inizializzazione del sistema.
81
A0K0163
82
A0K0613
74
CONOSCENZA DELLA VETTURA
CONDIZIONI DI
RIAVVIAMENTO MOTORE
Per esigenze di comfort, contenimento
delle emissioni e di sicurezza, il motore
può riavviarsi automaticamente senza
alcuna azione da parte del guidatore se
si verificano alcune condizioni fra cui:
❒batteria non sufficientemente carica;
❒ridotta depressione dell’impianto
frenante (ad esempio in seguito a
ripetute pressioni sul pedale freno);
❒vettura in movimento (ad esempio nei
casi di percorrenza su strade in
pendenza);
❒arresto del motore mediante sistema
Start&Stop superiore a circa 3 minuti;
❒per versioni dotate di climatizzatore
automatico bizona (per versioni/
mercati, dove previsto), per
consentire un adeguato livello di
comfort termico oppure attivazione
funzione MAX-DEF.
Con marcia inserita, il riavviamento
automatico del motore è consentito
solo premendo a fondo il pedale della
frizione. L’operazione è segnalata al
guidatore dalla visualizzazione di un
messaggio sul display e, per
versioni/mercati dove previsto, dal
lampeggio del simbolo
.Note
Se la frizione non viene premuta, allo
scadere dei 3 minuti circa dallo
spegnimento del motore, il riavviamento
motore sarà possibile soltanto
mediante la chiave di avviamento.
Nei casi indesiderati di arresto motore,
dovuti ad esempio a bruschi rilasci
del pedale frizione con marcia inserita,
se il sistema Start&Stop è attivo, è
possibile riavviare il motore premendo a
fondo il pedale frizione o mettendo il
cambio in folle.
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore
mediante il sistema Start&Stop, se il
guidatore slaccia la propria cintura
di sicurezza e apre la porta lato guida o
lato passeggero, il riavvio motore è
consentito solamente mediante la
chiave di avviamento.
Questa condizione è segnalata al
guidatore sia tramite un buzzer, sia
attraverso il lampeggio del simbolo
sul display (su alcune versioni
unitamente alla visualizzazione di un
messaggio).FUNZIONE DI
“ENERGY SAVING”
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento
automatico del motore, il guidatore non
esegue nessuna azione sulla vettura
per un tempo prolungato di circa 3
minuti, il sistema Start&Stop arresta
definitivamente il motore per evitare
consumi di combustibile. In questi casi
l’avviamento motore è consentito
soltanto mediante la chiave di
avviamento.
NOTA È possibile, in ogni caso,
mantenere comunque il motore avviato
disattivando il sistema Start&Stop.
IRREGOLARITÀ DI
FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema
Start&Stop si disattiva.
Il guidatore viene informato
dell’anomalia mediante l’accensione, in
modalità lampeggiante, del simbolo
(versioni con display multifunzionale)
o del simbolo
(versioni con display
multifunzionale riconfigurabile). Per
versioni/mercati dove previsto viene
inoltre visualizzato un messaggio di
avvertimento sul display.
In questo caso rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
75
INATTIVITÀ DELLA
VETTURA
Nei casi di inattività della vettura
(oppure in caso di sostituzione della
batteria) prestare particolare attenzione
per lo stacco dell’alimentazione elettrica
alla batteria.
La procedura va effettuata
disconnettendo il connettore A fig. 83
(tramite azione sul pulsante B) dal
sensore C di monitoraggio dello stato
batteria installato sul polo negativo
D della batteria stessa. Tale sensore
non deve essere mai disconnesso dal
polo, tranne nel caso di sostituzione
della batteria.
48)
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria attendere almeno 1 minuto
dal posizionamento della chiave di
avviamento su STOP.AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
In caso di avviamento di emergenza
con batteria ausiliaria, non collegare mai
il cavo negativo (–) della batteria
ausiliaria al polo negativo A fig. 84 della
batteria della vettura, bensì ad un
punto di massa motore/cambio.
49)
AVVERTENZA
10) Qualora si volesse privilegiare il
comfort climatico, è possibile
disabilitare il sistema Start&Stop
per poter consentire un
funzionamento continuo
dell’impianto di climatizzazione.
ATTENZIONE
48) In caso di sostituzione della
batteria rivolgersi sempre alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Sostituire la batteria con una dello
stesso tipo (HEAVY DUTY) e con
le stesse caratteristiche.
83
A0K0593
84
A0K0594
85
A0K0614
76
CONOSCENZA DELLA VETTURA
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.DISPLAY ......................................... 91
VOCI MENU .................................... 94
QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO...........................................103
TRIP COMPUTER ...........................105
SPIE E MESSAGGI .........................109
- LIQUIDO FRENI
INSUFFICIENTE/FRENO A MANO
INSERITO ........................................... 109
- AVARIA EBD .................................... 110
- AVARIA AIR BAG .............................. 110
- CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 110
- AVARIA ALTERNATORE ................... 111
- INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE ............................................ 111
-OLIO MOTORE DEGRADATO ........... 112
- ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE ............................................ 114
- AVARIA CAMBIO ALFA TCT ............. 115
-INCOMPLETA CHIUSURA PORTE .... 115
-VELOCITA' LIMITE SUPERATA .......... 116
- AVARIA STERZO ATTIVO DUAL
PINION ............................................... 116
- AVARIA SISTEMA ALFA ROMEO
CODE/AVARIA ALLARME ................... 117
- RISERVA COMBUSTIBILE/LIMITATA
AUTONOMIA ...................................... 117
- AVARIA GENERICA .......................... 118
- AVARIA GENERICA .......................... 119
-LUCI RETRONEBBIA ........................ 120
- AVARIA ABS ..................................... 121
-USURA PASTIGLIE FRENO ............... 121
- AIR BAG LATO PASSEGGERO
DISINSERITO ..................................... 121
- AVARIA SISTEMA
EOBD/INIEZIONE ............................... 122- PRERISCALDO
CANDELETTE/AVARIA
PRERISCALDO CANDELETTE
(versioni Diesel) ................................... 123
-PRESENZA ACQUA NEL FILTRO
GASOLIO (versioni Diesel) ................... 123
- PULIZIA DPF (trappola particolato) in
corso (solo versioni Diesel con DPF) ... 125
- SISTEMA iT.P.M.S. ........................... 127
- SISTEMA CONTROLLO
ELETTRONICO DELLA STABILITÀ
ESC .................................................... 128
- CRUISE CONTROL .......................... 129
- LUCI DI POSIZIONE ......................... 129
- FOLLOW ME HOME ........................ 129
- LUCI ANABBAGLIANTI .................... 129
- LUCI FENDINEBBIA ......................... 129
- INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO ........................................... 130
- INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO ............................................. 130
- LUCI ABBAGLIANTI ......................... 131
- BLOCCO COMBUSTIBILE ............... 132
- POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA ....................................... 132
- AVARIA LUCI STOP .......................... 132
- AVARIA SENSORE
CREPUSCOLARE ............................... 133
- AVARIA SENSORE PIOGGIA ............ 133
- AVARIA SENSORI PARCHEGGIO ..... 133
-ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
SISTEMA START&STOP ..................... 134
-AVARIA START&STOP ...................... 134
89
- VISUALIZZAZIONE SELEZIONE
MODALITA' DI GUIDA
(Sistema Alfa D.N.A.) .......................... 135