Page 25 of 280

Specchio interno
elettrocromico
(per versioni/mercati, dove previsto)
Lo specchio retrovisore elettrocromico
fig. 20 è dotato di un dispositivo di
regolazione che evita automaticamente
gli effetti abbaglianti da parte delle
vetture che seguono. Questa funzione
viene impostata come predefinita.
Inserendo la retromarcia lo specchio si
predispone sempre nella colorazione
per l'utilizzo diurno.
Inserendo la retromarcia lo specchio si
predispone sempre nella colorazione
per l’utilizzo diurno.SPECCHI ESTERNI
Regolazione elettrica
La regolazione/ripiegamento degli
specchi è possibile solo con chiave di
avviamento in posizione MAR.
Selezionare lo specchio desiderato
mediante il dispositivo A fig. 21
12):
❒dispositivo in posizione 1: selezione
specchio sinistro;
❒dispositivo in posizione 2: selezione
specchio destro.
Per orientare lo specchio selezionato
premere il pulsante B nelle quattro
direzioni indicate dalle frecce.
AVVERTENZA Terminata la regolazione
ruotare il dispositivo A in posizione 0
per evitare spostamenti accidentali.Ripiegamento elettrico
specchio
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per ripiegare gli specchi premere il
pulsante C fig. 21. Premere
nuovamente il pulsante per riportare gli
specchi in posizione di marcia.
Ripiegamento manuale
specchio
In caso di necessità ripiegare gli
specchi spostandoli dalla posizione 1
alla posizione 2 fig. 22.
AVVERTENZA Durante la marcia gli
specchi devono sempre essere in
posizione 1.
20
A0K0550
21
A0K0551
22
A0K0552
21
Page 26 of 280
ATTENZIONE
12) Lo specchio retrovisore esterno
lato guida, essendo curvo, altera
leggermente la percezione della
distanza.
CLIMATIZZAZIONEDIFFUSORI ARIA
LATERALI
A fig. 23 - Diffusori aria laterale regolabili
e orientabili:
❒agire sul dispositivo B per orientare il
diffusore nella posizione desiderata;
❒ruotare verso sinistra la rotella C per
regolare la portata d’aria.
D - Diffusore aria laterale fisso.DIFFUSORI ARIA
CENTRALI
Agire sul dispositivo A fig. 24 per
orientare i diffusori nella posizione
desiderata.
Ruotare le rotelle B verso il basso per
regolare la portata d’aria.23
A0K0603
24
A0K0604
22
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 27 of 280
DIFFUSORI ARIA
SUPERIORI
A fig. 25 - Diffusori aria superiori
regolabili. Ruotare verso destra le rotelle
B per regolare la portata d’aria.
C - Diffusore aria superiore fisso.DIFFUSORE ARIA
POSTERIORE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Agire sul dispositivo A fig. 26 per
orientare il diffusore nella posizione
desiderata.
Ruotare verso destra la rotella B per
regolare la portata d’aria:
= Tutto chiuso= Tutto aperto
25
A0K0605
26
A0K0606
23
Page 28 of 280
COMFORT CLIMATICODIFFUSORI1. Diffusore superiore fisso – 2. Diffusori superiori fissi – 3. Diffusori laterali fissi – 4. Diffusori laterali orientabili – 5. Diffusori centraliorientabili – 6.
Diffusori inferiori per posti posteriori – 7. Diffusore posti posteriori orientabile (per versioni/mercati, dove previsto) – 8. Diffusori inferiori per posti
anteriori
27
A0K0602
24
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 29 of 280
CLIMATIZZATORE
MANUALE
.
COMANDI
A - Manopola regolazione temperatura
aria:
❒zona blu = aria fredda
❒zona rossa = aria calda
B - pulsante inserimento/disinserimento
compressore climatizzatore;C - manopola attivazione/regolazione
ventilatore:
❒0 = ventilatore spento
❒1-2-3-4-5-6 = velocità di ventilazione
D - pulsante inserimento/disinserimento
lunotto termico;E - manopola distribuzione dell’aria:
❒possibilità di scelta tra diverse
regolazioni
❒disappannamento rapido parabrezza
e cristalli laterali28
A0K0553
25
F - pulsante inserimento/disinserimento
ricircolo aria
Page 30 of 280

CLIMATIZZAZIONE
(raffreddamento)
Per ottenere il raffreddamento
procedere come segue:
❒ruotare la manopola A sul settore blu;
❒inserire il ricircolo aria interna
premendo il pulsante F (LED circolare
attorno al pulsante acceso);
❒ruotare la manopola E su
;
❒premere il pulsante B per inserire il
climatizzatore e ruota la manopola
C almeno su 1 (1
avelocità); per
ottenerlo più rapidamente ruotare la
manopola C su 6 (massima velocità
ventilatore).
Regolazione
raffreddamento
Procedere come segue:
❒ruotare la manopola A verso destra
per aumentare la temperatura;
❒premere il pulsante F per disinserire il
ricircolo aria interna (LED circolare
attorno al pulsante spento);
❒ruotare la manopola C per diminuire
la velocità del ventilatore.RISCALDAMENTO
ABITACOLO
Per ottenere un riscaldamento rapido
procedere come segue:
❒ruotare la manopola A sul settore
rosso;
❒premere il pulsante F per inserire il
ricircolo aria interna;
❒ruotare la manopola E su
;
❒ruotare la manopola C su 6 (massima
velocità del ventilatore).
Successivamente agire sui comandi per
mantenere le condizioni di comfort
desiderate e premere il pulsante F per
disinserire il ricircolo di aria interna (LED
circolare attorno al pulsante spento)
per prevenire fenomeni di
appannamento.
AVVERTENZA A motore freddo sono
necessari alcuni minuti prima di
ottenere un riscaldamento rapido.DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO
AUTOMATICO (funzione
MAX-DEF)
Questa funzione attiva il
disappannamento/sbrinamento
automatico di: cristalli anteriori
(parabrezza e cristalli laterali), ugelli
riscaldati, specchietti retrovisori esterni
riscaldati.
Per attivare la funzione posizionare la
manopola E sul simbolo “Defrosting”
(sbrinamento) identificato dal simbolo
.
Il climatizzatore manuale si porterà
automaticamente nella seguente
configurazione:
❒il simbolo di sbrinamento
passerà
dal colore rosso al colore arancione
(per indicare che la funzione è stata
attivata);
❒il lunotto termico (e tutti i dispositivi di
sbrinamento presenti in vettura)
saranno attivati. Il LED circolare
attorno al tasto
sarà acceso per
indicare che la funzione è stata
attivata;
❒la portata dell’aria si porterà alla
massima velocità (6a);
❒il ricircolo, se chiuso, sarà aperto (il
LED circolare intorno al relativo
tasto sarà spento);
26
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 31 of 280

❒la miscelazione dell’aria sarà portata
a “massimo caldo”;
❒il riscaldatore addizionale elettrico
(per versioni/mercati, dove previsto)
sarà attivato;
❒il compressore sarà attivato (il relativo
LED circolare sarà acceso per
indicare l’attivazione della funzione
AC).
Antiappannamento
cristalli
Il climatizzatore è molto utile per
prevenire l’appannamento dei cristalli
nei casi di forte umidità.
In casi di forte umidità esterna e/o di
pioggia e/o di forti differenze di
temperatura tra interno ed esterno
abitacolo, effettuare la seguente
manovra di antiappannamento dei
cristalli:
❒ruotare la manopola A sul settore
rosso;
❒premere il pulsante F e disinserire il
ricircolo aria interna (LED circolare
attorno al pulsante spento);
❒ruotare la manopola E su
con
possibilità di passaggio alla posizione
(B) nel caso in cui non noti
accenni di appannamento;❒ruotare la manopola C sulla 2
a
velocità.
DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO LUNOTTO
TERMICO
Premere il pulsante D (
) per
attivare/disattivare la funzione. La
funzione viene comunque disattivata
automaticamente dopo 20 minuti.
Per versioni/mercati, dove previsto,
premendo il pulsantesi attiva anche
il disappannamento/sbrinamento degli
specchi retrovisori esterni e degli ugelli
riscaldati (per versioni/mercati, dove
previsto).
AVVERTENZA Non applicare adesivi sui
filamenti elettrici nella parte interna del
lunotto termico, per evitare di
danneggiarlo pregiudicandone la
funzionalità.
RICIRCOLO ARIA
INTERNA
Premere il pulsante pulsante F (
)
in modo che il LED attorno al pulsante
sia acceso. Si consiglia di inserire il
ricircolo aria interna durante le soste in
colonna od in galleria per evitare
l’immissione di aria esterna inquinata.Evitare di utilizzare in modo prolungato
questa funzione, specialmente con
più persone a bordo, in modo da
prevenire la possibilità di
appannamento dei cristalli.
AVVERTENZA Il ricircolo aria interna
consente, in base alla modalità di
funzionamento selezionata
(“riscaldamento” o “raffreddamento”),
un più rapido raggiungimento delle
condizioni desiderate. L’inserimento del
ricircolo aria interna è sconsigliato in
caso di giornate piovose/fredde per
evitare la possibilità di appannamento
dei cristalli.
SELEZIONE
DISTRIBUZIONE ARIA
Ruotare la manopola E per selezionare
manualmente una delle 4 possibili
distribuzioni dell’aria nell’abitacolo:
Flusso d’aria verso i diffusori del
parabrezza e dei cristalli laterali
anteriori per il
disappannamento/sbrinamento dei
cristalli.Flusso d’aria verso i diffusori zona
piedi anteriori/posteriori. Questa
distribuzione dell’aria permette un
rapido riscaldamento dell’abitacolo.
27
Page 32 of 280

Ripartizione del flusso d’aria tra i
diffusori anteriori/posteriori,
diffusori centrali/laterali della
plancia, diffusore posteriore,
diffusori per sbrinamento del
parabrezza e cristalli laterali
anteriori.Flusso d’aria verso i diffusori
centrali/laterali della plancia (corpo
passeggero).
Sono inoltre previste altre 4 posizioni
(vedere schema sotto riportato fig. 29):
Posizione A: Ripartizione del
flusso d’aria tra i diffusori centrali/
laterali della plancia, diffusore
posteriore e diffusori per
sbrinamento/disappannamento del
parabrezza e dei cristalli laterali.
Questa distribuzione dell’aria
permette una buona ventilazione
dell’abitacolo prevenendo il
possibile appannamento dei
cristalli.Posizione B: Ripartizione del
flusso d’aria tra i diffusori zona
piedi e diffusori per
sbrinamento/disappannamento
parabrezza e cristalli laterali
anteriori. Questa distribuzione
dell’aria permette un buon
riscaldamento dell’abitacolo
prevenendo il possibile
appannamento dei cristalli.Posizione C:Ripartizione del
flusso d’aria tra i diffusori zona
piedi (aria più calda), diffusori
centrali/laterali della plancia
e diffusore posteriore (aria più
fredda).Posizione D: Attivazione
disappannamento/sbrinamento
automatico (vedere quanto
descritto alle pagine precedenti).START&STOP
Climatizzatore manuale
In caso di attivazione della funzione
Start&Stop (motore spento quando la
velocità vettura è 0 km/h) il sistema
rimane con la portata aria selezionata
dall’utente.
In queste condizioni non viene garantito
il raffrescamento ed il riscaldamento
dell’abitacolo in quanto il compressore
si ferma insieme alla pompa del liquido
motore.
Per privilegiare il funzionamento del
clima è possibile disattivare la funzione
Start&Stop premendo l'apposito
pulsante ubicato sulla plancia
portastrumenti.
MANUTENZIONE
DELL'IMPIANTO
Durante la stagione invernale l’impianto
di climatizzazione deve essere messo
in funzione almeno una volta al mese
per circa 10 minuti.
Prima della stagione estiva far verificare
l’efficienza dell’impianto presso la
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
29
A0K0554
28
CONOSCENZA DELLA VETTURA