Page 169 of 280

Con chiave di avviamento in posizione
MAR, oppure con motore avviato,
oppure allo spegnimento del motore, se
la leva cambio non viene posizionata
correttamente in posizione P la
mostrina leva cambio inizia a
lampeggiare in corrispondenza della
lettera P.
In questo caso completare spostare
correttamente la leva sulla posizione P.
21)
Solo con leva in posizione P è possibile
estrarre la chiave di avviamento. Lo
spostamento della leva daPaDdeve
essere effettuato esclusivamente a
vettura ferma e motore al regime
minimo.
Il passaggio da P ad una posizione
qualsiasi della leva di selezione, con
chiave di avviamento in posizione MAR,
deve avvenire premendo il pedale del
freno ed agendo sul pulsante ubicato
sulla leva del cambio (vedere paragrafo
"Leva selettrice").
Nel caso di batteria scarica, per lo
sblocco della leva è necessario
rimuovere la cuffia ed agire sulla levetta
A fig. 132.
AVVERTENZA Non abbandonare MAI la
vettura senza aver prima posizionato
la leva selettrice in posizione P.Retromarcia (R)
Con leva in posizione R non è possibile
avviare il motore.
Il passaggio daRaNoppure D è
libero, mentre per passare daRaP
occorre premere il pulsante ubicato
sulla leva del cambio quando il motore
è al regime minimo.
22)
Folle (N)
Corrisponde alla posizione di folle di un
normale cambio manuale. Con leva in
posizione N è possibile avviare il
motore.
Inserisci la posizione N in caso di
fermate prolungate.
Per spostare la leva dalla posizione N,
togliere il piede dall’acceleratore ed
assicurati che il motore sia stabilizzato
al regime minimo.Il passaggio dalla posizioneNaDè
libero, mentre per passare da N a
R oppure P occorre premere il pulsante
ubicato sulla leva del cambio.
Drive (D) - Marcia in
avanti automatica
Si utilizza la posizione della leva in
condizioni normali di marcia.
Il passaggio dalla posizioneDaNè
libero, mentre per passare da D a
R oppure P occorre premere premere il
pulsante ubicato sulla leva del cambio.
Modalità sequenziale
(+/–)
Spostando la leva dalla posizione D di
lato, in posizione stabile si utilizza il
cambio in modalità sequenziale.
Spostando la leva in posizione instabile
(+ oppure –) si effettuano i cambi
marcia.
Avvertenze
AVVERTENZA Tutti i passaggi della leva
cambio devono essere effettuati
esclusivamente a vettura ferma e
motore al regime minimo.
La posizione P effettua il blocco
meccanico delle ruote motrici.132
A0K0619
165
Page 170 of 280

Il passaggio daPaRèconsentito con
freno premuto e pulsante su leva
cambio premuto.
Il passaggio daRaNedadaNaDè
libero.
Il passaggio da D in "Modalità
sequenziale" è libero.
Il passaggio da "Modalità sequenziale"
a D è libero.
Il passaggio daDaNèlibero.
Il passaggio daNaRèconsentito solo
premendo il pulsante ubicato sulla
leva cambio.
Il passaggio daRaPèconsentito solo
premendo il pulsante ubicato sulla
leva cambio.
AVVIAMENTO DEL
MOTORE
L’avviamento del motore è consentito
solo con leva cambio in posizione P
oppure N (con oppure senza pedale del
freno premuto).
All’avviamento del motore il sistema si
trova in posizione N oppure P
(quest’ultima corrisponde alla posizione
di folle, ma la vettura si trova con le
ruote bloccate meccanicamente).Sistema Start&Stop
Con vettura ferma e sistema Start&Stop
attivato il motore si spegne se la leva
del cambio si trova in posizione diversa
da R.
Il sistema Start&Stop non interviene
quando la leva cambio è in posizione R
al fine di rendere più confortevoli le
manovre di parcheggio.
In caso di fermata in salita lo
spegnimento del motore è disabilitato
per rendere disponibile la funzione
“Hill Holder” (funzione attiva solo con
motore acceso).
Il riavviamento automatico del motore
avviene se:
❒rilasciando il pedale del freno (e la
leva non è in posizione N oppure P)
❒spostando la leva cambio in
posizione instabile +, − oppure R
❒spostando la leva cambio da D verso
sinistra in "Modalità sequenziale"
❒azionando le levette al volante (per
versioni/mercati, dove previsto) "+"
oppure "−"
Durante la sequenza di spegnimento e
riavviamento del motore il sistema
passa attraverso un inserimento
automatico della folle: in questo caso
sul display viene visualizzata la lettera
N.AVVERTENZA In alcune condizioni (ad
es. in caso di piccole pendenze e
pedale del freno non completamente
premuto) lo spegnimento motore non
viene disabilitato. In questo caso
premere a fondo il pedale del freno per
rendere disponibile la funzione “Hill
Holder” e consentire il riavviamento del
motore, agendo sulla leva cambio
oppure sulle levette al volante
(per versioni/mercati, dove previsto),
come precedentemente descritto.
SPEGNIMENTO DEL
MOTORE
Lo spegnimento del motore è possibile
in qualsiasi posizione si trovi la leva
del cambio.
Versioni con sistema
Start&Stop
Per spegnere il motore è necessario
arrestare la vettura esercitando
un’adeguata pressione sul pedale del
freno: se la pressione non è sufficiente il
motore non si spegnerà.
Questa caratteristica può essere
sfruttata per fare in modo di non
spegnere il motore in condizioni
particolari di traffico.
166
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 171 of 280

Estrazione chiave di
avviamento
La chiave di avviamento è estraibile
solo con leva cambio in posizione P:
❒nel caso di spegnimento del motore
con leva cambio in posizione P:è
possibile estrarre la chiave di
avviamento per un tempo di circa 30
secondi;
❒nel caso di spegnimento del motore
con leva cambio in posizione diversa
da P: si ha, per la durata di circa 5
secondi, il lampeggio della lettera
P sul display e sulla mostrina della
leva cambio e,
contemporaneamente, verrà emessa
una segnalazione acustica. Spostare
la leva in P entro 5 secondi: effettuata
tale operazione sarà possibile, per
circa 30 secondi, estrarre la chiave di
avviamento.
In entrambe i casi, se non vengono
rispettati i tempi e le condizioni
descritte, si ha il blocco automatico
della chiave di avviamento.
Per estrarre la chiave di avviamento è
necessario ruotarla in posizione MAR e
successivamente in STOP.AVVERTENZA Nel caso di batteria
scarica la chiave di avviamento,
se inserita, rimane bloccata nella sua
sede. Per estrarre meccanicamente la
chiave tirare il freno a mano ed inserire il
cacciavite in dotazione nel foro ubicato
sotto la plancia fig. 133 esercitando
una lieve pressione, fino all’avvenuta
estrazione della chiave stessa.
MOVIMENTAZIONE DELLA
VETTURA
Per movimentare la vettura, dalla
posizione P premere il pedale del freno
ed, agendo sul pulsante della leva
cambio, spostare la leva nella posizione
desiderata (D, R oppure in "Modalità
sequenziale").
Il display visualizzerà la marcia inserita.Rilasciando il pedale del freno la vettura
inizierà a muoversi in avanti oppure
indietro, appena la manovra viene
inserita (effetto "creeping"). In questo
caso non è necessario premere
l’acceleratore.
AVVERTENZA La condizione
d’incongruenza tra marcia realmente
inserita (visualizzata sul display) e
posizione della leva cambio è segnalata
dal lampeggio, sulla mostrina del
cambio, della lettera corrispondente alla
posizione della leva stessa (viene
inoltre emessa una segnalazione
acustica).
Tale condizione non è da intendersi
come anomalia di funzionamento, ma
semplicemente come richiesta da parte
del sistema di ripetizione della manovra.
AVVERTENZA Con motore acceso e
vettura ferma, in "Modalità
sequenziale", la richiesta di inserimento
della 2
amarcia non viene accettata
dal sistema (con o senza pedale del
freno premuto).
Se, con 1amarcia, oppure retromarcia
(R) inserita, si verificano queste
condizioni:
❒pendenza della strada maggiore del
5%;
❒frizione surriscaldata;
133
A0K0254
167
Page 172 of 280

❒coppia motore costante per un
determinato tempo (ad es. se la
vettura urta un marciapiede oppure è
posteggiata in pendenza);
la movimentazione della vettura avviene
premendo il pedale dell'acceleratore.
AVVERTENZA Con freno a mano
disinserito e pedale del freno rilasciato,
motore al regime minimo e leva del
cambio in posizione D, R oppure
sequenziale, prestare la massima
attenzione poiché la vettura è in grado
di muoversi anche senza premere il
pedale dell'acceleratore. Tale
condizione può essere utilizzata con
vettura in piano nelle manovre strette di
parcheggio, avendo cura di agire solo
sul pedale del freno.
MODALITÀ DI GUIDA
AUTOMATICA
È possibile selezionare la posizione D
dal funzionamento sequenziale in
qualunque condizione di marcia.
Nella modalità di guida automatica il
rapporto ottimale è scelto dalla
centralina di controllo elettronico del
cambio in funzione della velocità, del
carico motore (posizione del pedale
acceleratore) e dalla pendenza della
strada.Funzione "Kick-down"
Per una rapida ripresa della vettura se
premere a fondo il pedale
dell’acceleratore, il sistema di gestione
del cambio provvederà ad inserire
una marcia inferiore (funzione
"Kick-down").
AVVERTENZA In caso di guida su
percorsi stradali con bassa aderenza
(ad es. neve, ghiaccio, ecc.) evitare
di attivare la modalità di funzionamento
"Kick-down".
Integrazione con
sistema "Alfa DNA"
Agendo sul sistema “Alfa DNA” fig. 134
è possibile selezionare tre diverse
modalità di guida:❒“Dynamic”: cambi marcia a regimi
motore più alti. Privilegia una guida
sportiva;
❒“Natural”: cambi marcia a bassi
regimi motore. Privilegia il comfort e
riduce i consumi;
❒“All Weather”: programma per guida
su fondi stradali a bassa aderenza
(ad es. neve, ghiaccio, fango, ecc.).
Suggerimento marcia
Con cambio in modalità automatica
(posizione leva selettrice in D), se si
richiede un cambio marcia tramite
le levette al volante (per versioni/
mercati, dove previsto), il sistema
passerà in "Modalità sequenziale",
visualizzando sul display la marcia
inserita per un tempo di circa 5
secondi.
Trascorso tale tempo, senza ulteriore
azione sulle levette al volante, il sistema
tornerà a funzionare in modalità
automatica (D) (con conseguente
visualizzazione sul display).
134
A0K0612
168
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 173 of 280

MODALITÀ DI GUIDA
SEQUENZIALE
In modalità di guida sequenziale il
cambio automatico funziona come un
cambio manuale.
Cambio marce tramite
leva cambio
Dalla posizione D sposta la leva
lateralmente (verso sinistra) in posizione
sequenziale:
❒spostando la leva verso "+":
inserimento marcia superiore;
❒spostando la leva verso "−":
inserimento marcia inferiore.
La posizione corretta della leva in
"Modalità sequenziale" è segnalata
dall’illuminazione dei simboli "+" e "–" e,
contemporaneamente, dallo
spegnimento del simbolo D sul display
(sul display verrà visualizzata solo la
marcia inserita).
Cambio marce tramite
levette al volante
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni è possibile cambiare
le marce agendo sulle levette al volante
fig. 135.
106)
Per utilizzare le levette al volante la leva
del cambio deve trovarsi in "Modalità
sequenziale" oppure in D:❒agendo sulla levetta al volante "+"
(tirando la levetta verso il guidatore
fig. 136): inserimento marcia
superiore;
❒agendo sulla levetta al volante "−"
(tirando la levetta verso il guidatore
fig. 136): inserimento marcia inferiore.
L’inserimento di un rapporto marcia
inferiore oppure superiore è consentito
solo se i giri motore lo consentono.In caso di arresto della vettura con
marcia in una posizione superiore alla
1
avelocità, il cambio si posizionerà
automaticamente in 1
amarcia.
Funzione "Launch
Control"
La strategia denominata "Launch
Control" permette di effettuare una
partenza prestazionale.
Con vettura ferma, per attivare questa
funzione procedere come segue:
❒agire sul sistema “Alfa DNA” ed
attivare la modalità di guida
"Dynamic";
❒con il piede sinistro premere il pedale
del freno e, contemporaneamente
con il piede destro, premere a fondo
l'acceleratore;
135
A0K0266
136
A0K0269
137
A0K0271
169
Page 174 of 280

❒effettuare il cambio marcia agendo
sulla leva del cambio oppure sulla
levetta al volante "−" (tirando la
levetta verso il guidatore come
precedentemente descritto): i giri
motore passano in tal modo da 2500
a 4500 g/min;
❒rilasciare il pedale del freno: in questo
modo si ottiene una partenza più
"brillante" della vettura.
Al rilascio del pedale freno la vettura
partirà alla massima accelerazione.
Nonostante la "Modalità sequenziale",
la vettura eseguirà autonomamente
il cambio marcia atto a garantire la
massima accelerazione, una volta
raggiunto il corretto regime di cambiata.
Per abbandonare la strategia è
sufficiente interrompere la sequenza di
operazioni sopra descritta o comunque
rilasciare il pedale dell'acceleratore.
SEGNALAZIONE
ACUSTICA
Per motivi di sicurezza viene emessa
una segnalazione acustica quando:
❒si apre la porta lato guidatore con
motore acceso e la leva cambio è
in posizione diversa da P;
❒si spegne il motore con leva cambio
in posizione diversa da P.Con vettura ferma, motore acceso e
marcia (1), (D) oppure (R) inserita, il
sistema attiva la segnalazione acustica
e porta automaticamente il cambio in
folle (N) quando:
❒non si premono i pedali
dell’acceleratore e/o del freno per
almeno 3 minuti in situazione di
"creeping" disattivato (ad es. con
freno a mano tirato);
❒si rimane per un tempo superiore a
10 minuti con il pedale del freno
premuto;
❒si apre la porta lato guidatore in
situazione di "creeping" disattivato
(ad es. con freno a mano tirato)
senza agire sui pedali
dell’acceleratore e/o del freno;
❒viene stata rilevata un’anomalia al
cambio.
AVVERTENZA Il passaggio in folle (N)
comandato dal sistema comporta
una situazione di incongruenza
tra posizione leva cambio e marcia
inserita. La manovra, pertanto, verrà
accompagnata da una segnalazione
acustica di incongruenza. Tale
segnalazione acustica perdurerà fino a
quando la leva cambio non verrà
posizionata in P oppure N, in modo da
ripristinare la condizione di corretto
utilizzo del cambio.PARCHEGGIO DELLA
VETTURA
Per parcheggiare in sicurezza è
indispensabile, con pedale del freno
premuto, inserire la P e, qualora ci
si trovi su strada in pendenza, azionare
il freno a mano.
Prima di rilasciare il pedale del freno
attendere che, sul display, venga
visualizzata la lettera P.
AVVERTENZA Non abbandonare MAI la
vettura senza aver prima posizionato
la leva in P.
TRAINO DELLA VETTURA
Assicurarsi che il cambio sia in folle (N),
verificando che la vettura si muova a
spinta ed opera come per il traino
di una normale vettura con il cambio
meccanico.
AVVERTENZA Qualora non fosse
possibile posizionare il cambio in folle
(N), non effettuare l’operazione di traino
della vettura, ma rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo. Qualora la
leva fosse in P, prima di procedere
al traino, effattuare lo sblocco della leva
(vedere quanto descritto al paragrafo
"Posizioni della leva").
170
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 175 of 280

AVVERTENZE GENERALI
Con vettura ferma e marcia inserita
tenere sempre il pedale del freno
premuto fino a quando non si decide di
partire, dopodiché rilasciare il freno ed
accelerare gradualmente.
Nelle soste prolungate con motore
acceso si consiglia di posizionare
il cambio in folle (N).
Per salvaguardare l’efficienza della
frizione non utilizzare l’acceleratore per
mantenere ferma la vettura (ad es.
sosta in salita): il surriscaldamento della
frizione potrebbe infatti danneggiarla.
Utilizzare invece il pedale del freno
oppure il freno a mano e premere il
pedale dell’acceleratore solo quando si
decide di partire.
Se, con retromarcia (R) inserita, è
necessario inserire la 1
a(o viceversa),
operare solo quando la vettura è
completamente ferma.
Pur essendo vivamente sconsigliato, se
procedendo in discesa si dovesse,
per motivi imprevisti, lasciar avanzare la
vettura con cambio in folle (N), alla
richiesta di inserimento di una marcia il
sistema inserirà automaticamente, in
relazione alla velocità della vettura
stessa, la marcia ottimale per
consentire la corretta trasmissione della
coppia motrice alle ruote.
10 )
AVVERTENZA
21 ) Nel caso la vettura si trovi in
pendenza, azionare sempre il
freno a mano, PRIMA di
posizionare la leva cambio in P.
22) Inserire la retromarcia solo a
vettura ferma, motore a regime
minimo ed acceleratore
totalmente rilasciato.
ATTENZIONE
106 ) In seguito ad un utilizzo non
corretto delle levette (leve spinte
verso la plancia, vedi fig. 137) si
potrebbe provocare la rottura
delle leve stesse.
107) Non lasciare mai bambini da
soli sulla vettura incustodita.
Allontanadosi dalla vettura,
estrarre sempre la chiave di
avviamento e portarla con te.
RISPARMIO
COMBUSTIBILEDi seguito riportiamo alcuni utili
suggerimenti che consentono di
ottenere un risparmio di combustibile
ed un contenimento delle emissioni
nocive.
CONSIDERAZIONI
GENERALI
Manutenzione della
vettura
Curare la manutenzione della vettura
eseguendo i controlli e le registrazioni
previste nel “Piano di manutenzione
programmata” (vedere capitolo
“Manutenzione e cura”.
Pneumatici
Controllare periodicamente la pressione
degli pneumatici con un intervallo non
superiore alle 4 settimane: se la
pressione è troppo bassa aumentano i
consumi in quanto maggiore è la
resistenza al rotolamento.
171
7
Page 176 of 280

Carichi inutili
Non viaggiare con il bagagliaio
sovraccarico. Il peso della vettura ed il
suo assetto influenzano fortemente i
consumi e la stabilità.
Portapacchi/portasci
Togliere il portapacchi od il portasci dal
tetto appena utilizzati. Questi accessori
diminuiscono la penetrazione
aerodinamica della vettura influendo
negativamente sui consumi. In caso di
trasporto di oggetti particolarmente
voluminosi utilizzare preferibilmente un
rimorchio.
Utilizzatori elettrici
Utilizzare i dispositivi elettrici solo per il
tempo necessario. Il lunotto termico,
i proiettori supplementari, i tergicristalli,
la ventola dell’impianto di riscaldamento
assorbono una notevole quantità di
corrente, provocando di conseguenza
un aumento del consumo di
combustibile (fino a +25% su ciclo
urbano).Climatizzatore
L’utilizzo del climatizzatore provoca un
aumento dei consumi: quando la
temperatura esterna lo consente
utilizzare preferibilmente gli aeratori.
Appendici
aerodinamiche
L’utilizzo di appendici aerodinamiche,
non certificate allo scopo, può
penalizzare aerodinamica e consumi.
STILE DI GUIDA
Avviamento
Non far scaldare il motore con vettura
ferma né al regime minimo né elevato:
in queste condizioni il motore si scalda
molto più lentamente, aumentando
consumi ed emissioni. È consigliabile
partire subito e lentamente, evitando
regimi elevati: in tal modo il motore
si scalderà più rapidamente.
Manovre inutili
Evitare colpi di acceleratore quando si è
fermi al semaforo o prima di spegnere
il motore. Quest’ultima manovra, come
anche la “doppietta”, sono inutili
provocando un aumento dei consumi e
dell’inquinamento.Selezione delle marce
Quando le condizioni del traffico ed
il percorso stradale lo consentono,
utilizzare una marcia alta. Utilizzare una
marcia bassa per ottenere una brillante
accelerazione comporta un aumento
dei consumi. L’utilizzo improprio di una
marcia alta aumenta consumi, emissioni
ed usura motore.
Velocità massima
Il consumo di combustibile aumenta
notevolmente con l’aumentare della
velocità. Mantenere una velocità il più
possibile uniforme, evitare frenate e
riprese superflue, che provocano
eccessivo consumo di combustibile ed
aumento delle emissioni.
Accelerazione
Accelerare violentemente penalizza
notevolmente i consumi e le emissioni:
accelerare con gradualità e non
oltrepassare il regime di coppia
massima.
172
AVVIAMENTO E GUIDA