Page 177 of 280

CONDIZIONI D’IMPIEGO
Avviamento a freddo
Percorsi molto brevi e frequenti
avviamenti a freddo non consentono al
motore di raggiungere la temperatura
ottimale di esercizio. Ne consegue
un significativo aumento sia dei
consumi (da +15 fino a +30% su ciclo
urbano), che delle emissioni.
Situazioni di traffico e
condizioni stradali
Consumi elevati sono dovuti a situazioni
di traffico intenso, ad esempio quando
si procede incolonnati con frequente
utilizzo dei rapporti inferiori del cambio,
oppure in grandi città dove sono
presenti numerosi semafori. Anche
percorsi tortuosi quali strade di
montagna e superfici stradali
sconnesse influenzano negativamente i
consumi.
Soste nel traffico
Durante le soste prolungate (ad es.
passaggi a livello) spegnere il motore.
TRAINO DI
RIMORCHIAVVERTENZE
Per il traino di rimorchi la vettura deve
essere dotata di gancio di traino
omologato e di adeguato impianto
elettrico. L’installazione deve essere
eseguita da personale specializzato.
Montare eventualmente specchi
retrovisori specifici e/o supplementari,
nel rispetto delle norme del Codice
di Circolazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino
riduce la possibilità di superare le
pendenze massime, aumenta gli spazi
d’arresto ed i tempi per un sorpasso
sempre in relazione al peso
complessivo dello stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una
marcia bassa, anziché usare
costantemente il freno.
Il peso del rimorchio riduce di uguale
valore la capacità di carico della vettura
stessa. Per essere sicuri di non
superare il peso massimo rimorchiabile
(riportato sulla carta di circolazione)
tenere conto del peso del rimorchio a
pieno carico, compresi gli accessori ed
i bagagli personali.Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per i veicoli con traino di
rimorchio. In ogni caso non superare i
100 km/h.
INSTALLAZIONE GANCIO
TRAINO
Per l’installazione gancio traino
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
108) 109)ATTENZIONE
108 ) Il sistema ABS di cui è dotata la
vettura non controlla il sistema
frenante del rimorchio. Prestare
particolare cautela sui fondi
scivolosi.
109) Non modificare assolutamente
l’impianto freni della vettura per il
comando del freno del rimorchio.
L’impianto frenante del rimorchio
deve essere del tutto
indipendente dall’impianto
idraulico della vettura.
173
Page 178 of 280

PNEUMATICI
DA NEVEUtilizzare pneumatici da neve delle
stesse dimensioni di quelli in dotazione
alla vettura: la Rete Assistenziale Alfa
Romeo vi consiglierà sulla scelta dello
pneumatico più adatto all'uso.
Utilizzare questi pneumatici solo in caso
di fondo stradale ghiacciato o
innevato.
110)
Per il tipo dello pneumatico da neve da
adottare, per le pressioni di gonfiaggio
e le relative caratteristiche, attenersi
scrupolosamente a quanto riportato al
paragrafo "Ruote" nel capitolo "Dati
tecnici".
Le caratteristiche invernali di questi
pneumatici si riducono notevolmente
quando lo spessore del battistrada
è inferiore ai 4 mm. In questo caso è
opportuno sostituirli.
Le specifiche caratteristiche degli
pneumatici da neve fanno sì che, in
condizioni ambientali normali od in caso
di lunghe percorrenze autostradali, le
loro prestazioni risultino inferiori rispetto
a quelle degli pneumatici di normale
dotazione. Occorre pertanto limitarne
l'impiego alle prestazioni per le quali
sono stati omologati.Montare su tutte e quattro le ruote
pneumatici uguali (marca e profilo) per
garantire maggiore sicurezza in marcia
ed in frenata ed una buona
manovrabilità. E' opportuno non
invertire il senso di rotazione degli
pneumatici.
ATTENZIONE
11 ) La velocità massima dello
pneumatico da neve con
indicazione "Q" non deve
superare i 160 km/h, con
indicazione "T" non deve superare
i 190 km/h, con indicazione "H"
non deve superare i 210 km/h nel
rispetto comunque delle vigenti
norme del Codice di circolazione
stradale.
CATENE DA NEVEL’impiego delle catene da neve è
subordinato alle norme vigenti in ogni
Paese. Le catene da neve devono
essere applicate solo sugli pneumatici
delle ruote anteriori (ruote motrici).
Controllare la tensione delle catene da
neve dopo aver percorso alcune decine
di metri.
Impiegare catene da neve ad ingombro
ridotto: su tutte le versioni, per
pneumatici 195/55 R16”, 205/55 R16”
e 225/45 R17” utilizzare catene da neve
ad ingombro ridotto con sporgenza
massima oltre il profilo dello
pneumatico paria9mm.
23)
AVVERTENZA Sul ruotino di scorta non
possono essere montate le catene da
neve. Se si fora una ruota anteriore
(motrice) e vi è necessità di impiego
delle catene, occorre prelevare
dall’asse posteriore una ruota normale
e montare il ruotino al posto di
quest’ultima. In questo modo avendo
due ruote motrici normali, è possibile
montare su queste le catene da neve.
174
AVVIAMENTO E GUIDA
0
Page 179 of 280

AVVERTENZA
23) Con le catene montate,
mantenere una velocità moderata;
non superare i 50 km/h. Evitare
le buche, non salire sui gradini o
marciapiedi e non percorrere
lunghi tratti su strade non
innevate, per non danneggiare la
vettura ed il manto stradale.
LUNGA INATTIVITÀ
DELLA VETTURASe la vettura deve rimanere ferma per
più di un mese, osserva queste
precauzioni:
❒parcheggiare la vettura in un locale
coperto, asciutto e possibilmente
arieggiato ed aprire leggermente
i finestrini;
❒verificare che il freno a mano non sia
inserito;
❒scollegare il morsetto negativo dal
polo della batteria e controlla lo
stato di carica della medesima.
Durante il rimessaggio, questo
controllo dovrà essere ripetuto
trimestralmente;
❒qualora non si scolleghi la batteria
dall’impianto elettrico, controllarne
lo stato di carica ogni trenta giorni;
❒pulire e proteggere le parti verniciate
applicando cere protettive;
❒pulire e proteggere le parti metalliche
lucide con specifici prodotti in
commercio;
❒cospargere di talco le spazzole in
gomma del tergicristallo e del
tergilunotto e lasciale sollevate dai
vetri;
❒aprire leggermente i finestrini;❒coprire la vettura con un telone in
tessuto o in plastica traforata. Non
usare teloni in plastica compatta, che
non permettono l'evaporazione
dell'umidità presente sulla superficie
della vettura;
❒gonfiare gli pneumatici a una
pressione di +0,5 bar rispetto
a quella normalmente prescritta e
controllarla periodicamente;
❒non svuotare l'impianto di
raffreddamento del motore;
❒ogniqualvolta si lascia la vettura
inattiva per due o più settimane, far
funzionare con motore al minimo per
circa 5 minuti l'impianto di
condizionamento aria, regolato su
aria esterna con ventola al massimo.
Questa operazione garantirà una
lubrificazione adeguata per ridurre al
minimo l'eventualità di danni al
compressore quando l'impianto sarà
rimesso in funzione.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria, attendere almeno 1 minuto
dalla rotazione della chiave di
avviamento in posizione STOP.
175
Page 180 of 280
176
Pagina intenzionalmente lasciata bianca
Page 181 of 280
IN EMERGENZAAVVIAMENTO DEL MOTORE ..........178
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA .....179
KIT "FIX&GO AUTOMATIC" .............185
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA .189
SOSTITUZIONE LAMPADA
ESTERNA .......................................192
SOSTITUZIONE LAMPADA
INTERNA.........................................195
SOSTITUZIONE FUSIBILI ................197
RICARICA DELLA BATTERIA ..........206
SOLLEVAMENTO DELLA
VETTURA ........................................207
TRAINO DELLA VETTURA ..............20
177
Una gomma forata o una lampadina
spenta?
Può succedere che qualche
inconveniente turbi il nostro viaggio.
Le pagine dedicate all'emergenza
possono essere di aiuto per affrontare
autonomamente e in tranquillità le
situazioni critiche.
In situazione di emergenza Le
consigliamo di telefonare al numero
verde reperibile sul Libretto di Garanzia.
Risulta inoltre possibile rivolgersi al
numero verde 00 800 2532 4200 per
ricercare la Rete Autorizzata Alfa
Romeo più vicina.
7
Page 182 of 280

AVVIAMENTO DEL
MOTORESe la spia
sul quadro strumenti
rimane accesa a luce fissa rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
AVVIAMENTO CON
BATTERIA AUSILIARIA
Se la batteria è scarica avviare il motore
utilizzando un’altra batteria, con
capacità uguale o poco superiore
rispetto a quella scarica.
24) 25)
111)
Per effettuare l'avviamento procedere
come segue:
❒collega il morsetto positivo (+) fig.
138 della batteria ausiliaria
esclusivamente al punto indicato
sulla batteria vettura (scritta OK)
e non in altri punti;
❒collegare con un secondo cavo il
morsetto negativo(–)della batteria
ausiliaria con un punto di massa
sul motore o sul cambio della
vettura da avviare;
❒avviare il motore; quando il motore è
avviato togliere i cavi, seguendo
l'ordine inverso rispetto a prima.Per versioni dotate di sistema
Start&Stop, per effettuare la procedura
di avviamento con batteria ausiliaria,
vedere quanto descritto al paragrafo
“Sistema Start&Stop” nel capitolo
“Conoscenza della vettura”.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo.AVVIAMENTO CON
MANOVRE AD INERZIA
Evitare assolutamente l'avviamento
mediante spinta, traino oppure
sfruttando le discese.
AVVERTENZA
24) Non collegare direttamente i
morsetti negativi delle due
batterie! Se la batteria ausiliaria è
installata su un’altra vettura
evitare che tra quest’ultima e la
vettura con batteria scarica vi
siano parti metalliche
accidentalmente a contatto.
25) Evitare rigorosamente di
impiegare un carica batteria
rapido per l'avviamento
d'emergenza: si potrebbero
danneggiare i sistemi elettronici e
le centraline di accensione e
alimentazione motore.
138
A0K0247
178
IN EMERGENZA
Page 183 of 280

ATTENZIONE
111) Questa procedura di
avviamento deve essere eseguita
da personale esperto poiché
manovre scorrette possono
provocare scariche elettriche di
notevole intensità. Inoltre il liquido
contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo: evitare il
contatto con la pelle e gli occhi. Si
raccomanda di non avvicinarsi
alla batteria con fiamme libere o
sigarette accese e di non
provocare scintille.
SOSTITUZIONE DI
UNA RUOTAINDICAZIONI GENERALI
La vettura è dotata del “Kit Fix&Go
Automatic“: per l’utilizzo di questo
dispositivo vedi paragrafo “Kit Fix&Go
Automatic”.
In alternativa al “Kit Fix&Go Automatic”
la vettura può essere richiesta con
ruotino di scorta: per le operazioni di
sostituzione ruota vedere quanto
descritto nelle pagine seguenti.
112 ) 113 ) 114 ) 115 ) 116 )
CRIC
È opportuno sapere che:
❒la massa del cric è di 1,76 kg;
❒il cric non richiede nessuna
regolazione;
❒il cric non è riparabile; in caso di
guasto deve essere sostituito con un
altro originale;
❒nessun utensile, al di fuori della
manovella di azionamento, è
montabile sul cric.
Procedere alla sostituzione ruota
operando come segue:❒fermare la vettura in posizione che
non costituisca pericolo per il traffico
e permetta di sostituire la ruota
agendo con sicurezza. Il terreno deve
essere possibilmente in piano e
sufficientemente compatto;
❒spegnere il motore, tira il freno a
mano ed inserire la 1
amarcia oppure
la retromarcia. Indossare il giubbotto
catarifrangente (obbligatorio per
legge) prima di scendere dalla
vettura;
❒aprire il bagagliaio, tirare la linguetta A
fig. 139 e sollevare verso l'alto il
tappeto di rivestimento;
139
A0K0648
179
Page 184 of 280

❒utilizzando la chiave A fig. 140
ubicata nel contenitore portattrezzi,
svitare il dispositivo di bloccaggio,
prendere il contenitore portattrezzi B
e portalo accanto alla ruota da
sostituire; preleva poi il ruotino di
scorta C;
❒prendere la chiave A fig. 141 ed
allentare di circa un giro i bulloni
di fissaggio. Per le versioni dotate di
cerchi in lega scuotere la vettura
per facilitare il distacco del cerchio
dal mozzo della ruota;
❒posizionare il cric sotto la vettura,
vicino alla ruota da sostituire. Sulle
versioni che ne sono provviste, fare
attenzione a non danneggiare il riparo
aerodinamico in plastica;❒azionare il dispositivo A fig. 142 in
modo da distendere il cric, sin
quando la parte superiore B fig. 143
si inserisce correttamente sul
longherone C;❒avvisare le eventuali persone presenti
che la vettura sta per essere
sollevata; occorre pertanto scostarsi
dalle sue immediate vicinanze ed a
maggior ragione avere l'avvertenza di
non toccarla fin quando non sarà
nuovamente riabbassata;
❒inserire la manovella D nella sede sul
dispositivo A, azionare il cric e
sollevare la vettura, sino a quando la
ruota si alza da terra di alcuni
centimetri;
❒per versioni dotate di coppa ruota,
togliere la coppa ruota dopo aver
svitato i 4 bulloni che la fissano,
svitare il quinto bullone ed estrai la
ruota;140
A0K0649
141
A0K0650
142
A0K0651
143
A0K0652
180
IN EMERGENZA