Page 105 of 223

101
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
fig. 7F0P0312m
GRUPPO 2
I bambini dai 15 ai 25 kg di peso possono
essere trattenuti direttamente dalle cin-
ture di sicurezza del veicolo fig. 7. In que-
sto caso i seggiolini hanno la sola funzione
di posizionare correttamente il bambino
rispetto alle cinture di sicurezza, in mo-
do che il tratto diagonale aderisca al to-
race e mai al collo e che il tratto orizzon-
tale aderisca al bacino e non all’addome
del bambino.
Le figure sono solamente in-
dicative per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le
istruzioni obbligatoriamente allega-
te allo stesso
ATTENZIONE
GRUPPO 3
Per bambini dai 22 ai 36 kg di peso esi-
stono degli appositi dispositivi di ritenuta
che consentono il corretto passaggio del-
la cintura di sicurezza.
La fig. 8riporta un esempio di corretto
posizionamento del bambino sul sedile po-
steriore.
Oltre 1,50 m di statura i bambini indos-
sano le cinture di sicurezza come gli
adulti.
fig. 8F0P0313m
093-114 SCUDO LUM IT 17/10/12 14.03 Pagina 101
Page 106 of 223

102
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
IDONEITÀ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI PER L’UTILIZZO SEGGIOLINI
Fiat Scudo è conforme alla nuova Direttiva Europea 2000/3/CE che regolamenta la montabilità dei seggiolini bambini sui
vari posti del veicolo secondo la tabella seguente:
Legenda
U: : idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria “Universale” secondo il regolamento Europeo ECE R44 per i “Gruppi” indicati.
X: nessun sistema di ritenuta
L: idoneo per determinati sistemi di ritenuta bambini disponibili presso la Lineaccessori Fiat per il gruppo prescritto.
NB
- Nell’ambito del Gruppo 0: dalla nascita a 13 kg, le navicelle ( i lettini per auto) non possono essere collocate sul sedie passeggero anteriore
U
U
L
U
UU
U
X
U
UU
U
L
U
UU
U
L
U
U
SEDILI PRIMA FILA
Posti laterali
Posto centrale
PESO DEI BAMBINI ED ETÀ INDICATIVA
Inferiore a 13kg Da 9 a 18kg Da 15 a 25kg Da 22 a 36kg
(gruppo 0 e 0+) (gruppo 1) (gruppo 2) (gruppo 3)
PESO DEI BAMBINI ED ETÀ INDICATIVA
Inferiore a 13kg Da 9 a 18kg Da 15 a 25kg Da 22 a 36kg
(gruppo 0 e 0+) (gruppo 1) (gruppo 2) (gruppo 3)
Sedile individuale
lato passeggero
Panchetta posto
laterale passeggero
Panchetta posto
centrale AIR BAG LATO
PASSEGGERO
DISATTIVATO
SEDILI SECONDA / TERZA FILA
093-114 SCUDO LUM IT 17/10/12 14.03 Pagina 102
Page 107 of 223

103
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
MONTAGGIO
SEGGIOLINO
“ISOFIX UNIVERSALE”
Il veicolo è predisposto per il montaggio
di seggiolini Isofix Universale, un nuovo si-
stema unificato europeo per il trasporto
bambini. Questo sistema di ancoraggio ISO-
FIX garantisce un montaggio affidabile, so-
lido e rapido del seggiolino per bambini al-
l'interno del veicolo. È possibile effettuare
la montabilità mista di seggiolini tradiziona-
li ed Isofix. A titolo indicativo in è rappre-
sentato un esempio di seggiolino Isofix
Universale che copre il gruppo di peso: 1.
A causa del differente sistema di aggancio,
il seggiolino deve essere vincolato median-
te due anelli inferiori metallici A-fig. 10,
posizionati tra lo schienale e la seduta del
sedile del veicolo, quindi fissare la cinghia
superiore, chiamata Top Tether, (fornita
assieme al seggiolino) all’apposito anello B-
fig. 11ubicato nella parte posteriore del-
lo schienale. Per agganciare la cinghia su-
periore (top tether), alzare l'appoggiatesta
del sedile del veicolo e far passare il gan-
cio tra le due aste dello stesso. Quindi fis-
sare il gancio all'anello posteriore e tende-
re la cinghia alta. Si ricorda che, nel caso
di seggiolini Isofix Universale, possono es-
sere utilizzati tutti quelli omologati con la
dicitura ECE R44 (R44/03 o aggiornamen-
ti successivi) "Isofix Universale". Gli altri
gruppi di peso sono coperti da specifici seg-
giolini Isofix che possono essere utilizzati
solo se appositamente sperimentati per
questa vettura (vedere la lista di vetture al-
legata al seggiolino).
fig. 9F0P0314m
fig. 10F0P0315m
fig. 11
A
F0P0316m
Se un seggiolino Isofix Uni-
versale non è fissato con tut-
ti e tre gli ancoraggi, il seggiolino non
sarà in grado di proteggere il bambi-
no in modo corretto. In caso di inci-
dente il bambino potrebbe subire le-
sioni gravi anche mortali.
ATTENZIONE
Montare il seggiolino solo a
veicolo fermo. Il seggiolino è
correttamente ancorato alle staffe di
predisposizione quando si percepi-
scono gli scatti che accertano l’avve-
nuto aggancio. Attenersi in ogni ca-
so alle istruzioni di montaggio, smon-
taggio e posizionamento, che il Co-
struttore del seggiolino è tenuto a for-
nire con lo stesso.
ATTENZIONE
093-114 SCUDO LUM IT 17/10/12 14.03 Pagina 103
Page 108 of 223

104
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
IDONEITÀ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI PER L’UTILIZZO DEI SEGGIOLINI ISOFIX
La tabella sotto riportata, in conformità alla legislazione europea ECE 16, indica la possibilità di installazione dei seggiolini per
bambini Isofix sui sedili dotati di agganci Isofix.
Gruppo di peso Orientamento Classe di Posizione Isofix seggiolino taglia Isofix laterale posteriore
Gruppo 0 - fino a 10 kg Contromarcia E IL
Gruppo 0 - fino a 13 kg Contromarcia E IL
Contromarcia D IL
Contromarcia C X (*)
Gruppo 1 Contromarcia C X (*)
da 9 fino a 18 kg Contromarcia D IL
Frontemarcia A IUF, IL
Frontemarcia B IUF, IL
Frontemarcia B1 IUF, IL
(*) è possibile installare un seggiolino di tipo IL sui sedili posteriori laterali di seconda fila solo quando il sedile anteriore passeggeroè a posto singolo.
IL : adatto per sistemi di ritenuta bambini ISOFIX delle categorie "Specifica del veicolo", "Limitata" o "Semi-universale", omologati
per questo specifico veicolo.
IUF: adatto per sistemi di ritenuta per bambini Isofix della categoria universale orientati rivolti in avanti ed omologati per l'utilizzo
nel gruppo di peso.
093-114 SCUDO LUM IT 17/10/12 14.03 Pagina 104
Page 109 of 223
105
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
SEGGIOLINI RACCOMANDATI DA FIAT
Lineaccessori FIAT propone una completa gamma di seggiolini per bambini da fissare con la cintura di sicurezza a tre punti o me-
diante gli attacchi Isofix.
GRUPPO 0+:
dalla nascita a 13 kgBritax Baby Safe plus
Numero di omologazione:
E1 04301146
Britax Baby Safe plus
Numero di omologazione:
E1 04301146
+
Britax Baby Safe ISOFIX baseSi installa nel verso contrario alla
marcia con la sola cintura di sicu-
rezza a tre punti. In caso di instal-
lazione sul sedile passeggero ante-
riore, ricordarsi di disattivare pre-
ventivamente l’air bag.
Si installa nel verso contrario alla
marcia utilizzando la base isofix e
gli ancoraggi Isofix della vettura.
Va installato sui posti posteriori
esterni.
+
093-114 SCUDO LUM IT 17/10/12 14.03 Pagina 105
Page 110 of 223
106
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
GRUPPO 1:
da 9 a 18 kgFair G0/1S
Numero di omologazione:
E4 04443718
Britax Safefix TT
Numero di Omologazione:
E1 04301199
Britax Roemer Duo Plus
Numero di Omologazione:
E1 04301133Si installa nel verso di marcia con
la sola cintura di sicurezza a tre
punti
Dispositivo di ritenuta bambino
della tipologia Isofix Universale.
Va installato solo rivolto in avan-
ti utilizzando gli ancoraggi Isofix
e la cinghia superiore, fornita con
il seggiolino. Va installato sui po-
sti posteriori esterni
Dispositivo di ritenuta bambino
della tipologia Isofix Universale.
Va installato solo rivolto in avan-
ti utilizzando gli ancoraggi Isofix
e la cinghia superiore, fornita con
il seggiolino.
Va installato sui posti posteriori
esterni
093-114 SCUDO LUM IT 17/10/12 14.03 Pagina 106
Page 111 of 223

107
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
PRINCIPALI AVVERTENZE DA SEGUIRE PER TRASPORTARE BAMBINI IN MODO SICURO:
1) La posizione consigliata per l’installazione dei seggiolini bambini è sul sedile posteriore, in quanto è la più protetta in caso di urto.
2) In caso di disattivazione air bag passeggero controllare sempre, tramite l’accensione permanente dell’apposita spia giallo ambra
sul quadro di bordo, l’avvenuta disattivazione.
3) Rispettare scrupolosamente le istruzioni fornite con il seggiolino stesso, che il fornitore deve obbligatoriamente allegare.
Conservarle nel veicolo insieme ai documenti e al presente libretto. Non utilizzare seggiolini usati privi delle istruzioni di uso.
4) Verificare sempre con una prova di trazione sul nastro l’avvenuto aggancio delle cinture di sicurezza.
5) Ciascun sistema di ritenuta è rigorosamente monoposto; non trasportarvi mai due bambini contemporaneamente.
6) Verificare sempre che le cinture di sicurezza non appoggino sul collo del bambino.
7) Durante il viaggio non permettere al bambino di assumere posizioni anomale o di slacciare le cinture di sicurezza.
8) Non permettere al bambino di mettere la parte diagonale della cintura sotto le braccia o dietro la schiena.
9) Non trasportare mai bambini in braccio, neppure neonati. Nessuno, per quanto forte, è in grado di trattenerli in caso di urto.
10) In caso di incidente sostituire il seggiolino con uno nuovo
GRUPPO 2:
da 15 a 36 kgFair Junior
Numero di Omologazione:
E4 04443721
Si installa solo rivolto in avanti,
utilizzando la cintura di sicurezza
a tre punti.
AVVERTENZA Qualunque sia il seggiolino prescelto, si raccomanda di installarlo secondo le istruzioni del produttore, obbligato-
riamente allegate allo stesso
093-114 SCUDO LUM IT 17/10/12 14.03 Pagina 107
Page 112 of 223

108
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AIR BAG FRONTALI
Gli air bag frontali guidatore / passegge-
ro (per versioni/mercati, dove previsto)
proteggono gli occupanti dei posti ante-
riori negli urti frontali di severità medio-
alta, mediante l’interposizione del cusci-
no fra l’occupante ed il volante o la plan-
cia portastrumenti. La mancata attivazio-
ne degli air bag nelle altre tipologie d’ur-
to (laterale, posteriore, ribaltamento,
ecc...) non è pertanto indice di malfun-
zionamento del sistema.
Gli air bag frontali guidatore / passeggero
(per versioni/mercati, dove previsto) non
sono sostitutivi, ma complementari all’uso
delle cinture di sicurezza, che si racco-
manda sempre di indossare, come del re-
sto prescritto dalla legislazione in Europa e
nella maggior parte dei paesi extraeuropei.
In caso di urto frontale, una centralina elet-
tronica attiva, quando necessario, il gon-
fiaggio del cuscino. Il cuscino si gonfia istan-
taneamente, ponendosi a protezione fra il
corpo degli occupanti anteriori e le strut-
ture che potrebbero causare lesioni; im-
mediatamente dopo il cuscino si sgonfia ra-
pidamente. Il volume degli air bag frontali al
momento del massimo gonfiaggio è tale da
riempire la maggior parte dello spazio tra il
volante ed il guidatore e tra la plancia ed il
passeggero.
AIR BAG
La vettura è dotata di air bag frontali per il
guidatore e il passeggero (per versioni/mer-
cati, dove previsto), air bag laterali anteriori
per la protezione di bacino, torace e spal-
la (Side bag) di guidatore e passeggero (per
versioni/mercati, dove previsto), air bag per
la protezione della testa degli occupanti dei
posti anteriori e degli occupanti dei posti
posteriori laterali (Window bag - per ver-
sioni/mercati, dove previsto).
La posizione degli air bag della vettura è
contrassegnata dalla scritta "AIRBAG" po-
sta al centro del volante, sulla plancia, sul
rivestimento laterale o su un'etichetta in
prossimità del punto di apertura dell'air bag.In caso d’urto una persona che non indos-
sa le cinture di sicurezza avanza e può ve-
nire a contatto con il cuscino ancora in fa-
se di apertura. In questa situazione la pro-
tezione offerta dal cuscino risulta ridotta.
Gli air bag frontali possono non attivarsi nei
seguenti casi:
❒urti frontali contro oggetti molto defor-
mabili, che non interessano la superfi-
cie frontale del veicolo (ad esempio ur-
to del parafango contro il guard rail,
mucchi di ghiaia, ecc.);
❒incuneamento del veicolo sotto altri vei-
coli ;
La mancata attivazione nelle condizioni so-
pra descritte è dovuta al fatto che gli air bag
potrebbero non offrire alcuna protezione
aggiuntiva rispetto alle cinture di sicurez-
za e di conseguenza la loro attivazione ri-
sulterebbe inopportuna. La mancata atti-
vazione in questi casi non è pertanto indi-
ce di malfunzionamento del sistema.
093-114 SCUDO LUM IT 17/10/12 14.03 Pagina 108