37
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CLIMATIZZATORE
AUTOMATICO
BI-ZONA
(per versioni/mercati, dove previsto)
DESCRIZIONE
Il climatizzatore automatico bi-zona rego-
la le temperature, la distribuzione dell’aria
nell’abitacolo su due zone: lato guidatore
e lato passeggero. Il controllo della tem-
peratura è basato sulla “temperatura equi-
valente”: il sistema, cioè, lavora continua-
mente per mantenere costante il comfort
dell’abitacolo e compensare le eventuali
variazioni delle condizioni climatiche ester-
ne compreso l’irraggiamento solare rile-
vato da un sensore apposito.
I parametri e le funzioni controllate au-
tomaticamente sono:
❒temperatura aria alle bocchette lato gui-
datore/passeggero anteriore;
❒distribuzione aria alle bocchette lato
guidatore/passeggero anteriore;
❒velocità del ventilatore (variazione con-
tinua del flusso d’aria);
❒inserimento del compressore (per il/la
raffreddamento/deumidificazione del-
l’aria);
❒ricircolo dell’aria.Tutte queste funzioni sono modificabili
manualmente, cioè si può intervenire sul
sistema selezionando a proprio piacimen-
to una o più funzioni e modificarne i pa-
rametri. In questo modo però si disattiva
il controllo automatico delle funzioni mo-
dificate manualmente sulle quali il siste-
ma interverrà soltanto per motivi di sicu-
rezza. Le scelte manuali sono sempre prio-
ritarie rispetto all’automatismo e vengo-
no memorizzate fino a quando l’utente
non restituisce il controllo all’automati-
smo premere il tasto AUTO, tranne nei
casi in cui il sistema interviene per parti-
colari condizioni di sicurezza. L’imposta-
zione manuale di una funzione non pre-
giudica il controllo delle altre in automa-
tico. La quantità di aria immessa nell’abi-
tacolo è indipendente dalla velocità del vei-
colo, essendo regolata dal ventilatore con-
trollato elettronicamente. La temperatu-
ra dell’aria immessa è sempre controllata
automaticamente, in funzione delle tem-
perature impostate sul display del guida-
tore e del passeggero anteriore (tranne
quando l’impianto è spento o in alcune
condizioni quando il compressore è disin-
serito).Il sistema permette di impostare o modi-
ficare manualmente i seguenti parametri e
funzioni:
❒temperature aria lato guidatore/ pas-
seggero anteriore;
❒velocità del ventilatore (variazione con-
tinua);
❒assetto distribuzione aria su sette po-
sizioni (guidatore/passeggero anterio-
re);
❒abilitazione compressore;
❒priorità distribuzione monozona/bi-zona;
❒funzione sbrinamento/disappannamento
rapido;
❒ricircolo dell’aria;
❒lunotto termico;
❒spegnimento del sistema.
018-080 SCUDO LUM IT sicurezza:018-080 ScudoG9 IT 9-10-2012 15:11 Pagina 37
49
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Follow me home
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ha la funzione di consentire per il perio-
do di tempo impostato (45 secondi), l’il-
luminazione dello spazio antistante alla vet-
tura, attivandosi con chiave di avviamento
in posizione So estratta, spingendo la le-
va sinistra verso la plancia. Questa fun-
zione si attiva agendo sulla leva entro 2 mi-
nuti dallo spegnimento del motore.
Se la vettura è dotata del dispositivo di ac-
censione automatica luci posizione e anab-
baglianti, la funzione follow me home si at-
tiva automaticamente all’apertura delle
porte.SENSORE FARI AUTOMATICI
(sensore crepuscolare)
(per versioni/ mercati, dove previsto)
Rileva le variazioni dell’intensità luminosa
esterna della vettura in funzione della sen-
sibilità alla luce impostata: maggiore è la
sensibilità, minore è la quantità di luce
esterna necessaria per attivare l’accensio-
ne delle luci esterne.
Attivazione fig. 58
Ruotare la ghiera in posizione AUTO: in
questo modo si ottiene l’accensione con-
temporanea automatica delle luci di posi-
zione e delle luci anabbaglianti in funzio-
ne della luminosità esterna.
fig. 58F0P0286m
Disattivazione fig. 58
Riportare la ghiera in posizione å; la di-
sattivazione della funzione è accompagna-
ta da un messaggio dedicato sul display.
Il sensore non è in grado di rilevare la pre-
senza di nebbia, pertanto, in tali condizio-
ni, impostare manualmente l’accensione
delle luci.
018-080 SCUDO LUM IT sicurezza:018-080 ScudoG9 IT 9-10-2012 15:11 Pagina 49
51
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Il sensore pioggia, presente solo su alcu-
ne versioni, è un dispositivo elettronico
abbinato al tergicristallo con lo scopo di
adeguare automaticamente, durante il fun-
zionamento intermittente, la frequenza
delle battute del tergicristallo all’intensità
della pioggia.
Il sensore pioggia si attiva automatica-
mente portando la leva in posizione
AUTOed ha un campo di applicazione
che varia progressivamente da tergicri-
stallo fermo (nessuna battuta) quando il
cristallo è asciutto, a tergicristallo alla pri-
ma velocità continua con pioggia intensa.
L’attivazione del sensore pioggia è segna-
lata da una “battuta” di acquisizione co-
mando. SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sensore pioggia è ubicato dietro lo spec-
chietto retrovisore interno, a contatto
con il parabrezza e consente di adeguare
automaticamente, durante il funziona-
mento intermittente, la frequenza delle
battute del tergicristallo all’intensità della
pioggia.
AVVERTENZA Tenere pulito il vetro nel-
la zona del sensore.
Se è presente il sensore pioggia fig. 60:
0Tergicristalli disinseriti.
IFunzionamento ad intermittenza.
1Funzionamento continuo lento.
2Funzionamento continuo veloce.
AUTOAbilitazione sensore pioggia
(funzionamento automatico). Al rilascio la
leva torna in posizione 0.
fig. 60F0P0052m
018-080 SCUDO LUM IT sicurezza:018-080 ScudoG9 IT 9-10-2012 15:11 Pagina 51
52
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Azionando il lavacristallo con il sensore
pioggia attivato viene realizzato il norma-
le ciclo di lavaggio al termine del quale il
sensore pioggia riprende il suo normale
funzionamento automatico.
Per disattivare il sensore pioggia porre il
comando del tergicristallo in posizione I,
1o 2. La disattivazione è accompagnata da
un messaggio sul display.
Per attivare il sensore pioggia è sufficien-
te spostare la leva in un’altra posizione e
successivamente in posizione AUTO.Il sensore pioggia è in grado di riconosce-
re ed adattarsi automaticamente alla pre-
senza delle seguenti particolari condizio-
ni che richiedono una diversa sensibilità di
intervento:
❒impurità sulla superficie di controllo
(depositi salini, sporco, ecc...);
❒striature d’acqua provocate dalle spaz-
zole usurate del tergicristallo;
❒differenza tra giorno e notte (l’occhio
umano viene maggiormente disturba-
to durante la notte dalla superficie ba-
gnata del vetro).Tirando la leva leggermente verso il vo-
lante (posizione instabile), indipendente-
mente dalla posizione della ghiera, entra
in funzione il getto liquido del lavacristal-
lo e (dove previsto), a condizione che sia-
no accese le luci anabbaglianti o abba-
glianti, il getto dei lavafari. Successivamente
il tergicristallo compie un ciclo di tre bat-
tute.
Non attivare il sensore piog-
gia durante il lavaggio della
vettura in un impianto di lavaggio au-
tomatico.
ATTENZIONE
Qualora sia necessario pulire
il parabrezza verificare sem-
pre che il dispositivo sia disinserito.
ATTENZIONE
In caso di presenza di ghiac-
cio sul parabrezza non inse-
rire il dispositivo.
ATTENZIONE
018-080 SCUDO LUM IT sicurezza:018-080 ScudoG9 IT 9-10-2012 15:11 Pagina 52
63
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISATTIVAZIONE ALLARME
VOLUMETRICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premendo il pulsante fig. 73, ubicato su
plancia nel mobiletto centrale, si disattiva
la protezione volumetrica del sistema di
allarme.
Vieni mentenuta la sola protezione peri-
metrale.
L’avvenuta disattivazione è segnalata dal-
l’accensione del led sul pulsante.
Per ulteriori informazioni vedere il para-
grafo “Allarme” in questo capitolo.
fig. 72F0P0063m
DISATTIVAZIONE SENSORI
DI PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premendo il pulsante fig. 72, ubicato su
plancia nel mobiletto centrale, si disattiva
il funzionamento dei sensori di parcheg-
gio.
L’avvenuta disattivazione è segnalata dal-
l’accensione del led sul pulsante.
Premere nuovamente il pulsante per riat-
tivarli.
AVVERTENZALa condizione dei sen-
sori di parcheggio (attivi o disattivati) vie-
ne memorizzata dal sistema allo spegni-
mento del motore.
fig. 73F0P0062m
BLOCCAPORTE LATERALI
SCORREVOLI E POSTERIORI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare il blocco simultaneo delle
porte laterali scorrevoli e posteriori, pre-
mere il pulsante fig. 71, ubicato su plan-
cia nel mobiletto centrale, indipendente-
mente dalla posizione della chiave di av-
viamento.
L’avvenuto inserimento della funzione, è
segnalato dall’accensione del led sul pul-
sante.
Per sbloccare le porte, premere nuova-
mente il pulsante.
fig. 71F0P0061m
018-080 SCUDO LUM IT sicurezza:018-080 ScudoG9 IT 9-10-2012 15:11 Pagina 63
89
SICUREZZA
AVVIA\fENTO
EGUIDA
SPIE
E\fESSAGGI
INE\fERGENZA
\fANUTENZIONE
ECURA
DATITECNICI
INDICE
AL\bABETICO
PLANCIA
ECO\fANDIPLANCIA
ECO\fANDIPLANCIA
ECO\fANDI
AV VERT EN ZE GE NERA LI
Dura nte leman ovre diparc he ggio pre \b
sta re sem pre la m assi m aat ten zione agli
ost ac oli chepo trebbe rotr ov ars iso pra
oso tto ilsen sore.
Gl io gg etti po st ia dis ta n za rav vici na ta,
in alc une circ osta nze non vengono in\b
fat tirile vat ida lsi ste ma eper ta n to pos\b
s on odan ne ggiare ilve ic o lo od ess er e
dan negg iati.
Le seg nala zio niin via te dal sensor epos \b
sono ess ere alt e ra te dal dan neg gia\b
m ento dei sens ori stes si, dalla sp or ci\b
zia ,neve o gh ia cci ode pos it ati su i se n\b
so rioda sist em iad ultr asuoni (ades.
fr eni pneuma tici d iau tocar riomart el\b
li pne umati ci)pres en ti nel le vic in anze . Peril corret tofun ziona men
todel sistema, èindis pensa
bile che isen so ri sia no sempr e
puli ti d a fang o,sporcizia ,n e
ve oghi acci o. Dura nte lapul izia dei
se ns ori pres tarela massim aattenz ione
a no nrig arli oda nn eggiar li\fevitar el’u
so dip anni asciutti,ruvidi odu ri. Isen
soridev ono essere lavat ico nacqua pu
lita, even tualmen tecon l’agg iuntadi
sham poo perauto .
Larespo nsabilità del par
che ggioedi altre manov re
pericol ose èse mp reecom unqueaf
f id ata alcond ucent e.Eff ettuando
que ste mano vre,assicurarsisempr e
che nellospaz iodima novra nonsia
no pr esenti népers one (specialm en
te bam bini )né anim ali.Isenso ridi
parcheggi oco stitui sco noun aiu toper
ilco nduc ente,il qu ale però nonde
ve ma irid ur re l’att enzi onedura ntele
m an ovre potenz ialment eperic olose
anche seese guiteabassa velocità.
AT TENZ IONE
FUNZIONAM ENTO
CON RIMORC HIO
Di sattiva re isen soridi parcheggio incaso
diu tilizz ode lve icolo conrimorc hio.AUT ORADIO
(pe rve rsi oni /me rcat i,dove previ sto)
Per quant orig uar dailfun zionam ento del\b
leauto rad io co n letto re diCo mp act Di\b
s c /C om pac tD is c M P3 (per versio ni/mer \b
cati, dove prev isto )con sul tar eil Su pp le\b
m en to alleg ato al pr esent eLib retto diU so
e Man uten zione.
IM PI ANT ODIP RED ISPO SIZ ION E
AUT ORA DIO
(perve rsi oni /me rcat i,dove previ sto)
Per quan toconc ern el’au tora dio insta lla\b
ta su vet tu ra ed il rel ati vo imp iant o, ve \b
de re quant o desc ri tto su l Su ppl eme nto
“A utor adi o” alleg ato aque sto Libr etto
Us oeMa nute nzi one .
Per il co lleg am en to alla pr e
di sp osizi one pre se nt ein ve i
c o lo ,ri vo lge rsi alla Re te Ass is ten zia le
Fia t in mod oda pre venir e ogn ip ossi
b ile inc onve nien te ch e po ssa co mp ro
m ett ere la sicu re zza del ve ico lo.
AT TENZIO NE
081092 SCUDOLUMI:081092 ScudoG9 IT 26072012 16:14 Pagina 89
149
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
fig. 22F0P0299m
F1
F2
F4
F5
F6
F7
F8
F9
F10
F11
F12
F13
F14
F15
F16
F1715
–
10
30
30
5
20
10
30
15
15
5
15
30
–
40/10
Centralina plancia lato passeggero
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Tergilunotto
Libero
Correttore assetto fari, presa diagnostica, centralina ESP,
ventilazione, pompa filtro articolato, sensore di sterzata
Specchietto retrovisore elettrico, alzacristalli lato passeggero
Alimentazione alzacristalli anteriori
Plafoniere, illuminazione cassetto portaoggetti
Dispaly multifunzione, sirena allarme antifurto, autoradio,
CD-Changer, Radiotelefono, centralina servizi rimorchio,
centralina protezione carrozzeri
Accendisigari, presa vano di carico
Correttore assetto posteriore, dispositivo di avviamento,
quadro strumenti
Presa diagnostica, centralina antifurto
Kit main libre, centralina airbag
Centralina servizi motore, centralina servizi rimorchio
Sensore pioggia, climatizzatore automatico quadro
strumenti, ventilazione parte posteriore abitacolo
(allestimento combinato)
Bloccaggio/sbloccaggio aperture
Libero
Sbrinatore lunotto termico e specchi retrovisori
❒Ribaltare il vano portaoggetti e tirarlo
con forza per accedere ai fusibili.
135-154 SCUDO LUM I_133-152 ScudoG9 IT 17/10/12 14.09 Pagina 149