Page 145 of 223

141
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
SOSTITUZIONE
DI UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
❒Quando una lampada non funziona, pri-
ma di sostituirla, verificare che il fusi-
bile corrispondente sia integro: per l’u-
bicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo “Sostituzione fusibili” in que-
sto capitolo;
❒prima di sostituire una lampada verifi-
care che i relativi contatti non siano os-
sidati;
❒le lampade bruciate devono essere so-
stituite con altre dello stesso tipo e po-
tenza;
❒dopo aver sostituito una lampada dei fa-
ri, verificare sempre l’orientamento per
motivi di sicurezza.AVVERTENZA Sulla superficie interna del
faro può apparire un leggero strato di ap-
pannamento: ciò non indica un’anomalia,
è infatti un fenomeno naturale dovuto al-
la bassa temperatura e al grado di umidità
dell’aria; sparirà rapidamente accendendo
i fari. La presenza di gocce all’interno del
faro indica infiltrazione d’acqua, rivolger-
si alla Rete Assistenziale Fiat.
TIPI DI LAMPADE
Sulla vettura sono installate differenti tipi
di lampade:
ALampade tutto vetro: sono inserite a
pressione. Per estrarle occorre tirare.BLampade a baionetta: per estrarle dal
relativo portalampada, premere il
bulbo, ruotarlo in senso antiorario,
quindi estrarlo.
CLampade cilindriche: per estrarle,
svincolarle dai relativi contatti.
DLampade alogene: per rimuovere la
lampada svincolare la molla di bloc-
caggio dalla sede relativa. Le lampade alogene devono
essere maneggiate toccando
esclusivamente la parte me-
tallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce l’in-
tensità della luce emessa e si può anche
pregiudicare la durata della lampada
stessa. In caso di contatto accidentale,
strofinare il bulbo con un panno inumi-
dito di alcool e lasciar asciugare.
Modifiche o riparazioni del-
l’impianto elettrico (centra-
line elettroniche) eseguite in modo
non corretto e senza tenere conto
delle caratteristiche tecniche dell’im-
pianto, possono causare anomalie di
funzionamento con rischi di incendio.
ATTENZIONE
Le lampade alogene conten-
gono gas in pressione, in ca-
so di rottura è possibile la proiezio-
ne di frammenti di vetro.
ATTENZIONE
fig. 8F0P0216m
135-154 SCUDO LUM I_133-152 ScudoG9 IT 17/10/12 14.09 Pagina 141
Page 146 of 223
142
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
Lampade Rif. figura Tipo Potenza
Abbaglianti
Anabbaglianti
Posizioni anteriori
Luci fendinebbia (per versioni/mercati, dove previsto)
Indicatori di direzione anteriori
Indicatori di direzione laterali
Indicatori di direzione posteriori
Posizioni posteriori
Stop (luci di arresto)
3° stop (luce di arresto supplementare):
– porte posteriori a due battenti
– porte posteriori a due battenti (tetto alto)/
portellone posteriore
Luci retromarcia
Luci retronebbia
Luci targa
Plafoniera anteriore con luci spot
Plafoniera posterioreH4
H4
W5W
H4
PY21W (ambra)
WY5W (ambra)
PY21W (ambra)
P21/5W
P21/5W
W5W
P21W
P21W
P21W
W5W
12V5W
12V5W D
D
A
D
B
A
B
B
B
A
B
–
–
A
C
C55W
55W
5W
55W
21W
5W
21W
5W
5W
5W
21W
21W
21W
5W
5W
5W
135-154 SCUDO LUM I_133-152 ScudoG9 IT 17/10/12 14.09 Pagina 142
Page 147 of 223

143
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
SOSTITUZIONE
LAMPADA ESTERNA
Per il tipo di lampada e relativa potenza
consultare il paragrafo precedente “Sosti-
tuzione di una lampada”.
GRUPPI OTTICI ANTERIORI
I gruppi ottici anteriori contengono le lam-
pade delle luci anabbaglianti, abbaglianti, di
posizione e di direzione.LUCI ANABBAGLIANTI /
ABBAGLIANTI fig. 9
Per sostituire la lampada, procedere co-
me segue:
❒tirare il coperchio Acentrale agendo
sulla relativa linguetta;
❒scollegare il connettore elettrico;
❒sganciare la molletta fermalampada;
❒sostituire la lampada e rimontare il co-
perchio Aassicurandosi del corretto
bloccaggio.LUCI DI POSIZIONE fig. 9
Per sostituire la lampada, procedere co-
me segue:
❒tirare il coperchio Acentrale agendo
sulla relativa linguetta;
❒estrarre il portalampada montato a
pressione e scollegare il connettore
elettrico;
❒sostituire la lampada e rimontare il co-
perchio Aassicurandosi del corretto
bloccaggio.
fig. 9F0P0178m
135-154 SCUDO LUM I_133-152 ScudoG9 IT 17/10/12 14.09 Pagina 143
Page 148 of 223

144
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
INDICATORI DI DIREZIONE
ANTERIORI fig. 10
Per sostituire la lampada, procedere co-
me segue:
❒ruotare il portalampada Ain senso an-
tiorario;
❒dopo avere estratto il portalampada,
estrarre la lampada spingendola legger-
mente e ruotandola in senso antiorario.
❒Sostituire la lampada e rimontare il por-
talampada Aruotandolo nella sua se-
de in senso orario assicurandosi dello
scatto di bloccaggio.
LUCI FENDINEBBIA fig. 11
Per la sostituzione delle lampade delle lu-
ci fendinebbia anteriori occorre recarsi
presso la Rete Assistenziale Fiat.INDICATORI DI DIREZIONE
LATERALI fig. 12
Per sostituire la lampada, procedere co-
me segue:
❒agire sul trasparente Ain modo da
comprimere la molletta interna, quindi
sfilare il gruppo verso l’esterno;
❒ruotare in senso antiorario il porta-
lampada, estrarre la lampada inserita a
pressione e sostituirla;
❒rimontare il portalampada nel traspa-
rente ruotandolo in senso orario;
❒rimontare il gruppo assicurandosi del-
lo scatto di bloccaggio della molletta in-
terna.
fig. 11F0P0181m
fig. 10F0P0179mfig. 12
A
F0P0297m
135-154 SCUDO LUM I_133-152 ScudoG9 IT 17/10/12 14.09 Pagina 144
Page 149 of 223

145
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
GRUPPI OTTICI POSTERIORI
fig. 13
I fari posteriori contengono le lampade
delle luci di posizione/stop, direzione, re-
tromarcia e retronebbia.
fig. 13F0P0184m
Per smontare i fari posteriori e procede-
re alla sostituzione lampade, aprire le por-
te posteriori a due battenti di 180° (con-
sultare il paragrafo “Porte posteriori a due
battenti” nel capitolo “Plancia e coman-
di”).
fig. 14F0P0185m
Per sostituire una lampada procedere co-
me segue:
❒individuare la lampada da sotituire;
❒rimuovere i due dadi di fissaggio Ae B
❒dall’esterno, sfilare il gruppo traspa-
rente;
❒tenendo il gruppo, scollegare il con-
nettore elettrico;
❒allargare le linguette ed estrarre il por-
talampada;
❒estrarre la lampada da sostituire spin-
gendola leggermente e ruotandola in
senso antiorario (bloccaggio a “baio-
netta”) quindi sostituirla.
135-154 SCUDO LUM I_133-152 ScudoG9 IT 17/10/12 14.09 Pagina 145
Page 150 of 223

146
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
Versione tetto alto
❒svitare le viti di fissaggio Acon chiave
da 8;
❒estrarre il portalampada;
❒estrarre la lampada montata a pressio-
ne e sostituirla.LUCI TARGA
Per sostituire una lampada procedere co-
me segue:
Versioni con porte battenti fig. 17❒agendo dall’interno veicolo, rimuove-
re il rivestimento interno
❒scollegare il connettore allargandone la
relativa linguetta;
❒rimuovere la protezione in plastica
fig. 15
AA
F0P0210m
fig. 16
A
A
F0P0211m
fig. 17F0P0212m
fig. 18F0P0607m
LUCI 3° STOP
Con portellone bagagliaio fig. 15
Per sostituire una lampada procedere co-
me segue:
❒aprire il portellone posteriore;
❒svitare le viti di fissaggio A;
❒premere alle estremità del dispositivo
di bloccaggio ed estrarre il gruppo tra-
sparente contenente le lampade;
❒scollegare il connettore elettrico;
❒estrarre la lampada montata a pressio-
ne e sostituirla.
Con porte posteriori a due
battenti fig. 16
Per sostituire una lampada procedere co-
me segue:
❒svitare le viti di fissaggio Acon un cac-
ciavite Torx™ con testa da 20;
❒estrarre il portalampada;
❒estrarre la lampada montata a pressio-
ne e sostituirla.
135-154 SCUDO LUM I_133-152 ScudoG9 IT 17/10/12 14.09 Pagina 146
Page 151 of 223

147
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
SOSTITUZIONE
LAMPADA INTERNA
Per il tipo di lampada e relativa potenza
consultare il paragrafo “Sostituzione di una
lampada”.
PLAFONIERA
Per sostituire le lampade, procedere co-
me segue:
❒agire nei punti indicati dalle frecce e ri-
muovere la plafoniera;
❒sostituire le lampade svincolandole dai
contatti laterali accertandosi che le nuo-
ve lampade risultino correttamente bloc-
cate tra i contatti stessi;
❒fissare la plafoniera nel proprio alloggia-
mento accertandosi dell’avvenuto bloc-
caggio.
fig. 19F0P0298m
fig. 20F0P0234m
❒ruotare il portalampada di un quarto di
giro in senso antiorario
❒sostituire la lampada
Versioni con portellone fig. 18
❒agire dall’esterno veicolo nel punto in-
dicato dalla freccia e rimuovere il grup-
po trasparente A;
❒sostituire la lampada svincolandola dai
contatti laterali accertandosi che la nuo-
va lampada risulti correttamente blocca-
ta tra i contatti stessi;
❒rimontare il gruppo trasparente mon-
tato a pressione.
135-154 SCUDO LUM I_133-152 ScudoG9 IT 17/10/12 14.09 Pagina 147
Page 152 of 223

148
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
SOSTITUZIONE
FUSIBILI
GENERALITÀ
I fusibili proteggono l’impianto elettrico in-
tervenendo in caso di avaria od interven-
to improprio sull’impianto stesso.
Quando un dispositivo non funziona, oc-
corre pertanto verificare l’efficienza del re-
lativo fusibile di protezione: l’elemento
conduttore A- fig. 21non deve essere in-
terrotto. In caso contrario occorre sosti-
tuire il fusibile bruciato con un altro aven-
te lo stesso amperaggio (stesso colore).
Bfusibile integro
Cfusibile con elemento conduttore in-
terrotto.
Per sostituire un fusibile occorre utilizz-
zare la pinzetta in dotazione A-fig. 21/a
ubicata, assieme ai fusibili di ricambio, die-
tro lo sportellino removibile B.
fig. 21F0P0236m
Non sostituire in alcun caso
un fusibile con un altro aven-
te amperaggio superiore; PERICOLO
DI INCENDIO.
ATTENZIONE
Non sostituire mai un fusibi-
le guasto con fili metallici o
altro materiale di recupero.
Se un fusibile generale di
protezione (MEGA-FUSE,
MIDI-FUSE, MAXI-FUSE) interviene
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Prima di sostituire un fusibile, accer-
tarsi di aver tolto la chiave dal di-
spositivo di avviamento e di aver
spento e/o disinserito tutti gli utiliz-
zatori.
ATTENZIONE
Nel caso il fusibile dovesse
ulteriormente interrompersi,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
Se un fusibile generale di
protezione sistemi di sicu-
rezza (sistema air bag, sistema fre-
nante), sistemi motopropulsore (si-
stema motore, sistema cambio) o si-
stema guida interviene rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
fig. 21/aF0P0348m
135-154 SCUDO LUM I_133-152 ScudoG9 IT 17/10/12 14.09 Pagina 148