Page 113 of 223

109
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
Non applicare adesivi od al-
tri oggetti sul volante, sulla
plancia in zona air bag lato passeg-
gero o sul rivestimento laterale lato
tetto. Non porre oggetti sulla plancia
lato passeggero perchè potrebbero
interferire con la corretta apertura
dell’air bag (ad es. telefoni cellulari)
e causare gravi lesioni agli occupan-
ti del veicolo.
ATTENZIONE
AIR BAG FRONTALE LATO
PASSEGGERO fig. 13
(per versioni/mercati, dove previsto)
È costituito da un cuscino a gonfiaggio
istantaneo contenuto in un apposito va-
no ubicato nella plancia portastrumenti ed
ha un volume maggiore rispetto a quello
lato guidatore.
fig. 13F0P0114mfig. 12F0P0606m
Guidare tenendo sempre le
mani sulla corona del volan-
te in modo che, in caso di intervento
dell’air bag, questo possa gonfiarsi
senza incontrare ostacoli. Non guida-
re con il corpo piegato in avanti ma
tenere lo schienale in posizione eret-
ta appoggiandovi bene la schiena.
ATTENZIONE
AIR BAG FRONTALE LATO
GUIDATORE fig. 12
È costituito da un cuscino a gonfiaggio
istantaneo contenuto in un apposito va-
no ubicato nel centro del volante.AIR BAG FRONTALE LATO
PASSEGGERO E SEGGIOLINI
BAMBINI fig 13a
fig. 13aF0P0659m
Non montare MAI seggiolini
bambino che si montano nel
verso opposto a quello di marcia sul
sedile passeggero anteriore protetto
da AIR BAG ATTIVO: pericolo di
MORTE o di LESIONI GRAVI al
BAMBINO.
L’attivazione dell'air bag in caso di ur-
to potrebbe produrre lesioni mortali
o comunque gravi al bambino tra-
sportato indipendentemente dalla
severità dell’urto.
ATTENZIONE
Attenersi SEMPREalle raccomandazioni
presenti sull'etichetta applicata su entrambi
i lati dell’aletta parasole fig. 13a.
093-114 SCUDO LUM IT 17/10/12 14.03 Pagina 109
Page 114 of 223

110
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AIR BAG FRONTALE LATO PASSEGGERO E SEGGIOLINI BAMBINI: ATTENZIONE
IRISCHIO DI FERITE GRAVI O MORTALI.
I seggiolini bambino che si montano nel verso opposto a quello di marcia non vanno installati sui sedili anteriori in presenza di air bag passeggero attivo.
GBDEATH OR SERIOUS INJURY CAN OCCUR.
NEVER use a rearward facing child restraint on a seat protected by an ACTIVE AIRBAG in front of it, DEATH or SERIOUS INJURY to the CHILD can occur
FRISQUE DE MORT OU DE BLESSURES GRAVES.
NE PAS positionner le siège pour enfant tourné vers l’arrière, en cas d’air bag passager actif.
DNichtbeachtung kann TOD oder SCHWERE VERLETZUNGEN zur Folge haben.
Rückwärts gerichtete Kinderrückhaltesysteme (Babyschale) dürfen nicht in
Verbindung mit aktiviertem Beifahrerairbag auf dem Beifahrersitz verwendet warden
NLDIT KAN DODELIJK ZIJN OF ERNSTIGE ONGELUKKEN VEROORZAKEN.
Plaats het kinderstoeltje niet ruggelings op de voorstoel wanneer er een airbag aanwezig is.
EPUEDE OCACIONAR MUERTE O HERIDAS GRAVES.
NO ubicar el asiento para niños en sentido inverso al de marcha en el asiento delantero si hubiese airbag activo lado pasegero.
PLMOŹE GROZIĆ ŚMIERCIA LUB CIEŹKIMI OBRAŹENIAMI.
NIE WOLNO umieszczać foletika dzieciecego tylem do kierunku jazdy na przednim siedzeniu w przypadku zainstalowanej aktywnej poduszki powietrznej pasażera.
TRÖLÜM VEYA AĞIR ŞEKİLDE YARALANMAYA SEBEP OLABİLİR
Yolcu airbaği aktif halde iken çocuk koltuğunu araç gidiş yönüne ters biçimde yerleştirmeyin.
DKFARE FOR DØDELIGE KVÆSTELSER OG LIVSTRUENDE SKADER.
Placer aldrig en bagudvendt barnestol på passagerersædet, hvis passager-airbagen er indstillet til at være aktiv (on).
ESTTAGAJÄRJEKS VÕIVAD OLLA TÕSISED KEHAVIGASTUSED VÕI SURM.
Turvapadja olemasolu korral ärge asetage lapse turvaistet sõidusuunaga vastassuunas.
FINKUOLEMANVAARA TAI VAKAVIEN VAMMOJEN UHKA.
Älä aseta lasten turvaistuinta niin, että lapsi on selkä menosuuntaan, kun matkustajan airbag on käytössä.
PRISCO DE MORTE OU FERIMENTOS GRAVES.
Não posicionar o banco para crianças numa posição contrária ao sentido de marcha quando o airbag de passageiro estiver activo.
LTGALI IŠTIKTI MIRTIS ARBA GALITE RIMTAI SUSIŽEISTI.
Nedėkite vaiko sėdynės atgręžtos nugara į priekinį automobilio stiklą ten, kur yra veikiant keleivio oro pagalvė.
SKAN VARA LIVSHOTANDE ELLER LEDA TILL ALLVARLIGA SKADOR.
Placera aldrig en bakåtvänd barnstol i framsätet då passagerarsidans krockkudde är aktiv.
HHALÁSOS VAGY SÚLYOS BALESET KÖVETKEZHET BE.
Ne helyezzük a gyermekülést a menetiránnyal szembe, ha az utas oldalán légzsák működik.
LVVAR IZRAISĪT NĀVI VAI NOPIETNAS TRAUMAS.
Nenovietot mazuļa sēdekli pretēji braukšanas virzienam, ja pasažiera pusē ir uzstādīts gaisa spilvens.
CZHROZÍ NEBEZPEČÍ VÁŽNÉHO UBLÍŽENÍ NA ZDRAVÍ NEBO DOKONCE SMRTI.
Neumísťujte dětskou sedačku do opačné polohy vůči směru jízdy v případě aktivního airbagu spolujezdce.
SLOLAHKO PRIDE DO SMRTI ALI HUDIH POŠKODB.
Otroškega avtomobilskega sedeža ne nameščajte v obratni smeri vožnje, če ima vozilo vgrajene zračne blazine za potnike.
ROSE POATE PRODUCE DECESUL SAU LEZIUNI GRAVE.
Nu aşezaţi scaunul de maşină pentru bebeluşi în poziţie contrară direcţiei de mers atunci când airbag-ul pasagerului este activat.
GRΜΠΟΡEI ΝΑ ΠΡΟΚΛΗΘΟΥΝ ΘΑΝΑΤΟΣ Ή ΣΟΒΑΡΑ ΤΡΑΥΜΑΤΑ.
Μην τοποθετείτε το καρεκλάκι αυτοκινήτου για παιδιά σε αντίθετη προς την φορά πορείας θέση σε περίπτωση που υπάρχει αερόσακος εν ενεργεία στη θέση συνεπιβάτη.
BG
ИМА ОПАСНОСТ ОТ СМЪРТ И СЕРИОЗНИ НАРАНЯВАНИЯ.
Не поставяйте столчето за пренасяне на бебета в положение обратно на посоката на движение, при положение активно на въздушната възглавница за
пътуване.
SKMÔŽE NASTAŤ SMRŤ ALEBO VÁŽNE ZRANENIA
Nedávajte autosedačku pre deti do polohy proti chodu vozidla, keď je aktívny airbag spolujazdca.
093-114 SCUDO LUM IT 17/10/12 14.03 Pagina 110
Page 115 of 223

111
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
DISATTIVAZIONE MANUALE
DEGLI AIR BAG LATO
PASSEGGERO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Qualora fosse assolutamente necessario
trasportare un bambino in un seggiolino
rivolto contromarcia su uno dei sedili an-
teriori, disattivare gli air bag lato passeg-
gero frontale e laterale anteriore per la
protezione di bacino, torace e spalla (Side
Bag) (per versioni/ mercati, dove previsto).
Il disattivatore fig. 14è collocato sul bor-
do del cassetto portaoggetti; per accedervi
occorre aprire lo sportello del cassetto
portaoggetti.
fig. 14F0P0115m
Utilizzando la chiave di avviamento, ruo-
tare il nottolino del disattivatore su OFF
per disattivare l’air bag oppure su ONper
attivarlo. La spia
“sul quadro strumenti
rimane accesa a luce fissa fino alla riatti-
vazione degli air bag lato passeggero fron-
tale e laterale protezione torace (Side Bag)
(per versioni/ mercati, dove previsto).
AIR BAG LATERALI
Il veicolo è dotato di air bag laterali ante-
riori per la protezione di bacino, torace
e spalla (Side Bag anteriori) di guidatore
e passeggero (per versioni/mercati, dove
previsto), air bag protezione testa occu-
panti anteriori e posteriori (Window Bag)
(per versioni/mercati, dove previsto). Gli
air bag laterali anteriori (per versioni/mer-
cati, dove previsto) proteggono gli occu-
panti negli urti laterali di severità medio-
alta, mediante l’interposizione del cuscino
fra l’occupante e le parti interne della
struttura laterale del veicolo. La mancata
attivazione degli air bag laterali nelle altre
tipologie d’urto (frontale, posteriore, ri-
baltamento, ecc...) non è pertanto indice
di malfunzionamento del sistema.
Gli air bag laterali (per versioni/mercati,
dove previsto) non sono sostitutivi, ma
complementari all’uso delle cinture di si-
curezza, che si raccomanda sempre di in-
dossare, come del resto prescritto dalla
legislazione in Europa e nella maggior par-
te dei paesi extraeuropei.
In caso di urto laterale, una centralina elet-
tronica attiva, quando necessario, il gon-
fiaggio dei cuscini. I cuscini si gonfiano
istantaneamente, ponendosi a protezio-
ne fra il corpo degli occupanti e le strut-
ture che potrebbero causare lesioni.
093-114 SCUDO LUM IT 17/10/12 14.03 Pagina 111
Page 116 of 223

AVVERTENZA Non agganciare oggetti ri-
gidi ai ganci appendiabiti ed alle maniglie di
sostegno.
AVVERTENZA Non appoggiare la testa,
le braccia o i gomiti sulle porte, sui fine-
strini e nell’area di dispiegamento del cu-
scino dell’air bag laterale protezione testa
(Window Bag) per evitare possibili lesio-
ni durante la fase di gonfiaggio.
AVVERTENZA Non sporgere mai la testa,
le braccia e i gomiti fuori dal finestrino.
WINDOW BAG fig. 16
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono costituiti da due cuscini a “tendina”
uno posto sul lato destro ed uno sul lato
sinistro del veicolo, alloggiati dietro i rive-
stimenti laterali del tetto e coperti da ap-
posite finizioni. Hanno il compito di pro-
teggere la testa degli occupanti anteriori
e posteriori in caso di urto laterale, gra-
zie all’ampia superficie di sviluppo dei cu-
scini.
La migliore protezione da parte del siste-
ma in caso di urto laterale si ha mantenen-
do una corretta posizione sul sedile, per-
mettendo in tal modo un corretto dispie-
gamento degli air bag laterali.
fig. 16F0P0117m
fig. 15F0P0116m
SIDE BAG fig. 15
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono alloggiati negli schienali dei sedili an-
teriori lato porta e sono costituiti da un
cuscino, a gonfiaggio istantaneo, che ha il
compito di proteggere il bacino, il torace
e la spalla degli occupanti in caso di urto
laterale di severità medio alta.
PLANCIA
E COMANDI
INDICE
ALFABETICO
DATI TECNICI
MANUTENZIONE
E CURA
IN
EMERGENZA
SPIE
E MESSAGGI
AVVIAMENTO
E GUIDA
112
SICUREZZA
093-114 SCUDO LUM IT 17/10/12 14.03 Pagina 112
Page 117 of 223

AVVERTENZE GENERALI
Se la spia ¬non si accende
ruotando la chiave in posi-
zione M oppure rimane accesa du-
rante la marcia è possibile che sia
presente una anomalia nei sistemi di
ritenuta; in tal caso gli air bag o i pre-
tensionatori potrebbero non attivar-
si in caso di incidente o, in un più li-
mitato numero di casi, attivarsi erro-
neamente. Prima di proseguire, con-
tattare la Rete Assistenziale Fiat per
l’immediato controllo del sistema.
ATTENZIONE
Per versioni/mercati dove
previsto, se le spie ¬e “ri-
mangono accese in modo permanen-
te contattare la Rete Assistenziale
Fiat per l’immediato controllo del si-
stema.
ATTENZIONE
AVVERTENZA Non lavare i sedili con ac-
qua o vapore in pressione (a mano o nelle
stazioni di lavaggio automatiche per sedili).
AVVERTENZA L’attivazione degli air bag
frontali e/o laterali è anche possibile qua-
lora il veicolo sia sottoposto a forti urti
che interessano la zona sottoscocca, co-
me ad esempio urti violenti contro gradi-
ni, marciapiedi o risalti fissi del suolo, ca-
dute del veicolo in grandi buche o avval-
lamenti stradali.
AVVERTENZA L’entrata in funzione degli
air bag libera una piccola quantità di pol-
veri. Queste polveri non sono nocive e
non indicano un principio di incendio; inol-
tre la superficie del cuscino dispiegato e
l’interno del veicolo possono venire rico-
perti da un residuo polveroso: questa pol-
vere può irritare la pelle e gli occhi. Nel
caso di esposizione lavarsi con sapone
neutro ed acqua.
AVVERTENZA Tutti gli interventi di con-
trollo, riparazione e sostituzione riguar-
danti l’air bag devono essere effettuati
presso la Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA In caso di rottamazione
del veicolo occorre rivolgersi alla Rete As-
sistenziale Fiat per far disattivare l’impian-
to airbag.AVVERTENZA L’attivazione di preten-
sionatori, air bag frontali, air bag laterali
anteriori, è decisa in modo differenziato,
in base al tipo di urto. La mancata attiva-
zione di uno o più di essi non è pertanto
indice di malfunzionamento del sistema.
La spia ¬lampeggiante indi-
ca la presenza di un’avaria
della spia
“: in questo caso (per ver-
sioni/mercati dove previsto) vengono
disabilitate le cariche pirotecniche del-
l’air bag passeggero. Prima di prose-
guire contattare la Rete Assistenziale
Fiat per l’immediato controllo del si-
stema.
ATTENZIONE
Ruotando la chiave di avvia-
mento in posizione MAR la
spia
“(con air bag frontale lato pas-
seggero attivato) si accende e lam-
peggia per alcuni secondi, per ricor-
dare che l’air bag passeggero si atti-
verà in caso d’urto, dopodichè si deve
spegnere.
ATTENZIONE
PLANCIA
E COMANDI
INDICE
ALFABETICO
DATI TECNICI
MANUTENZIONE
E CURA
IN
EMERGENZA
SPIE
E MESSAGGI
AVVIAMENTO
E GUIDA
113
Non ricoprire lo schienale dei
sedili anteriori con rivesti-
menti o foderine che non siano predi-
sposti per uso con Side-bag.
ATTENZIONE
SICUREZZA
093-114 SCUDO LUM IT 17/10/12 14.03 Pagina 113
Page 118 of 223

Se il veicolo è stato oggetto
di furto o tentativo di furto,
se ha subito atti vandalici, inonda-
zioni o allagamenti, far verificare il si-
stema air bag presso la Rete Assi-
stenziale Fiat.
ATTENZIONE
Con chiave di avviamento in-
serita ed in posizione MAR,
sia pure a motore spento, gli air bag
possono attivarsi anche a veicolo fer-
mo, qualora questo sia urtato da un
altro veicolo in marcia. Quindi anche
con veicolo fermo, i seggiolini bambi-
no che si montano nel verso opposto
a quello di marcia, NON vanno in-
stallati sui sedili anteriori. L’attiva-
zione dell’air bag in caso di urto po-
trebbe produrre lesioni mortali al
bambino trasportato. In caso di ne-
cessità disinserire comunque sempre
l’airbag anteriore lato passeggero
quando il seggiolino per bambino vie-
ne disposto su uno dei sedili anterio-
ri. D’altro canto si ricorda che qua-
lora la chiave sia inserita in posizione
STOP nessun dispositivo di sicurezza
(air bag o pretensionatori) si attiva in
conseguenza di un urto; la mancata
attivazione di tali dispositivi in questi
casi, pertanto, non può essere consi-
derata come indice di malfunziona-
mento del sistema.
ATTENZIONE
L’intervento dell’air bag
frontale è previsto per urti di
entità superiore a quella dei preten-
sionatori. Per urti compresi nell’in-
tervallo tra le due soglie di attivazio-
ne è pertanto normale che entrino in
funzione i soli pretensionatori.
ATTENZIONE
L’air bag non sostituisce le
cinture di sicurezza, ma ne
incrementa l’efficacia. Inoltre, poiché
gli air bag frontali non intervengono
in caso di urti frontali a bassa velo-
cità, urti laterali, tamponamenti o ri-
baltamenti, in questi casi gli occu-
panti sono protetti dalle sole cinture
di sicurezza che pertanto vanno sem-
pre allacciate.
ATTENZIONELe scadenze relative alla ca-
rica pirotecnica ed al contat-
to spiralato sono indicate nell’apposi-
ta targhetta ubicata nel cassetto por-
taoggetti. All’avvicinarsi di queste sca-
denze rivolgersi alla Rete Assistenzia-
le Fiat.
ATTENZIONE
Non viaggiare con oggetti in
grembo, davanti al torace e
tantomeno tenendo tra le labbra pipa,
matite ecc. In caso di urto con inter-
vento dell’air bag potrebbero arrecar-
vi gravi danni.
ATTENZIONE
PLANCIA
E COMANDI
INDICE
ALFABETICO
DATI TECNICI
MANUTENZIONE
E CURA
IN
EMERGENZA
SPIE
E MESSAGGI
AVVIAMENTO
E GUIDA
114
SICUREZZA
093-114 SCUDO LUM IT 17/10/12 14.03 Pagina 114
Page 119 of 223
115
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
PLANCIA E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
AVVIAMENTO DEL MOTORE ........................................ 116
IN SOSTA .............................................................................. 118
USO DEL CAMBIO MANUALE .......................................1
RISPARMIO DI CA RBURANTE .......................................1
PNEUMATICI DA NEVE ....................................................12
CATENE DA NEVE .............................................................12
LUNGA INATTIVITÀ DEL VEICOLO ............................124
A A V V V V I I A A M M E E N N T T O O E E G G U U I I D D A A
115-124 SCUDO LUM I_113-122 ScudoG9 IT 17/10/12 14.07 Pagina 115
1
20
3
3
9
Page 120 of 223

AVVIAMENTO
DEL MOTORE
Il veicolo è dotato di un dispositivo elet-
tronico di blocco motore: in caso di man-
cato avviamento vedere quanto descritto
al paragrafo “Il sistema Fiat CODE” nel ca-
pitolo “Plancia e comandi”.
Nei primi secondi di funzionamento, so-
prattutto dopo una lunga inattività, si può
percepire un livello più elevato di rumo-
rosità del motore. Tale fenomeno, che
non pregiudica la funzionalità e l’affidabi-
lità, è caratteristico delle punterie idrau-
liche, il sistema di distribuzione scelto per
contribuire al contenimento degli inter-
venti di manutenzione.
116
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
Si consiglia, nel primo perio-
do d’uso, di non richiedere al
veicolo le massime prestazio-
ni (ad esempio eccessive ac-
celerazioni, percorrenze troppo pro-
lungate ai regimi massimi, frenate ec-
cessivamente intense ecc.).
Con motore spento non la-
sciare la chiave inserita nel di-
spositivo di avviamento per
evitare che un inutile assorbi-
mento di corrente scarichi la batteria.
È pericoloso far funzionare il
motore in locali chiusi. Il mo-
tore consuma ossigeno e scarica ani-
dride carbonica, ossido di carbonio ed
altri gas tossici.
ATTENZIONE
Fino a quando il motore non
è avviato il servofreno ed il
servosterzo elettrico non sono atti-
vati, quindi è necessario esercitare
uno sforzo sia sul pedale del freno, sia
sul volante, di gran lunga superiore.
ATTENZIONE
PROCEDURA DI AVVIAMENTO
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒posizionare la leva del cambio in folle;
❒ruotare la chiave di avviamento in po-
sizione M: sul display del quadro stru-
menti si accende la spia
m;
❒attendere lo spegnimento della spia
m, che avviene tanto più rapidamen-
te quanto il motore è caldo;
❒premere a fondo il pedale della frizio-
ne, senza premere l’acceleratore;
❒ruotare la chiave di avviamento in po-
sizione Dsubito dopo lo spegnimento
della spia
m. Attendere troppo signi-
fica rendere inutile il lavoro di riscal-
damento delle candelette. Rilasciare la
chiave appena il motore si è avviato.
115-124 SCUDO LUM I_113-122 ScudoG9 IT 17/10/12 14.07 Pagina 116