Page 17 of 393
15
In breve
Regolazioni
Retrovisori esterni
Regolazione
A.Selezione del retrovisore.
B.Regolazione della posizione dello specchietto.
C.
Annullamento selezione del retrovisore.
86
Altre funzioni disponibili...
Ripiegamento/Apertura.
Retrovisore interno
Modello giorno/notte manuale
1.Selezione della posizione "giorno" dello specchietto.2.
Orientamento del retrovisore.
87
Modello automatico giorno/notte
87
1.Rilevazione automatica della modalità giorno/notte.2.
Orientamento del retrovisore.
A.Posizionamento della cintura di sicurezza.
B. Bloccaggio del dispositivo d'aggancio.
C
. Ver ifica del corretto aggancio tirando lacinghia della cintura di sicurezza.
Cinture di sicurezza anteriori
147
Page 18 of 393
Visibilità
Illuminazione
Ghiera A
Ghiera B
Te rgicristallo
108
Comando A: tergicristallo anteriore
2.
Funzionamento rapido.
1.
Funzionamento normale.
Int.Funzionamento intermittente.
0. Arresto.
AUTO È Funzionamento automatico o
movimento singolo.
Lavacristallo: tirare il comando verso di sé.
11
4
Attivazione "AUTO"
)Spostare il comando verso il basso e rilasciare.
Disattivazione "AUTO"
)Spostare il comando verso l'alto e portarlosulla posizione "0"
.
Ghiera B: tergilunotto
116
115
Fari spenti.
A
ccensione automatica dei fari.
Luci di posizione.
Anabba
glianti/abbaglianti.
Fendinebbia anteriori e
posteriori.
Arr
esto.
Funzionamento intermittente.
Lavacristallo.
Page 19 of 393
In breve
Ventilazione interna
Consigli per le regolazioni interne
Climatizzazione automatica:utilizzare preferibilmente il funzionamento automatico premendo il tasto "AUTO".
Per avere...
Riscaldamento o Climatizzazione manuale
Ripartizione dell'ariaFlusso d'ariaRicircolo d'aria/Entrata d'aria esternaTemperaturaA/C manuale
CALDO
FREDDO
DISAPPANNAMENTOSBRINAMENTO
Page 20 of 393
Segnalazione
All'inserimento del contatto le lancette dei
quadranti effettuano un giro completo e tornano sullo 0.A. A contatto inserito, i trattini che indicano il livello di carburante rimanente nelserbatoio devono accendersi. B.A motore avviato, la relativa spia di livellominimo deve spegnersi. C.A contatto inserito, l'indicatore di livello d'olio deve visualizzare "OIL OK"per
alcuni secondi.Se i livelli non sono corretti, rabboccare.
Quadri strumenti
28, 30
1.A contatto inserito, le spie d'allarme arancione e rossa si accendono.
2. A motore avviato, queste spie devono spegnersi.
Se rimangono accese delle spie, consultare la
pagina relativa.
Spie
32, 37
L'accensione della spia segnala lo stato dellafunzione corrispondente.
A.Disattivazione del sistema ESP/ASR.
Comandi centrali
146
B.Disattivazione del sistema Stop & Start.
17
1
Page 21 of 393

In breve
Sicurezza dei passeggeri
1.
Apertura del cassettino portaoggetti. 2.Inserimento della chiave. 3.Selezione della posizione:"ON"(attivazione), con passeggeroanteriore o seggiolino per bambiniposizionato in senso di marcia,"OFF"
(disattivazione), con seggiolino per bambini con schienale verso la strada.4.Estrazione della chiave mantenendo la posizione.
Airbag lato passeggero anteriore
152
A.
Spia cinture di sicurezza anteriori non
allacciate/volutamente sganciate
Cinture di sicurezza anteriori
e Airbag frontale passeggero
152
Personalizzazione
Questi adesivi sono trattati in modo daaumentarne la resistenza all'invecchiamento eagli strappi, e sono destinati a personalizzare lacarrozzeria.
Sono disponibili anche tra gli accessori e siconsiglia di far effettuare l'applicazione presso
la rete CITROËN o presso un riparatore
qualificato.
Con adesivi eleganti
Durante il lavaggio del veicolo, tenere ilgetto ad alta pressione a oltre30 centimetri dagli adesivi. B
. Spia disattivazione Airbag frontale lato
passeggero.C. Spia d'attivazione Airbag frontale lato passeggero. 147
Page 22 of 393
Confort di guida
che offre, a scelta, il confor t dell'automatismo o
il piacere dell'inserimento manuale delle marce.
1. Leva delle marce. 2.
Comando sotto al volante "-".3.
Comando sotto al volante "+".
Cambio manuale pilotato
Visualizzazione sul quadro
strumenti
La marcia inserita o la modalità di guida
selezionata appaiono sul display del quadro strumenti. N.Neutral (Folle). R. Reverse (Retromarcia).
1 a 5/6.Marce inserite.
AUTO.Modalità automatica.
Av viamento
)Selezionare la posizione N
. )Premere con decisione il pedale del freno. )Av viare il motore. )Selezionare la modalità automatica (posizione A
) o la modalità manuale AA(posizione M ) spostando la leva delle marce 1, o inserire la retromarcia spingendo la levadelle marce 1
verso R
. )Disinserire il freno di stazionamento. )Rilasciare progressivamente il pedale del
freno, poi accelerare.
16
1
Page 23 of 393
21In breve
Confort di guida
Questo cambio a quattro marce offre, ascelta, il confort dell'automatismo o il piacere dell'inserimento manuale delle marce.1.
Leva delle marce. 2.Pulsante "S" (sport).3.Pulsante " 7
" (neve).
Visualizzazione sul quadro strumenti
P. Parking (Stazionamento).
R. Reverse (Retromarcia).
N. Neutral (Folle).D. Drive (Guida automatica).
S. Programma spor t. 7 Programma neve. 1a4.
Marce inserite. -. Valore non valido in funzionamento manuele.
Av viamento
)
Inserire il freno di stazionamento. )
Selezionare la posizione Po N. )
Av viare il motore. )
Premere il pedale del freno. )
Disinserire il freno di stazionamento. )
Selezionare poi la posizione R, D
o M. )
Rilasciare progressivamente il pedale delfreno: il veicolo si muove in avanti.
Cambio automatico
166
Page 24 of 393

Confort di guida
Stop & Start
Passaggio in modalità STOP delmotore
170
La spia "ECO"
si accende sul quadro strumenti ed il motore viene messo automaticamente in attesa:
-
con cambio manuale;
ad una velocitàinferiore a 20 km/h, passando con la leva
delle marce dalla posizione punto morto
(folle) e rilasciando la frizione.
Passaggio in modalità START
del motore
Disattivazione
/Riattivazione
In qualsiasi momento è possibile disattivare ilsistema premendo il comando "ECO OFF"; laspia del tasto si illumina.
17
1
171
Il sistema si riattiva automaticamentead ogni nuovo avviamento con lachiave di contatto.
Prima del rifornimento di carburante o prima di qualsiasi inter vento nel vanomotore, interrompere tassativamente ilcontatto mediante la chiave. La spia
"ECO"si spegne ed il motore si riavvia automaticamente:
-
con cambio manuale; premendo completamente il pedale della frizione.
-
con cambio manuale pilotato a 5 o6 marce
: ad una velocità inferiorea 8 km/h, se si preme il pedale del freno
o si sposta la leva delle marce in
posizione N.
- con cambio manuale pilotato a 5 o
6 marce:
●
leva delle marce in posizione A
o M
, sesi rilascia il pedale del freno,
●
o leva delle marce in posizione N
epedale del freno rilasciato, se si passa in posizione Ao M,
●
o se si inserisce la retromarcia.
In alcuni casi particolari, la modalità ST
OPpotrebbe non essere disponibile; la spia "ECO"
lampeggia per alcuni secondi, poi si spegne. In alcuni casi particolari, la modalità STA R T
potrebbe attivarsi automaticamente; la spia
"ECO"
lampe
ggia per alcuni secondi, poi si
spegne.