Page 129 of 268

8
!
127
GUIDA
Quando la regolazione è attiva,
prestare attenzione se si tiene pre-
muto uno dei tasti di modifi ca della
velocità programmata: la velocità
del veicolo può cambiare rapida-
mente.
Non utilizzare il regolatore di velo-
cità su strada scivolosa o con traf-
fi co intenso.
In caso di forte pendio, il regolato-
re di velocità non potrà impedire al
veicolo di superare la velocità pro-
grammata.
Per evitare di intralciare i pedali :
- verifi care il corretto posiziona-mento del tappetino,
- non sovrapporre mai due tap- petini.
Programmazione
Portare la ghiera 1 sulla posizione
"CRUISE" : la modalità regolatore
è selezionata ma non è ancora at-
tiva (OFF / Pause).
Superamento della velocità programmata
Il superamento volontario o meno della velocità programma-
ta provoca il suo lampeggiamento sul display.
Il ritorno alla velocità programmata, mediante decelerazione
volontaria o meno del veicolo, annulla automaticamente il
lampeggiamento.
Ritorno alla guida normale
Portare la ghiera 1 sulla posizione "0" : la selezione della
modalità regolatore è deselezionata.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del regolatore, la velocità si cancella e
provoca il lampeggiamento dei trattini.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato.
Regolare la velocità programmata accelerando fi no alla velocità de-
siderata, quindi premere il tasto
2 o 3 (ad es: 110 km/h).
Disattivare il regolatore premendo il tasto 4 : il display
conferma la disattivazione (OFF / Pause).
Riattivare il regolatore premendo di nuovo il tasto 4 .
È possibile modifi care successivamente la velocità pro-
grammata con i tasti
2 e 3 :
- di + o - 1 km/h = pressione breve,
- di + o - 5 km/h = pressione lunga,
- con passi di + o - 5 km/h = pressione continuata.
Page 130 of 268

8
!
128
GUIDA
ASSISTENZA AL PARCHEGGIO
Mediante dei captatori situati nel pa-
raurti, questa funzione segnala la vici-
nanza di qualsiasi ostacolo (persona,
veicolo, albero, barriera...) che entra nel
campo di rilevazione.
Alcuni tipi di ostacolo (paletto, cartello
di segnalazione di cantiere stradale...)
rilevati all'inizio non lo saranno più a
fi ne manovra a causa della presenza di
zone cieche. Questa funzione non può in nes-
sun caso sostituire l'attenzione e la
responsabilità del guidatore.
Assistenza al parcheggio posteriore
Assistenza sonora
L'informazione di prossimità è data da
un segnale acustico discontinuo, la cui
frequenza aumenta con l'avvicinarsi del
veicolo all'ostacolo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro
o sinistro) permette di individuare da
quale lato è situato l'ostacolo.
Quando la distanza "veicolo/ostacolo"
diventa inferiore ad una trentina di cen-
timetri, il segnale sonoro diventa conti-
nuo. L'attivazione si ottiene con l'inserimento
della retromarcia. È accompagnata da
un segnale acustico.
L'interruzione si ottiene al disinserimento
della retromarcia. Completa il segnale sonoro mediante la
visualizzazione sul display multifunzio-
ne di trattini, sempre più vicini al veico-
lo. Quando il veicolo è molto vicino all'o-
stacolo sul display appare il simbolo di
"Pericolo". Assistenza grafi ca
Page 131 of 268

8
ii
129
GUIDA
Assistenza al parcheggio anteriore
A complemento dell'assistenza al par-
cheggio posteriore, l'assistenza al par-
cheggio anteriore si attiva non appena
un ostacolo viene rilevato davanti al vei-
colo e se la velocità dello stesso rimane
inferiore a 10 km/h.
L'assistenza al parcheggio anteriore si
interrompe, se il veicolo si ferma per al-
meno tre secondi in marcia in avanti, se
non è rilevato alcun ostacolo o quando
la velocità supera i 10 km/h.
Il suono diffuso dall'altoparlante (ante-
riore o posteriore) permette di indivi-
duare se l'ostacolo si trova davanti o
dietro al veicolo.
La disattivazione della funzione si effet-
tua premendo questo tasto. La spia del
tasto si accende.
Una nuova pressione di questo tasto
riattiva la funzione. La spia del tasto si
spegne.
Disattivazione / Attivazione
dell'assistenza al parcheggio posteriore
La funzione verrà disattivata auto-
maticamente in caso di traino di un
rimorchio o di montaggio di un por-
tabicicletta (veicolo equipaggiato
di gancio traino o di portabicicletta
omologato da PEUGEOT).
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento
del sistema, all'inserimento del-
la retromarcia, questa spia si
accende sul quadro strumenti
e/o appare un messaggio sul display,
accompagnato da un segnale acustico
(bip breve).
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato.
In presenza di brutto tempo o in
inverno, accertarsi che i sensori
non siano ricoperti da fango, brina
o neve. All'inserimento della retro-
marcia, un segnale acustico (bip
lungo) indica che i sensori posso-
no essere coperti.
Alcuni rumori (provocati da moto,
camion, martello pneumatico...)
possono attivare i segnali acustici
dell'assistenza al parcheggio.
La disattivazione o l'atti-
vazione della funzione si
effettua dal menu di confi -
gurazione del veicolo.
Lo stato della funzione è
memorizzato all'interruzio-
ne del contatto.
Disattivazione / Attivazione
dell'assistenza al parcheggio
anteriore e posteriore
Page 132 of 268
9
130
VERIFICHE
PEUGEOT & TOTAL PEUGEOT & TOTAL
Partner nelle performance e nella
riduzione del consumo di carburante
L'innovazione al servizio delle performance
I team di Ricerca e Sviluppo TOTAL elaborano
per PEUGEOT dei lubrifi canti che corrispondo-
no alle ultime innovazioni tecniche dei veicoli
PEUGEOT.
Potrà avere la certezza di ottenere le migliori
prestazioni ed una durata di vita massima del
motore.
RACCOMANDA
Riduzione delle emissioni inquinanti
I lubrifi canti TOTAL sono formulati per ottimiz-
zare il rendimento delle motorizzazioni e la
protezione dei sistemi di post-trattamento. È
di primaria importanza rispettare i consigli per
la manutenzione PEUGEOT per garantirne il
corretto funzionamento.
Page 133 of 268

9
i
!
!
!
131
VERIFICHE
COFANO MOTORE
Aprire la porta anteriore sinistra.
Tirare il comando interno A , situa-
to sulla parte bassa del telaio della
porta. Spingere verso sinistra il comando
esterno B ed alzare il cofano.
Chiusura
Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.
Agganciare l'asta nel suo alloggia-
mento.
Abbassare il cofano e rilasciarlo a fi ne corsa.
Tirare il cofano per verifi care che sia ben chiuso.
Apertura
La posizione del comando interno
impedisce l'apertura del cofano
fi nché la porta anteriore sinistra è
chiusa.
Non aprire il cofano in presenza di
vento forte.
A motore caldo, manipolare con
precauzione il comando esterno
e la maniglia del cofano (rischio di
ustioni).
Prima di qualsiasi intervento nel
vano motore, disattivare il sistema
Stop & Start per evitare di ferirsi a
causa dell'attivazione automatica
della modalità START.
Sganciare la leva C dal suo allog-
giamento.
Fissare la leva nella tacca per tene- re il cofano aperto. In ragione della presenza di equi-
paggiamenti elettrici nel vano mo-
tore, si raccomanda di limitare le
esposizioni all'acqua (pioggia, la-
vaggio, ...).
Page 134 of 268

9
i
132
VERIFICHE
MANCANZA DI CARBURANTE (DIESEL)
Motore 1.6 HDi
Riempire il serbatoio del carburante con almeno cinque litri di gasolio.
Aprire il cofano motore.
Se necessario, sganciare la coper- tura del motore per accedere alla
pompa di reinnesco.
Azionare la pompa di reinnesco, fi no all'indurimento (alla prima pres-
sione potrebbe risultare dura).
Azionare il motorino d'avviamento fi no all'avviamento del motore (nel
caso in cui il motore non si avviasse
alla prima sollecitazione, attendere
circa 15 secondi poi ricominciare).
Senza risultato dopo alcuni tentati- vi, azionare nuovamente la pompa
di reinnesco poi il motorino d'avvia-
mento.
Riposizionare e agganciare la co- pertura del motore.
Richiudere il cofano motore.
Motore 2.0 HDi
Versare nel serbatoio del carburan- te almeno cinque litri di gasolio.
Aprire il cofano motore.
Se necessario, sganciare l'elemen- to protettivo per accedere alla pom-
petta di reinnesco.
Azionare la pompetta di reinnesco, fi no alla comparsa del carburante
nel tubo trasparente.
Azionare il motorino d'avviamento fi no all'avviamento del motore (nel
caso in cui il motore non si dovesse
avviare al primo tentativo, attendere
circa 15 secondi poi ricominciare).
Se dopo alcuni tentativi non si ottie- ne alcun risultato, azionare nuova-
mente la pompetta di reinnesco poi
il motorino d'avviamento.
Ricollocare e riagganciare la copertu-
ra verifi candone il corretto aggancio.
Richiudere il cofano motore.
Se il motore non si avvia al primo
tentativo, non insistere e ricomin-
ciare la procedura.
Per i veicoli dotati di motore HDi, se il
serbatoio rimane senza carburante, è
necessario reinnescare il circuito del
carburante ; vedere il disegno corri-
spondente nel cofano motore.
Se il serbatoio del veicolo è equipag-
giato di un posizionamento obbligato,
attenersi alla rubrica Posizionamento
obbligato pistola di rifornimento del car-
burante (Diesel)".
Page 135 of 268
9
133
VERIFICHE
MOTORI BENZINA
Consentono di accedere al controllo del
livello dei vari liquidi e alla sostituzione
di alcuni elementi.
1. Serbatoio del servosterzo.
2. Serbatoio del lavacristallo e del lavafari.
3. Serbatoio del liquido di raffreddamento.
4. Serbatoio del liquido dei freni.
5. Batteria/Fusibili.
6. Scatola portafusibili.
7. Filtro dell'aria.
8. Astina di livello olio motore.
9. Riempimento olio motore.
Page 136 of 268
9
134
VERIFICHE
MOTORI DIESEL
Consentono di accedere al controllo del
livello dei vari liquidi, alla sostituzione di
alcuni elementi e al reinnesco di carbu-
rante.
1. Serbatoio del servosterzo.
2. Serbatoio del lavacristallo e del la-vafari.
3. Serbatoio del liquido di raffredda- mento.
4. Serbatoio del liquido dei freni.
5. Batteria / Fusibili.
6. Scatola portafusibili.
7. Filtro dell'aria.
8. Astina di livello olio motore.
9. Riempimento olio motore.
10. Pompa di reinnesco * .
* Secondo la motorizzazione.