Page 233 of 265

della capote e prevenire la formazione
di striature sulle superfici verniciate o
cromate. Prima di abbassarla, atten-
dere che la capote sia perfettamente
asciutta. L'aspirazione della capote
con un aspiratore per liquidi/polveri
ne accelera l'asciugatura, assicurando
la completa rimozione della polvere e
delle striature. Per l'eliminazione di
macchie di sporco particolarmente re-
sistenti può essere necessario ripetere
l'operazione più volte. Se lo sporco
permane, rivolgersi al centro assisten-
ziale autorizzato di zona per i consigli
del caso.
Procedura di pulizia
supplementare
Per la rimozione dello sporco più osti-
nato, applicare detergenti adatti sulla
macchia, estendendo l'applicazione
50 mm oltre la macchia stessa. Ser-
vendosi di una spazzola morbida,
spazzolare in tutte le direzioni agendo
sulla macchia. Evitare di strofinare in
modo energico. Risciacquare la zona
interessata con acqua tiepida. Se la
macchia persiste, ripetere la proce-
dura di pulizia. Alla scomparsa dellamacchia, risciacquare tutta la capote
con acqua tiepida. Prima di abbas-
sarla, attendere che la capote sia per-
fettamente asciutta.
Protezione
A salvaguardia dell'estetica, è possi-
bile proteggere periodicamente la ca-
pote in tessuto. Si consiglia un pro-
dotto di protezione per tessuti.
L'applicazione del prodotto di prote-
zione deve essere eseguita sulla capote
pulita e asciutta.
AVVERTENZA!
Evitare l'applicazione del prodotto
di protezione sulle guarnizioni peri-
metrali, sulle modanature, sulla ver-
nice e sui cristalli onde evitare di
danneggiarli.
CURA DELLE
GUARNIZIONI – TETTO
RIGIDO O IN TESSUTO
Lubrificare periodicamente tutte le
guarnizioni della capote e dei cristalli
delle porte per mantenerle morbide ed
elastiche. FUSIBILI
MODULO DI
ALIMENTAZIONE
INTEGRATO
Nel vano motore, in prossimità del
complessivo filtro aria, è presente un
modulo di alimentazione integrato. In
questo modulo sono alloggiati fusibili
a cartuccia e minifusibili. Può essere
presente un'etichetta per l'identifica-
zione di ciascun componente stampi-
gliata o in rilievo sull'interno del co-
perchio. Vedere il grafico riportato di
seguito per la posizione dei FUSIBILI/
TIPM.
Modulo di alimentazione integrato
226
Page 234 of 265

Posizione Fusibile a cartuccia MinifusibileDescrizione
1 40 A verde — Modulo capote a comando elettrico
2 —20 A giallo Pompa depressione freni
3 —10 A rossoInterruttore freni/luce di arresto superiore supplementare
(CHMSL)
4 —10 A rosso Dispositivo di accensione
5 —20 A giallo Traino rimorchio (se presente)
6 —10 A rossoCommutatore specchio a regolazione elettrica/comandi clima-
tizzatore
7 —30 A verdeAssorbimento a dispositivo di accensione disinserito (IOD),
rilevamento 1
8 —30 A verdeAssorbimento a dispositivo di accensione disinserito (IOD),
rilevamento 2
9 40 A verde Alimentazione batteria – Sedili a regolazione elettrica (per
versioni/mercati, dove previsto)
10 —20 A gialloPlancia portastrumenti/Chiusura porte centralizzata/Luci abi-
tacolo
11 —15 A azzurro Presa di corrente selezionabile (interna al bracciolo centrale)
12 —20 A giallo —
13 —20 A giallo Dispositivo di accensione/accendisigari
14 —10 A rosso Plancia portastrumenti
15 40 A verde — Relè ventola radiatore
16 —15 A azzurro Tetto apribile (per versioni/mercati, dove previsto)
17 —10 A rossoModulo di comando wireless (WCM)/orologio/modulo di co-
mando sterzo (SCM)
18 40 A verde — Relè di spegnimento automatico (ASD)
19 —20 A gialloAmplificatore audio (DRC audio) (per versioni/mercati, dove
previsto)
20 —15 A azzurro Autoradio
21 —10 A rosso Sirena (per versioni/mercati, dove previsto)
227
Page 235 of 265

Posizione Fusibile a cartuccia MinifusibileDescrizione
22 —10 A rossoPosizione RUN del dispositivo di accensione – comandi
climatizzatore/portabicchieri caldo (per versioni/mercati, dove
previsto)
23 —15 A azzurro Relè di spegnimento automatico (ASD) 3
24 —25 A naturale Tetto apribile (per versioni/mercati, dove previsto)
25 —10 A rossoPosizione RUN del dispositivo di accensione — specchi riscal-
dati (per versioni/mercati, dove previsto)
26 —15 A azzurro Relè di spegnimento automatico (ASD) 2
27 —10 A rossoPosizione RUN del dispositivo di accensione - modulo classifi-
cazione occupanti (OCM)/centralina sistemi di protezione
(ORC)
28 —10 A rossoPosizione RUN del dispositivo di accensione - modulo classifi-
cazione occupanti (OCM)/centralina sistemi di protezione
(ORC)
29 — — Vettura a motore caldo (nessun fusibile necessario)
30 —20 A gialloPosizione RUN del dispositivo di accensione — sedili riscaldati
(per versioni/mercati, dove previsto)
31 —10 A rosso Lavaproiettori (per versioni/mercati, dove previsto)
32 30 A rosa — Relè di spegnimento automatico (ASD) 1
33 —10 A rossoGruppo interruttori/connettore diagnostico/modulo di co-
mando motopropulsore (PCM)
34 30 A rosa —Modulo ABS (per versioni/mercati, dove previsto)/programma
elettronico di stabilità (per versioni/mercati, dove previsto)
35 40 A verde —Modulo ABS (per versioni/mercati, dove previsto)/programma
elettronico di stabilità (per versioni/mercati, dove previsto)
36 30 A rosa —Modulo porta lato passeggero (PDM)/Modulo porta lato guida
(DDM)
37 —25 A naturale Modulo superiore alimentazione (per versioni/mercati, dove
previsto)
228
Page 236 of 265

AVVERTENZA!
Verificare che il coperchio del mo-dulo di alimentazione integrato
sia posizionato in modo corretto e
perfettamente agganciato durante
il montaggio. La mancata osser-
vanza di questa precauzione può
causare infiltrazioni di acqua nel
modulo di alimentazione inte-
grato e conseguenti anomalie al-
l'impianto elettrico.
Quando si sostituisce un fusibile
bruciato, accertarsi di utilizzare
esclusivamente un altro fusibile di
amperaggio corretto, onde evitare
pericolosi sovraccarichi dell'im-
pianto elettrico. Il fatto che un
fusibile di amperaggio corretto
continui a bruciarsi indica la pre-
senza di un'anomalia nel circuito
che deve essere tempestivamente
eliminata. INATTIVITÀ
PROLUNGATA DELLA
VETTURA
Se si prevede di non usare la vettura
per almeno tre settimane è opportuno
evitare che la batteria si scarichi.
Nella centralina di distribuzione
corrente, scollegare il minifusibile
etichettato come IOD (Ignition Off-
Draw, assorbimento a dispositivo di
accensione disinserito).
In alternativa, scollegare il cavo ne- gativo della batteria. Fare riferi-
mento a "Preparazioni per l'avvia-
mento di emergenza" in
"Avviamento di emergenza" per
identificare la posizione del mor-
setto negativo.
Ogniqualvolta si lascia la vettura inattiva per due o più settimane (ad
esempio in caso di vacanza), far
funzionare l'impianto di condizio-
namento aria con il motore al mi-
nimo per almeno cinque minuti, re-
golato su aria esterna con il
ventilatore al massimo. Questa
operazione garantirà una lubrifica-
zione adeguata per ridurre al mi- nimo
l'eventualità di danni al com-
pressore quando l'impianto sarà
rimesso in funzione.
LAMPADE DI RICAMBIO
Tutte le lampade delle luci interne
hanno lo zoccolo di ottone o di vetro.
Le lampade con zoccolo di alluminio
non sono approvate e non devono es-
sere usate come ricambio.
LAMPADE –
Luci interne Rif. lampada
Luce di lettura/cortesia
anteriore . . . . . . . . . . . . 578/W5W
Luce di lettura/cortesia
centrale. . . . . . . . . . . . . 578/W5W
Luce vano portaoggetti . . . . . . 194
Spia del cambio . . . . . . IKLE14140
Luce vano posteriore
(vano bagagli). . . . . . . . . . . . . 579
NOTA:
Per gli interruttori con spia inte-
grata, richiedere al centro assi-
stenziale autorizzato di zona le
istruzioni per la sostituzione.
229
Page 237 of 265

LAMPADINE –
Esterno vettura Rif. lampada
Proiettore bi-alogeno . . . . . . . HIR2
Indicatore di direzione
anteriore . . . . . . . . . . . . 3157NAK
Luce di posizione anteriore . . . LED
(sostituire presso il centro
assistenziale autorizzato)
Indicatore laterale. . . . . . . . WY5W
Proiettore fendinebbia
anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . H11
Luce di arresto superiore
supplementare (CHMSL) . . . . LED(sostituire presso il centro
assistenziale autorizzato)
Luce di posizione posteriore/luce di
arresto posteriore . . . . . . . . . . LED
(sostituire presso il centroassistenziale autorizzato)
Indicatore di direzione
posteriore . . . . . . . . . . . . . . W16W
Retronebbia . . . . . . . . . . . . . . LED
(sostituire presso il centroassistenziale autorizzato)
Luce retromarcia . . . . . . . . W16W
Luce targa . . . . . . . . . . . . . . W5W SOSTITUZIONE
LAMPADE
ILLUMINAZIONE
ESTERNA
PROIETTORE
AVVERTENZA!
Se possibile, si consiglia di far sosti-
tuire le lampade presso un centro
assistenziale LANCIA. Il corretto
funzionamento e orientamento delle
luci esterne è essenziale per guidare
in sicurezza e nel rispetto della legge.
1. Sollevare il cofano e lasciarlo
aperto utilizzando l'apposita asta.In-
dividuare il connettore dietro il pro-
iettore.
NOTA:
Prima di sostituire il proiettore
anabbagliante sul lato guida della
vettura, potrebbe essere necessa-
rio rimuovere l'alloggiamento del
filtro aria e allontanare il modulo
di alimentazione totalmente inte-
grato. 2. Accedere al vano motore e affer-
rare il connettore da dietro il gruppo
ottico.
3. Ruotare la lampada e il connettore
di un quarto di giro, quindi estrarre il
gruppo.
AVVERTENZA!
Non toccare le lampade di ricambio
con le dita. Il contatto con olio riduce
sensibilmente la vita utile della lam-
pada.
230
Page 238 of 265

4. Estrarre la lampada dal relativo
portalampada e sostituirla.
5. In caso di contatto della lampada
con superfici oleose, pulirla con alcol.
6. Reinserire il complessivo lampada
e portalampada, quindi ruotarlo in
senso orario di un quarto di giro per
bloccarlo.
INDICATORE DI
DIREZIONE ANTERIORE
1. Sollevare il cofano e lasciarlo
aperto utilizzandol'apposita asta.
2. Ruotare il connettore elettrico
della lampada di un quarto di giro in
senso antiorario e staccarlo dall'allog-
giamento del proiettore.
3. Staccare la lampada dalla presa
connettore e montare la lampada di
ricambio. 4. Montare il complessivo lampada e
connettore nell'alloggiamento del
proiettore e ruotare il connettore di un
quarto di giro in senso orario per bloc-
carlo in sede.
PROIETTORE
FENDINEBBIA ANTERIORE
NOTA:
L'accesso alle luci attraverso
l'apertura inferiore nel paraurti è
limitato. Per raggiungere comoda-
mente le luci, si consiglia di ruo-
tare il volante per accedere al pa-
rafango interno e rimuoverlo.
1. Ruotare il connettore elettrico
della lampada di un quarto di giro in
senso antiorario e staccarlo dall'allog-
giamento del fendinebbia.
2. Staccare la lampada dalla presa
connettore e montare la lampada di
ricambio.
AVVERTENZA!
Non toccare le lampade di ricambio
con le dita. Il contatto con olio riduce
sensibilmente la vita utile della lam-
pada. In caso di contatto della lam-
pada con superfici oleose, pulirla
con alcol.
3. Montare il complessivo lampada e
connettore nell'alloggiamento del fen-
dinebbia e ruotare il connettore di un
quarto di giro in senso orario per bloc-
carlo in sede.
INDICATORI DI
DIREZIONE POSTERIORI
1. Aprire il vano bagagli e tirare deli-
catamente all'indietro il rivestimento
dietro la luce di parcheggio posteriore
(a tal fine, è necessario rimuovere un
perno a pressione utilizzato per fissare
il rivestimento).
231
Page 239 of 265

2. Rimuovere i due dadi ad alette in
plastica dall'alloggiamento della luce
di parcheggio posteriore.
NOTA:Per facilitare il distacco del profilo
esterno della luce di parcheggio po-
steriore, inserire un cacciavite pic-
colo a lama piatta o un attrezzo
analogo tra il perno a sfera esterno
della luce e il passacavo in plastica.3. Afferrare la luce di parcheggio po-
steriore su entrambi i lati esterno e
interno, quindi tirare con fermezza
per staccare la luce di parcheggio po-
steriore dalla vettura.
NOTA:
Durante il distacco, è normale av-
vertire un forte rumore quando si
sgancia l'area inferiore della luce
di parcheggio posteriore dalla
staffa di montaggio della vettura.4. Ruotare e rimuovere il portalam-
pada dalla lampada.
5. Rimuovere la lampada dal porta-
lampada e sostituirla.
6. Rimontare la luce di parcheggio
posteriore, i dispositivi di fissaggio e il
rivestimento del vano bagagli.
LUCE RETROMARCIA
1. Rimuovere quattro fermi a pres-
sione dalla base del bordo esterno in-
feriore (da sinistra a destra: 1°, 3°, 6°
e 8°) e due fermi a pressione dalla
parte posteriore della staffa.
2. Rimuovere la staffa tirandola in
avanti.
3. Rimuovere la presa dall'alloggia-
mento facendole compiere
1 4di giro
in senso antiorario. 4. Rimuovere la lampada dal porta-
lampada tirandola direttamente
(senza girarla/ruotarla) e montare la
lampada di ricambio.
5. Reinserire il portalampada nell'al-
loggiamento facendogli compiere
1 4
di giro in senso orario.
6. Riposizionare la staffa.
7. Reinserire i sei (6) fermi a pres-
sione.
LUCE TARGA
1. Con un cacciavite piccolo, premere
la parte interna della linguetta di
bloccaggio sul lato del complessivo
luce, quindi tirare verso il basso il
complessivo luce per rimuoverlo.
2. Rimuovere il portalampada ruo-
tando verso l'esterno del complessivo
luce.
3. Estrarre la lampada dal portalam-
pada, sostituirla e reinstallare il por-
talampada nel complessivo luce.
4. Installare il complessivo sulla
barra luce assicurandosi che la lin-
guetta di bloccaggio sia ben salda.
232
Page 240 of 265

RIFORNIMENTI
Metrico
Carburante (circa)
Tutto 64 litri
Olio motore con filtro
Motore 2.4L 4,4 litri
Impianto di raffreddamento*
Motore 2.4L 7,3 litri
* Compresi il riscaldatore e il serbatoio di espansione del liquido di raffreddamento riempiti al livello massimo.
LIQUIDI, LUBRIFICANTI E RICAMBI ORIGINALI
MOTORE
Componente Specifiche dei liquidi e dei lubrificanti (Ricambi originali)
Liquido di raffreddamento motore Rivolgersi a un centro assistenziale LANCIA.
Olio motore** Lubrificante completamente sintetico grado SAE 5W-20 conforme alla qualifi-
cazione FIAT 9.55535-CR1, API SN, ILSAC GF-5 (SELENIA K POWER, Con-
tractual Technical Reference N° F102.F11)
Candele di accensione ZFR5F-11 (distanza 1,1 mm)
Scelta del carburante 91 ottani o superiore
* Non rabboccare o miscelare con li-
quidi con specifiche diverse.
** Nei casi di emergenza in cui non
siano disponibili prodotti originali,
sono accettabili i lubrificanti con pre-
stazioni almeno ILSAC GF-5. In que- sto caso non sono garantite presta-
zioni motore ottimali e i lubrificanti
dovrebbero essere sostituiti quanto
prima con i prodotti raccomandati
presso un centro assistenziale
LANCIA.
L'utilizzo di prodotti con caratteristi-
che inferiori rispetto a ILSAC GF-5
potrebbe causare danni al motore non
coperti dalla garanzia.
233