Page 1 of 265
Uso e Manutenzione
I dati contenuti in questa pubblicazione sono intesi semplicemente come guida. Lancia si
riserva il diritto di modificare i modelli e le versioni descritti in \
questo libretto in qualunque momento per motivi tecnici e commerciali. Per ulteriori domande, consultare il proprio concessionario Lancia. Stampato su carta riciclata senza cloro.
ITALIANO
Page 2 of 265
Page 3 of 265

Conosciamo realmente la sua vettura perché l'abbiamo inventata, progettata e costruita: ne conosciamo ogni minimo dettaglio. Presso le officine autorizzate
Lancia può trovare tecnici addestrati direttamente da noi, in grado di offrire la qualità e la professionalità necessarie per tutti gli interventi di assistenza. Le
officine Lancia sono sempre facilmente raggiungibili
per la manutenzione periodica, i controlli stagionali e per fornirle i consigli pratici dei nostri esperti.
Con i ricambi originali la sua nuova vettura
conserva nel tempo l'affidabilità, il comfort e le prestazioni: è per questo che l'ha acquistata.
Le consigliamo di chiedere sempre ricambi originali
per i componenti utilizzati sulle nostre vetture, perché nascono dal nostro impegno costante nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie altamente innovative.Per tutte queste ragioni: è opportuno affidarsi ai ricambi originali, perché sono gli unici
appositamente progettati per la sua vettura.
PERCHÉ SCEGLIERE RICAMBI ORIGINALI
Page 4 of 265
Page 5 of 265
COME RICONOSCEREI RICAMBI ORIGINALI
Tutti i Ricambi Originali sono sottoposti aseveri controlli, sia in fase
progettuale che costruttiva, da specialisti che verificano l’utilizzo di materiali all’avanguardia e che netestano l’affidabilità.
Questo serve a garantirti nel tempo performanceesicurezza per te e i
tuoi passeggeri a bordo.
Richiedi sempre e controlla che sia stato utilizzato un Ricambio Originale.
Page 6 of 265

Egregio Cliente,
Ci congratuliamo e La ringraziamo per aver scelto una LANCIA.
Abbiamo preparato questo libretto per consentirle di apprezzare appieno le qualità di questa vettura.
Le raccomandiamo di leggerlo in tutte le sue parti prima di accingersi per la prima volta alla guida.
In esso sono contenute informazioni, consigli e avvertenze importanti per l'uso della vettura che l'aiuteranno a sfruttare a
fondo le doti tecniche della Sua LANCIA. Scoprirà caratteristiche ed accorgimenti particolari; troverà inoltre informazioni
essenziali per la cura, la manutenzione, la sicurezza di guida e di esercizio e per il mantenimento nel tempo della Sua LANCIA.
Nel Libretto di Garanzia allegato troverà inoltre i Servizi che LANCIA offre ai propri Clienti:
il Certificato di Garanzia con i termini e le condizioni per il mantenimento della medesima;
la gamma dei servizi aggiuntivi riservati ai Clienti LANCIA.
Siamo certi che con questi strumenti Le sarà facile entrare in sintonia ed apprezzare la Sua nuova vettura e il personale
LANCIA che La assisterà.
Buona lettura, dunque, e buon viaggio!In questo Libretto di Uso e Manutenzione sono descritte tutte le versioni della LANCIA Flavia,
pertanto occorre considerare solo le informazioni relative all’allestimento, alla motorizzazione e
alla versione da Lei acquistata. I dati contenuti in questa pubblicazione sono forniti a titolo
indicativo. Fiat Group Automobiles potrà apportare in qualunque momento modifiche al modello
descritto in questa pubblicazione per ragioni di natura tecnica o commerciale. Per ulteriori
informazioni rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
Page 7 of 265
Page 8 of 265

SOMMARIO1INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32COSE DA SAPERE PRIMA DELL'AVVIAMENTO DELLA VETTURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DELLA VETTURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 554DESCRIZIONE PLANCIA PORTASTRUMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1195AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1496COSA FARE IN CASI DI EMERGENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1877MANUTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2038MANUTENZIONE PROGRAMMATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2399INDICE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
1