Page 209 of 265

La distanza di traino non deve su-perare i 24 km.
La velocità di traino non deve supe- rare i 40 km/h.
Se il cambio è fuori uso o la vettura
deve essere trainata a una velocità
superiore a 40 km/h o a una di-
stanza superiore a 24 km, trainare
la vettura con le ruote anteriori
SOLLEVATE (carro attrezzi con
pianale, traino a carrello o traino
con ruote anteriori sollevate).AVVERTENZA!
Il traino a una velocità superiore a
40 km/h o per una distanza supe-
riore a 24 km con le ruote anteriori a
terra può danneggiare gravemente il
cambio. Tali danni non sono coperti
dalla garanzia limitata della vettura
nuova. SENZA CHIAVE DI
ACCENSIONE
Un'attenzione particolare deve essere
dedicata al traino della vettura se la
chiave di accensione è stata estratta
dalla posizione di blocco o è bloccata
in questa posizione. Il sistema di
traino preferibile è quello su pianale.
Tuttavia, se non è disponibile una vet-
tura con rimorchio a pianale, si può
utilizzare un traino a sollevamento. Il
traino posteriore (con le ruote ante-
riori a terra) non è consentito, poiché
provoca danni al cambio. Se l'unica
alternativa è il traino posteriore, le
ruote anteriori devono essere collocate
su un traino a carrello. Per evitare di
danneggiare la vettura impiegare
un'appropriata attrezzatura di traino.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza di questi
metodi di traino può danneggiare
gravemente il cambio. Tali danni
non sono coperti dalla garanzia limi-
tata della vettura nuova.
202
Page 210 of 265

7
MANUTENZIONE
VANO MOTORE - 2.4L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
SISTEMA DIAGNOSTICO DI BORDO — OBD II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
PARTI DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
PROCEDURE DI MANUTENZIONE . . . . . . . . . . 206 OLIO MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
FILTRO OLIO MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
FILTRO ARIA MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
BATTERIA SENZA MANUTENZIONE . . . . . . . 209
MANUTENZIONE CONDIZIONATOREARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
FILTRO ARIA A/C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
LUBRIFICAZIONE ELEMENTI MOBILI DELLA CARROZZERIA . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
SPAZZOLE TERGICRISTALLI . . . . . . . . . . . . 213
RABBOCCO DEL LIQUIDO LAVACRISTALLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
IMPIANTO DI SCARICO . . . . . . . . . . . . . . . . 214
IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO . . . . . . . 215
IMPIANTO FRENANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
CAMBIO AUTOMATICO . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
203
Page 211 of 265

MANUTENZIONE DELLA CARROZZERIA EPROTEZIONE CONTRO LA CORROSIONE . . 222
PULIZIA DEI PORTABICCHIERI DEL TUNNEL CENTRALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
CURA DELLA CAPOTE . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
CURA DELLE GUARNIZIONI – TETTO RIGIDO O IN TESSUTO . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
FUSIBILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226 MODULO DI ALIMENTAZIONEINTEGRATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
INATTIVITÀ PROLUNGATA DELLA VETTURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
LAMPADE DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
SOSTITUZIONE LAMPADE ILLUMINAZIONE ESTERNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230
PROIETTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230
INDICATORE DI DIREZIONE ANTERIORE . . 231
PROIETTORE FENDINEBBIA ANTERIORE . . 231
INDICATORI DI DIREZIONE POSTERIORI . . 231
LUCE RETROMARCIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
LUCE TARGA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
RIFORNIMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233
LIQUIDI, LUBRIFICANTI E RICAMBI ORIGINALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233
MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233
TELAIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
204
Page 212 of 265
VANO MOTORE - 2.4L1 — Serbatoio liquido raffreddamento motore6 — Filtro aria
2 — Serbatoio liquido servosterzo 7 — Bocchettone di rifornimento olio motore
3 — Serbatoio liquido freni 8 — Tappo radiatore
4 — Centralina di distribuzione corrente (fusibili) 9 — Asta livello olio motore
5 — Modulo di alimentazione integrato (fusibili) 10 — Serbatoio liquido lavacristalli
205
Page 213 of 265

SISTEMA DIAGNOSTICO
DI BORDO — OBD II
La vettura è equipaggiata con un so-
fisticato impianto diagnostico di
bordo chiamato OBD II. Questo si-
stema monitora la prestazione dei si-
stemi di controllo delle emissioni, del
motore e del cambio automatico. Il
corretto funzionamento di questi si-
stemi assicura eccellenti prestazioni
della vettura, consumi ridotti, nonché
livelli delle emissioni ampiamente nei
limiti prescritti dalle regolamenta-
zioni governative vigenti.
Se qualcuno di questi sistemi neces-
sita di assistenza tecnica, il sistema
OBD II accende la spia di segnala-
zione avaria (MIL). Memorizza inol-
tre i codici diagnostici e altre informa-
zioni che saranno di valido aiuto al
tecnico dell'assistenza che effettuerà
le riparazioni. Sebbene di norma non
sia pregiudicata la possibilità di pro-
seguire la marcia e non sia necessario
ricorrere al traino, recarsi al più pre-
sto presso il centro assistenziale auto-
rizzato di zona per gli opportuni inter-
venti.
AVVERTENZA!
Una guida prolungata con la spia"MIL" accesa potrebbe provocare
ulteriori danni all'impianto antin-
quinamento. Tale condizione pro-
voca un aumento del consumo di
carburante e compromette la gui-
dabilità della vettura. Prima di
poter sottoporre la vettura al con-
trollo dei gas di scarico, devono
essere effettuate le riparazioni ne-
cessarie.
Se la spia "MIL" lampeggia a mo-
tore acceso, si verificheranno en-
tro breve tempo gravi danni al
convertitore catalitico e perdita di
potenza. Questa situazione ri-
chiede un intervento di assistenza
immediato.
PARTI DI RICAMBIO
Per interventi di manutenzione
normale/programmata e per le ripa-
razioni si consiglia vivamente l'im-
piego di parti di ricambio originali per
garantire il livello di prestazioni pre-
visto per la vettura. Danni e difetti provocati dall'uso di
ricambi di qualità non equivalente
agli originali per la manutenzione e le
riparazioni non saranno coperti dalla
garanzia del costruttore.
PROCEDURE DI
MANUTENZIONE
Le pagine che seguono contengono le
norme sulla manutenzione
richiesta
suggerite dai tecnici che hanno pro-
gettato la vettura.
Oltre a queste indicazioni di manu-
tenzione specificate nella manuten-
zione programmata fissa, vi sono altri
componenti che potrebbero richiedere
interventi o sostituzioni in futuro.
206
Page 214 of 265

AVVERTENZA!
L'errata manutenzione della vet-tura o la mancata esecuzione di
interventi e riparazioni quando
necessari possono comportare ri-
parazioni più costose, danni ad
altri componenti o un impatto ne-
gativo sulle prestazioni della vet-
tura. Far esaminare immediata-
mente potenziali
malfunzionamenti da un centro
assistenziale autorizzato o da un
centro riparazioni qualificato.
La manutenzione della vettura
deve essere affidata a un centro
assistenziale LANCIA. Per effet-
tuare da soli le normali operazioni
periodiche e i piccoli interventi di
manutenzione sulla vettura, si
consiglia di utilizzare attrezzatura
adeguata, parti di ricambio origi-
nali LANCIA e i liquidi necessari.
Non effettuare alcun tipo di inter-
vento se non si dispone della ne-
cessaria esperienza.
(Continua)
AVVERTENZA!(Continua)
La vettura è stata equipaggiata
con liquidi ottimizzati per proteg-
gerne prestazioni e durata e pro-
lungarne gli intervalli di manu-
tenzione. Non utilizzare sostanze
chimiche per lavare questi com-
ponenti poiché possono danneg-
giare il motore, il cambio, il servo-
sterzo o il condizionatore aria.
Tali danni non sono coperti dalla
garanzia limitata della vettura
nuova. Se occorre eseguire un la-
vaggio a causa del malfunziona-
mento di un componente, utiliz-
zare esclusivamente il liquido
specificato per tale procedura.
OLIO MOTORE
Controllo del livello olio
Per assicurare una corretta lubrifica-
zione del motore è indispensabile che
l'olio motore sia mantenuto al livello
prescritto. Il momento migliore per
controllare il livello dell'olio del mo-
tore è circa cinque minuti dopo aver
spento il motore una volta raggiunta
la piena temperatura di esercizio. Non controllare il livello dell'olio
prima di avviare il motore dopo una
lunga sosta della vettura. Il controllo
dell'olio a motore freddo fornisce dati
errati.
La vettura deve essere parcheggiata
quanto più possibile in piano e a mo-
tore caldo per un preciso rilevamento
del livello dell'olio. Mantenere il li-
vello dell'olio tra i riferimenti contras-
segnati sull'astina. I riferimenti com-
prendono una zona tratteggiata con la
dicitura SAFE oppure una con la di-
citura MIN al livello minimo e MAX a
quello massimo. Se il livello dell'olio è
in corrispondenza del limite inferiore,
aggiungendo 1 litro di olio si riporta
l'olio al livello massimo.
207
Page 215 of 265

AVVERTENZA!
Non rabboccare eccessivamente ilmotore. L'eccessivo rabbocco
provoca la formazione di bolle con
possibile conseguente perdita di
pressione e aumento della tempe-
ratura olio. Questa condizione è
estremamente dannosa per il mo-
tore. Verificare anche che il tappo
del bocchettone di riempimento
olio sia riposizionato e serrato
dopo il rabbocco dell'olio.
La manutenzione della vettura
deve essere affidata a un centro
assistenziale LANCIA. Per effet-
tuare da soli le normali operazioni
periodiche e i piccoli interventi di
manutenzione sulla vettura, si
consiglia di utilizzare attrezzatura
adeguata, parti di ricambio origi-
nali LANCIA e i liquidi necessari.
Non effettuare alcun tipo di inter-
vento se non si dispone della ne-
cessaria esperienza.
Cambio dell'olio motore
Vedere "Manutenzione program-
mata" per gli intervalli di manuten-
zione corretti. Scelta dell'olio motore
Olio motore completamente sintetico
grado SAE 5W-20 SELENIA K PO-
WER, conforme alla qualificazione
FIAT 9.55535 API SN, ILSAC GF-5 o
equivalente.
Sul tappo del bocchettone di riforni-
mento olio motore è riportata la visco-
sità dell'olio raccomandata per la vet-
tura. Per maggiori informazioni
sull'ubicazione del tappo del bocchet-
tone di rifornimento olio motore, ve-
dere "Vano motore" in "Manuten-
zione".
Oli motore sintetici
È possibile l'uso di oli motore sintetici
se conformi ai livelli di qualità racco-
mandati e se si rispettano gli intervalli
di manutenzione per la sostituzione
dell'olio e del filtro raccomandati.
Additivi per l'olio motore
Non aggiungere all'olio motore alcun
materiale supplementare diverso dai
traccianti per rilevamento perdite.
L'olio motore è un prodotto studiato
appositamente e le sue prestazioni
possono essere deteriorate dall'ag-
giunta di ulteriori additivi.Smaltimento dell'olio motore
utilizzato e dei relativi filtri
Effettuare lo smaltimento dell'olio
motore esausto e dei relativi filtri con
la dovuta cautela. Olio esausto e filtri
olio, non smaltiti nel modo appro-
priato, possono provocare danni am-
bientali. Informarsi in proposito
presso gli organismi preposti alla tu-
tela dell'ambiente o farsi consigliare
dal centro assistenziale autorizzato o
da una stazione di servizio presso il
punto di smaltimento più vicino e
sulle modalità da seguire.
FILTRO OLIO MOTORE
Il filtro olio deve essere sostituito a
ogni cambio dell'olio motore.
Scelta del filtro olio motore
Il Costruttore monta su tutti i motori di
sua produzione un filtro olio monouso
a portata totale. Per le sostituzioni
usare esclusivamente un filtro di que-
sto tipo. La qualità dei filtri di ricam-
bio disponibili sul mercato varia anche
considerevolmente da un tipo all'altro.
Usare esclusivamente filtri di ottima
qualità per essere certi della loro effi-
cienza. Si consiglia l'impiego dei filtri
olio LANCIA di ottima qualità.
208
Page 216 of 265

FILTRO ARIA MOTORE
Vedere "Manutenzione program-
mata" per gli intervalli di manuten-
zione corretti.ATTENZIONE!
Il sistema di ammissione aria (filtro
aria, tubazioni, ecc.) può svolgere
una funzione di protezione in caso di
ritorni di fiamma del motore. Non
rimuovere il sistema di ammissione
aria (filtro aria, tubazioni, ecc.) se
non per poter procedere ad inter-
venti di riparazione o di manuten-
zione. Prima di avviare la vettura
con sistema di ammissione aria (fil-
tro aria, tubazioni, ecc.) smontato
accertarsi che nessuno si trovi nei
pressi del vano motore. La mancata
osservanza di questa precauzione
può causare gravi lesioni.
Scelta del filtro aria motore
La qualità dei filtri aria di ricambio
varia considerevolmente da un tipo
all'altro. Usare esclusivamente filtri di
ottima qualità per essere certi della
loro efficienza. Si consiglia l'impiego
di filtri aria motore LANCIA per la
loro ottima qualità. BATTERIA SENZA
MANUTENZIONE
Questa vettura è dotata di una batte-
ria del tipo sigillato che non richiede
manutenzione. Non sarà quindi ne-
cessaria né l'aggiunta di acqua né una
manutenzione periodica.
NOTA:
La batteria si trova nel vano dietro
il parafango anteriore sinistro e vi
si può accedere senza dover ri-
muovere lo pneumatico e la ruota.
I morsetti della batteria per l'av-
viamento remoto si trovano nel
vano motore per consentire l'av-
viamento di emergenza. Per ulte-
riori informazioni, fare riferi-
mento a "Procedure di avviamento
di emergenza" in "Cosa fare in casi
di emergenza".
Per accedere alla batteria, ruotare il
volante sul finecorsa destro e rimuo-
vere il parafango interno.
ATTENZIONE!
La soluzione elettrolitica conte-
nuta nella batteria è estrema-
mente corrosiva e può provocare
ustioni e gravi lesioni agli occhi.
Evitare quindi che venga a con-
tatto con gli occhi, la pelle o gli
indumenti. Durante le operazioni
di collegamento non sporgersi av-
vicinando il viso alla batteria. In
caso di contatto accidentale del-
l'elettrolito con gli occhi o con la
pelle, lavare immediatamente con
acqua abbondante la parte inte-
ressata.
Il gas sviluppato dalla batteria è
infiammabile ed esplosivo. Non
avvicinare quindi fiamme vive o
dispositivi che possono provocare
scintille. Non usare una batteria o
un'altra sorgente di alimentazione
ausiliaria che eroghi una tensione
superiore a 12 V. Evitare ogni
contatto tra i morsetti dei cavi.
(Continua)
209