Page 137 of 265

mento. Il gonfiaggio insufficiente au-
menta il consumo di carburante e ri-
duce la durata del battistrada, e può
condizionare la manovrabilità e l'effi-
cienza frenante della vettura.
È importante notare che la spia TPMS
non sostituisce gli opportuni inter-
venti di manutenzione ed è responsa-
bilità del conducente mantenere il
corretto livello di pressione, anche nel
caso in cui la pressione insufficiente
non sia comunque tale da provocare
l'illuminazione della spia.
La vettura è anche dotata di spia ava-
ria TPMS per la segnalazione del-
l'eventuale malfunzionamento del si-
stema. La spia avaria TPMS è
collegata con la spia pressione pneu-
matici insufficiente. Quando il si-
stema rileva un'avaria, la spia lam-
peggia per circa un minuto e rimane
costantemente accesa. Questa se-
quenza continua ai successivi avvia-
menti della vettura fino al persistere
dell'avaria. Quando la spia avaria è
accesa, il sistema potrebbe non essere
in grado di rilevare o segnalare corret-
tamente l'insufficiente pressione degli
pneumatici. Le avarie TPMS possonopresentarsi per diversi motivi, fra i
quali il montaggio di pneumatici di
ricambio che interferiscano con il cor-
retto funzionamento del TPMS. Veri-
ficare sempre la spia avaria TPMS
dopo la sostituzione di uno o più
pneumatici o ruote per verificare che
gli pneumatici e le ruote di ricambio
consentano il corretto funzionamento
del TPMS.
AVVERTENZA!Il sistema TPMS è stato ottimizzato
per le ruote e gli pneumatici originali.
Le pressioni e gli allarmi del sistema
TPMS sono stati stabiliti in base alla
dimensione degli pneumatici montati
sulla vettura. L'utilizzo di pneumatici
di ricambio di dimensione, tipo e/o
disegno diversi da quelli originali può
essere causa di funzionamento ano-
malo del sistema o di danneggiamenti
ai sensori. Le ruote montate in after-
market possono provocare danni ai
sensori. Non utilizzare sigillanti per
pneumatici o talloni di bilanciamento
su una vettura equipaggiata con si-
stema TPMS onde evitare di danneg-
giare i sensori.
26. Spia di segnalazione avaria
(MIL)
La spia di segnalazione avaria
(MIL) fa parte di un sistema
diagnostico di bordo denomi-
nato "OBD" che monitora i
sistemi di controllo delle emissioni,
del motore e del cambio automatico.
La spia si accende quando il disposi-
tivo di accensione viene portato in
posizione RUN, prima dell'avvia-
mento del motore. Se la spia non si
accende portando il dispositivo di ac-
censione da LOCK a RUN, effettuare
tempestivamente un controllo.
Alcune condizioni, quali il tappo del
serbatoio carburante chiuso non cor-
rettamente o assente, scarsa qualità
del carburante, ecc., potrebbero pro-
vocare l'accensione della spia dopo
l'avviamento del motore. Se la spia
continua a rimanere accesa per ripe-
tuti cicli di guida abituali, intervenire
opportunamente. Nella maggior parte
dei casi, è possibile guidare normal-
mente la vettura senza necessità di
venire trainati.
130
Page 138 of 265

AVVERTENZA!
La guida prolungata con la spia se-
gnalazione avaria accesa potrebbe
danneggiare il sistema di controllo
motore. Può inoltre provocare un
aumento del consumo di carburante
e compromettere la guidabilità della
vettura. Il lampeggìo della spia in-
dica che si potrebbero verificare a
breve gravi danni al convertitore ca-
talitico e perdita di potenza da parte
del motore. Questa situazione ri-
chiede un intervento di assistenza
immediato.ATTENZIONE!
Il convertitore catalitico malfunzio-
nante, come indicato sopra, può rag-
giungere temperature più alte ri-
spetto alle normali condizioni di
esercizio. Questa condizione può
provocare incendi in caso di guida a
bassa velocità o di arresto sopra ma-
teriali infiammabili quali vegeta-
zione secca, legname, cartone ecc.,
causando, di conseguenza, infortuni
gravi o persino letali al conducente,
ai passeggeri o a terzi.27. Spia di allarme temperatura
cambio
Questa spia indica un au-
mento eccessivo della tem-
peratura dell'olio del cam-
bio. Questa condizione può
verificarsi in caso di impiego gravoso,
per esempio in caso di traino di un
rimorchio. Se la spia si accende, acco-
stare a bordo strada e arrestare la
vettura. Quindi, portare il cambio su
N (folle) e far girare il motore al mi-
nimo o più velocemente, finché la spia
non si spegne.
AVVERTENZA!
Continuare a guidare la vettura con
la spia temperatura cambio accesa
provoca gravi danni al cambio o può
causarne la rottura.ATTENZIONE!
Continuare a guidare la vettura con
la spia temperatura cambio accesa
in alcuni casi può provocare l'ebolli-
zione dell'olio, il suo contatto con il
motore caldo o con i componenti
dello scarico ad alta temperatura e
quindi un incendio. 28. Spia luci abbaglianti
Questa spia indica l'accensione
delle luci abbaglianti. Tirare la
leva degli indicatori di dire-
zione verso il volante per accendere le
luci anabbaglianti.
29. Display del Check Panel
(EVIC)
Questo display mostra i messaggi del-
l'EVIC quando sussistono le condi-
zioni adatte. Per ulteriori informa-
zioni, vedere "Check Panel (EVIC)".
30. Spia retronebbia Si illumina all'inserimento dei
retronebbia.
131
Page 139 of 265

CHECK PANEL (EVIC)
Il Check Panel (EVIC) prevede un
display interattivo per il conducente
situato sul quadro strumenti.
L'EVIC comprende:
Display dei punti cardinali (N, S, E,O, NE, NO, SE, SO)
Average Fuel Economy (Consumo medio carburante)
Distance To Empty (DTE) (Auto- nomia residua)
Sistema di controllo pressione pneumatici (TPMS)
Elapsed Time (Tempo effettivo di marcia) Display delle unità di misura
Spie del sistema (porta aperta, ecc.)
Impostazioni personali (funzioni
programmabili dal cliente)
Display della temperatura esterna (°F o °C)
Display della modalità audio - 12 stazioni radio preselezionate o ti-
tolo del CD e numero del brano
durante la riproduzione
Il sistema consente al conducente di
selezionare le informazioni premendo
i seguenti pulsanti posti sul volante. Pulsante MENU
Premere e rilasciare il pul-
sante MENU per spostarsi
tra le funzioni del menu
principale dell'EVIC. Una
volta raggiunta l'ultima voce del
menu principale, premendo e rila-
sciando il pulsante MENU, l'EVIC
passerà alla prima voce del menu
principale successivo. Premere e rila-
sciare il pulsante MENU per tornare
al menu principale da un sottomenu.
Pulsante GIÙ
Premere e rilasciare il pul-
sante GIÙ per spostarsi nel
display tra le diverse fun-
zioni del computer di bordo
o le impostazioni personali.
Pulsante BUSSOLA
Premere e rilasciare il pul-
sante BUSSOLA per visua-
lizzare la schermata rela-
tiva ai punti cardinali, alla
temperatura esterna e alle informa-
zioni audio (con l'autoradio accesa)
quando la schermata corrente non è
una di queste.
Check Panel (EVIC)
Pulsanti EVIC sul volante
132
Page 140 of 265

Pulsante SELEZIONAPremere e rilasciare il pul-
sante SELEZIONA per
confermare la selezione.
Questo pulsante consente
anche di ripristinare le funzioni del
computer di bordo.
DISPLAY DEL CHECK
PANEL (EVIC)
Quando sussistono le condizioni ade-
guate, il Check Panel (EVIC) visua-
lizza i seguenti messaggi:
Turn Signal On (Indicatori di dire-
zione inseriti) (con un segnale acu-
stico continuo dopo aver percorso
circa 1,5 km)
Left Front Turn Signal Lamp Out (Spia indicatore di direzione ante-
riore sinistro "fuori uso") (con un
segnale acustico)
Left Rear Turn Signal Lamp Out (Spia indicatore di direzione poste-
riore sinistro "fuori uso") (con un
segnale acustico) Right Front Turn Signal Lamp Out
(Spia indicatore di direzione ante-
riore destro "fuori uso") (con un
segnale acustico)
Right Rear Turn Signal Lamp Out (Spia indicatore di direzione poste-
riore destro "fuori uso") (con un
segnale acustico)
RKE (Remote Keyless Entry) Bat- tery Low (Batteria RKE (chiusura
porte centralizzata con teleco-
mando) scarica) (con un segnale
acustico)
Personal Settings Not Avail – Vehi- cle Not in PARK (Impostazioni per-
sonali non disponibili – vettura non
in posizione P (parcheggio))
Personal Settings Not Avail – Vehi- cle in Motion (Impostazioni perso-
nali non disponibili – vettura in
movimento)
Door Ajar (Porta aperta) (con un'icona della vettura indicante
quale porta è aperta. Viene emesso
un segnale acustico se la vettura è in
movimento). Doors Ajar (Porte aperte) (con
un'icona della vettura indicante
quali porte sono aperte. Viene
emesso un segnale acustico se la
vettura è in movimento).
Trunk Open (Vano bagagli aperto) (con un'icona della vettura indi-
cante il vano bagagli aperto e un
segnale acustico)
Lights On (Luci accese)
Key In Ignition (Chiave di accen- sione inserita)
Remote Start Aborted — Door Ajar (Avviamento a distanza annullato -
Porta aperta)
Remote Start Aborted — Hood Ajar (Avviamento a distanza annullato -
Cofano aperto)
Remote Start Aborted — Trunk Ajar (Avviamento a distanza annul-
lato - Vano bagagli aperto)
Remote Start Aborted — Fuel Low (Avviamento a distanza annullato -
Riserva carburante)
Remote Start Aborted — System Fault (Avviamento a distanza an-
nullato - Anomalia dell'impianto)
133
Page 141 of 265

Convertible Top Not Secured (Ca-pote non bloccata) (con un segnale
acustico)
Convertible Top Complete (Capote
completa) (con un segnale acustico) Secure cargo shield (Fissaggio ri- paro vano di carico)
Speed Too High (Velocità ecces- siva) (con un segnale acustico)
Convertible Top Malfunction (Ava- ria capote) (con un segnale acu-
stico)
Oil Change Required (Necessità cambio olio) - con un segnale acu-
stico
Low Tire (Pneumatico sgonfio) (con un'icona della vettura indi-
cante gli pneumatici sgonfi - con un
segnale acustico singolo). Fare rife-
rimento a "Sistema di controllo
pressione pneumatici" in "Avvia-
mento e funzionamento".
Check TPM System (Verifica si- stema TPMS) (con un segnale acu-
stico singolo). Fare riferimento a
"Sistema di controllo pressione
pneumatici" in "Avviamento e fun-
zionamento". OIL CHANGE REQUIRED
(NECESSITÀ CAMBIO
OLIO)
La vettura è dotata di un sistema di
segnalazione cambio olio motore. Il
messaggio di "Oil Change Required"
(Necessità cambio olio) lampeggia sul
display del Check Panel (EVIC) per
circa cinque secondi dopo l'emissione
di un singolo segnale acustico che in-
dica il successivo intervallo program-
mato di cambio olio. Il sistema di se-
gnalazione cambio olio motore è
basato sul fattore di utilizzo, conse-
guentemente l'intervallo di sostitu-
zione dell'olio motore può variare a
seconda dello stile di guida.
Se non viene azzerato, il sistema con-
tinua a visualizzare tale messaggio
ogni volta che il dispositivo di accen-
sione viene portato in posizione RUN.
MENU PRINCIPALE DEL
CHECK PANEL (EVIC)
Per spostarsi tra le voci del menu prin-
cipale, premere e rilasciare il pulsante
MENU una volta per ciascuna opzione.
Lo spostamento dall'ultima voce del-
l'elenco comporta il ritorno alla visua-
lizzazione della prima voce. Il menu
principale include le seguenti funzioni: Compass, Outside Temperature,
Audio Information (Bussola, tem-
peratura esterna, informazioni au-
dio) (se l'autoradio è accesa)
Average Fuel Economy (Consumo medio carburante)
Distance to Empty (Autonomia re- sidua)
Display Tire Pressure Status (Stato pressione di gonfiaggio)
Elapsed Time (Tempo effettivo di marcia)
EVIC Units Selection (Selezione delle unità EVIC)
System Status (Stato del sistema)
Personal Settings (Impostazioni personalizzate)
134
Page 142 of 265
![Lancia Flavia 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian) NOTA:
Per le funzioni che è possibile az-
zerare [Average Fuel Economy
(Consumo medio carburante) ed
Elapsed Time (Tempo effettivo di
marcia)], lEVIC visualizza una ri-
chiesta di ripristino recante Lancia Flavia 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian) NOTA:
Per le funzioni che è possibile az-
zerare [Average Fuel Economy
(Consumo medio carburante) ed
Elapsed Time (Tempo effettivo di
marcia)], lEVIC visualizza una ri-
chiesta di ripristino recante](/manual-img/41/31281/w960_31281-141.png)
NOTA:
Per le funzioni che è possibile az-
zerare [Average Fuel Economy
(Consumo medio carburante) ed
Elapsed Time (Tempo effettivo di
marcia)], l'EVIC visualizza una ri-
chiesta di ripristino recante
l'icona del pulsante SELEZIONA e
accanto la parola RESET (Ripri-
stino).
Quando si preme il pulsante SE-
LEZIONA, la funzione selezionata
viene azzerata e viene visualizzato
RESET ALL (Ripristina tutto) ac-
canto all'icona del pulsante SELE-
ZIONA. Premendo il pulsante SE-
LEZIONA una seconda volta
vengono azzerate entrambe le fun-
zioni Average Fuel Economy (Con-
sumo medio carburante) ed
Elapsed Time (Tempo effettivo di
marcia). Se il pulsante SELE-
ZIONA non viene premuto per tre
secondi, RESET ALL (Ripristina
tutto) scompare e viene visualiz-
zato nuovamente RESET (Ripri-
stino); verrà quindi azzerata solo
la funzione selezionata.BUSSOLA
Pulsante BUSSOLA
I punti cardinali indicano il
senso di marcia della vet-
tura. Premere e rilasciare il
pulsante della bussola per
mostrare uno degli otto punti cardi-
nali, la temperatura esterna e le
informazioni audio (se l'autoradio è
accesa), se sul display EVIC non è già
visualizzata questa schermata.
NOTA:
All'avvio della vettura il sistema
visualizza anche l'ultima tempe-
ratura esterna conosciuta e po-
trebbe essere necessario guidare
diversi minuti prima che la tempe-
ratura aggiornata venga visualiz-
zata. Anche la temperatura del
motore può influire sulla tempera-
tura visualizzata; pertanto i valori
della temperatura non vengono
aggiornati quando la vettura è
ferma. Se la vettura è dotata di sistema di
navigazione GPS o autoradio con na-
vigatore, il sistema NAV fornirà la
direzione indicata dalla bussola con la
relativa varianza e i menu di taratura
non saranno disponibili. La bussola
funzionerà con precisione in base ai
segnali GPS e non al campo magne-
tico terrestre.
Taratura automatica della
bussola
Nella bussola è integrato un disposi-
tivo di taratura automatica che eli-
mina la necessità di interventi ma-
nuali. Quando la vettura è nuova, la
bussola può funzionare in modo irre-
golare e sull'EVIC lampeggerà la
scritta "CAL" (Taratura) finché non
sarà eseguita l'apposita procedura.
Per tarare la bussola, è possibile an-
che effettuare una o più svolte a 360°
(in un'area in cui non sono presenti
oggetti metallici di grandi dimen-
sioni) finché la dicitura "CAL" (Tara-
tura) non scompare dall'EVIC. La
bussola funzionerà quindi normal-
mente.
135
Page 143 of 265

NOTA:
Per poter realizzare una taratura
ottimale è necessaria una superfi-
cie piana ed un ambiente privo di
grandi oggetti metallici, come edi-
fici, ponti, cavi sotterranei, rotaie,
ecc.
Taratura manuale della bussola
Se la bussola appare irregolare o im-
precisa e la varianza è stata impostata
correttamente, sarebbe auspicabile
procedere alla ritaratura manuale
della bussola. Per calibrare manual-
mente la bussola, procedere come se-
gue.
1. Avviare il motore. Lasciare la leva
del cambio in posizione P (parcheg-
gio) per accedere ai menu di program-
mazione dell'EVIC.
2. Premere e rilasciare il pulsante
MENU fino a visualizzare "Personal
Settings" (Impostazioni personali)
nell'EVIC.
3. Premere e rilasciare il pulsante
GIÙ fino a visualizzare "Calibrate
Compass Yes" (Taratura bussola) nel-
l'EVIC.4. Premere e rilasciare il pulsante SE-
LEZIONA; la spia "CAL" (Taratura)
comincia a lampeggiare.
5. Guidare la vettura lentamente (ve-
locità inferiore a 8 km/h - 5 miglia/h)
completando uno o più cerchi (in
un'area in cui non sono presenti og-
getti metallici di grandi dimensioni)
finché la dicitura "CAL" (Taratura)
non scompare. La bussola funzionerà
quindi normalmente.
Varianza bussola
La varianza della bussola è la diffe-
renza tra il Nord magnetico e il Nord
geografico. Per compensare le diffe-
renze, la varianza deve essere impo-
stata per la zona in cui viene guidata
la vettura, in base ad ogni mappa di
zona. Una volta impostata corretta-
mente, la bussola compenserà auto-
maticamente le differenze, fornendo
una lettura estremamente accurata.
NOTA:
Tenere dispositivi magnetici ed
alimentati a batteria quali cellu-
lari, iPod, rilevatori radar PDA e
computer portatili, lontani dalla
parte superiore della plancia por-
tastrumenti. In questo punto, in-
fatti, è installato il modulo della
bussola e suddetti dispositivi po-
trebbero interferire, falsando le
letture della bussola.
136
Page 144 of 265
Per modificare la varianza della
bussola:
1. Ruotare il dispositivo di accen-
sione su RUN. Lasciare la leva del
cambio in posizione P (parcheggio).
2. Premere e rilasciare il pulsante
MENU fino a visualizzare "Personal
Settings" (Impostazioni personali)
nell'EVIC.3. Premere e rilasciare il pulsante
GIÙ fino a visualizzare "Compass Va-
riance" (Varianza bussola) e il valore
della varianza corrente nell'EVIC.
4. Premere e rilasciare il pulsante SE-
LEZIONA per aumentare la varianza
di un valore (premere il pulsante per
aggiornarlo) fino a visualizzare la
zona di varianza corretta secondo la
mappa.NOTA:
I valori di varianza sono compresi
tra 15 e 1. La varianza predefinita
è Zone 8 (Zona 8).
Cartina varianze bussola
137