Page 81 of 166
FM
MUTE CD
AM
AS
Autoradio
84
Accesso e uscita dai menu.
Conferma e memorizzazione delle scelte del
menu in corso.
Scorrimento dei menu.
Selezione delle lettere (CD NAME).
Aumento o diminuzione di una
banda dell'equalizzatore (EQ SET).
Selezione delle scelte del menu in corso.
Passaggio da una banda all'altra
nell'equalizzatore (EQ SET).
MENU
Page 82 of 166

4
TECNOLOGIA A BORDO
Autoradio
Far scorrere la
visualizzazione
Selezionare
Visualizzazione
Selezionare
Visualizzazione
Selezionare
Visualizzazione
Selezionare
Visualizzazione
Consente
di…
IGN TIME 20 MIN 00 MIN
Regolare il tempo di ascolto dell'autoradio dopo a ver
messo la chiave di contatto in posizione "STOP":
- 20 MIN per un ascolto di 20 minuti,
- 00 MIN per uno spegnimento immediato.
Collocare la chiave nella posizione "MAR" per riac cendere l'autoradio.
NO HICUT HICUT ON Scegliere la diminuzione dinamica degli alti:
- ON per sì,
- NO per no.
VOICE 22 21 ... OFF Scegliere la regolazione del volume:
- da 1 a 66,
- OFF per interrompere il volume.
SVC OFF SVC LOW
SVC
HIGH
Scegliere il controllo automatico del volume in fu
nzione
della velocità del veicolo:
- ON per sì,
- HIGH pour oui (haute sensibilité),
- OFF per no.
CD NAME
XYZ23ABC
ABCDEFG5 MENU
Scegliere e programmare il nome del CD, in corso d i
lettura, sul display:
- il nome precedentemente memorizzato,
- 8 trattini se non possiede un nome.
Utilizzare le 4 frecce per selezionare delle lette re poi
memorizzare con MENU.
Per cancellare il nome premere a lungo il tasto "C LR".
All'inserimento
di un CD, viene
visualizzato
questo menu. O
_ _ _ _ _
_ _ _
Page 83 of 166

Autoradio
86
Far scorrere la
visualizzazione
Selezionare
Visualizzazione
Selezionare
Visualizzazione
Selezionare
Visualizzazione
Selezionare
Visualizzazione
Consente
di…
AF OFF AF ON
Regolare la sensibilità di ricezione automatica de lle
frequenze radio (sintonizzatore):
- LO (bassa) per una ricerca dei trasmettitori il cui
segnale è forte.
- DX (alta) per una ricerca di tutti i trasmetti tori
circostanti,
MP3 DISP
Se il veicolo
è dotato
di MP3,
appare
questo
menu. FILENAME TIME
TAG
INFO DIR Scegliere il tipo di visualizzazione MP3 del brano
in
corso di lettura:
- FILENAME per il nome del brano (file),
- TIME per il tempo che trascorre,
- TAG INFO per il titolo dell'album ed il nome dell'artista,
- DIR per il nome della cartella.
CD DISP NAME
Scegliere il tipo di visualizzazione del CD in cor
so di
lettura:
- NAME per il nome attribuito al CD,
- TIME per il tempo trascorso dall'inizio del br ano.
TIME
REG OFF REG ON
Scegliere una ricezione dei programmi locali o reg
ionali
(diversi da una regione all'altra):
- ON per avere programmi locali,
- OFF per non avere programmi.
Page 84 of 166
87
4
TECNOLOGIA A BORDO
Autoradio
Far scorrere la
visualizzazione
Selezionare
Visualizzazione
Selezionare
Visualizzazione
Selezionare
Visualizzazione
Selezionare
Visualizzazione
Consente
di…
PRESET USER CLASSIC ROCK JAZZ Scegliere le regolazioni predefinite dell'equalizz
atore.
Selezionare USER per regolare manualmente
l'equalizzatore poi andare al menu EQ SET.
Le regolazioni Bass e Treble sono sempre possibili .
EQ SET
Se USER è
selezionato
in PRESET,
appare
questo
menu.
Programmare manualmente le 7 bande
dell'equalizzatore.
Per memorizzare le regolazioni, premere MENU.
TA OFF TA ON Ricevere informazioni sul traffico dalle stazioni FM.
EXT EXT VOL EXT OFF EXT
23 Regolare o escludere le modalità sonore esterne.
LIMIT ON NO LIMIT Attivare il volume al limite massimo durante il
funzionamento dell'autoradio.
Page 85 of 166

22
11
CDFFM
C
AMAMASA
AM
FM
MUTE CD
AM
AS
Autoradio
88 ASCOLTO DI UN CD -
Il formato MP3, abbreviazione di MPEG 1,2 & 2.5 Au dio
Layer 3 è uno standard di compressione audio che co nsente
di registrare diverse decine di file musicali su un o stesso
disco.
MP3
Per poter leggere un CDR o un CDRW masterizzato,
selezionare al momento dell'incisione gli standard ISO 9660
livello 1,2 o preferibilmente Joliet.
Se il disco viene masterizzato in un altro formato , è possibile
che la lettura non venga effettuata correttamente.
Su uno stesso disco, si raccomanda di utilizzare l o stesso
standard di masterizzazione con la minor velocità p ossibile
(4x massimo) per una qualità del suono ottimale.
Nel caso particolare di un CD multi-sessions, si r accomanda
lo standard Joliet.
L'autoradio legge unicamente i file con l'estensio ne ".mp3"
con un tasso di campionatura di 22,05 KHz o di 44,1 KHz.
Tutti gli altri tipi di file (.wma, .mp4, m3u...) n on possono
essere letti.
Si consiglia di nominare i file con meno di 20 car atteri,
escludendo i caratteri particolari (es : " " ? ; ù) allo scopo di
evitare problemi di lettura o di visualizzazione.
Inserire solo CD di forma circolare.
Alcuni sistemi antipirateria su
disco originale o CD copiati con un
masterizzatore personale possono
provocare malfunzionamenti indipendenti dalla quali tà del
lettore originale.
Inserire nel lettore un CD o una raccolta MP3: la lettura inizia
automaticamente.
Se è già stato inserito un disco,
accendere l'autoradio e premere
una volta brevemente il tasto source
CD.
Si avvia l'ultimo brano ascoltato.
Premere uno dei tasti per
selezionare un brano del CD.
Page 86 of 166
89
4
TECNOLOGIA A BORDO
Introduzione
LEGENDA
Segnala una pressione da mantenere per avviare l'azione descritta.
Modo vocale Premere il comando per avviare il ricoscimento voc ale. Un segnale acustico conferma l'attivazione della funzione, parlare solo
dopo questo segnale.
Per saperne di più sui comandi vocali, dire "Aiuto " e fare riferimento alle tabelle alla fine di questo documento.
INTRODUZIONE
Questo equipaggiamento permette principalmente:
- di collegare il telefono Bluetooth® al veicol o, tenendo le mani libere,
- di leggere le modalità audio (mp3, wma, wav) s ituate su un lettore portatile,
- di utilizzare i comandi vocali.
Raccomandazioni
In caso di guasto della batteria, rimangono circa 15 minuti di autonomia.
I comandi "F1, F2, NAV, SOS" del materiale sul pan nello frontale non sono attivati.
SISTEMA VIVAVOCE
Page 87 of 166
Presentazione
90 PRESENTAZIONE
VISUALIZZAZIONE, PRESA USB, COMANDI
Page 88 of 166

1 F2
OSOSESC
NAVF1
SOSSOSMAINOK
NA V F1 F2
SOSSOSMAINESC
NAMAOK
NAMOK
91
4
TECNOLOGIA A BORDO
Presentazione
PRESENTAZIONE
Regolazione del volume
sonoro delle funzioni:
vivavoce, lettore audio,
annunci vocali.
Pausa/ripresa del file in
corso di lettura (lettore
portatile).
Presa di collegamento USB. Togliere la protezione
in plastica per collegare il lettore portatile.
Visualizzazione dei menu e cartelle dei file in
corso di lettura (lettore portatile).
- Scorrimento delle opzioni del menu.
- Selezione dei file per lettura
(lettore portatile). - Attivazione del riconoscimento
vocale.
- Interruzione del messaggio vocale per avviare un nuovo comando
vocale.
-
Disattivazione del riconoscimento vocale. - Interruzione del messaggio vocale.
- Uscita dal menu principale.
- Uscita da un sottomenu e ritorno
alla scelta del menu precedente.
- Uscita senza memorizzazione.
- Disatt./riattivazione del microfono durante una conversazione telefonica.
- Azzeramento del volume della suoneria di una chiamata in entrata.
- Convalida della scelta del menu in
corso.
- Trasferimento della conversazione telefonica dal sistema vivavoce al
telefono e viceversa.
- Rifiuto della telefonata in entrata.
- Interruzione della chiamata in
corso.
- Attivazione del menu principale.
-
Convalida della scelta del menu in corso. - Accettare la telefonata in entrata.
- Passaggio da una conversazione
telefonica ad un'altra.
- Ripetizione dell'ultimo messaggio vocale. DESCRIZIONE DEI COMANDI