Page 19 of 166

22
   Aperture   
 Quando l'allarme è in stato di veglia, un  
tentativo di effrazione attiva la sirena per 
30 secondi, accompagnata dall'accensione 
degli indicatori di direzione.  
 L'allarme torna poi in stato di veglia, ma  
l'attivazione viene memorizzata e, quando 
l'allarme viene disattivato, è segnalato dal 
lampeggiamento veloce del diodo  
 L'allarme si attiva anche quando  
l'alimentazione elettrica viene ripristinata 
dopo un'interruzione.  
  Attivazione  automatica 
 Secondo il Paese di commercializzazione:  
questa funzione attiva automaticamente 
lo stato di veglia circa 2 minuti dopo la 
chiusura dell'ultima porta. Allo scopo di 
evitare l'attivazione dell'allarme all'apertura 
di una porta, è indispensabile premere il 
comando di sbloccaggio del telecomando  
  Disattivazione  con  la  chiave 
 Sbloccare le porte con la chiave, salire  
a bordo del veicolo. Inserire il contatto, 
l'identificazione del codice della chiave 
disinserirà l'allarme.  
  Disattivazione  con  il  telecomando 
 Premendo questo pulsante (cabina  
e chiave), la disattivazione viene 
effettuata allo sbloccaggio delle 
porte del veicolo.  
  Disattivazione della protezione antisollevamento 
 Premere questo comando per  
disattivare la protezione 
(ad esempio, in caso di traino del 
veicolo con l'allarme attivato). 
 La protezione rimane attiva fino all'apertura 
centralizzata delle porte.  
  Per  un  corretto  utilizzo 
  
Per disattivare rapidamente la sirena  
attivata inavvertitamente:   
   -   inserire il contatto, l'identificazione del  codice della chiave disattiverà l'allarme, 
  -   premere il pulsante di sbloccaggio  (cabina e chiave) del telecomando.  
 Per evitare di mettere l'allarme in stato di 
veglia, ad esempio in caso di lavaggio, 
bloccare le porte del veicolo con la chiave.  
 Lo sbloccaggio del veicolo con il  
telecomando disattiva automaticamente la 
sirena.  
 ALLARME 
 Se il veicolo è equipaggiato di ALLARME  
ANTIFURTO.  
  
Questo garantisce:   
   -   una protezione perimetrale esterna  mediante sensori sulle aperture (porte,  
cofano) e sull'alimentazione elettrica, 
  -   una protezione anti sollevamento.   
  
L'equipaggiamento comprende  
inoltre una sirena e una spia visibile 
dall'esterno, che indica le tre posizioni 
possibili dell'allarme:   
   -   allarme attivo (in stato di veglia),  lampeggiamento lento del diodo rosso, 
  -   allarme non attivo (non in veglia), diodo  spento, 
  -   allarme attivato (segnale di effrazione),  lampeggiamento veloce del diodo rosso 
allo sbloccaggio delle porte del veicolo.  
  Attivazione  dell'allarme 
 Accertarsi innanzitutto di aver chiuso  
correttamente tutte le porte. 
 L'attivazione dell'allarme avviene 
premendo su questo lucchetto, 
le protezioni sono attive dopo 
qualche secondo.     
     
        
        Page 73 of 166

kmC I T Y
   Parcheggio  assistito   
 76
 ASSISTENZA AL PARCHEGGIO SONORA POSTERIORE 
 Se il veicolo ne è equipaggiato, il sistema è  
composto da quattro captatori di prossimità 
situati sul paraurti posteriore, in grado di 
rilevare gli ostacoli: persone, veicoli, alberi, 
barriere, che si trovano dietro al veicolo in 
manovra.  
 Tuttavia, vi sono oggetti la cui grandezza  
o spessore vengono individuati all'inizio 
della manovra, ma che non lo sono più 
a fine manovra, come zone cieche tra 
i sensori e sotto i sensori. Ad esempio: 
paletti, segnalazioni di cantieri o cordoli di 
marciapiedi.   Inserire  la  retromarcia 
 L'informazione di prossimità è data da un  
segnale acustico, sempre più rapido man 
mano che il veicolo si avvicina all'ostacolo.  
 Quando la distanza "dietro al veicolo/ 
ostacolo" è inferiore a trenta centimetri circa, 
il segnale acustico diventa continuato.  
 Questo sistema non può in alcun caso  
sostituire la vigilanza e la responsabilità del 
guidatore.  
  Interrompere  la  funzione  assistenza al  parcheggio 
 Posizionare la leva del cambio in folle.  
  Anomalia  di  funzionamento 
 Se questa spia si accende sul  
quadro strumenti, consultare la 
rete PEUGEOT.  Se il veicolo è dotato di 
questo display, appare 
un messaggio.  
  Per  un  corretto  utilizzo 
 In condizioni di cattivo tempo o in inverno,  
accertarsi che i captatori non siano coperti 
da fango, brina o neve.      
     
        
        Page 107 of 166

   Airbag   
 109
5
SICUREZZA
 AIRBAG 
 Gli Airbag sono progettati per ottimizzare  
la sicurezza dei passeggeri in caso di urto 
violento e completano l'azione delle cinture 
di sicurezza con limitatore di sforzo.  
 In caso di urto, i sensori elettronici  
registrano ed analizzano la brusca 
decelerazione della vettura:  
 se la soglia di attivazione viene raggiunta,  
l'Airbag si attiva immediatamente e protegge 
i passeggeri della vettura.  
 Subito dopo l'urto, l'Airbag si sgonfia per non  
togliere la visuale e consentire ai passeggeri 
di scendere dalla vettura.  L'Airbag non si attiva in caso di urto lieve, 
quando è sufficiente la cintura di sicurezza 
per garantire una protezione ottimale. La 
gravità dell'urto dipende dal tipo di ostacolo 
e dalla velocità della vettura al momento 
della collisione.  
  
L'Airbag funziona solo quando la chiave  
di contatto è inserita.     Airbag  frontali 
 Sono integrati al centro del volante per il  
guidatore e nel cruscotto per il passeggero 
anteriore. Si attivano contemporaneamente, 
tranne se l'Airbag del passeggero è stato 
disattivato.  
 Il gas che fuoriesce dagli Airbag  
all'attivazione può causare leggere 
irritazioni. 
 Il rumore emesso può provocare una 
leggera diminuzione della capacità uditiva 
per un breve periodo di tempo. 
  Anomalia  dell'Airbag  frontale 
 Se si accende questa spia,  
rivolgersi alla rete PEUGEOT per 
far verificare il sistema.