
FM
MUTE CD
AM
AS
 81
4
TECNOLOGIA A BORDO
   Autoradio   
 01 IN BREVE 
 Selezione delle gamme d'onda FM1, FM2, FMt, MW e L W. 
 Memorizzazione automatica delle stazioni (autostor e). 
 1/2/3/4/5/6: selezione della stazione memorizzata.  
 Memorizzazione di una stazione. 
 Entrata nel menu. 
 Scansione delle stazioni memorizzate.   Ricerca manuale 
frequenza radio inferiore/ superiore. 
 Selezione dei programmi REG.   Regolazioni funzioni del 
menu precedente/seguente.
Brano CD/CDMP3 seguente/ precedente. 
 Ritorno/avanzamento 
rapido del brano CD/CDMP3  in corso. 
 Ricerca automatica frequenza 
radio superiore/inferiore. 
 Regolazioni audio superiore/ inferiore. 
 Funzione del menu seguente/ precedente. 
 Estrazione del CD. 
 Selezione delle gamme d'onda AM. 
 Regolazione delle opzioni audio:  bass (bassi), treble (alti), fader (anteriore/posteriore), balance  (sinistra/destra). Loudness. 
 Regolazione del volume. 
 Accensione. 
 Spegnimento.   Selezione della modalità: 
radio, CD,  
CD MP3 
 Interruzione del suono. 
 E' necessaria 
una pressione  prolungata.          

22
11
CDFFM
C
AMAMASA
AM
FM
MUTE CD
AM
AS
   Autoradio   
 88  ASCOLTO  DI  UN  CD  -  
 Il formato MP3, abbreviazione di MPEG 1,2 & 2.5 Au dio 
Layer 3 è uno standard di compressione audio che co nsente 
di registrare diverse decine di file musicali su un o stesso 
disco. 
 MP3 
 Per poter leggere un CDR o un CDRW masterizzato,  
selezionare al momento dell'incisione gli standard  ISO 9660 
livello 1,2 o preferibilmente Joliet.  
 Se il disco viene masterizzato in un altro formato , è possibile 
che la lettura non venga effettuata correttamente.  
 Su uno stesso disco, si raccomanda di utilizzare l o stesso 
standard di masterizzazione con la minor velocità p ossibile 
(4x massimo) per una qualità del suono ottimale.  
 Nel caso particolare di un CD multi-sessions, si r accomanda 
lo standard Joliet.  
 L'autoradio legge unicamente i file con l'estensio ne ".mp3" 
con un tasso di campionatura di 22,05 KHz o di 44,1  KHz. 
Tutti gli altri tipi di file (.wma, .mp4, m3u...) n on possono 
essere letti.  
 Si consiglia di nominare i file con meno di 20 car atteri, 
escludendo i caratteri particolari (es : " " ? ; ù)  allo scopo di 
evitare problemi di lettura o di visualizzazione. 
 Inserire solo CD di forma circolare.  
Alcuni sistemi antipirateria su 
disco originale o CD copiati con un 
masterizzatore personale possono 
provocare malfunzionamenti indipendenti dalla quali tà del 
lettore originale.  
 Inserire nel lettore un CD o una raccolta MP3: la  lettura inizia 
automaticamente. 
 Se è già stato inserito un disco,  
accendere l'autoradio e premere 
una volta brevemente il tasto source 
CD.  
 Si avvia l'ultimo brano ascoltato.  
 Premere uno dei tasti per  
selezionare un brano del CD.    

 89
4
TECNOLOGIA A BORDO
    Introduzione    
 LEGENDA 
 Segnala una pressione da mantenere per avviare l'azione descritta.  
  Modo vocale   Premere il comando per avviare il ricoscimento voc ale. Un segnale acustico conferma l'attivazione della funzione, parlare solo 
dopo questo segnale. 
 Per saperne di più sui comandi vocali, dire "Aiuto " e fare riferimento alle tabelle alla fine di questo documento.  
 INTRODUZIONE 
 Questo equipaggiamento permette principalmente:  
   -   di collegare il telefono Bluetooth® al veicol o, tenendo le mani libere, 
  -   di leggere le modalità audio (mp3, wma, wav) s ituate su un lettore portatile, 
  -   di utilizzare i comandi vocali.  
  Raccomandazioni 
 In caso di guasto della batteria, rimangono circa  15 minuti di autonomia. 
 I comandi "F1, F2, NAV, SOS" del materiale sul pan nello frontale non sono attivati.   
 SISTEMA VIVAVOCE    

1 F2
OSOSESC
NAVF1
SOSSOSMAINOK
NA V F1 F2
SOSSOSMAINESC
NAMAOK
NAMOK
 91
4
TECNOLOGIA A BORDO
  Presentazione  
 PRESENTAZIONE 
 Regolazione del volume  
sonoro delle funzioni: 
vivavoce, lettore audio, 
annunci vocali. 
 Pausa/ripresa del file in 
corso di lettura (lettore 
portatile). 
 Presa di collegamento USB. Togliere la protezione 
in plastica per collegare il lettore portatile. 
 Visualizzazione dei menu e cartelle dei file in 
corso di lettura (lettore portatile).  
   -   Scorrimento delle opzioni del menu.  
  -   Selezione dei file per lettura 
(lettore portatile).    -   Attivazione del riconoscimento 
vocale. 
  -   Interruzione del messaggio vocale  per avviare un nuovo comando  
vocale. 
  -  
Disattivazione del riconoscimento vocale.   -   Interruzione del messaggio vocale.  
  -   Uscita dal menu principale. 
  -   Uscita da un sottomenu e ritorno 
alla scelta del menu precedente. 
  -   Uscita senza memorizzazione. 
  -   Disatt./riattivazione del microfono  durante una conversazione telefonica. 
  -   Azzeramento del volume della  suoneria di una chiamata in entrata. 
  -   Convalida della scelta del menu in 
corso. 
  -   Trasferimento della conversazione  telefonica dal sistema vivavoce al  
telefono e viceversa. 
  -   Rifiuto della telefonata in entrata.  
  -   Interruzione della chiamata in 
corso. 
  -   Attivazione del menu principale. 
  -  
Convalida della scelta del menu in corso.   -   Accettare la telefonata in entrata. 
  -   Passaggio da una conversazione 
telefonica ad un'altra. 
  -   Ripetizione dell'ultimo messaggio  vocale.     DESCRIZIONE  DEI  COMANDI             

 95
4
TECNOLOGIA A BORDO
  Telefono  mobile  con  funzione  vivavoce  
  Trasferimento di una comunicazione in  
corso  
  
2 possibilità:   
  
1   - Dal telefono al sistema vivavoce 
 La chiave inserita nella posizione MAR  
del contattore attiva il collegamento di 
riconoscimento tra il telefono cellulare e 
l'equipaggiamento audio del veicolo.  
 Confermare questo riconoscimento sulla  
tastiera del telefono mobile.  
 Il trasferimento della comunicazione è allora  
possibile.  
  Messa in attesa di una chiamata    Ultime chiamate  
 Per poter chiamare un numero fra le ultime  
10 telefonate ricevute, le ultime 10 persone 
chiamate o le ultime 5 telefonate perse. 
  
2   - Dal sistema vivavoce al telefono cellulare 
 Una pressione, i comandi del 
sistema sono ancora attivi.   
 Una pressione disattiva il  
microfono e mette l'interlocutore 
in attesa.  
 Una nuova pressione per  
riprendere la conversazione.    Attivare il menu principale.  
 Selezionare LISTA CHIAMATE. 
 Confermare.  
 Selezionare il N° da chiamare. 
 Confermare.   "Ultima chiamata ricevuta" per  
l'ultima persona che ha chiamato, 
oppure  
 "Ultima chiamata effettuata" per  
l'ultima persona chiamata.  
 "Sì" o "No" per confermare/ 
annullare.  
 E' anche possibile utilizzare il  
comando "Richiama".   
Il sistema chiederà di nuovo  
"Ultima chiamata effettuata o 
ricevuta ?".  
 "Ricevuta" per richiamare l'ultima  
persona che ha chiamato.  
 "Effettuata" per richiamare  
l'ultima persona chiamata.  
  Modalità "Conferenza"  
 Permette di chiamare una seconda persona  
nel corso della stessa telefonata.  
 Seguire la procedura delle sezioni  
"Chiamata di una persona registrata nella 
rubrica" o "Chiamata con composizione del 
numero".             

  Lettore  audio  di  apparecchio  nomade  
 96
 I file audio in formato .mp3, .wma, .wav e,  
per le liste di file (libreria), con le estensioni 
.wpl, .m3u sono riconosciuti dal sistema.    Selezione di file 
 LETTORE AUDIO DI APPARECCHI PORTATILI 
  Lettura automatica 
  Presa USB   Collegare l'apparecchio  
direttamente alla presa o utilizzare 
un cavo adatto (non fornito). 
 La chiave inserita nella posizione MAR del 
contattore:  
   -   attiva il collegamento del riconoscimento  ed avvia automaticamente un archivio di  
file, 
  -   oppure attiva la lettura automaticamente  se il sistema è programmato in lettura 
automatica.  
 In caso contrario effettuare una  
selezione del file da riprodurre 
passando dal MENU. 
 Per saperne di più sulla posizione 
MAR del contattore, fare riferimento 
alla rubrica 2, sezione "Avviamento e 
interruzione".    Attivare il menu principale.  
 Selezionare IMPOSTAZIONI e  
poi LETTORE MULTIMEDIALE e 
LETTURA AUT.  
 Confermare.  
 Scegliere ATTIVA o DISATTIVA. 
 Confermare.  
 Attivare il menu principale.  
 Selezionare LETTORE  
MULTIMEDIALE  
 Confermare.  
 Scegliere uno dei modi di  
selezione:  
 CARTELLE, ARTISTI, GENERI,  
ALBUM, PLAYLIST, QUALSIASI 
(lettura casuale dei file dell'archivio). 
 "Cartelle", "Artisti", ... 
 La funzione   RIPROD. TUTTO   permette 
di ascoltare tutto il contenuto di un 
modo di selezione (cartelle, artisti, ...).              

CD
 97
4
TECNOLOGIA A BORDO
  Lettore  audio  di  apparecchio  nomade  
  Visualizzazione delle informazioni del file    File precedente 
 Confermare. 
  Pausa/ripresa della lettura 
 Confermare. 
  File successivo    Arresto della lettura  
  
Solo con i comandi vocali   
  Cambio di modalità sonora 
 Selezionare il file.  
 Avviare la lettura.   
 Attivare il menu principale.  
 Selezionare LETTORE  
MULTIMEDIALE  
 Confermare.  
 Selezionare INFO BRANO.   "Informazioni brano".  
 Una pressione: 
   -   entro 3 secondi dall'inizio della  riproduzione, per leggere il file  
precedente. 
  -   dopo 3 secondi, per riascoltare il file in  corso.  
 "Precedente".  
 Una pressione per riprodurre il  
file successivo. 
 "Successivo".    "Interrompere".  
 Una pressione per selezionare 
la radio. 
 Una pressione interrompe o 
riprende la lettura.  
 Una pressione per selezionare 
il CD.                 

 99
4
TECNOLOGIA A BORDO
  Comandi  vocali  
   
Livello 1         Livello 2        Livello 3       
Azioni    
 Impostazioni   Opzioni avanzate    Attivazione del menu OPZ. AVANZATE  
 Codice di sistema   Visualizzazione del codice d'id entificazione del sistema vivavoce. 
 Codice di connessione/ 
Codice connessione   Attivazione del menu CODICE GPRS. 
 Esci/Uscire   Uscita dal menu IMPOSTAZIONI. 
 Impostazioni file multimediali   Attivazione del menu LETTORE MULTIMEDIALE 
 Lettura casuale/Shuffle   Attivazione/Disattivazione della funzione di lettura casuale dei file audio. 
 Lettura continua/Loop brani   Attivazione/Disattivazione della funzione lettura continua dei file audio. 
 Lettura automatica/Autoplay   Attivazione/Disattivazione della funzione lettura 
automatica dei file audio al 
collegamento con l'apparecchio portatile.