
25
2
ALL’AVVIAMENTO
Aperture
 BLOCCAGGIO/SBLOCCAGGIO DALL'INTERNO 
  Spia  porta  aperta 
 Se questa spia si accende, controllare  
la corretta chiusura delle porte della 
cabina, delle porte posteriori, della 
porta laterale e del cofano motore.  
  Per  un  corretto  utilizzo 
 La scelta di guidare con le porte bloccate  
può rendere difficile l'accesso ai soccorritori 
in caso di emergenza.  
  Cabina  e  vano  di  carico 
 Premendo una volta si aziona il  
bloccaggio centralizzato elettrico, 
quando le porte sono chiuse.  
 Premendo una volta si aziona  
lo sbloccaggio centralizzato 
elettrico. 
 L'apertura delle porte è sempre possibile 
dall'interno.   Se una delle porte è aperta o chiusa 
male, il bloccaggio centralizzato non 
avviene.   La spia luminosa del comando: 
   -    si accende quando le aperture vengono bloccate e quando si 
inserisce il contatto,  
  -    poi lampeggia quando le  aperture vengono bloccate 
all'arresto del veicolo e a 
motore spento.   
 Il comando non è attivo quando il veicolo è 
stato bloccato con il telecomando o con la 
chiave dall'esterno.  
  Vano  di  carico 
 Premendo una volta si bloccano  
o si sbloccano la porta laterale e 
le porte posteriori dalla cabina. 
La spia luminosa rimane accesa 
durante il bloccaggio.  
  Sicurezza  anti-aggressione 
 All'avviamento del veicolo, il sistema blocca  
automaticamente le porte della cabina e del 
vano di carico non appena si raggiungono i 
20 chilometri orari.  
 Se nessuna apertura viene effettuata durante il  
percorso, il bloccaggio rimane attivo.  
  Attivazione/distattivazione della funzione  
 Funzione attivata/disattivata da Mode:  
selezionare "Autoclose".   Vedi capitolo 4 nella parte "Mode".        

Posto  di  guida
31
2
ALL’AVVIAMENTO
  
Spia       è      segnala      Soluzione - azione  
  
 Presenza  
d'acqua nel filtro 
del gasolio  accesa.  
accompagnata da 
un messaggio sul 
display.  acqua nel filtro del carburante  
Diesel.   Far pulire il filtro dalla rete PEUGEOT. Capitolo 
7, 
sezione "Controlli". 
   Livello minimo  
carburante   accessa con 
la lancetta 
dell'indicatore 
nella zona E. 
 è iniziata la riserva di 
carburante.   Effettuare al più presto un rifornimento di carbur
ante. La 
valutazione della riserva di carburante è un parame tro 
sensibile allo stile di guida, al tipo di strada, a l tempo 
trascorso ed ai chilometri percorsi dal momento in  cui la 
spia si è accesa. 
 lampeggiante.   un malfunzionamento.   Rivolgersi al la rete PEUGEOT. 
   Preriscaldamento  
Diesel  accesa.  le condizioni climatiche 
necessitano di un 
preriscaldamento.   Attendere che la spia si spenga per azionare il mo
torino 
di avviamento. 
   Luci di posizione   accesa,  
accompagnata 
da un messaggio 
sul display.  una selezione manuale. 
 Ruotare la ghiera del comando d'illuminazione sull
a 
prima posizione. 
 l'accensione automatica dei fari, 
ghiera sulla posizione A.   Regolare la sensibilità del captatore di luminosit
à con il 
menu MODE. Capitolo 4, sezione "Mode". 
  
 Fari  
anabbaglianti 
 accesa.  una selezione manuale. 
 Ruotare la ghiera del comando d'illuminazione sull
a 
seconda posizione. 
 Fari abbaglianti   un'azione verso di sé del 
comando.  Tirare il comando per tornare ai fari anabbagliant
i.   

Posto  di  guida
35
2
ALL’AVVIAMENTO
 INDICATORE DI MANUTENZIONE 
 Quando si inserisce il contatto, la chiave che  
simboleggia l'indicatore di manutenzione si 
accende per alcuni secondi: il display informa 
della scadenza della prossima manutenzione da 
effettuare conformemente alle raccomandazioni 
del "Costruttore" comunicate nel libretto 
di manutenzione. Quest'informazione è 
determinata in funzione del chilometraggio 
percorso dalla precedente manutenzione. 
 REOSTATO DI ILLUMINAZIONE 
 Il reostato è attivo quando i fari sono accesi. 
 Qualche secondo dopo, il display torna alle  
sue consuete funzioni. 
 Utilizzare questi comandi per regolare 
la luminosità del quadro strumenti.  
 Sono disponibili 8 livelli di  
regolazione. 
 Una pressione prolungata riporta alla 
videata iniziale. 
 Consultare il paragrafo 4 nella parte 
"Mode".  
  Degradazione  dell'olio  motore (motori  100  e  120  CV) 
 La funzione "Oil Life" determina l'intervallo  
di manutenzione compreso tra 30 000 km e 
45 000 km, in funzione della degradazione dell'olio . 
 Tuttavia, il calcolatore motore controlla il 
grado di degradazione dell'olio motore.   Consultare la lista delle verifiche nel 
libretto di manutenzione che è stato 
consegnato insieme al veicolo.   Richiamare l'informazione manutenzione 
 Per accedere in qualsiasi momento alle  
indicazioni di manutenzione, premere 
leggermente il tasto MODE.  
 Utilizzare le frecce verso l'alto/basso per  
visualizzare le informazioni relative alla 
scadenza e all'olio motore.  
 Premendo nuovamente il tasto MODE si torna  
ai vari menu del display.    
Menu...       Scelta...    
Permette 
di...   
  
12   
Service 
 Service 
(Km/Miglia 
prima della 
sostituzione) 
 Visualizzare  
i chilometri/
miglia che 
si possono 
ancora 
percorrere 
prima della 
sostituzione. 
 Olio   Visualizzare  
il livello 
dell'olio. 
  Azzeramento 
 L'arresto permanente del lampeggiamento  
dell'indicatore è realizzabile da parte di un 
riparatore equipaggiato di strumento di diagnosi.  
  
I  n questo caso la manutenzione del veicolo 
deve essere effettuata il più presto possibile 
(entro i 1 000 km successivi)  .  
 La funzione deve essere azzerata dopo ogni 
sostituzione dell'olio motore.  
 Il guidatore è avvertito dal 
lampeggiamento della spia 
pressione dell'olio motore e, se il 
veicolo è equipaggiato di questa 
funzione, dalla visualizzazione di un messaggio 
sul quadro strumenti ad ogni avviamento.    

53
3
ERGONOMIA E CONFORT
   Aerazione   
 RISCALDAMENTO SUPPLEMENTARE 
  Riscaldamento  supplementare 
 Nella versione 2-3 posti, si trova sotto il  
sedile guidatore con una diffusione dell'aria 
orientata in avanti. 
 RISCALDAMENTO E/O CLIMATIZZAZIONE POSTERIORE 
 Se il veicolo è equipaggiato di  
climatizzazione supplementare 
nella parte posteriore del 
veicolo, la rampa di distribuzione 
situata nel tetto e le bocchette di diffusione 
individuali garantiscono una perfetta 
diffusione dell'aria fredda.  
 L'aria calda diffusa a livello del pavimento  
dal climatizzatore anteriore viene distribuita 
verso i piedi dei passeggeri posteriori delle 
file 2 e 3.  
 Una bocchetta di diffusione d'aria calda,  
situata sul passaruota posteriore sinistro 
può completare il sistema di distribuzione 
verso il basso per i passeggeri posteriori 
della fila 3. 
  Il  riscaldamento  supplementare 
 E' un sistema di riscaldamento  
supplementare dell'abitacolo, che si 
aggiunge all'equipaggiamento di serie.  
 Il suo funzionamento può essere  
indipendente dal motore.  
 A seconda del livello di allestimento  
dell'equipaggiamento, la messa in funzione 
può essere programmata.  
  Riscaldamento  supplementare  o riscaldamento  programmabile 
 È un sistema supplementare ed autonomo  
che riscalda il circuito dell'acqua del motore 
Diesel, per facilitarne l'avviamento.  
 Migliora le prestazioni di sbrinamento e di  
disappannamento e, se il veicolo lo prevede, 
quelle dei sedili riscaldati.  
 Il raggiungimento della temperatura del  
riscaldamento dell'abitacolo è più rapida.  
 Il sistema deve essere programmato per  
poter essere avviato prima di entrare nel 
veicolo.    Nella versione 5-9 posti, si trova  
nella parte posteriore. A seconda 
della versione del modello, la 
diffusione dell'aria proviene 
direttamente dalla parte posteriore oppure la 
diffusione proviene dalla rampa situata sotto 
 c i a s c u n a   d e l l e   d u e   fi   l e   d i   s e d i l i .    Premere questo comando  
per attivare/disattivare il 
riscaldamento. Il diodo si accende 
se il riscaldamento è attivato. In 
situazione di sbrinamento e disappannamento 
rapido, spegnere il comando.       

 72
   Computer  di  bordo   
 Utilizzando il tasto  TRIP , situato all'estremità 
del comando del tergicristallo, si accede alle  
informazioni seguenti:  
   -     Temperatura esterna    
  Indica la temperatura all'esterno del  veicolo. 
  -   Autonomia     
  Indica i chilometri che possono essere  percorsi con il carburante rimanente nel  
serbatoio, in funzione dei consumi medi 
degli ultimi chilometri percorsi.    -    
Velocità media A     
  Velocità media calcolata dall'ultimo  azzeramento del computer (contatto 
inserito). 
  -     Durata del percorso A    
  Indica il tempo trascorso dall'ultimo  azzeramento del computer.  
  -    
Distanza A    
  Indica la distanza percorsa dall'ultimo  azzeramento del computer. 
  -     Consumo medio A    
  Indica la quantità media di carburante  consumato dall'ultimo azzeramento del 
computer. 
  -     Consumo istantaneo A    
  Quantità media di carburante consumata  negli ultimi secondi. 
 COMPUTER DI BORDO 
 Se il TRIP B è attivato nel menu   MODE : 
   -   Distanza B  
  -   Consumo medio B 
  -   Velocità media B 
  -   Durata del percorso B