Page 129 of 166

128
CONTROLLI
Filtro dell'aria e filtro abitacolo
Il filtro dell'abitacolo sporco può ridurre le
prestazioni del sistema di climatizzazione e
generare odori sgradevoli. Far riferimento
al libretto di manutenzione per scoprire la
periodicità di sostituzione di questi elementi.
In funzione del tipo di ambiente (atmosfera
polverosa...) e del tipo di utilizzo del
veicolo (guida in città, ....), raddoppiare,
se necessario, il numero di sostituzioni,
capitolo 7 sezione "Motore".
Cambio manuale
Far controllare il livello secondo il
programma di manutenzione del costruttore. Per effettuare la verifica dei
principali livelli e il controllo di alcuni
elementi, in conformità con il programma
di manutenzione del costruttore, fare
riferimento alle pagine relative alla
motorizzazione del veicolo nel libretto di
manutenzione.
Utilizzare solo prodotti raccomandati da
PEUGEOT o prodotti che abbiano le stesse
qualità e caratteristiche.
Per ottimizzare il funzionamento di organi
importanti come il circuito di frenata,
PEUGEOT seleziona e propone prodotti
specifici.
Per non danneggiare gli organi elettrici, è
assolutamente vietato il lavaggio ad alta
pressione del vano motore.
Se si nota un'eccessiva corsa del freno di
stazionamento o una perdita di efficacia
del sistema frenante, è necessaria una
regolazione anche tra due manutenzioni.
Far verificare il sistema presso la rete
PEUGEOT.
Spurgo dell'acqua contenuta nel filtro del gasolio
Se questa spia si accende, pulire
i l fi l t r o ; p u l i r e r e g o l a r m e n t e i l fi l t r o
ad ogni cambio dell'olio.
Per eliminare l'acqua, svitare
la vite di spurgo o la sonda di rilevamento
d'acqua nel gasolio, situata alla base del
fi l t r o . F a r d e fl u i r e l ' a c q u a c o m p l e t a m e n t e .
Riavvitare la vite di spurgo o la sonda di
segnalazione presenza acqua.
I motori HDi si avvalgono di una tecnologia
avanzata. Gli interventi necessitano di
u n ' a s s i s t e n z a p a r t i c o l a r m e n t e q u a l i fi c a t a c h e
la rete PEUGEOT è in grado di garantire.
Batteria
Poco prima dell'inverno, far verificare la
batteria presso la rete PEUGEOT.
Pastiglie dei freni
L'usura dei freni dipende dallo stile di guida,
in particolare per i veicoli utilizzati in città, p er
brevi distanze, o in modo sportivo. Può essere
necessario far controllare lo stato dei freni
anche al di fuori delle manutenzioni del veicolo.
Se non è dovuto da una perdita nel circuito,
l'abbassamento del liquido dei freni indica
un'usura delle pastiglie dei freni.
Stato d'usura dei dischi/tamburi dei freni
Per le informazioni relative alla verifica dello
stato d'usura dei dischi/tamburi dei freni,
consultare la rete PEUGEOT.
Filtro dell'olio
Sostituire regolarmente il filtro seguendo le
istruzioni del programma di manutenzione.
Page 130 of 166

Carburante
130
Livello minimo di carburante
Quando il livello E (Empty) del
serbatoio viene raggiunto, questa
spia luminosa si accende. Da
questo momento, rimangono
circa 50 chilometri di autonomia , a
seconda delle condizioni di guida, della
motorizzazione e del tipo di strada.
Effettuare al più presto un rifornimento di
carburante. Il rifornimento di carburante deve avvenire a
motore spento.
- Aprire lo sportellino del serbatoio.
- Tenere il tappo con una mano.
- Con l'altra mano, introdurre la chiave e girarla in senso antiorario.
- Togliere il tappo e agganciarlo al supporto collocato sulla parte interna
dello sportellino.
Un'etichetta incollata all'interno dello
sportellino ricorda il tipo di carburante da
utilizzare.
Quando si effettua il pieno, non insistere
oltre il terzo scatto della pompa, per evitare
il verificarsi di anomalie di funzionamento.
La capacità del serbatoio è di circa 90 litri.
- Dopo aver riempito il serbatoio chiudere a chiave il tappo e richiudere lo
sportellino.
CIRCUITO DEL CARBURANTE
DISATTIVATO
In caso di forte urto, un dispositivo
interrompe automaticamente l'afflusso di
carburante al motore e l'alimentazione
elettrica del veicolo.
RIFORNIMENTO CARBURANTE
Sono commercializzati serbatoi con
capacità diverse, da 60 e 125 litri. Verificare l'assenza di odore e di fuoriuscita
di carburante all'esterno del veicolo.
Ripristinare l'alimentazione premendo :
- il primo tasto, situato sotto al cassettino
portaoggetti .
- il secondo tasto, situato nel vano batteria, sotto al pianale del guidatore.
In presenza di basse temperature
In montagna e/o in presenza di temperature
molto basse si consiglia l'utilizzo di un
carburante di tipo "invernale" adatto a
temperature molto rigide.
Page 131 of 166

131
GUIDA RAPIDA
8
A. Punto di massa sulla lamiera del veicolo
B. Batteria d'emergenza
C. Massa del veicolo
Per ricaricare la batteria con un caricabatterie
- scollegare la batteria situata sul pianale,
lato anteriore sinistro,
- rispettare le istruzioni d'uso fornite dal fabbricante del caricabatterie,
- ricollegare la batteria iniziando dal morsetto (-),
- verificare la pulizia dei morsetti e dei terminali. Se sono ossidati (ricoperti di
un deposito biancastro o verdastro),
smontarli e pulirli. L'operazione di ricarica deve essere
effettuata in un luogo aerato e lontano da
fiamme libere o da eventuali fonti di scintille
per evitare il rischio di esplosione o di
incendio.
Non tentare di ricaricare una batteria
ghiacciata: è necessario che si scongeli per
evitare rischi di esplosione. Se è ghiacciata,
prima di ricaricarla, farla controllare da un
esperto il quale verificherà che i componenti
interni non siano danneggiati e che il
contenitore non presenti crepe; questo
comporterebbe il rischio di fuoriuscita di
acido tossico e corrosivo.
BATTERIA
Per avviare il veicolo utilizzando un'altra batteria
- collegare il cavo rosso al punto
mettallico A poi al morsetto (+) della
batteria di emergenza B ,
- collegare un'estremità del cavo verde o nero al morsetto (-) della batteria di
emergenza B ,
- collegare l'altra estremità del cavo verde o nero con il punto di massa C del
veicolo,
- azionare il motorino d'avviamento, far funzionare il motore,
- attendere il ritorno al minimo e scollegare i cavi.
Batteria
Page 132 of 166

132
Le batterie contengono sostanze
nocive come l'acido solforico e il
piombo. Devono essere smaltite secondo
le prescrizioni legali e non devono in alcun
caso essere gettate con i rifiuti domestici.
Riconsegnare le pile e le batterie usate
presso un punto di raccolta specializzato. Si consiglia, in caso di arresto
prolungato di oltre un mese, di
scollegare il morsetto (-) della batteria.
Prima di scollegare la batteria, attendere
2 minuti dopo l'interruzione del contatto.
Non scollegare i terminali quando il motore
è avviato.
Non ricaricare le batterie senza aver
scollegato i terminali.
Chiudere i vetri e le porte prima di
scollegare la batteria.
Dopo ogni ricollegamento della batteria,
inserire il contatto e attendere 1 minuto
prima di avviare il motore, per permettere
l'inizializzazione dei sistemi elettronici. Se
dopo questa manipolazione persistono
leggere anomalie, rivolgersi alla rete
PEUGEOT. Se la batteria rimane scollegata a lungo,
potrebbe rendersi necessario reinizializzare
le seguenti funzioni:
- i parametri del display (data, ora, lingua,
unità di distanza e di temperatura),
- le stazioni dell'autoradio,
- la chiusura centralizzata.
Alcune regolazioni vengono annullate, e
devono essere effettuate nuovamente,
rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Se il veicolo è equipaggiato di
cronotachigrafo o di allarme, si raccomanda
di scollegare il morsetto (-) della batteria
(situata sotto il pavimento lato sinistro, nella
cabina) durante una sosta prolungata del
veicolo superiore a 5 giorni.
Batteria
Page 133 of 166
133
GUIDA RAPIDA
8
Sostituzione di una ruota
1. PARCHEGGIO DEL VEICOLO
Parcheggiare possibilmente il veicolo su
terreno piano, stabile e non scivoloso.
Inserire il freno di stazionamento, disinserire
il contatto e inserire la prima.
Indossare il giubbino di sicurezza e
collocare il triangolo di presegnalazione.
Se possibile, sistemare un cuneo sotto la
ruota diagonalmente opposta a quella da
sostituire. 2. ATTREZZI
Sono collocati sotto al sedile del passeggero
anteriore.
- Ruotare il pulsante di un quarto di giro poi aprire la scatola.
- Dopo l'utilizzo, premere il pulsante e ruotare di un quarto di giro per
richiudere la scatola.
A. Boccola allungata.
B. Chiave a cricchetto.
C. Cric.
D. Anello per traino.
E. Manovella di smontaggio ruote.
F. Cacciavite.
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA Assicurarsi tassativamente che gli occupanti
siano scesi dal veicolo e si trovino in una
zona che garantisca la loro sicurezza.
Page 134 of 166
Sostituzione di una ruota
4. MODALITA' OPERATIVA
- Staccare il copricerchio facendo leva con il cacciavite F .
- Sbloccare i bulloni con la manovella di smontaggio ruote E . - Posizionare il cric
C in uno dei quattro
alloggiamenti previsti nel sottoscocca in
prossimità delle ruote.
3. RUOTA DI SCORTA
La vite di fissaggio della ruota di scorta è
collocata sul lato posteriore destro.
- Ruotare la vite con la boccola A e con
la chiave a cricchetto B per liberare la
ruota.
- Ruotare fino al punto di bloccaggio, segnalato dall'indurimento della
manovra di rotazione. - Estrarre la ruota di scorta con la chiave.
- Svitare la maniglia
G e rimuovere il
supporto H .
- Liberare la ruota di scorta e riporla vicino alla ruota da sostituire. Se si dispone di un predellino a scomparsa,
il cric deve essere posizionato a 45°.
- Aprire il cric con la chiave a cricchetto
B
fino a quando la ruota arriva a qualche
centimetro da terra.
- Svitare completamente i bulloni e sostituire la ruota.
Page 135 of 166

135
GUIDA RAPIDA
8
Sostituzione di una ruota
6. RIMONTAGGIO DELLA RUOTA RIPARATA
Per il rimontaggio della ruota, seguire la
procedura della fase 5; non dimenticare di
ricollocare il copricerchio. Capitolo 9, sezione "Elementi di
identificazione" per individuare le
etichette dei pneumatici.
La ruota di scorta non è progettata per
percorrere lunghe distanze, far controllare
al più presto il serraggio dei bulloni e la
pressione della ruota di scorta dalla rete
PEUGEOT.
Far riparare e rimontare la ruota originale al
più presto presso la rete PEUGEOT.
5. MONTAGGIO DELLA RUOTA DI SCORTA
- Sistemare la ruota sul mozzo ed iniziare ad avvitare i bulloni manualmente.
- Effettuare un primo serraggio con la manovella di smontaggio ruote E .
- Riportare il veicolo a terra richiudendo il cric, poi togliere quest'ultimo.
-
Stringere di nuovo i bulloni con la chiave E ,
bloccarli senza forzare.
- Sistemare la ruota da riparare nella parte posteriore del veicolo. - Agganciare il supporto
H ed avvitare la
maniglia G .
- Inserire la boccola A nel foro poi
stringere il bullone vite con la chiave a
cricchetto B , per rimontare la ruota.
- Riporre gli attrezzi e rimontare il
copricerchio.
Non sostare mai sotto ad un veicolo
sollevato da un cric (utilizzare un
supporto).
Il cric e l'insieme dell'attrezzatura sono
specifici per il veicolo, e non devono essere
utilizzati per scopi diversi.
Page 136 of 166
136
Sostituzione di una ruota
KIT DI RIPARAZIONE
PROVVISORIA PNEUMATICO
Questo kit di riparazione temporanea dei
pneumatici si trova nella parte anteriore
dell'abitacolo.
Comprende:
- una cartuccia A , contenente il liquido di
riempimento, munita di: