Page 49 of 174

AVARIA EBD
(rossa)
(giallo ambra)
L’accensione contemporanea delle
spie
xe >con motore in moto in-
dica un’anomalia del sistema EBD op-
pure che il sistema non risulta disponi-
bile; in questo caso con frenate violente
si può avere un bloccaggio precoce
delle ruote posteriori, con possibilità di
sbandamento. Guidando con estrema
cautela raggiungere immediatamente la
Rete Assistenziale Fiatper la veri-
fica dell’impianto. Su alcune versioni il
display visualizza il messaggio dedicato.
48
AVARIA SISTEMA
ABS (giallo ambra)
Ruotando la chiave in posi-
zione MARla spia si accende, ma de-
ve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende quando il sistema
è inefficiente o non disponibile. In que-
sto caso l’impianto frenante mantiene
inalterata la propria efficacia, ma senza
le potenzialità offerte dal sistema ABS.
Procedere con prudenza e rivolgersi
appena possibile alla Rete Assisten-
ziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza
il messaggio dedicato.Se la spia
vsi accende
durante la marcia (su al-
cune versioni unitamente
al messaggio visualizzato dal di-
splay) arrestare immediatamen-
te il motore e rivolgersi alla Re-
te Assistenziale Fiat.
❒In caso di utilizzo impegnati-
vo del veicolo(ad esempio trai-
no di rimorchi in salita o con il vei-
colo a pieno carico): rallentare la
marcia e, nel caso in cui la spia ri-
manga accesa, arrestare il veicolo.
Sostare per 2 o 3 minuti mante-
nendo il motore acceso e legger-
mente accelerato per favorire una
più attiva circolazione del liquido di
raffreddamento, dopodiché spe-
gnere il motore. Verificare il cor-
retto livello del liquido come pre-
cedentemente descritto.
AVVERTENZAIn caso di percorsi
molto impegnativi è consigliabile mante-
nere il motore acceso e leggermente ac-
celerato per alcuni minuti prima di arre-
starlo. Su alcune versioni il display vi-
sualizza il messaggio dedicato.INSUFFICIENTE
PRESSIONE OLIO
MOTORE (rossa)
Ruotando la chiave in posi-
zione MARla spia si accende, ma deve
spegnersi appena avviato il motore.
Su alcune versioni il display visualizza
il messaggio dedicato.
INSUFFICIENTE
RICARICA BATTERIA
(rossa)
Ruotando la chiave in posizio-
ne MARla spia si accende, ma deve
spegnersi appena avviato il motore
(con motore al minimo è ammesso un
breve ritardo nello spegnimento).
Se la spia rimane accesa rivolgersi im-
mediatamente alla Rete Assisten-
ziale Fiat.
w
>
x>
v
Page 50 of 174

49
INCOMPLETA
CHIUSURA PORTE
(rossa)
La spia si accende, su alcu-
ne versioni, quando una o più porte
o il portellone bagagliaio non sono
perfettamente chiusi.
Su alcune versioni il display visualizza
il messaggio dedicato; la visualizzazione
dei simboli ¯
/ ˙indica l’incompleta
chiusura della porta lato sinistro / de-
stro.
Con porte/baule aperti e veicolo in
movimento, viene emessa una segna-
lazione acustica (solo per versioni con
display multifunzionale riconfigurabile).AVARIA AL SISTEMA
DI INIEZIONE
(rossa)
Ruotando la chiave in posi-
zione MARla spia si accende, ma de-
ve spegnersi dopo alcuni secondi.
Se la spia rimane accesa o si accende
durante la marcia, segnala un non per-
fetto funzionamento dell’impianto di
iniezione con possibile perdita di pre-
stazioni, cattiva guidabilità e consumi
elevati.
Su alcune versioni il display visualizza
il messaggio dedicato.
In queste condizioni si può prose-
guire la marcia evitando però di ri-
chiedere sforzi gravosi al motore o
forti velocità. Rivolgersi in ogni caso al
più presto alla Rete Assistenziale
Fiat.RISERVA
CARBURANTE
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posi-
zione MARla spia si accende, ma deve
spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende quando nel serba-
toio sono rimasti circa 5 litri di car-
burante.
AVVERTENZASe la spia lampeg-
gia, significa che è presente un’ano-
malia nell’impianto. In tal caso rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Fiat
per la verifica dell’impianto stesso.
Su alcune versioni il display visualizza
il messaggio dedicato.
´Uç
Page 51 of 174

50
PRERISCALDO
CANDELETTE
(giallo ambra)
AVARIA PRERISCALDO
CANDELETTE (giallo ambra)
Preriscaldo candelette
Ruotando la chiave in posizione
MAR, la spia si accende; si spegne
quando le candelette hanno raggiunto
la temperatura prestabilita. Avviare il
motore immediatamente dopo lo spe-
gnimento della spia.
AVVERTENZACon temperatura
ambiente elevata, l’accensione della
spia può avere una durata quasi im-
percettibile.
Avaria preriscaldo candelette
La spia lampeggia in caso di anoma-
lia all’impianto di preriscaldo cande-
lette. Rivolgersi il più presto possibile
presso la Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza
il messaggio dedicato.PRESENZA ACQUA
NEL FILTRO
GASOLIO
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione
MARla spia si accende, ma deve spe-
gnersi dopo alcuni secondi.
La spia
csi accende quando c’è ac-
qua nel filtro del gasolio.
Su alcune versioni il display visualizza
il messaggio dedicato.AVARIA SISTEMA
PROTEZIONE
VETTURA - FIAT
CODE
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione
MARla spia deve lampeggiare una
sola volta e poi spegnersi.
La spia accesa a luce fissa, con chiave
in posizione MAR, indica una possibile
avaria (vedere “Il sistema Fiat Code”
nel capitolo “Plancia e comandi”).
AVVERTENZAL’accensione con-
temporanea delle spie
Ue Yindi-
ca l’avaria del sistema Fiat CODE.
Se con motore in moto la spia
Ylampeggia, significa che il veicolo non
risulta protetto dal dispositivo blocco
motore (vedere “Il sistema Fiat Code”
nel capitolo “Plancia e comandi”).
Rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat per far eseguire la memorizza-
zione di tutte le chiavi.
mc
La presenza di acqua nel
circuito di alimentazione,
può arrecare gravi danni
al sistema d’iniezione e causare
irregolarità nel funzionamento
del motore. Nel caso la spia
csi
accenda (su alcune versioni uni-
tamente al messaggio visualizza-
to dal display) rivolgersi il più pre-
sto possibile presso la Rete Assi-
stenziale Fiat per l’operazione di
spurgo. Qualora la stessa segna-
lazione avvenga immediatamen-
te dopo un rifornimento, è pos-
sibile che sia stata introdotta ac-
qua nel serbatoio: in tal caso spe-
gnere immediatamente il moto-
re e contattare la Rete Assisten-
ziale Fiat.
Y
Page 52 of 174

51
AVARIA LUCI
ESTERNE
(giallo ambra)
La spia si accende, su alcune
versioni, quando viene rilevata una
anomalia ad una delle seguenti luci:
– luci di posizione
– luci stop (di arresto) (escluso 3°
stop)
– luci retronebbia
– luci di direzione
– luci targa.
L’anomalia riferita a queste lampade
potrebbe essere: la bruciatura di una
o più lampade, la bruciatura del rela-
tivo fusibile di protezione oppure l’in-
terruzione del collegamento elettrico.
Su alcune versioni il display visualizza
il messaggio dedicato; la visualizzazione
dei simboli ¯
/ ˙indica lato sinistro /
lato destro.
W
LUCI RETRONEBBIA
(giallo ambra)
La spia si accende attivando
le luci retronebbia posteriori.
4
SEGNALAZIONE
GENERICA
(giallo ambra)
La spia si accende in concomi-
tanza dei seguenti eventi.
Avaria sensore pressione
olio motore
La spia si accende quando viene rile-
vata un’anomalia al sensore pressione
olio motore. Rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale Fiat
per far eliminare l’anomalia.
Su alcune versioni il display visualizza
il messaggio dedicato.
Velocità limite superata
La spia si accende quando il veicolo
supera il valore di velocità limite im-
postato (vedere “Display multifunzio-
nale riconfigurabile”).
Su alcune versioni il display visualizza
il messaggio dedicato.
Avaria sensore filtro gasolio
La spia si accende quando viene ri-
levata un’anomalia al sensore filtro ga-
solio. Rivolgersi il più presto possibile
alla Rete Assistenziale Fiatper far
eliminare l’anomalia.
Su alcune versioni il display visualizza
il messaggio dedicato.Presenza acqua nel filtro
gasolio
Vedere quanto descritto in occa-
sione della spia
c..
Su alcune versioni il display visualizza
il messaggio dedicato.
Interruttore inerziale blocco
carburante intervenuto
La spia si accende quando l’interrut-
tore inerziale blocco carburante in-
terviene.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
è
AVARIA SISTEMA
ESP (giallo ambra)
(dove previsto)
Ruotando la chiave in posi-
zione MARla spia si accende, ma deve
spegnersi dopo alcuni secondi.
Se la spia non si spegne, o se rimane
accesa durante la marcia unitamente
all’accensione del led sul pulsante ASR
OFF, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Fiat.
Su alcune versioni, dove previsto, il di-
splay è in grado di fornire, in concomi-
tanza di evento un messaggio dedicato.
NotaIl lampeggio della spia durante la
marcia indica l’intervento del sistema ESP.
á
Page 53 of 174

52
LUCI DI POSIZIONE
E ANABBAGLIANTI
(verde)
FOLLOW ME HOME
(verde)
Luci di posizione e anabbaglianti
La spia si accende attivando le luci di
posizione oppure anabbaglianti.
Follow me home
La spia si accende quando viene uti-
lizzato questo dispositivo (vedere
“Follow me home” nel capitolo “Plan-
cia e comandi”).
Il display visualizza il messaggio dedicato.INDICATORE DI
DIREZIONE
SINISTRO (verde -
intermittente)
La spia si accende quando la leva di
comando luci di direzione (frecce)
viene spostata verso il basso o, as-
sieme alla freccia destra, quando viene
premuto il pulsante luci di emergenza.LIMITATA AUTONOMIA
(versioni con display
multifunzionale riconfigurabile)
Il display è in grado di fornire, in con-
comitanza di evento un messaggio de-
dicato per informare l’utente che l’au-
tonomia del veicolo è scesa al di sotto
di 50 km.
SISTEMA ASR
(versioni con display
multifunzionale riconfigurabile)
(dove previsto)
Il sistema ASR è disinseribile me-
diante la pressione del pulsante ASR
OFF.
Il display è in grado di fornire, in con-
comitanza di evento, un messaggio de-
dicato per informare l’utente dell’av-
venuto disinserimento del sistema;
contemporaneamente si accende il led
sul pulsante stesso.
Premendo nuovamente il pulsante
ASR OFFil led sul pulsante si spegne
ed il display fornisce un messaggio de-
dicato per informare l’utente dell’av-
venuto reinserimento del sistema.
3
LUCI FENDINEBBIA
(verde) (dove previsto)
La spia si accende attivando
le luci fendinebbia anteriori.
5
Î
INDICATORE DI
DIREZIONE DESTRO
(verde - intermittente)
La spia si accende quando la
leva di comando luci di direzione (frecce)
viene spostata verso l’alto o, assieme alla
freccia sinistra, quando viene premuto il
pulsante luci di emergenza.
¥
LUCI ABBAGLIANTI
(blu)
La spia si accende attivando
le luci abbaglianti.
1
POSSIBILE PRESENZA
GHIACCIO SU STRADA
(versioni con display
multifunzionale riconfigurabile)
Quando la temperatura esterna rag-
giunge o scende sotto i 3° C l’indica-
zione della temperatura esterna lam-
peggia per segnalare la possibile pre-
senza di ghiaccio su strada.
Il display è in grado di fornire, in con-
comitanza di evento un messaggio de-
dicato.
Page 54 of 174
53
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/CLIMATIZZAZIONE
1 - Diffusori per disappannamento
del parabrezza.
2 - Diffusori per disappannamento
dei cristalli laterali anteriori.
3- Diffusori centrali e laterali orien-
tabili.
4- Bocchette laterali per inviare l’a-
ria ai piedi dei passeggeri anteriori.
fig. 40P4E02891
Page 55 of 174
54
DIFFUSORI ORIENTABILI
E REGOLABILI fig. 41-42
I diffusori possono essere orientati in
alto o in basso mediante rotazione.
A- Comando per la regolazione
della portata d’aria:
– ruotato in
❏:diffusore aperto;
– ruotato in
■: diffusore chiuso.B- Comando per l’orientamento la-
terale del flusso dell’aria. I diffusori
possono essere orientati in alto o in
basso.
C- Diffusore fisso per vetri laterali
fig. 42.
RISCALDAMENTO
E VENTILAZIONE
COMANDI fig. 43
A- Manopola per regolare la tem-
peratura dell’aria (miscelazione aria
calda/fredda).
B- Cursore per impostare la fun-
zione di ricircolo, eliminando l’ingresso
di aria esterna.
C- Manopola per attivare il ventila-
tore.
D- Manopola per la distribuzione
dell’aria.
fig. 41
P4E02783
fig. 42
P4E02784
fig. 43
P4E02769
Page 56 of 174

55
RISCALDAMENTO
1)Manopola per la temperatura del-
l’aria A: indice sul settore rosso.
2)Manopola del ventilatore C: indice
sulla velocità desiderata.
3) Manopola per la distribuzione del-
l’aria D; indice su:
≤per riscaldare i piedi e contem-
poraneamente disappannare il para-
brezza;
μper inviare aria ai piedi ed avere
dai diffusori centrali e bocchette plan-
cia una temperatura leggermente più
bassa;
wper riscaldamento rapido.
4)Cursore ricircolo: per ottenere
un riscaldamento più rapido, spostare
il cursore del ricircolo aria in posizione
vequivalente a circolazione di sola
aria interna.DISAPPANNAMENTO E/O
SBRINAMENTO RAPIDO
Parabrezza e vetri laterali
1)Manopola per la temperatura del-
l’aria A: indice sul settore rosso (com-
pletamente ruotata a destra).
2)Manopola del ventilatore C: indice
sulla massima velocità.
3)Manopola per la distribuzione del-
l’aria D: indice su -.
AVVERTENZACon la manopola
per distribuzione dell’aria su -viene
immessa aria anche dai diffusori cen-
trali e laterali. Per ottimizzare la fun-
zione di disappannamento / sbrina-
mento (anche sui vetri laterali) chiu-
dere la portata aria ai diffusori centrali
(apposita manopola di comando ruo-
tata verso il basso
Op) ed aprire l’a-
ria sui diffusori laterali (apposita
manopola di comando ruotata verso
l’alto¥).
4)Cursore per il ricircolo aria in po-
sizione
¶, equivalente ad immissione
aria dall’esterno.
A disappannamento/sbrinamento av-
venuto agire sui comandi per mante-
nere le condizioni ottimali di visibilità.VENTILAZIONE
1)Diffusori d’aria centrali e laterali:
completamente aperti.
2)Manopola per la temperatura del-
l’aria A: indice sul settore blu.
3) Manopola del ventilatore C: indice
sulla velocità desiderata.
4)Manopola per la distribuzione del-
l’aria D: indice su ¥.
5)Cursore per il ricircolo aria: in po-
sizione
¶, equivalente ad immissione
aria dall’esterno.