Page 65 of 174

64
ALETTE PARASOLE
Sono poste ai lati dello specchio re-
trovisore interno. Possono essere
orientate frontalmente e lateralmente.
Sul retro dell’aletta lato guida è rica-
vata una tasca portadocumenti, men-
tre su quella lato passeggero è appli-
cato uno specchio di cortesia fig. 56.
fig. 56
P4E01403
Non utilizzare il posace-
nere come cestino per la
carta: potrebbe incen-
diarsi a contatto con mozziconi
di sigaretta. POSACENERE fig. 55
Aprire lo sportello Atirandolo al-
l’indietro.
Il posacenere è estraibile.
L’accendisigari rag-
giunge elevate tempera-
ture. Maneggiare con cau-
tela e evitare che venga utilizzato
dai bambini: pericolo d’incendio
e/o ustioni.
fig. 55
P4E02795
ACCENDISIGARI fig. 54
Funziona solo con chiave di accen-
sione il posizione MAR.
Premere il pulsante Adell’accendisi-
gari; dopo circa 15 secondi il pulsante
torna automaticamente nella posizione
iniziale e l’accendisigari è pronto per
essere utilizzato.
AVVERTENZAVerificare sempre
l’avvenuto disinserimento dell’accen-
disigari.
fig. 54
P4E02905
Page 66 of 174

65
Prima di aprire una
porta, accertarsi che la
manovra possa essere
realizzata in condizioni di sicu-
rezza.
fig. 57
P4E02894
DALL’ESTERNO
Apertura: ruotare la chiave in posi-
zione 1-fig. 57e tirare la maniglia di
apertura.
Chiusura: ruotare la chiave in posi-
zione 2.DALL’INTERNO
Apertura: tirare la leva di apertura
A-fig. 58.
Chiusura: chiudere la porta e pre-
mere la leva.
CHIUSURA
CENTRALIZZATA
Dall’esterno
A porte chiuse, inserire e ruotare la
chiave nella serratura di una delle
porte.Dall’interno
A porte chiuse, premere (per bloc-
care) o tirare (per sbloccare) una delle
leve apertura porte. La chiusura cen-
tralizzata può essere attivata anche dal
telecomando dell’allarme elettronico.
AVVERTENZASe una delle porte
non è ben chiusa o c’è un guasto sul-
l’impianto, la chiusura centralizzata
non si inserisce e dopo alcuni tentativi
si ha l’esclusione del dispositivo per
circa 2 minuti. In questi 2 minuti è pos-
sibile bloccare o sbloccare le porte
manualmente, senza che il sistema
elettrico intervenga. Dopo i 2 minuti
la centralina è nuovamente pronta a ri-
cevere i comandi.
Se è stata rimossa la causa del man-
cato funzionamento, il dispositivo ri-
prende a funzionare regolarmente, al-
trimenti ripete il ciclo di esclusione.
fig. 58
P4E02127
PORTE
Page 67 of 174

66
ALZACRISTALLI ELETTRICI
(dove previsti) fig. 56
Sulla mostrina del vano portaoggetti
della porta lato guida sono posti due
interruttori che comandano, con la
chiave in MAR:
A- cristallo sinistro;
B- cristallo destro.
Nella maniglia interna della porta lato
passeggero c’è un interruttore per il
comando del relativo cristallo.
Premere gli interruttori per abbas-
sare i cristalli. Tirare gli interruttori
per alzarli.L’uso improprio degli al-
zacristalli elettrici può es-
sere pericoloso. Prima e
durante l’azionamento, accer-
tarsi sempre che i passeggeri non
siano esposti al rischio di lesioni
provocate sia direttamente dai
vetri in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli
stessi. Scendendo dal veicolo, to-
gliere sempre la chiave d’avvia-
mento per evitare che gli alza-
cristalli elettrici, azionati inav-
vertitamente, costituiscano un
pericolo per chi rimane a bordo.ALZACRISTALLI MANUALI
fig. 60
Agire sulle rispettive maniglie Adi
comando per abbassare/sollevare il
cristallo.
fig. 60
P4E01404
fig. 59
4EN0790BR
Page 68 of 174

67
fig. 61
4EN0042BR
fig. 62
4EN0044BR
fig. 63
4EN0043BR
TETTO APRIBILE
Alcune versioni con cabina lunga pos-
sono essere equipaggiate con tetto
apribile basculante che, offre inoltre la
possibilità di essere completamente ri-
mosso a seconda della necessità di
ventilazione all’interno della cabina.
Funzione di basculamento
Ruotare la ghiera della fig. 61nel
senso indicato, in modo che possa per-
mettere l’apertura del tetto apribile
nella posizione desiderata.
Il dispositivo avrà raggiunto il grado
massimo di apertura quando la ghiera
si presenta in posizione verticale.Rimuovere il vetro del tetto
apribile
I punti successivi descrivono la pro-
cedura per rimuovere il vetro del tetto
apribile. Tale operazione dovrà essere
eseguita con estrema cautela per evi-
tare la caduta del vetro e i conseguenti
danneggiamenti:
– spostare il tetto apribile fino alla
posizione d’apertura massima;
– rilasciare il fermo di colore rosso
fig. 62, esercitando una leggera pres-
sione sullo stesso secondo quanto in-
dicato (tale operazione dovrà essere
eseguita utilizzando l’estremità del cac-
ciavite presente nella borsa degli at-
trezzi, posta sotto il sedile del passeg-
gero);– agendo dal vano bagagli rimuovere
il vetro del tetto apribile e staccarlo
dalla propria sede anteriore, tirandolo
indietro;
– inserire il vetro del tetto apribile
utilizzando la ghiera di basculamento
posta in prossimità del vano bagagli
nello spazio esistente tra il vetro po-
steriore e la rete di protezione, farlo
quindi scorrere tra le due guide pre-
viste fig. 63;
– fissare il vetro del tetto apribile alla
rete di protezione tramite la cinghia di
gomma A-fig. 63(presente nella
borsa degli attrezzi), come indicato;
Page 69 of 174

68
Con gancio di traino
montato non aprire to-
talmente la ribaltina; pe-
ricolo di danneggiarla. Se si vuole trasportare
benzina con una tanica di
riserva occorre farlo nel
rispetto delle disposizioni di
legge, usando solamente una ta-
nica omologata, e fissata adegua-
tamente agli occhielli di anco-
raggio carico. Anche così tuttavia
si aumenta il rischio di incendio
in caso di incidente.
fig. 64
P4E02848
VANO DI CARICO
Per accedere al vano di carico, agire
sulla maniglia A-fig. 64come illustrato
ed abbassare la ribaltina accompa-
gnandola sempre con la mano. A fine
corsa si posizionerà sullo stesso livello
del piano di carico.AVVERTENZE
1)La ribaltina regge carichi statici
(veicolo fermo) fino a 300 kg; appog-
giandovi carichi di peso superiore, si
danneggiano gli incernieramenti.
2)È indispensabile che il carico sia
saldamente vincolato tramite funi agli
appositi anelli, per impedire sia scor-
rimenti longitudinali sia spostamenti
trasversali o sobbalzi (vedi paragrafo
“Consigli per il carico” nel capitolo
“Corretto uso del veicolo”).
3)Trasportando un carico piuttosto
pesante, è bene, viaggiando di notte,
controllare e regolare l’altezza del fa-
scio luminoso delle luci anabbaglianti.
Il vetro del tetto apribile
può danneggiarsi se non
adeguatamente fissato
alla rete di protezione con la spe-
cifica cinghia.
Per rimontare il vetro del tetto apri-
bile, invertire l’ordine della procedura
di rimozione ed incastrare il vetro sia
nella sede anteriore che nel fermo
fig. 62. Esercitare una leggera pres-
sione sulla parte posteriore del vetro,
fino ad avvertire lo scatto di bloccag-
gio; successivamente ruotare 2 volte
la ghiera fig. 63(in senso contrario a
quello di apertura del vetro).
Prima di rimettere in
marcia il veicolo, assicu-
rarsi che il vetro del tetto
apribile sia perfettamente bloc-
cato e a tale scopo esercitare una
leggera pressione sulla parte in-
terna del veicolo.
Page 70 of 174
69
Eseguire l’operazione
solo a veicolo fermo.
Prima di procedere al
sollevamento del cofano
accertarsi che i bracci dei
tergicristalli non risultino solle-
vati dal parabrezza.
fig. 65
P4E02164
COFANO
MOTORE
Per aprire il cofano motore:
1)Tirare la leva A-fig. 65.
Attenzione. L’errato po-
sizionamento dell’asta di
sostegno potrebbe pro-
vocare la caduta violenta del co-
fano.
fig. 66
P4E02724
2)Premere sulla levetta A-fig. 66.
3)Sollevare il cofano impugnandolo
centralmente e contemporaneamente
liberare l’asta di sostegno A-fig. 67dal
proprio dispositivo di bloccaggio.
4)Inserire l’estremità dell’asta nella
sede Bdel cofano motore.Con motore caldo, agire
con cautela all’interno del
vano motore per evitare
il pericolo di ustioni. Non avvici-
nare le mani all’elettroventila-
tore: può mettersi in funzione an-
che con chiave estratta dal com-
mutatore. Attendere che il mo-
tore si raffreddi.
fig. 67
P4E01365
Page 71 of 174

70
fig. 68
P4E01317
VETRO
POSTERIORE
Il vetro posteriore è scorrevole
(dove previsto) sganciando il fermo A-
fig. 68.
GRIGLIA
DI PROTEZIONE
A protezione del vetro posteriore
viene montata una griglia, fissata alla
carrozzeria, con funzioni di porta scala
fig. 69. Utilizzare il porta scala per ap-
poggiare e fissare correttamente gli
oggetti di maggior altezza. Nelle ver-
sioni con cabina lunga sollevare il li-
mitatore fig. 70.
fig. 69
P4E01318
Verificare sempre la cor-
retta chiusura del cofano,
per evitare che si apra
mentre si viaggia.Evitare accuratamente
che sciarpe, cravatte e
capi di abbigliamento non
aderenti vengano, anche solo ac-
cidentalmente, a contatto con or-
gani in movimento; potrebbero
essere trascinati con grave rischio
per chi li indossa.
Per chiudere il cofano motore:
1)Tenere sollevato il cofano con una
mano e con l’altra togliere l’asta A-
fig. 67dalla sede Be rimetterla nel
proprio dispositivo di bloccaggio.
2)Abbassare il cofano a circa 20 cen-
timetri dal vano motore.
3)Lasciarlo cadere: il cofano si chiude
automaticamente.
fig. 70
P4E02643
Page 72 of 174

71
fig. 71
P4E01319
TELO
DI COPERTURA
VANO DI CARICO
(dove previsto)
Il telo viene trattenuto dall’apposita
struttura di fissaggio situata sulle
sponde laterali.
Quando non viene usato si può ar-
rotolare e fissare con le apposite cin-
ghie contro la parete anteriore fig. 71.
PEDANE
POSTERIORI E
LATERALI
(dove previsto)
Per facilitare l’accesso nel vano di ca-
rico, il veicolo è provvisto di due pe-
dane posteriori fig. 72.
Per facilitare l’accesso all’interno del-
l’abitacolo la versione Adventure è
provvista di pedane laterali fig. 73.
FA R I
ORIENTAMENTO
DEL FASCIO LUMINOSO
AVVERTENZAUn corretto
orientamento dei fari è determinante
per il confort e la sicurezza non solo
di chi guida il veicolo, ma di tutti gli
utenti della strada. Inoltre, costituisce
una precisa norma del codice di cir-
colazione. Per garantire a se stessi e
agli altri le migliori condizioni di visi-
bilità quando si viaggia con i fari accesi,
il veicolo deve avere un corretto as-
setto dei fari stessi.
Per il controllo e l’eventuale regola-
zione rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Fiat.
fig. 73
P4E02897
fig. 72
P4E02896