Page 105 of 174

104
10)Montare la coppa ruota in mo-
do che il foro più grandeA-fig. 8sia
posizionato in corrispondenza del bul-
lone che già fissa la ruota.
11)Inserire i rimanenti 3 bulloni uti-
lizzando il manico del cacciavite in do-
tazione fig. 9.
12)Avvitare i bulloni, utilizzando
l’apposita chiave.
13)Girare la manovella del cric in
modo da abbassare il veicolo ed
estrarre il cric.14)Stringere a fondo i bulloni, pas-
sando alternativamente da un bullone
a quello diametralmente opposto, se-
condo l’ordine illustrato in fig. 10.
Coppia di serraggio: 86 Nm.
15)Svitare completamente il cric e
separarlo dalla leva di azionamento.
16)Riporre la manovella nella sua se-
de.
17)Riporre la ruota forata nel vano
per ruota di scorta e fissarla con l’ap-
posita ghiera.18)Riposizionare il cric nel proprio
vano.
19)Sistemare gli attrezzi nell’appo-
sita borsa e ricollocarla nel proprio al-
loggiamento fissando il tutto con le ap-
posite cinghie elastiche.
AVVERTENZAPrima possibile:
far riparare la ruota forata e rimon-
tarla sul veicolo evitando così di viag-
giare con la ruota di scorta.
AVVERTENZAPeriodicamente,
controllare la pressione dei pneuma-
tici e della ruota di scorta.
fig. 9
P4E01330
fig. 10
P4E01331
fig. 8
P4E01416
Page 106 of 174

105
Le lampade alogene
contengono gas in pres-
sione, in caso di rottura è
possibile la proiezione di fram-
menti di vetro.Le lampade alogene de-
vono essere maneggiate
toccando esclusivamente
la parte metallica. Se il bulbo tra-
sparente viene a contatto con le
dita, riduce l’intensità della luce
emessa e si può anche pregiudi-
care la durata della lampada. In
caso di contatto accidentale, stro-
finare il bulbo con un panno inu-
midito di alcool e lasciare asciu-
gare. Modifiche o riparazioni
dell’impianto elettrico
eseguite in modo non cor-
retto e senza tenere conto delle
caratteristiche tecniche dell’im-
pianto, possono causare anoma-
lie di funzionamento con rischi di
incendio. Si consiglia, se possibile,
di far effettuare la sosti-
tuzione delle lampade
presso la Rete Assistenziale Fiat.
Il corretto funzionamento ed
orientamento delle luci esterne
sono requisiti essenziali per la si-
curezza di marcia e per non in-
correre nelle sanzioni previste
dalla legge.
INDICAZIONI GENERALI
– Quando non funziona una luce, pri-
ma di sostituire la lampada, verificare
che il fusibile corrispondente sia inte-
gro.
– Per l’ubicazione dei fusibili fare ri-
ferimento al paragrafo “Se si brucia un
fusibile” in questo capitolo.
– Prima di sostituire una lampada
spenta verificare che i contatti non sia-
no ossidati.
– Le lampade bruciate devono esse-
re sostituite con altre dello stesso ti-
po e potenza.– Dopo aver sostituito una lampada
dei fari, verificare sempre l’orienta-
mento per motivi di sicurezza.
TIPI DI LAMPADE
Sul veicolo sono installate differenti
tipi di lampade fig. 11:
A. Lampade tutto vetro
Sono inserite a pressione. Per estrar-
le occorre tirare.
B-F. Lampade a baionetta
Per estrarle dal portalampada, pre-
mere il bulbo, ruotarlo in senso an-
tiorario, quindi estrarlo.
C. Lampade cilindriche
Per estrarle, svincolarle dai relativi
contatti.
D-E. Lampade alogene
Per rimuovere la lampada, svincola-
re la molla di bloccaggio dalla sede re-
lativa.
SE SI DEVE SOSTITUIRE UNA LAMPADA
Page 107 of 174
106
fig. 11
P4E01506
Lampade fig. 11 Tipo Potenza
Abbaglianti
Anabbaglianti
Posizione anteriori
Frecce anteriori
Frecce laterali
Frecce posteriori
Fendinebbia
Retronebbia
Posizione posteriori
Stop
Retromarcia
Targa
Plafoniera
Cassetto portaoggettiD
E
A
B
A
B
D
B
B
B
B
A
C
CH3
H7
W5W
PY21W
W5W
P21W
H3
P21/5W
P21/5W
P21W
P21W
C5W
C10W
C5W55W
55W
5W
21W
5W
21W
55W
21W
5W
21W
21W
5W
10W
5W
Page 108 of 174
107
SE SI SPEGNE
UNA LUCE
ESTERNA
LUCI ABBAGLIANTI
E ANABBAGLIANTI
Per sostituire la lampada alogena:
1) Smontare il coperchio agendo sul-
le linguette A-fig. 12.LUCI ANTERIORI
DI POSIZIONE
Per sostituire la lampada da 12V-5W:
1) Smontare il coperchio agendo sul-
le linguette A-fig. 12.
2)Sfilare il portalampada A-fig. 14
facendolo ruotare leggermente per fa-
cilitare lo sgancio ed estrarre la lam-
pada B.
3) Sostituire la lampada e rimonta-
re il portalampada A.
fig. 12
P4E02740
2) Sfilare il connettore A-fig. 13.
Sganciare la molletta di fissaggio B-
fig. 13ed estrarre la lampada C.
3) Inserire le nuove lampade, facen-
do coincidere le alette della parte me-
tallica con le apposite scanalature nel-
la parabola del faro.
4) Riagganciare la molletta di fissag-
gio, inserire il connettore e rimontare
il coperchio.
fig. 13
P4E02741
fig. 14
P4E01460
Page 109 of 174
108
fig. 17
P4E02281
FRECCE ANTERIORI
Per sostituire la lampada 12V-21W:
1) Ruotare il tappo A-fig. 15in sen-
so antiorario e rimuoverlo
2)Sfilare la lampada A-fig. 16, spin-
gendola leggermente e girandola in
senso antiorario.
3) Dopo aver sostituito la lampada,
rimontare il tappo A-fig. 15ruotan-
dolo in senso orario.LUCI FENDINEBBIA
ANTERIORI
Per sostituire la lampada alogena ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
FARI DI PROFONDITA’
(versione Adventure)
Per sostituire la lampada alogena ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Fiat.FRECCE LATERALI fig. 17
Per sostituire la lampada 12V-5W:
1) Spingere a mano il trasparente nel
senso della direzione di marcia della
vettura in modo da comprimere la lin-
guettaA.
2)Estrarre il gruppo.
3) Estrarre il portalampada facendo-
lo ruotare leggermente e sostituire la
lampada inserita a pressione.
fig. 16
P4E02743
fig. 15
P4E02742
Page 110 of 174
109
LUCE 3° STOP
(Versione cabina corta)
Per sostituire il gruppo lampade:
1)Svitare le viti A-fig. 21e rimuo-
vere il gruppo.
2)Scollegare la connessione elettrica.
3)Svitare le viti B-fig. 22e sostitui-
re il gruppo lampade C. Le lampade fig. 20sono di tipo:
B- da 12V-21W per le luci stop
C- da 12V-21W per le luci retro-
marcia
D- da 12V-21W per gli indicatori di
direzione
E- da 12V-5W per le luci di posi-
zione e retronebbia. GRUPPO LUCI POSTERIORI
Per sostituire la lampada:
1)Dall’interno del vano di carico, svi-
tare le viti A-fig. 18, utilizzando il cac-
ciavite in dotazione nella borsa porta
attrezzi. Sfilare il connettore elettrico.
2)Rimuovere la copertura agendo
sulle alette B-fig. 19.
3)Estrarre le lampade spingendole
leggermente e girandole in senso an-
tiorario.
fig. 18
P4E02852
fig. 19
P4E02853
fig. 20
P4E02854
fig. 24
P4E01335
fig. 25
P4E01336
Page 111 of 174
110
fig. 24
4EN1428BR
fig. 25
4EN1430BR
fig. 23
4EN1427BR
LUCE 3° STOP
(Versione cabina lunga)
Per sostituire il gruppo lampade da
12V-23W:
1)agendo dal vano di carico, toglie-
re le viti che fissano il gruppo fig. 23.
2)estrarre il gruppo lampade e svi-
tare le viti che danno accesso alle lam-
pade.
3)sostituire la lampada difettosa e ri-
muovere il gruppo.LUCE TARGA fig. 24
Per sostituire la lampada da 12V-5W:
1)svitare le viti di fissaggio Ae to-
gliere il trasparente.
2)estrarre il portalampada facendo-
lo ruotare leggermente e sostituire la
lampada inserita a pressione.SE SI SPEGNE
UNA LUCE
INTERNA
PLAFONIERA
Per sostituire la lampada da 12V-
10W:
– agendo con un cacciavite nei pun-
ti indicati dalle frecce, estrarre il grup-
po plafoniera completo fig. 25 mon-
tato a pressione;
Page 112 of 174
111
LUCE CASSETTO
PORTAOGGETTI fig. 27
Per sostituire la lampada cilindrica da
12V-5W:
1)Asportare il trasparente Apre-
mendolo e tirandolo verso il basso.
2)Sostituire la lampada B.
3)Rimontare il trasparente Ae fis-
sarlo esercitando una pressione verso
l’alto.SE SI BRUCIA
UN FUSIBILE
SOSTITUIRE I FUSIBILI
Quando un dispositivo elettrico non
funziona più, controllare che il fusibi-
le corrispondente sia integro fig. 28.
A- Fusibile integro.
B- Fusibile con filamento interrotto. – rimuovere il trasparente dalla pro-
pria sede, agendo sulle alette A-fig. 26;
estrarre la lampada cilindrica B;
– posizionare una nuova lampada e ri-
montare il trasparente e quindi l’inte-
ro gruppo plafoniera nella propria se-
de esercitando una leggera pressione.
fig. 26
P4E02503
fig. 27
P4E01427
fig. 28
4EN0942BR