2010 FIAT STRADA Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 89 of 174

FIAT STRADA 2010  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) 88
Non viaggiare con og-
getti sul pavimento da-
vanti al sedile del guida-
tore: in caso di frenata potrebbe-
ro incastrarsi nei pedali renden-
do impossibile accelerare o fre-
nare.– Non guidare p

Page 90 of 174

FIAT STRADA 2010  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) 89
GUIDARE CON LA PIOGGIA
La pioggia e le strade bagnate signifi-
cano pericolo.
Su una strada bagnata tutte le mano-
vre sono più difficili, in quanto l’attri-
to delle ruote sull’asfalto è not

Page 91 of 174

FIAT STRADA 2010  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) 90
– Ricordare che il sorpasso in salita
è più lento e quindi richiede più stra-
da libera. Se si viene sorpassati in sa-
lita, agevolare il sorpasso da parte del-
l’altro veicolo.
GUIDARE SULL

Page 92 of 174

FIAT STRADA 2010  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) 91
Irregolarità del percorso
e frenate energiche pos-
sono essere causa di spo-
stamenti improvvisi del carico
con conseguente situazione di pe-
ricolo per il guidatore e il pas-
seggero: prima di pa

Page 93 of 174

FIAT STRADA 2010  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) 92
Se durante la marcia il motore “gira
male”, proseguire riducendo al mini-
mo indispensabile la richiesta di pre-
stazioni del motore, e rivolgersi prima
possibile alla Rete Assistenziale
Fiat.

Page 94 of 174

FIAT STRADA 2010  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) 93
Nel suo normale funzio-
namento, la marmitta ca-
talitica sviluppa elevate
temperature. Quindi, non par-
cheggiare il veicolo su materiale
infiammabile (erba, foglie secche,
aghi di pino, ecc.): pe

Page 95 of 174

FIAT STRADA 2010  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) 94
Utilizzatori elettrici
Utilizzare i dispositivi elettrici solo
per il tempo necessario. I fari supple-
mentari, i tergicristalli, la ventola del-
l’impianto di riscaldamento hanno un
fabbisogno d

Page 96 of 174

FIAT STRADA 2010  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) 95
CONDIZIONI D’IMPIEGO
Avviamento a freddo
Percorsi molto brevi e frequenti av-
viamenti a freddo non consentono al
motore di raggiungere la temperatu-
ra ottimale di esercizio. Ne consegue
un sign