2010 FIAT STRADA Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 129 of 174

FIAT STRADA 2010  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) 128
VERIFICA
DEI LIVELLI
fig. 1 - versione 1.3 Multijet 16v
P4E02691
Non fumate mai duran-
te interventi nel vano mo-
tore: potrebbero essere
presenti gas e vapori infiamma-
bili, con rischio di incen

Page 130 of 174

FIAT STRADA 2010  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) 129
Attenzione a sciarpe,
cravatte e capi di abbi-
gliamento non aderenti:
potrebbero essere trasci-
nati dagli organi in movimento.
OLIO MOTORE fig. 2
Il controllo del livello dell’olio deve
essere

Page 131 of 174

FIAT STRADA 2010  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) 130
L’impianto di raffredda-
mento è pressurizzato.
Sostituire eventualmente
il tappo solo con un altro
originale, o l’efficienza dell’im-
pianto potrebbe essere compro-
messa. Con motore caldo

Page 132 of 174

FIAT STRADA 2010  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) 131
fig. 5
P4E01440
Alcuni additivi commer-
ciali per lavacristallo sono
infiammabili. Il vano mo-
tore contiene parti calde che a
contatto potrebbero innescare
incendio. LIQUIDO DEL
LAVACRISTALLO fig

Page 133 of 174

FIAT STRADA 2010  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) 132
Evitare che il liquido per
servosterzo vada a con-
tatto con le parti calde del
motore: è infiammabile.Il consumo olio è bassis-
simo; se dopo il rabbocco
fosse necessario un’altro
a breve dis

Page 134 of 174

FIAT STRADA 2010  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) 133
Il simbolo π, presente
sul contenitore, identifica
i liquidi freno di tipo sin-
tetico, distinguendoli da quelli di
tipo minerale. Usare liquidi di ti-
po minerale danneggia irrime-
diabilmente l

Page 135 of 174

FIAT STRADA 2010  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) 134
BATTERIA
La batteria di Fiat Strada è del tipo a
“Ridotta Manutenzione”: in normali
condizioni d’uso non richiede rabboc-
chi con acqua distillata.
Il livello del liquido della batteria
(el

Page 136 of 174

FIAT STRADA 2010  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) 135
Se il veicolo deve resta-
re fermo per lungo tem-
po in condizioni di freddo
intenso, per evitare il rischio di
congelamento, smontare la bat-
teria e trasportarla in luogo cal-
do.
Non tentare di