Page 57 of 174

56
RICIRCOLO
Con cursore in posizione vsi at-
tiva solo la circolazione dell’aria in-
terna.
AVVERTENZAIn condizioni di
temperatura esterna molto elevata
l’inserimento del ricircolo accelera il
raffreddamento dell’aria. Inoltre, è par-
ticolarmente utile in condizione di
forte inquinamento esterno (in coda,
in galleria, ecc.). Se ne sconsiglia però
un uso molto prolungato, special-
mente se si è in molti sulla vettura.
AVVERTENZA Non utilizzare la
funzione ricircolo in una giornata pio-
vosa/fredda, si aumenterebbe note-
volmente l’appannamento interno dei
vetri, rendendo precarie le condizioni
di visibilità e di guida.CLIMATIZZATORE
MANUALEC - Manopola per attivare il ven-
tilatore e, premendola, per inse-
rire/disinserire l’impianto di cli-
matizzazione.
L’inserimento del climatizzatore è
consentito solo se l’indice di questa
manopola è posizionato in corrispon-
denza delle velocità 1, 2, 3o 4-, ed
è segnalato dall’accensione del led cen-
trale presente sulla manopola stessa.
In posizione 0
pl’inserimento del cli-
matizzatore risulta quindi inibito.
D- Manopola per la distribuzione
dell’aria.
CLIMATIZZAZIONE
(RAFFREDDAMENTO)
Per ottenere un raffreddamento ra-
pido dell’aria in abitacolo, la vettura è
dotata di impianto di climatizzazione;
operare come di seguito indicato:
1)Manopola per la temperatura del-
l’aria A: indice sul settore blu (com-
pletamente ruotata a sinistra).
2)Manopola del ventilatore Cposi-
zionata sulla quarta velocità, indice in
corrispondenza di 4 -.
3)Cursore B: posizionato su v L’impianto utilizza fluido
refrigerante R134a che, in
caso di perdite acciden-
tali, non danneggia l’ambiente.
Evitare assolutamente l’uso di
fluido R12 incompatibile con i
componenti dell’impianto stesso.
COMANDI fig. 44
A- Manopola per regolare la tem-
peratura dell’aria (miscelazione aria
calda/fredda).
B- Cursore per l’inserimento del ri-
circolo dell’aria, eliminando l’ingresso
di aria esterna.
fig. 44
P4E02769
Page 58 of 174

57
4)Manopola per la distribuzione del-
l’aria D: indice in corrispondenza di ¥
;verificare che tutti i diffusori siano
aperti.
5)Climatizzatore: premere la ma-
nopola C-fig. 44.
6)Per accelerare l’azione di raffred-
damento dell’aria in abitacolo, in par-
ticolar modo quando la vettura è stata
parcheggiata al sole, abbassare i cristalli
delle porte anteriori per 2 o 3 minuti
al massimo, in modo da consentire
uno scambio d’aria con l’esterno.
Per moderare il raffreddamento: spo-
stare il cursore del ricircolo aria su
¶,
aumentare la temperatura e diminuire
la velocità del ventilatore.
RISCALDAMENTO
Per le funzioni di riscaldamento e
ventilazione, non inserire il climatizza-
tore ma utilizzare il normale sistema
di riscaldamento e ventilazione (vedi
capitolo precedente).DISAPPANNAMENTO E/O
SBRINAMENTO RAPIDO
Il climatizzatore è molto utile per ac-
celerare il disappannamento, perché
deumidifica l’aria. È sufficiente regolare
i comandi per la funzione disappanna-
mento e attivare il climatizzatore, pre-
mendo la manopola C-fig. 44.
Parabrezza e vetri laterali
1) Climatizzatore: premere la ma-
nopolaC.
2) Manopola per la temperatura del-
l’aria: indice sul settore rosso (com-
pletamente ruotata a destra) nei giorni
freddi o sul settore azzurro (comple-
tamente ruotata a sinistra) nei giorni
caldi.
3)Cursore del ventilatore: indice
sulla massima velocità.
4) Manopola per la distribuzione del-
l’aria: indice su -.
5) Ricircolo dell’aria disinserito, cur-
sore in posizione ¶.AVVERTENZACon la manopola
per distribuzione dell’aria su -viene
immessa aria anche dai diffusori cen-
trali e laterali. Per ottimizzare la fun-
zione di disappannamento / sbrina-
mento (anche sui vetri laterali) chiu-
dere la portata aria ai diffusori centrali
(apposita manopola di comando ruo-
tata verso il basso
Op) ed aprire
l’aria sui diffusori laterali (apposita
manopola di comando ruotata verso
l’alto¥).
A disappannamento avvenuto agire
sui comandi per mantenere le condi-
zioni ottimali di visibilità.
Page 59 of 174

58
LUCI ESTERNE
La leva sinistra comanda la maggior
parte delle luci esterne.
L’illuminazione esterna avviene solo
con la chiave d’avviamento in posi-
zione MAR.
Accendendo le luci esterne si illumi-
nano il quadro strumenti e i vari co-
mandi posti sulla plancia.
LUCI SPENTE fig. 45
Ghiera ruotata in posizione O.
LUCI DI POSIZIONE fig. 45
Ruotare la ghiera in posizione
6.
Sul quadro strumenti si illumina la
spia
3.
LUCI ANABBAGLIANTI fig. 45
Ruotare la ghiera in posizione
2.
Sul quadro strumenti si illumina la
spia
3.LUCI ABBAGLIANTI fig. 45
Con ghiera in posizione
2, spingere
la leva in avanti verso la plancia (posi-
zione stabile).
Sul quadro strumenti si illumina la
spia
1.
Si spengono tirando la leva verso il
volante (si reinseriscono le luci anab-
baglianti).
LAMPEGGI fig. 45
Si ottengono tirando la leva verso il
volante (posizione instabile).
Sul quadro strumenti si illumina la
spia
1.LUCI DI DIREZIONE fig. 46
In alto = freccia destra.
In basso = freccia sinistra.
Sul quadro strumenti si illumina ad in-
termittenza la spia
¥oppure Î.
Le frecce si disattivano automatica-
mente, quando si riporta la vettura in
posizione di marcia rettilinea.
Qualora si voglia segnalare un mo-
mentaneo cambio di corsia di marcia,
per cui è sufficiente una minima rota-
zione del volante, è possibile spostare
verso l’alto o verso il basso la leva
senza arrivare allo scatto (posizione in-
stabile). Al rilascio la leva torna da sola
nella posizione iniziale.
fig. 45
P4E02785
fig. 46
P4E02789
Page 60 of 174

59
DISPOSITIVO
“FOLLOW ME HOME”
Consente, per un certo periodo di
tempo, l’illuminazione dello spazio an-
tistante al veicolo.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione
STOPod estratta, tirare la leva verso
il volante ed agire sulla leva entro 2 mi-
nuti dallo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della
leva l’accensione delle luci viene pro-
lungata di 30 secondi, fino ad un mas-
simo di 210 secondi; trascorso tale
tempo le luci si spengono automati-
camente.
Ad ogni azionamento della leva cor-
risponde l’accensione della spia
3sul quadro strumenti e sul display
compare il tempo durante il quale la
funzione rimane attiva.
La spia si accende al primo aziona-
mento della leva e permane accesa fino
alla disattivazione automatica della fun-
zione. Ogni azionamento della leva, in-
crementa solo il tempo di accensione
delle luci.
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il vo-
lante per più di 2 secondi.
PULIZIA
CRISTALLI
La leva destra fig. 47 comanda l’azio-
namento del tergicristallo/lavacristallo
e del tergilunotto/lavalunotto.
TERGICRISTALLO/
LAVACRISTALLO
Il funzionamento avviene solo con
chiave di avviamento in posizione
MAR.
La leva può assumere cinque diverse
posizioni (4 livelli di velocità):
0tergicristallo fermo.
1funzionamento ad intermittenza.
2funzionamento continuo lento.
3funzionamento continuo veloce.
4funzionamento veloce temporaneo
(posizione instabile).Il funzionamento veloce temporaneo
è limitato al tempo in cui si trattiene
manualmente la leva in tale posizione.
Al rilascio la leva ritorna in posizione
0arrestando automaticamente il ter-
gicristallo.
Decremento velocità
tergicristallo in funzione della
velocità vettura (ove previsto)
Su alcune versioni decelerando con
la vettura fino a fermarsi, il tergicri-
stallo automaticamente decrementa di
un livello la propria velocità, per poi
successivamente ripristinarla in auto-
matico superati i 10 km/h. In qualsiasi
momento è possibile modificare ma-
nualmente la velocità del tergicristallo.
Funzione “Lavaggio intelligente”
Tirando la leva verso il volante (posi-
zione instabile) si aziona il lavacristallo.
Mantenendo tirata la leva è possibile
attivare con un solo movimento il
getto del lavacristallo ed il tergicristallo
stesso; quest’ultimo infatti entra in
azione automaticamente se si tiene ti-
rata la leva per più di mezzo secondo.
Il funzionamento del tergicristallo ter-
mina alcune battute dopo il rilascio
della leva; una ulteriore “battuta di pu-
lizia”, a distanza di qualche secondo,
completa l’operazione tergente.
fig. 47
P4E02790
Page 61 of 174

60
Non utilizzare il tergicri-
stallo per liberare il para-
brezza da strati accumu-
lati di neve o ghiaccio. In tali con-
dizioni, se il tergicristallo è sot-
toposto a sforzo eccessivo, inter-
viene il salvamotore, che inibisce
il funzionamento anche per al-
cuni secondi. Se successivamente
la funzionalità non viene ripristi-
nata, rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Fiat.COMANDI
LUCI DI EMERGENZA fig. 48
Si accendono premendo l’interrut-
tore A, qualunque sia la posizione della
chiave di avviamento.
Con dispositivo attivato, l’interrut-
tore si illumina a luce intermittente e
contemporaneamente sul quadro stru-
menti si accende a luce intermittente
la spia y.
Per spegnere, premere nuovamente
l’interruttore.L’uso delle luci di emer-
genza è regolamentato
dal codice stradale del
paese in cui si circola. L’automo-
bilista è quindi tenuto ad osser-
varne le prescrizioni.
INTERRUTTORI
DI COMANDO fig. 49
Sono posizionati sopra i diffusori cen-
trali dell’aria.
Funzionano solo con la chiave d’av-
viamento in posizione MAR.
Quando si attiva una funzione, si
illumina la relativa spia sul quadro stru-
menti.
Per disattivarla premere nuovamente
il pulsante.
fig. 48
P4E02892
fig. 49
4EN0784BR
Page 62 of 174

61
Fendinebbia
Interruttore A-fig. 49: per attivare
queste luci, bisogna avere le luci
esterne accese. Le luci fendinebbia an-
teriori vengono disattivate alla rota-
zione della chiave di avviamento in
STOP.
Al successivo avviamento, se ancora
necessario, occorre riattivarle.
Antinebbia posteriori
Interruttore B-fig. 49: per attivare
queste luci, bisogna avere accesi i fari
anabbaglianti e/o le luci anteriori fen-
dinebbia. Le luci antinebbia posteriori
vengono disattivate alla rotazione della
chiave di avviamento in STOP.
Al successivo avviamento, se ancora
necessario, occorre riattivarle.Fari di profondità
Interruttore C-fig. 49. Per attivare
queste luci, bisogna avere accesi i fari
abbaglianti. I fari di profondità vengono
disattivati alla rotazione della chiavi dia
avviamento in Stop.
Al successivo avviamento, se ancora
necessario, occorre riattivarle.INTERRUTTORE BLOCCO
CARBURANTE fig. 50
È un interruttore di sicurezza che
scatta in caso d’urto, interrompendo
l’alimentazione di carburante e cau-
sando di conseguenza lo spegnimento
del motore.
Dopo l’urto, se si av-
verte odore di carburante
o si notano delle perdite
dall’impianto di alimentazione,
non reinserire l’interruttore, per
evitare rischi di incendio.
Se non si notano perdite di carbu-
rante e la vettura è in grado di ripar-
tire, premere il pulsante Aper riatti-
vare il sistema di alimentazione.
Dopo l’urto, ricordatevi di ruotare la
chiave di avviamento in STOPper
non scaricare la batteria.
fig. 50
P4E00110
Page 63 of 174
62
DOTAZIONI
INTERNE
CASSETTO PORTAOGGETTI
Per aprire tirare l’impugnatura
A-fig. 51.
All’apertura del cassetto si accende
una luce interna di cortesia A-fig. 52,
quando le luci esterne sono accese.Non viaggiare con il cas-
setto portaoggetti aperto:
potrebbe ferire il passeg-
gero in caso di incidente.PORTA OCCHIALI
Per alcune versioni, è previsto un
porta occhiali posto sulla porta lato
guida. Per aprirlo, tirare il tappo nella
direzione della freccia fig. 52b.
fig. 51
P4E02152
fig. 52
4EN0789BR
fig. 52b
4EN0788BR
Page 64 of 174

63
PLAFONIERA fig. 53
La plafoniera si accende in 2 situa-
zioni distinte in funzione della posi-
zione dell’interruttore A:
1:sempre accesa (ON) anche con
porte chiuse;
2:si accende automaticamente
quando si apre una porta anteriore;
3:sempre spenta (OFF).
Luce spot
L’interruttore B-fig. 53in funzione
della posizione comanda la luce spot:
1:luce spot accesa (ON);
2:luce spot spenta (OFF).Temporizzazione
luci plafoniera
Su alcune versioni per rendere più
agevole l’ingresso e l’uscita della vet-
tura, in particolare di notte o in luoghi
poco illuminati, sono a disposizione 2
logiche di temporizzazione.
Temporizzazione
in ingresso vettura
Le luci plafoniera si accendono ri-
spettando le seguenti modalità:
– allo sblocco delle porte anteriori
per un tempo pari a 15 secondi;
– all’apertura di una delle porte la-
terali per un tempo pari a 3 minuti;– alla chiusura di una porta (entro i
3 minuti) per un tempo pari a 7 se-
condi.
La temporizzazione viene interrotta
portando la chiave di accensione in po-
sizione MAR.
Temporizzazione
in uscita vettura
Dopo aver estratto la chiave dal
commutatore di avviamento le luci
plafoniera si accendono rispettando le
seguenti modalità:
– entro 2 minuti dallo spegnimento
del motore per un tempo pari a 3 mi-
nuti;
– all’apertura di una delle porte la-
terali per un tempo pari a 3 minuti;
– alla chiusura di una porta (entro i
3 minuti) per un tempo pari a 7 se-
condi.
La temporizzazione termina auto-
maticamente al bloccaggio delle porte.
fig. 53
P4E02154