Page 25 of 174

24
GRAVE PERICOLO:
con veicolo equi-
paggiato di air bag
sul lato passeggero, non disporre
sul sedile anteriore il seggiolino
per bambino.L’uso delle cinture è necessario an-
che per le donne in gravidanza: anche
per loro e per il nascituro il rischio di
lesioni in caso d’urto è nettamente mi-
nore se indossano le cinture.
Ovviamente le donne in gravidanza
devono posizionare la parte inferiore
del nastro molto in basso, in modo che
passi sotto il ventre fig. 19.
fig. 21
P4E01379
COME MANTENERE SEMPRE
EFFICIENTI LE CINTURE
DI SICUREZZA
1)Utilizzare sempre le cinture con il
nastro ben disteso, non attorcigliato;
accertarsi che questo possa scorrere
liberamente, senza impedimenti.
2)A seguito di un incidente di una
certa entità, sostituire la cintura in-
dossata, anche se in apparenza non
sembra danneggiata.
3)Per pulire le cinture, lavarle a
mano con acqua e sapone neutro, ri-
sciacquarle e lasciarle asciugare al-
l’ombra. Non usare detergenti forti,
candeggianti o coloranti ed ogni altra
sostanza chimica che possa indebolire
le fibre.
4)Evitare che gli arrotolatori ven-
gano bagnati: il loro corretto funzio-
namento è garantito solo se non su-
biscono infiltrazioni d’acqua.AIRBAG
Page 26 of 174

25
TRASPORTARE
BAMBINI
IN SICUREZZA
(qualora il trasporto
di bambini su autocarri
sia ammesso dalla
legislazione vigente)
Per la migliore protezione in caso di
urto tutti gli occupanti devono viag-
giare seduti e assicurati dagli oppor-
tuni sistemi di ritenuta.
Ciò vale a maggior ragione per i bam-
bini. In essi, rispetto agli adulti, la testa
è proporzionalmente più grande e pe-
sante rispetto al resto del corpo, men-
tre muscoli e struttura ossea non sono
completamente sviluppati. Sono per-tanto necessari, per il loro corretto
trattenimento in caso di urto, sistemi
diversi dalle cinture degli adulti.
I risultati della ricerca sulla miglior
protezione dei bambini sono sintetiz-
zati nella norma europea ECE-R44,
che oltre a renderli obbligatori, sud-
divide i sistemi di ritenuta in quattro
gruppi fig. 22:
Gruppo 0 0-10 kg di peso
Gruppo 1 9-18 kg di peso
Gruppo 2 15-25 kg di peso
Gruppo 3 22-36 kg di peso
Come si vede vi è una parziale so-
vrapposizione tra i gruppi, e difatti vi
sono in commercio dispositivi che co-
prono più di un gruppo di peso.Tutti i dispositivi di ritenuta devono
riportare i dati di omologazione, in-
sieme con il marchio di controllo, su
una targhetta solidamente fissata, che
non deve essere assolutamente ri-
mossa.
Oltre 1,50 m di statura i bambini, dal
punto di vista dei sistemi di ritenuta,
sono equiparati agli adulti e indossano
normalmente le cinture.
Nella Lineaccessori Fiat sono dispo-
nibili seggiolini per ogni gruppo di
peso, che sono la scelta consigliata, es-
sendo stati progettati e sperimentati
specificatamente per i veicoli Fiat.
fig. 22
P4E00197
Page 27 of 174

26
Esistono seggiolini adatti
a coprire i gruppi di peso
0 e 1 con un attacco po-
steriore alle cinture del veicolo
e cinture proprie per trattenere
il bambino. A causa della loro
massa possono essere pericolosi
se montati impropriamente ov-
vero allacciati alle cinture del vei-
colo con interposizione di un cu-
scino. Rispettare scrupolosa-
mente le istruzioni di montaggio
allegate al seggiolino stesso. La figura è solamente in-
dicativa per il montaggio.
Il seggiolino va montato
in base alle istruzioni che obbli-
gatoriamente sono allegate allo
stesso.La figura è solamente in-
dicativa per il montaggio.
Il seggiolino va montato
in base alle istruzioni che obbli-
gatoriamente allegate allo stesso. I seggiolini per bambini
non devono essere asso-
lutamente montati sul se-
dile anteriore di veicoli dotati di
air bag passeggero, che gonfian-
dosi, potrebbe indurre lesioni an-
che mortali, indipendentemente
dalla gravità dell’urto che ne ha
causato l’attivazione.
GRUPPO 0
I lattanti fino a 10 kg devono essere
trasportati rivolti all’indietro su un seg-
giolino a culla, che, sostenendo la te-
sta, non induce sollecitazioni sul collo
in caso di brusche decelerazioni. La culla è trattenuta dalle cinture di
sicurezza del veicolo come indicato in
fig. 23, la culla deve inoltre trattenere
il bambino con le cinture di cui è do-
tata.GRUPPO 1
A partire dai 9 kg di peso i bambini
possono essere trasportati rivolti
verso l’avanti, con seggiolini dotati di
cuscino anteriore fig. 24, tramite il
quale la cintura di sicurezza del veicolo
trattiene insieme bambino e seggiolino.
fig. 23
P4E00198
fig. 24
P4E00199
Page 28 of 174

27
GRUPPO 2
A partire dai 15 kg di peso i bambini
possono essere trattenuti diretta-
mente dalle cinture del veicolo. I seg-
giolini hanno solo più la funzione di po-
sizionare correttamente il bambino ri-
spetto alle cinture, in modo che il
tratto diagonale aderisca al torace e
mai al collo e che il tratto orizzontale
aderisca al bacino e non all’addome del
bambino fig. 25.GRUPPO 3
A partire dai 22 kg di peso è suffi-
ciente un solo cuscino sollevatore
fig. 26. Lo spessore del torace del
bambino è tale da non rendere più ne-
cessario lo schienale distanziatore.
Oltre 1,50 m di statura i bambini pos-
sono indossare le cinture come gli
adulti.
Ricapitoliamo qui di seguito le
norme di sicurezza da seguire
per il trasporto di bambini:
1)In presenza di air bag passeggero
i bambini non devono mai viaggiare sul
sedile anteriore.2)Rispettare scrupolosamente le
istruzioni fornite con il seggiolino
stesso, che il fornitore deve obbliga-
toriamente allegare. Conservatele nel
veicolo insieme ai documenti e al pre-
sente libretto. Non utilizzate seggiolini
usati privi delle istruzioni di uso.
3)Verificate sempre con una tra-
zione sul nastro l’avvenuto aggancio
delle cinture.
4)Ciascun sistema di ritenuta è ri-
gorosamente monoposto: non tra-
sportarvi mai due bambini contempo-
raneamente.
5)Verificate sempre che le cinture
non appoggino sul collo del bambino.
6)Durante il viaggio non permettete
al bambino di assumere posizioni ano-
male o di slacciare le cinture.
7) Non trasportare mai bambini in
braccio, neppure neonati. Nessuno,
per quanto forte, è in grado di tratte-
nerli in caso di urto.
8)In caso di incidente sostituite il
seggiolino con uno nuovo.
fig. 25
P4E00200
fig. 26
P4E00201
La figura è solamente in-
dicativa per il montaggio.
Il seggiolino va montato
in base alle istruzioni che obbli-
gatoriamente sono allegate allo
stesso.
Page 29 of 174
Sedile passeggero
28
IDONEITÀ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI PER L’UTILIZZO SEGGIOLINI
Qualora la legislazione del paese in cui vi trovate ammetta il trasporto di bambini su autocarri la montabilità dei seggiolini
sul veicolo è la seguente:
Gruppo
Gruppo 0, 0+
Gruppo 1
Gruppo 2
Gruppo 3Fasce di peso
fino a 13 kg
9 - 18 kg
15 - 25 kg
22 - 36 kg
Idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria “Universale”
secondo il Regolamento Europeo ECE-R44 per i “Gruppi” indicati
Page 30 of 174

29
Interventi che compor-
tino urti, vibrazioni o ri-
scaldamenti localizzati
(superiori a 100°C per una durata
massima di 6 ore) nella zona dei
pretensionatori possono provo-
care danneggiamento o attiva-
zioni; non rientrano in queste
condizioni le vibrazioni indotte
dalle asperità stradali o dall’acci-
dentale superamento di piccoli
ostacoli marciapiedi, ecc. Rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Fiat
qualora si debba intervenire. I dispositivi pretensiona-
tori non necessitano di in-
grassaggi interni né di
manutenzione alcuna. Non ma-
nomettere assolutamente i di-
spositivi pretensionatori. Tali
operazioni potrebbero pregiudi-
care il funzionamento dei dispo-
sitivi di sicurezza. In caso di ne-
cessità rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Fiat qualora si debba in-
tervenire.Il pretensionatore non necessita di
alcuna manutenzione né lubrificazione.
Qualunque intervento di modifica
delle sue condizioni originali ne inva-
lida l’efficienza. Se per eventi naturali
eccezionali (alluvioni, mareggiate, ecc.)
il dispositivo è stato interessato da ac-
qua e fanghiglia, è tassativamente ne-
cessaria la sua sostituzione.
Per avere la massima protezione dal-
l’azione del pretensionatore, indossare
la cintura tenendola bene aderente al
busto e al bacino.Il pretensionatore è uti-
lizzabile una sola volta.
Dopo che è stato attivato,
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat per farlo sostituire. Per co-
noscere la validità del dispositivo
vedere la targhetta ubicata all'in-
terno del cassetto portaoggetti:
all'avvicinarsi di questa scadenza
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat per eseguire la sostituzione
del dispositivo.
PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace l’a-
zione protettiva delle cinture di sicu-
rezza, Fiat Strada è dotato di preten-
sionatori. Questi dispositivi “sentono”,
attraverso un sensore, che è in corso
un urto violento e richiamano di alcuni
centimetri il nastro delle cinture. In
questo modo è garantita la perfetta
aderenza delle cinture al corpo degli
occupanti, prima che inizi l’azione di
trattenimento. L’avvenuta attivazione
del pretensionatore è riconoscibile dal
bloccaggio dell’arrotolatore e il nastro
della cintura non viene più recuperato
nemmeno se accompagnato.
Si può verificare una leggera emis-
sione di fumo. Questo fumo non è no-
civo e non indica un principio di in-
cendio.
Page 31 of 174

30
STRUMENTI
DI BORDO
TACHIMETRO (INDICATORE
DI VELOCITÀ) fig. 27
In funzione delle versioni, il tachime-
tro può riportare valori di fondo scala
differenti.AVVERTENZA Se l’indicatore si
posiziona su serbatoio vuoto con la
spia riserva A-fig. 28 lampeggiante, è
segno che è presente una anomalia
nell’impianto. In tal caso occorre ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Fiat
per la verifica dell’impianto stesso.
TERMOMETRO DEL LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE fig. 30
L’accensione della spia A indica
un’eccessiva temperatura del liquido
di raffreddamento del motore. Nelle
normali condizioni di funzionamento
la lancetta potrà portarsi nelle diverse
posizioni all’interno dell’arco di indi-
cazione in relazione alle condizioni
d’uso della veicolo ed alla gestione del INDICATORE DEL LIVELLO
DI CARBURANTE fig. 28
La lancetta indica la quantità di car-
burante presumibilmente presente nel
serbatoio.
L’accensione della spia della riserva
Aindica che nel serbatoio, sono ri-
masti circa 5,5÷7,5 litri di carburante.
Non viaggiare con serbatoio quasi
vuoto: gli eventuali mancamenti di ali-
mentazione potrebbero danneggiare il
catalizzatore.
E- serbatoio vuoto.
F- serbatoio pieno.
fig. 27
4EN0782BR
fig. 28
P4E02906
fig. 30
P4E02906
Page 32 of 174

31
sistema raffreddamento motore che
l’impianto esegue continuamente in
autoregolazione, comunque sempre
all’esterno della zona rossa di pericolo.
AVVERTENZA Se l’indicatore si
posiziona ad inizio scala (temperatura
bassa) con la spia eccessiva tempera-
tura A-fig. 29 accesa è segno che è
presente una anomalia nell’impianto.
In tal caso occorre rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per la verifica del-
l’impianto stesso.
Anche viaggiando a velocità troppo
bassa con clima molto caldo, la lan-
cetta può avvicinarsi al settore rosso.
In questo caso, meglio fermarsi qual-
che istante e spegnere il motore.
Poi riavviarlo e accelerare legger-
mente.Se la lancetta si posi-
ziona sulla zona rossa,
spegnere immediata-
mente il motore e rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
Se la condizione per-
mane nonostante gli ac-
corgimenti adottati, spe-
gnere il motore e rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.CONTAGIRI fig. 31
La lancetta in corrispondenza delle
tacche rosse indica un regime di giri
troppo elevato tale da poter causare
danni al motore. Pertanto da evitare.
fig. 31
4EN0783BR
AVVERTENZAIl sistema di con-
trollo dell’iniezione elettronica blocca
progressivamente l’afflusso di carbu-
rante quando il motore è in “fuori giri”
con conseguente progressiva perdita
di potenza del motore stesso.