Page 117 of 174
116
Dispositivo protetto N. Fusibile Ampere Ubicazione
Generatore tachimetro
Impianto preriscaldo candelette
Iniettori
Lunotto termico
Pompa carburante
Pompa lavacristallo
Prima velocità ventola radiatore
Seconda velocità ventola radiatore
Servizi +30 (autoradio, plafoniera, presa di diagnosi)
Servizi +15
(autoradio, illuminazione comandi su plancia, rimorchio)
Sonda Lambda
Teledeviatore impianto raffreddamento motore
Teleruttore impianto controllo motore
Tergicristallo
Riscaldatore interno abitacolo
Ventilatore abitacolo2
24
3
16
5
15
19
20
18
3
2
9
9
15
21
2315A
60A-MAXI FUSE
20A
30A
15A
30A
30A-MAXI FUSE
60A-MAXI FUSE
10A
7,5A
15A
7,5 A
7,5 A
30A
7,5A
40A MAXI FUSEFig. 31
Fig. 31
Fig. 31
Fig. 30
Fig. 31
Fig. 30
Fig. 31
Fig. 31
Fig. 30
Fig. 30
Fig. 31
Fig. 31
Fig. 31
Fig. 30
Fig. 30
Fig. 31
Page 150 of 174

149
LUBRIFICAZIONE
Forzata mediante pompa ad ingra-
naggi con valvola limitatrice di pres-
sione incorporata.
Depurazione dell’olio mediante filtro
a cartuccia in portata totale.
RAFFREDDAMENTO
Impianto di raffreddamento con ra-
diatore, pompa centrifuga e serbatoio
di espansione.
Termostato sul circuito secondario
per ricircolo dell’acqua dal motore al
radiatore. Termostato a “by-pass con-
trollato”.
Elettroventilatore per raffreddamen-
to del radiatore con inserimen-
to/disinserimento, regolato da inter-
ruttore termostatico posto sul radia-
tore. ALIMENTAZIONE
Iniezione diretta Multijet “Common
Rail” a controllo elettronico con tur-
bo e Intercooler.
Modifiche o riparazioni
dell’impianto di alimenta-
zione eseguite in modo
non corretto e senza tenere con-
to delle caratteristiche tecniche
dell’impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con
rischi di incendio.TRASMISSIONE
FRIZIONE
Comando frizione idraulico con pe-
dale senza corsa a vuoto.
CAMBIO DI VELOCITÀ
A cinque marce avanti e retromarcia
con sincronizzatori per l’innesto del-
le marce avanti.
I rapporto sono:
in 1ª marcia
in 2ª marcia
in 3ª marcia
in 4ª marcia
in 5ª marcia
in retromarcia1.3 Multijet
16V
3,909
2,238
1,444
1,029
0,767
3,909
Page 162 of 174

161
Impiego
Lubrificanti e grassi per la trasmissione del moto
Liquido per freni
Protettivo
per radiatori
Liquido per lavacristallo
(*) AVVERTENZA Non rabboccare o miscelare con altri liquidi aventi caratteristiche diverse da quelle descritte.Fluidi e lubrificanti
consigliati
TUTELA CAR
TECHNYX
TUTELA STAR 500
TUTELA MRM ZERO
TUTELA TOP 4
PARAFLU UP (*)
TUTELA
PROFESSIONAL SC 35 Caratteristiche qualitative dei fluidi e lubrificanti
per un corretto funzionamento del veicolo
Lubrificante sintetico di gradazione SAE 75W- 85.
Supera le specifiche API GL4 PLUS.
Grasso di sapone di litio con bisolfuro di molibdeno.
Consistenza NL.GI. 2
Grasso a base di saponi di litio. Consistenza NL.GI. 0
Fluido sintetico FMVSS n° 116 DOT 4, ISO 4925 SAE
J1704, CUNA NC 956- 01
Protettivo con azione anticongelante di colore rosso per
impianti di raffreddamento a base di glicole monoetilenico
inibito con formulazione organica.
Supera le specifiche CUNA NC 956-16, ASTM D 3306
Miscela di alcooli e tensioattivi CUNA NC 956 - IIApplicazioni
Cambio e differenziale
meccanico
Giunti omocinetici
lato ruota
Giunti omocinetici
lato differenziale
Freni idraulici e comandi
idraulici frizione
Circuiti di raffreddamento
percentuale di impiego:
50% acqua
50% PARAFLU UP
Da impiegarsi
puro o diluito