Page 57 of 274

56
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Pulsante abilitazione/disinserimento
compressore climatizzatore (F)
Premendo il pulsante√si disinserisce il compressore del
climatizzatore, se precedentemente acceso, e si spegne il
logo sul display.
Premendo il pulsante quando il led è spento si restituisce
al controllo automatico del sistema l’inserimento del com-
pressore; questa condizione è evidenziata dall’accensione
del logo sul display.
Quando si disinserisce il compressore del climatizzatore, il
sistema disinserisce il ricircolo per evitare il possibile ap-
pannamento dei cristalli. Anche se il sistema è comunque in
grado di mantenere la temperatura richiesta, la scritta FULL
sul display scompare. Se, invece, non è più in grado di man-
tenere la temperatura, le cifre lampeggiano e si spegne la
scritta AUTO. Pulsante inserimento/disinserimento
ricircolo aria (G)
Il ricircolo dell’aria è gestito secondo le seguenti logiche
di funzionamento:
❒inserimento forzato (ricircolo aria sempre inserito), se-
gnalato dall’accensione del led sul pulsante
Ge dal sim-
boloísul display;
❒disinserimento forzato (ricircolo aria sempre disinse-
rito con presa aria dall’esterno), segnalato dallo spe-
gnimento del led sul pulsante e dal simboloêsul di-
splay.
Queste condizioni di funzionamento sono ottenute pre-
mendo in sequenza il pulsante ricircolo aria G.
AVVERTENZA L’inserimento del ricircolo consente, (per
riscaldare o raffreddare l’abitacolo), un più rapido rag-
giungimento delle condizioni desiderate.
È comunque sconsigliato l’uso del ricircolo in giornate pio-
vose/fredde in quanto aumenta notevolmente la possibi-
lità di appannamento interno dei cristalli soprattutto se
non è inserito il compressore climatizzatore.
Con temperature esterne basse, il ricircolo viene forza-
tamente disinserito (con presa aria dall’esterno) per evi-
tare possibili fenomeni di appannamento.
Con bassa temperatura esterna si consiglia di non utiliz-
zare la funzione di ricircolo aria interna in quanto i cristalli
potrebbero appannarsi rapidamente.
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:14 Pagina 56
Page 58 of 274

57
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
❒inserisce il compressore del climatizzatore quando le
condizioni climatiche lo consentono;
❒disinserisce il ricircolo aria;
❒imposta la massima temperatura dell’aria HI su en-
trambe le zone;
❒inserisce una velocità del ventilatore in funzione della
temperatura del liquido di raffreddamento motore, per
limitare l’ingresso di aria non sufficientemente calda per
disappannare i cristalli;
❒indirizza il flusso aria verso i diffusori del parabrezza e
dei cristalli laterali anteriori;
❒inserisce il lunotto termico
AVVERTENZA La funzione disappannamento/ sbrina-
mento rapido dei cristalli rimane inserita per circa 3 mi-
nuti, da quando il liquido di raffreddamento motore rag-
giunge la temperatura adeguata ad un rapido disappanna-
mento dei cristalli.
Quando la funzione è attiva, si illumina il led sul relativo
pulsante, quello sul pulsante del lunotto termico; sul di-
splay si spegne la scritta FULL AUTO.
Gli unici interventi manuali possibili, con funzione attiva,
sono la regolazione manuale velocità ventilatore e la di-
sattivazione lunotto termico.
Per ripristinare le condizioni di funzionamento, precedenti
l’attivazione, è sufficiente premere indifferentemente, il pul-
sante B, il pulsante ricircolo aria G, il pulsante compres-
sore F oppure il pulsante AUTO A. AVVERTENZA Con compressore disinserito, non è pos-
sibile immettere nell’abitacolo aria a temperatura inferio-
re a quella esterna; inoltre, in condizioni ambientali parti-
colari, i cristalli potrebbero appannarsi rapidamente per
effetto dell’aria non deumidificata.
Il disinserimento del compressore rimane memorizzato
anche dopo l’arresto del motore.
Per ripristinare il controllo automatico dell’inserimento
compressore premere nuovamente il pulsante√(in que-
sto caso l’impianto funziona solo come riscaldatore) op-
pure premere il pulsante AUTO.
Con il compressore disinserito, se la temperatura ester-
na è superiore a quella impostata, l’impianto non è in gra-
do di soddisfare la richiesta e lo segnala con il lampeggio
delle cifre relative alla temperatura impostata, dodpodichè
la scritta AUTO si spegne.
In condizione di compressore disabilitato è consentito az-
zerare manualmente la velocità del ventilatore (nessuna
barra visualizzata).
In condizione di compressore abilitato e motore avviato,
la velocità ventilatore può scendere solo fino al minimo
(una barra visualizzata).
Pulsante per disappannamento/
sbrinamento rapido dei cristalli (D)
Premendo questo pulsante, il climatizzatore attiva automati-
camente tutte le funzioni necessarie per a celerare il di-
sappannamento/sbrinamento del parabrezza e dei cristal-
li laterali:
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:14 Pagina 57
Page 59 of 274

58
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Spegnimento del sistema OFF (E)
Il sistema di climatizzazione si disinserisce premendo il-
pulsante E di conseguenza il display si spegne.
A impianto spento, le condizioni del sistema di climatizza-
zione sono le seguenti: display spento, temperatura impo-
stata non visualizzata, ricircolo aria inserito isolando così
l’abitacolo dall’esterno (led ricircolo acceso), compresso-
re climatizzatore disinserito, ventilatore spento. Se sidesi-
dera riaccendere il sistema di climatizzazione in condizio-
ni di pieno automatismo, premere il pulsante AUTO. Pulsante per disappannamento/sbrinamento
lunotto termico
e specchi retrovisori esterni
con comando elettrico
(L)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premendo questo pulsante si inserisce il disappannamen-
to/sbrinamento del lunotto termico
e degli specchi re-
trovisori esterni con comando elettrico
.
L’inserimento di questa funzione è evidenziata dall’accen-
sione del led sul pulsante.
La funzione si disinserisce automaticamente dopo circa 20
minuti, o premendo nuovamente il pulsante oppure al-
l’arresto del motore e non si reinserisce al successivo av-
viamento.
AVVERTENZA Non applicare decalcomanie sui filamenti
elettrici nella parte interna del lunotto termico, per evi-
tare di danneggiarlo pregiudicandone la funzionalità.
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:14 Pagina 58
Page 60 of 274

59
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0052mfig. 45
LUCI ANABBAGLIANTI/LUCI DI POSIZIONE
fig. 45
Con chiave di avviamento in posizione MAR, ruotare la
ghiera in posizione
2. In caso di attivazione delle luci anab-
baglianti, le luci diurne si spengono e si accendono le luci
di posizione e anabbaglianti. Sul quadro strumenti si illu-
mina la spia
3.Con chiave di avviamento in posizione
STOP o estratta, ruotando la ghiera dalla posizioneOal-
la posizione
2, si accendono tutte le luci di posizione e
le luci targa. Sul quadro strumenti si accende la spia
3.
LUCI ABBAGLIANTI fig. 45
Con ghiera in posizione
2, spingere la leva in avanti ver-
so la plancia (posizione stabile). Sul quadro strumenti si
illumina la spia
1. Si spengono tirando la leva verso il vo-
lante (si reinseriscono le luci anabbaglianti).
LAMPEGGI fig. 45
Si ottengono tirando la leva verso il volante (posizione
instabile). Sul quadro strumenti si illumina la spia
1.
LUCI ESTERNE
La leva sinistra fig. 45 raggruppa i comandi delle luci ester-
ne. L'illuminazione esterna avviene solo con chiave di av-
viamento in posizione MAR. Accendendo le luci esterne si
illuminano il quadro strumenti e i vari comandi posti sul-
la plancia.
LUCI DIURNE (D.R.L.) fig. 45
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR e ghiera ruotata in posizio-
ne
Osi accendono automaticamente le luci diurne; le al-
tre lampade e l’illuminazione interna rimangono spente. La
funzionalità di accensione automatica delle luci diurne può
essere attivata/disattivata mediante menù sul display (ve-
dere paragrafi “Display Digitale/Multifunzionale” in questo
capitolo). Se le luci diurne vengono disattivate, con ghie-
ra ruotata in posizione
Onon si accende nessuna luce.
Le luci diurne sono un’alternativa alle lu-
ci anabbaglianti durante la marcia diurna
dove ne è prescritta l’obbligatorietà e permesse
ove non prescritta. Le luci diurne non sostituisco-
no le luci anabbaglianti durante la marcia in gal-
leria o notturna. L’uso delle luci diurne è regola-
mentato dal codice della strada del paese in cui
vi trovate. Osservatene le prescrizioni.
ATTENZIONE
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:14 Pagina 59
Page 61 of 274

60
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
FV0053mfig. 46
Funzione “lane change” (cambio corsia)
Qualora si voglia segnalare un cambio di corsia di marcia,
portare la leva sinistra in posizione instabile per meno di
mezzo secondo. L’indicatore di direzione del lato sele-
zionato si attiverà per 5 lampeggi per poi spegnersi auto-
maticamente.
DISPOSITIVO “FOLLOW ME HOME”
Consente, per un certo periodo di tempo, l’illuminazione
dello spazio antistante al veicolo.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione STOP od estratta,
tirare la leva verso il volante ed agire sulla leva entro 2 mi-
nuti dallo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva l’accensione delle
luci viene prolungata di 30 secondi, fino ad un massimo di
210 secondi; trascorso tale tempo le luci si spengono au-
tomaticamente.
Ad ogni azionamento della leva corrisponde l’accensione
della spia 3 sul quadro strumenti (unitamente al messag-
gio visualizzato dal display) (vedere capitolo "Spie e mes-
saggi") per il tempo durante il quale la funzione rimane
attiva. La spia si accende al primo azionamento della leva
e rimane accesa fino alla disattivazione automatica della
funzione. Ogni azionamento della leva incrementa solo il
tempo di accensione delle luci.
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante per più di 2 se-
condi. INDICATORI DI DIREZIONE fig. 46
Portare la leva in posizione (stabile):
❒in alto (posizione 1): attivazione indicatore di direzio-
ne destro;
❒in basso (posizione 2): attivazione indicatore di dire-
zione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad intermittenza la spia
¥oppureÎ.
Gli indicatori di direzione si disattivano automaticamen-
te, riportando il veicolo in posizione di marcia rettilinea.
Qualora si voglia segnalare un momentaneo cambio di cor-
sia di marcia, per cui è sufficiente una minima rotazione del
volante, è possibile spostare verso l’alto o verso il basso
la leva senza arrivare allo scatto (posizione instabile). Al ri-
lascio la leva torna da sola nella posizione iniziale.
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:14 Pagina 60
Page 62 of 274

61
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0054mfig. 47
Spostando la leva in posizione A-fig. 47 (instabile) il fun-
zionamento è limitato al tempo in cui si trattiene manual-
mente la leva in tale posizione. Al rilascio, la leva ritorna
nella sua posizione arrestando automaticamente il tergi-
cristallo. Con ghiera in posizione
≤, il tergicristallo au-
tomaticamente adatta la velocità di funzionamento alla ve-
locità veicolo.
Con tergicristallo attivo, inserendo la retromarcia si atti-
va automaticamente il tergilunotto.
PULIZIA CRISTALLI
La leva destra fig. 47 comanda l’azionamento del tergicri-
stallo/lavacristallo e del tergilunotto/lavalunotto (per ver-
sioni/mercati dove previsto).
TERGICRISTALLO/LAVACRISTALLO
Il funzionamento avviene solo con chiave di avviamento
in posizione MAR.
La leva destra può assumere quattro diverse posizioni:
Otergicristallo fermo.
≤funzionamento ad intermittenza.
≥funzionamento continuo lento.
¥funzionamento continuo veloce.
Non utilizzare il tergicristallo per liberare il
parabrezza da strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se il tergicristallo
é sottoposto a sforzo eccessivo, interviene il salva-
motore, che inibisce il funzionamento anche per al-
cuni secondi. Se successivamente la funzionalità
non viene ripristinata, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Fiat.
Funzione “Lavaggio intelligente”
Tirando la leva verso il volante (posizione instabile) si azio-
na il lavacristallo. Mantenendo tirata la leva più di mezzo
secondo è possibile attivare automaticamente con un so-
lo movimento il getto del lavacristallo ed il tergicristallo
stesso. Il funzionamento del tergicristallo termina tre bat-
tute dopo il rilascio della leva.
Il ciclo viene ultimato da una battuta del tergicristallo cir-
ca 6 secondi dopo.
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:14 Pagina 61
Page 63 of 274

62
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
TERGILUNOTTO/LAVALUNOTTO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il funzionamento avviene solo con chiave di avviamento
in posizione MAR.
Attivazione
Ruotando la ghiera in posizione
'si aziona il tergilunot-
to secondo quanto segue:
❒in modalità intermittente quando il tergicristallo non
è in funzione;
❒in modalità sincrona (con la metà della frequenza del
tergicristallo) quando il tergicristallo è in funzione;
❒in modalità continua con retromarcia inserita e co-
mando attivo.
Con tergicristallo in funzione e retromarcia inserita si ot-
tiene l'attivazione del tergilunotto in modalità continua.
Spingendo la leva verso la plancia (posizione instabile) si
aziona il getto del lavalunotto. Mantenendo la leva spinta
per più di mezzo secondo si attiva anche il tergilunotto. Al
rilascio della leva si attiva il lavaggio intelligente, come per
il tergicristallo.
Disattivazione
La funzione termina al rilascio della leva.
Non utilizzare il tergilunotto per liberare
il lunotto da strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se il tergicristallo
è sottoposto a sforzo eccessivo, interviene il salva-
motore, che inibisce il funzionamento anche per al-
cuni secondi. Se successivamente la funzionalità
non viene ripristinata, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Fiat.
LAVAFARI (per versioni/mercati, dove previsto)
Entrano in funzione quando, con luci anabbaglianti inserite, si
aziona il lavacristallo.
AVVERTENZA Controllare regolarmente l’integrità e la pulizia
degli spruzzatori.
Il getto dei lavafari non entra in funzione
quando il livello del liquido detergente nel-
l’apposita vaschetta è inferiore a 1,6 litri.
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:14 Pagina 62
Page 64 of 274

63
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
A A
B B
F0V0092mfig. 48
Memorizzazione velocità veicolo
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A-fig. 48 su ON e premendo il peda-
le dell’acceleratore portare il veicolo alla velocità de-
siderata;
❒portare la leva verso l’alto (+) per almeno 1 secondo,
quindi rilasciarla: la velocità del veicolo viene memo-
rizzata ed è quindi possibile rilasciare il pedale dell’ac-
celeratore.
In caso di necessità (ad esempio in caso di sorpasso) è pos-
sibile accelerare premendo il pedale dell’acceleratore: ri-
lasciando il pedale, il veicolo si riporterà alla velocità pre-
cedentemente memorizzata.
CRUISE CONTROL
(regolatore di velocità costante)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di assistenza alla guida, a controllo elet-
tronico, che permette di guidare il veicolo ad una velo-
cità superiore a 30 km/h su lunghi tratti stradali diritti ed
asciutti, con poche variazioni di marcia (es. percorsi au-
tostradali), ad una velocità desiderata, senza dover pre-
mere il pedale dell’acceleratore. L’impiego del dispositivo
non risulta pertanto vantaggioso su strade extraurbane
trafficate. Non utilizzare il dispositivo in città.
Inserimento dispositivo
L’inserimento è evidenziato dall’accensione della spia Ü
e dal relativo messaggio sul quadro strumenti (per ver-
sioni/mercati, dove previsto).
La funzione di regolazione velocità non può essere atti-
vata in 1a marcia o in retromarcia; è consigliabile attivare
la funzione con marce uguali o superiori alla 4a.
Affrontando le discese con il dispositivo attivato è possi-
bile che la velocità del veicolo aumenti leggermente ri-
spetto a quella memorizzata.
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:14 Pagina 63