Page 185 of 274

184
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERE FIGURA
Centralina controllo motore ECM (alimentazione di potenza)
(1.3 Multijet Euro 4, 1.4 BZ, 1.6 Multijet - 2.0 JTD) F17 10 175
Centralina controllo motore ECM, teleruttore gestione
sistema controllo motore (main relay) F18 7,5 175
Compressore condizionatore F19 7,5 175
Lunotto termico F20 30 175
Elettropompa carburante su serbatoio F21 15 175
Carichi primari sistema controllo motore (1.3 Multijet Euro 4, 1.4) F22 15 175
Carichi primari sistema controllo motore
(1.3 Multijet Euro 4 / Euro 5, 1.6 Multijet - 2.0 JTD) F22 20 175
Centralina controllo sistema frenante BSM (centralina e gruppo elettrovalvole) F23 20 175
Centralina sistema frenante BSM (alimentazione +chiave),
sensore angolo sterzo F24 5 175
Fendinebbia F30 15 175
Centralina pre-riscaldo candelette
(1.3 Multijet Euro 4, 1.3 Multijet Euro 5, 1.6 Multijet - 2.0 JTD Euro 4 - Euro 5) F81 60 175
Alzacristallo posteriore lato passeggero
(versioni Doblò/Doblò Combicon cambio manuale) F82 20 175
Elettropompa lavaproiettori F83 20 175
155-190 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:03 Pagina 184
Page 186 of 274
185
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERE FIGURA
Presa di corrente abitacolo, presa di corrente posteriore F85 30 175
Accendisigari, sedili riscaldati F86 30 175
Sensore stato carica batteria IBS per sistema Start&Stop F87 5 175
Sbrinatori su specchi esterni F88 7,5 175
155-190 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:03 Pagina 185
Page 187 of 274
186
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
F0V0082mfig. 176F0V0083mfig. 177
FUSIBILI SU SCATOLA CABLATA
ABITACOLO
Per accedere ai fusibili occorre rimuovere lo sportello di
protezione A-fig. 176 montato a pressione.I fusibili si trovano nelle due scatole portafusibili raffigu-
rate in fig. 177.
155-190 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:03 Pagina 186
Page 188 of 274

187
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERE FIGURA
Luce anabbagliane destro F12 7,5 177
Luce plafoniera anteriore, luce plafoniera posteriore, luci su pantine,
luci ingombro porte, luce baule F32 7,5 177
Quadro strumento F53 5 177
Motorini blocco/sblocco porte, motorini attuazione dead lock,
motorino sblocco portellone F38 20 177
Alimentazione + batteria per presa diagnosi EOBD, centralina clima automatico,
sirena allarme, autoradio, centralina Blue&Me™, centralina rilevazione
pressione pneumatici F36 10 177
Elettropompa lavacristallo/lavalunotto F43 15 177
Motorino alzacristallo su porta anteriore lato passeggero F48 20 177
Luce anabbagliante sinistro, correttore assetto proiettore F13 7,5 177
Alimentazione int. per interruttore su pedale stop,
interruttore su pedale frizione, gruppo riscaldatore interno,
centralina Blue&Me™, sistema predisposizione autoradio F51 7,5 177
Alimentazione int. per quadro strumento, interruttore su pedale stop,
luce terzo stopF37 5 177
Alimentazione int per illuminazione plancette comandi, centralina parcheggio,
centralina rilevazione pressione pneumatici, movimentazione specchi elettrici
esterni, sensore pioggia, centralina tetto elettrico, presa infotelematica my-port F49 5 177
Alimentazione int/a per bobine teleruttori su centralina su fusibili motore e
bobine teleruttori su centralina body computer F31 5 177
Motorino alzacristallo su porta anteriore lato guida F47 20 177
Presa di corrente posteriore F94 15 177
Accendisigari/Presa di corrente abitacolo F95 15 177
Accendisigari/Presa di corrente abitacolo F96 15 177
Sedile riscaldato lato guida F97 10 177
Sedile riscaldato lato passeggero F98 10 177
155-190 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:04 Pagina 187
Page 189 of 274

188
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
RICARICA DELLA BAT TERIA
AVVERTENZA La descrizione della procedura di ricarica
della batteria è riportata unicamente a titolo informativo.
Per l’esecuzione di tale operazione, si raccomanda di ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Si consiglia una ricarica lenta a basso amperaggio per la du-
rata di circa 24 ore. Una carica per lungo tempo potreb-
be danneggiare la batteria.
Per effettuare la ricarica, procedere come segue:
IN ASSENZA DEL SISTEMA START&STOP
❒scollegare il morsetto dal polo negativo della batteria;
❒collegare ai poli della batteria i cavi dell’apparecchio
di ricarica, rispettando le polarità;
❒accendere l’apparecchio di ricarica;
❒terminata la ricarica, spegnere l’apparecchio prima di
scollegarlo dalla batteria;
❒ricollegare il morsetto al polo negativo della batteria.
F0V0209mfig. 177b
IN PRESENZA DI SISTEMA START&STOP
Versioni con falso polo fig. 177b
❒disconnettere il morsetto negativo a sgancio rapido A
dal falso polo negativo B, in quanto sul polo negativo C
della batteria è installato un sensore D di monitoraggio
stato batteria, che non deve essere mai disconnesso,
tranne nel caso di sostituzione della batteria stessa;
❒collegare il cavo positivo dell’apparecchio di ricarica
al polo positivo di batteria ed il cavo negativo al falso
polo B;
❒accendere l’apparecchio di ricarica;
❒terminata la ricarica, spegnere l’apparecchio prima di
scollegarlo;
❒dopo aver scollegato l’apparecchio di ricarica, ricolle-
gare il morsetto negativo a sgancio rapido A dal falso
polo B.
Versioni prive di falso polo fig. 177c
❒Disconnettere il connettore A (tramite azione sul pul-
sante B) dal sensore C di monitoraggio dello stato bat-
teria installato sul polo negativo D della batteria stes-
sa;
❒collegare il cavo positivo dell’apparecchio di ricarica
al polo positivo di batteria E ed il cavo negativo al mor-
setto del sensore F come da fig. 177c;
❒accendere l’apparecchio di ricarica;
❒terminata la ricarica, spegnere l’apparecchio;
❒dopo aver scollegato l’apparecchio di ricarica, ricolle-
gare il connettore A al sensore C come da fig. 177c.
155-190 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:04 Pagina 188
Page 190 of 274

189
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
F0V0050mfig. 178
SOLLEVA MENTO DEL VEICOLO
Nel caso in cui si rendesse necessario sollevare il veicolo
recarsi presso la Rete Assistenziale Fiat, che è attrezzata
di ponti a bracci o sollevatori da officina.
TRAINO DEL VEICOLO
L’anello di traino, fornito in dotazione con il veicolo è ubi-
cato nel contenitore attrezzi, ubicato dietro lo schienale
del sedile lato sinistro (versioni Cargo) o nel bagagliaio
(versioni Doblò / Doblò Combi).
AGGANCIO DELL’ANELLO DI TRAINO
fig. 178-179
Procedere come segue:
❒sganciare il tappo A;
❒prelevare l’anello di traino B dalla borsa attrezzi;
❒avvitare a fondo l’anello sul perno filettato anteriore
o posteriore.
Il liquido contenuto nella batteria è vele-
noso e corrosivo, evitare il contatto con la
pelle e gli occhi. L’operazione di ricarica della bat-
teria deve essere effettuata in ambiente ventilato
e lontano da fiamme libere o possibili fonti di scin-
tille, per evitare il pericolo di scoppio e d’incendio.
ATTENZIONE
Non tentare di ricaricare una batteria con-
gelata: occorre prima sgelarla, altrimenti
si corre il rischio di scoppio. Se vi è stato congela-
mento, occorre far controllare la batteria prima del-
la ricarica, da personale specializzato, per verifi-
care che gli elementi interni non si siano danneg-
giati e che il contenitore non si sia fessurato, con
rischio di fuoriuscita di acido velenoso e corrosivo.
ATTENZIONE
F0V0213mfig. 177c
155-190 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:04 Pagina 189
Page 191 of 274

190
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
F0V0051mfig. 179
Prima di iniziare il traino, ruotare la chia-
ve di avviamento in posizione MAR e suc-
cessivamente in STOP, senza estrarla. Estraendo
la chiave si inserisce automaticamente il blocca-
sterzo, con conseguente impossibilità di sterzare
le ruote.
ATTENZIONE
Prima di avvitare l’anello pulire accurata-
mente la relativa sede filettata. Prima di
iniziare il traino del veicolo accertarsi inoltre di
aver avvitato a fondo l’anello nella relativa sede.
Durante il traino del veicolo non avviare il moto-
re.
ATTENZIONE
Durante il traino ricordarsi che non aven-
do l’ausilio del servofreno per frenare è ne-
cessario esercitare un maggior sforzo sul pedale.
Non utilizzare cavi flessibili per effettuare il trai-
no, evitare gli strappi. Durante le operazioni di
traino verificare che il fissaggio del giunto al vei-
colo non danneggi i componenti a contatto. Nel
trainare il veicolo è obbligatorio rispettare le spe-
cifiche norme di circolazione stradale, relative sia
al dispositivo di traino, sia al comportamento da
tenere sulla strada. Durante il traino del veicolo
non avviare il motore.
ATTENZIONE
I ganci traino anteriore e posteriore devo-
no essere utilizzati unicamente per opera-
zioni di soccorso sul piano stradale. È con-
sentito il traino per brevi tratti mediante impiego
di apposito dispositivo conforme al codice della
strada (barra rigida), movimentazione veicolo sul
piano stradale per preparazione al traino o al tra-
sporto mediante carro attrezzi. I ganci NON DE-
VONO essere utilizzati per operazioni di recupero
veicolo al di fuori del piano stradale o in presenza
di ostacoli e/o per operazioni di traino mediante fu-
ni o altri dispositivi non rigidi. Rispettando le con-
dizioni di cui sopra, il traino deve avvenire con i due
veicoli (trainante e trainato) il più possibile allineati
sullo stesso asse di mezzeria.
155-190 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:04 Pagina 190
Page 192 of 274

191
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
MANUTENZIONE E CURA
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è determinante per garanti-
re al veicolo una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Fiat ha predisposto una serie di controlli e di
interventi di manutenzione ogni 30.000/35.000 chilome-
tri (a seconda delle versioni).
La manutenzione programmata non esaurisce tuttavia
completamente tutte le esigenze del veicolo: anche nel pe-
riodo iniziale prima del tagliando dei 30.000/35.000 chi-
lometri e successivamente, tra un tagliando e l’altro, so-
no per sempre necessarie le ordinarie attenzioni come
ad esempio il controllo sistematico con eventuale ripri-
stino del livello dei liquidi, della pressione dei pneumatici
ecc…AVVERTENZA I tagliandi di Manutenzione Programmata
sono prescritti dal Costruttore. La mancata esecuzione
degli stessi può comportare la decadenza della garanzia.
Il servizio di Manutenzione Programmata viene prestato
da tutta la Rete Assistenziale Fiat, a tempi prefissati.
Se durante l’effettuazione di ciascun intervento, oltre alle
operazioni previste, si dovesse presentare la necessità di
ulteriori sostituzioni o riparazioni, queste potranno veni-
re eseguite solo con l’esplicito accordo del Cliente.
AVVERTENZA Si consiglia di segnalare subito alla Rete
Assistenziale Fiat eventuali piccole anomalie di funziona-
mento, senza attendere l’esecuzione del prossimo ta-
gliando.
Se il veicolo viene usato frequentemente per il traino di
rimorchi, occorre ridurre l’intervallo tra una manuten-
zione programmata e l’altra.
191-218 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:07 Pagina 191