Page 41 of 274
40
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0125mfig. 35F0V0084mfig. 36
SPECCHI RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO fig. 35
(per versioni/mercati, dove previsto)
È provvisto di un dispositivo antinfortunistico che lo fa
sganciare in caso di contatto violento con il passeggero.
Azionando la leva A è possibile regolare lo specchio su due
diverse posizioni: normale o antiabbagliante.
Durante la marcia gli specchi devono sem-
pre essere in posizione A-fig. 36.
Gli specchi retrovisori esterni essendo curvi alte-
rano leggermente la percezione della distanza.
ATTENZIONE
SPECCHI ESTERNI
Ripiegamento manuale specchio
In caso di necessità (per esempio quando l’ingombro del-
lo specchio crea difficoltà in un passaggio stretto) è pos-
sibile ripiegare gli specchi spostandoli dalla posizione A-fig.
36 alla posizione B.
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:14 Pagina 40
Page 42 of 274
41
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
Regolazione manuale
Dall’interno del veicolo agire sul dispositivo A-fig. 37.
Regolazione elettrica
(per versioni/mercati, dove previsti)
La regolazione degli specchi esterni è consentita solo con
chiave di avviamento in posizione MAR.
Procedere come segue:
❒selezionare mediante il deviatore A-fig. 38 lo specchio
desiderato (destro o sinistro);
❒spostando il deviatore A in posizione B, ed agendo su
di esso, si effettua l‘orientamento dello specchio re-
trovisore esterno sinistro;
❒spostando il deviatore A in posizione D, ed agendo su
di esso, si effettua l‘orientamento dello specchio re-
trovisore esterno destro.
Terminata la regolazione, riposizionare il deviatore A nel-
la posizione intermedia di blocco C.
F0V0120mfig. 37F0V0015mfig. 38
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:14 Pagina 41
Page 43 of 274
42
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
fig. 39F0V0016m
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE
1. Diffusore fisso superiore - 2. Diffusori centrali orientabili - 3. Diffusore fissi laterali - 4. Diffusori laterali orientabili -
5. Diffusori zona piedi.
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:14 Pagina 42
Page 44 of 274
43
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0017mfig. 40 - bocchetta apertaF0V0018mfig. 41 - bocchetta chiusa
DIFFUSORI CENTRALI E LATERALI
ORIENTABILI fig. 40-41
Agire sulla linguetta A per orientare i diffusori nella dire-
zione desiderata.Per chiudere le bocchette far scorrere la linguetta A late-
ralmente dalla posizione 1-fig. 40 alla posizione 2-fig. 41.
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:14 Pagina 43
Page 45 of 274
44
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE
COMANDI fig. 42
A: manopola regolazione temperatura dell’aria (miscelazione aria calda/fredda)
B: manopola attivazione ventilatore
C: manopola distribuzione dell’aria.
D: pulsante inserimento/disinserimento ricircolo aria interna
E: pulsante inserimento/disinserimento lunotto termico (per versioni/mercati, dove previsto).
F0V0044mfig. 42
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:14 Pagina 44
Page 46 of 274

45
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
RISCALDAMENTO RAPIDO
Procedere come segue:
❒chiudere tutti i diffusori sulla plancia portastrumenti;
❒ruotare la manopola A su-;
❒ruotare la manopola B su 4-;
❒ruotarelamanopolaCsu©.
DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO RAPIDO PARABREZZA E
CRISTALLI LATERALI ANTERIORI
(funzione MAX-DEF)
Procedere come segue:
❒ruotare la manopola A su-;
❒ruotare la manopola B su 4-;
❒ruotarelamanopolaCsu-;
❒disinserire il ricircolo aria interna (led su pulsante D
spento).
A disappannamento/sbrinamento avvenuto agire sui co-
mandi di normale utilizzo per ripristinare le condizioni di
comfort desiderate. COMFORT CLIMATICO
La manopola C consente all’aria immessa all’interno del
veicolo di raggiungere tutte le zone dell’abitacolo secon-
do 5 livelli distributivi:
¶erogazione aria dai diffusori centrali e bocchette late-
rali;
ßconsente di riscaldare i piedi e mantenere il viso fresco
(funzione “bilevel”)
©consente un più rapido riscaldamento dell’abitacolo;
®per riscaldare l’abitacolo e contemporaneamente di-
sappannare il parabrezza;
-consente il disappannamento e lo sbrinamento del pa-
rabrezza e dei cristalli laterali anteriori.
RISCALDAMENTO
Procedere come segue:
❒ruotare completamente a destra (indice su-)lama-
nopola A;
❒ruotare la manopola B sulla velocità desiderata;
❒portare la manopola C su:
®per riscaldare i piedi e contemporaneamente di-
sappannare il parabrezza;
ßper inviare aria ai piedi ed immettere aria più fresca
dai diffusori centrali e bocchette sulla plancia;
©per riscaldamento rapido.
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:14 Pagina 45
Page 47 of 274

46
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ATTIVAZIONE RICIRCOLO ARIA INTERNA
Premere il pulsante D: l’avvenuto inserimento della funzio-
ne è evidenziato dall’accensione del led su pulsante stesso.
È consigliabile inserire il ricircolo aria interna durante le
soste in colonna od in galleria per evitare l’immissione di
aria esterna inquinata.
Evitare di utilizzare in modo prolungato tale funzione, spe-
cialmente con più persone a bordo veicolo, in modo da
prevenire la possibilità di appannamento dei cristalli.
AVVERTENZA Il ricircolo aria interna consente, in base
alla modalità di funzionamento selezionata (“riscaldamen-
to” o “raffreddamento”), un più rapido raggiungimento del-
le condizioni desiderate. L’inserimento del ricircolo aria
interna è sconsigliato in caso di giornate piovose/fredde
per evitare la possibilità di appannamento dei cristalli.
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
LUNOTTO TERMICO E SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premere il pulsante E
(per attivare questa funzione. L’av-
venuto inserimento è segnalato dall’accensione del led sul
pulsante stesso.
Per escludere la funzione, premere nuovamente il pulsan-
te E
(.
AVVERTENZA Non applicare adesivi sulla parte interna
del cristallo posteriore in corrispondenza dei filamenti del
lunotto termico per evitare di danneggiarlo. Antiappannamento cristalli
In casi di forte umidità esterna e/o di pioggia e/o di forti
differenze di temperatura tra interno ed esterno abitaco-
lo, si consiglia di effettuare la seguente manovra preventi-
va di antiappannamento dei cristalli:
❒disinerire il ricircolo aria interno (led su pulsante D
spento);
❒ruotare la manopola A su-;
❒ruotare la manopola B su 2;
❒ruotare la manopola C su-con possibilità di pas-
saggio in posizione
®nel caso non si noti appanna-
mento dei cristalli.
REGOLAZIONE VELOCITÀ VENTILATORE
Per ottenere una buona ventilazione dell’abitacolo, pro-
cedere come segue:
❒aprire completamente i diffusori d’aria centrali e le boc-
chette laterali;
❒ruotare la manopola A sul settore blu;
❒ruotare la manopola B sulla velocità desiderata;
❒ruotare la manopola C su¶;
❒disinserire il ricircolo aria interna (led su pulsante D
spento).
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:14 Pagina 46
Page 48 of 274
47
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
CLIMATIZZATORE MANUALE(per versioni/mercati, dove previsto)
COMANDI fig. 43
A: manopola regolazione temperatura dell’aria (miscelazione aria calda/fredda)
B: manopola attivazione ventilatore
C: manopola distribuzione dell’aria.
D: pulsante inserimento/disinserimento compressore climatizzatore
E: pulsante inserimento/disinserimento ricircolo aria interna
F: pulsante inserimento/disinserimento lunotto termico (per versioni/mercati, dove previsto)
F0V0045mfig. 43
035-114 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:14 Pagina 47