Page 217 of 274

216
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
INTERNI
Periodicamente verificare che non siano presenti ristagni
d’acqua sotto i tappeti (dovuti al gocciolio di scarpe, om-
brelli, ecc.) che potrebbero causare l’ossidazione della la-
miera. Vetri
Per la pulizia dei vetri, impiegare detergenti specifici. Usa-
re panni ben puliti per non rigare i vetri o alterarne la tra-
sparenza.
AVVERTENZA Per non danneggiare le resistenze elettri-
che presenti sulla superficie interna del lunotto posterio-
re, strofinare delicatamente seguendo il senso delle resi-
stenze stesse.
Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale effettuare un accurato
lavaggio del vano motore, avendo cura di non insistere
direttamente con getto d’acqua sulle centraline elettroni-
che e sulla centralina relé e fusibili sul lato sinistro del va-
no motore (senso di marcia). Per questa operazione, ri-
volgersi ad officine specializzate.
AVVERTENZA Il lavaggio deve essere eseguito a motore
freddo e chiave d’avviamento in posizione STOP. Dopo il
lavaggio accertarsi che le varie protezioni (es. cappucci in
gomma e ripari vari) non siano rimosse o danneggiate.
Proiettori anteriori
AVVERTENZA Nell’operazione di pulizia dei trasparenti
in plastica dei proiettori anteriori, non utilizzare sostanze
aromatiche (ad es. benzina) oppure chetoni (ad es. ace-
tone).
Non utilizzare mai prodotti infiammabili
come etere di petrolio o benzina rettifi-
cata per la pulizia delle parti interne. Le cariche
elettrostatiche che vengono a generarsi per stro-
finio durante l’operazione di pulitura, potrebbe-
ro essere causa di incendio.
ATTENZIONE
Non tenere bombolette aerosol nel veico-
lo: pericolo di scoppio. Le bombolette ae-
rosol non devono essere esposte ad una tempe-
ratura superiore a 50° C. All’interno del veicolo
esposto al sole, la temperatura può superare ab-
bondantemente tale valore.
ATTENZIONE
191-218 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:07 Pagina 216
Page 218 of 274

217
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
VOLANTE/POMELLO LEVA CAMBIO/FRENO
A MANO RIVESTITI IN PELLE
(per versioni/mercati, dove previsto)
La pulizia di questi componenti deve essere effettuata
esclusivamente con acqua e sapone neutro. Non usare mai
alcool o prodotti a base alcolica.
Prima di usare prodotti specifici per la pulizia degli inter-
ni, assicurarsi attraverso un’attenta lettura, che le indica-
zioni riportate sull’etichetta del prodotto non contengano
alcool e/o sostanze a base alcolica.
Se durante le operazioni di pulizia del cristallo parabrez-
za con prodotti specifici per vetri, gocce degli stessi si de-
positano sulla pelle del volante/pomello leva cambio/ fre-
no a mano, è necessario rimuoverle all’ istante e proce-
dere successivamente a lavare l’area interessata con acqua
e sapone neutro.
AVVERTENZA Si raccomanda, nel caso di utilizzo di bloc-
casterzo al volante, la massima cura nella sua sistemazio-
ne al fine di evitare abrasioni della pelle di rivestimento. SEDILI E PARTI IN TESSUTO
Eliminare la polvere con una spazzola morbida o median-
te un aspirapolvere. Per una migliore pulizia dei rivesti-
menti in velluto si consiglia di inumidire la spazzola.
Strofinare i sedili con una spugna inumidita in una soluzione
di acqua e detergente neutro.
PARTI IN PLASTICA
Si consiglia di eseguire la normale pulizia delle plastiche in-
terne con un panno inumidito in una soluzione di acqua e
detergente neutro non abrasivo. Per la rimozione di mac-
chie grasse o resistenti, utilizzare prodotti specifici per la
pulizia di plastiche, privi di solventi e studiati per non al-
terare l’aspetto ed il colore dei componenti.
AVVERTENZA Non utilizzare alcool o benzine per la pu-
lizia del vetro del quadro strumenti.
191-218 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:07 Pagina 217
Page 219 of 274
pagina intenzionalmente lasciata bianca
191-218 DOBLO LUM I 2e 30-04-2010 14:07 Pagina 218
Page 220 of 274

219
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
F0V0115mfig. 189
H Peso massimo autorizzato sul secondo asse
(posteriore).
I Tipo motore.
L Codice versione carrozzeria.
M Numero per ricambi.
N Valore corretto del coefficiente di fumosità.
DATI TECNICI
DAT I PER L’ IDENTIFICAZIONE
Si consiglia di prendere nota delle sigle di identificazione.
I dati di identificazione stampigliati e riportati dalle tar-
ghette sono i seguenti:
❒Targhetta riassuntiva dei dati di identificazione.
❒Marcatura dell’autotelaio.
❒Targhetta di identificazione vernice carrozzeria.
❒Marcatura del motore.
TARGHETTA RIASSUNTIVA DEI DATI DI
IDENTIFICAZIONE fig. 189
È applicata sulla vasca presa aria del vano motore e riporta
i seguenti dati:
B Numero di omologazione.
C Codice di identificazione del tipo di veicolo.
D Numero progressivo di fabbricazione dell’autotelaio.
E Peso massimo autorizzato del veicolo a pieno carico.
F Peso massimo autorizzato del veicolo a pieno carico
più il rimorchio.
G Peso massimo autorizzato sul primo asse (anteriore).
219-260 DOBLO LUM I 2e 27-05-2010 14:47 Pagina 219
Page 221 of 274
220
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
F0V0118mfig. 190F0V0117mfig. 192
F0V0116mfig. 191
MARCATURA DEL MOTORE
È stampigliata sul blocco cilindri e riporta il tipo e il nu-
mero progressivo di fabbricazione. TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE
VERNICE CARROZZERIA fig. 190
È applicata sull’ossatura cofano motore e riporta i seguenti
dati:
A Fabbricante della vernice.
B Denominazione del colore.
C Codice Fiat del colore.
D Codice del colore per ritocchi o riverniciatura.
MARCATURA DELL’AUTOTELAIO fig. 191-192
Sono ubicate rispettivamente:
– sul pianale dell’abitacolo vicino al sedile anteriore destro;
per accedervi occorre aprire lo sportello A-fig. 191
– sulla parte bassa del parabrezza B-fig. 192
La marcatura comprende:
❒tipo del veicolo;
❒numero progressivo di fabbricazione dell’autotelaio.
219-260 DOBLO LUM I 2e 27-05-2010 14:47 Pagina 220
Page 222 of 274
221
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
CODICI MOTORE - VERSIONI CARROZZERIA
Codice motore
1.4843A1000
1.3 Multijet199A3000 (senza DPF)263A2000 (con DPF)
1.6 Multijet198A3000 (105 CV)
263A3000 (100 CV)
2.0 Multijet263A1000
Riportiamo di seguito un esempio esplicativo di un codice versioni carrozzeria con relativa legenda da ritenersi valida per
tutti i codici versioni carrozzeria:
Legenda: 263 A XA1A00
MODELLO
CARROZZERIA / POSTI
MOTORE
ASSI MOTORE / ASSI STERZANTI
TRASMISSIONE
VERSIONE
219-260 DOBLO LUM I 2e 27-05-2010 14:47 Pagina 221
Page 223 of 274
222
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
CARROZZERIA / POSTI
AM1PANORAMA - 5/7 posti
ZN1FURGONE - 2 posti
WN1FURGONE - 2 posti portata maggiorata / COMBI 5 posti
YN1PIANALATO - 2 posti
MOTORI
XA1.4
95 CVEuro 4 / Euro 5
XB1.3 Multijet
90 CVEuro 4 senza DPF
XC1.3 Multijet
90 CVEuro 4 con DPF - Euro 5
XD1.6 Multijet
105 CVEuro 4 - Euro 4 con DPF - Euro 5
XE1.6 Multijet
100 CVEuro 4 - Euro 4 con DPF - Euro 5
XF2.0 Multijet
135 CVEuro 5
ASSI MOTORE / ASSI STERZANTI
1
TRASMISSIONE
ACambio meccanico (5 marce)
BCambio meccanico (6 marce)
1MTA
219-260 DOBLO LUM I 2e 27-05-2010 14:47 Pagina 222
Page 224 of 274

223
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DAT I TECNICI
INDICE
1.3 Multijet
senza DPF
199A3000
Diesel
4 in linea
69,6x82
1248
17,6:1
66
90
4000
200
20,4
1750
–
Gasolio per
autotrazione
(specifica EN 590)
1.4
843A1000
Otto
4 in linea
72x84
1368
11:1
70
95
6000
127
12,95
4500
NGK DCPR7E-N
Benzina 95 RON
MOTORE
GENERALITÀ
Codice tipo
Ciclo
Numero e
posizione cilindri
Diametro e
corsa stantuffi mm
Cilindrata totale cm3
Rapporto di compressione
Potenza
massima (CEE) kW
CV
regime
corrispondente giri/min
Coppia
massima (CEE) Nm
kgm
regime
corrispondente giri/min
Candele di accensione
Carburante
1.6
Multijet
198A3000/
263A3000
Diesel
4 in linea
79,5x80,5
1598
16,5:1
77/74
105/100
4000
290
29,6
1500
–
Gasolio per
autotrazione
(specifica EN 590)
2.0
Multijet
263A1000
Diesel
4 in linea
83x90,5
1956
16,5:1
99
135
3500
320
32,6
1500
–
Gasolio per
autotrazione
(specifica EN 590)
1.3 Multijet
con DPF
263A2000
Diesel
4 in linea
69,6x82
1248
16,8:1
66
90
4000
200
20,4
1500
–
Gasolio per
autotrazione
(specifica EN 590)
219-260 DOBLO LUM I 2e 27-05-2010 14:47 Pagina 223